SALERNO Giardino di Casa
Altieri – Via Tasso 5 – ore 18.30
La Soprintendenza
Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Salerno e Avellino in collaborazione
con l’Associazione culturale Adorea di Salerno e la direzione del Giardino
della Minerva, partecipa alla Festa della Musica 2019,
manifestazione promossa e patrocinata, in Italia, dal Ministero per i Beni
e le Attività Culturali, insieme all' Associazione Italiana per la
Promozione della Festa della Musica, con il contributo della SIAE e in
collaborazione con soggetti pubblici e privati.
Melodie au Crepuscole
Nella verde cornice del
giardino di casa Altieri, in continuità con la bella manifestazione
svoltasi nello stesso luogo tre settimane fa con “Appuntamento in giardino”,
ascolteremo il quartetto gypsy Jazz
Quasimanouche
Philippe Mougnaud, chitarra
Giosue Masciari, chitarra
Gualtiero Lamagna, chitarra
Fernando Chiumiento,
contrabbasso
Il gruppo sviluppa un
progetto musicale amatoriale che si basa sulla voglia di suonare la musica
Jazz Manouche o Gypsy Jazz o String Swing, per aggregare, stare in amicizia
e coinvolgere altre persone ai ritmi orecchiabili che appassionano tutti
coloro che vi si avvicinano.
Il programma è basato
principalmente sul repertorio di Django Reinhardt, chitarrista sinto vissuto
nella prima metà del secolo scorso e profeta del jazz europeo con il
violinista parigino Stephane Grappelli, con brani del moderno jazz manouche
e incursioni e contaminazioni... da scoprire!
SALERNO Giardino della
Minerva dalle ore 19.00 alle 20.00
Ingresso visita al Giardino
3 euro
Sulle note di Mozart e Bach
Nel fantastico scenario del
Giardino della Minerva, il più antico orto botanico d’Occidente, il giovane
e valente violinista Luigi Cavaliere accompagnerà i visitatori deliziandoli
con le note di Mozart e Bach.
Diplomato al Conservatorio
di Potenza, Luigi Cavaliere, nonostante la giovane età, vanta un ottimo
curriculum e prestigiose esperienze professionali, ha infatti partecipato
come violinista a molti concerti del Conservatorio di Potenza, si è esibito
al San Carlo di Napoli e all’Auditorium RAI di Napoli.
Programma
Mozart concerto n. 5 primo
tempo
Saent Sans il
Cigno
Massenet Thais
Ave Maria Hound
Mendelssohn Concerto in MI
minore 2 tempo
Bach, Sonata n. 1 Adagio
AVELLINO Carcere Borbonico.
Ingresso gratuito
sala Ripa
Giovedì 20 giugno ore
20.30
Avellino incontra il
Giappone:
violino Keisuche Ota
pianoforte Placido
Frisone
Giardino degli
odori
Venerdì ore 16 .00 –
20.00
esposizione di
artisti irpini
Laboratori artistico
con bambini a cura dell'Associazione
nel Segno dell'Arte
sala Ripa
Venerdì 21 giugno ore
18.00
Musicoterapia,
una delle pratiche consigliate in naturopatia
a cura di Lidia
Casali, erborista, naturopata
venerdì 21 giugno
ore 20.00
Momenti musicali a
cura del Liceo Musicale P.E. Imbriani
Ulteriori informazioni sul sito web
www.ambientesa.beniculturali.it info
089 318120 UFFICIO STAMPA
Soprintendenza ABAP di Salerno e Avellino / Funzionario Responsabile Dott.
Michele Faiella/ email: sabap-sa.stampa@beniculturali.it -
Per approfondimenti I
luoghi e gli eventi
www.beniculturali.it - Numero verde 800 99 11 99 - MiBACT su
Youtube,
Facebook e
Twitter.
|