contatori web RSS Facebook Twitter Google + Google + Pinterest Pinterest Likendin
Motore di ricerca Interno

   Archivio
   Link

  Salerno   Mostra fotografica della Polizia Scientifica


RSS Facebook Twitter Google + Google + Pinterest Pinterest Likendin

    Mostra fotografica della Polizia Scientifica “Frammenti di storia”. A Salerno presso il Tempio di Pomona in esposizione dall’11 al 13 gennaio 2019. E’ stata inaugurata questo pomeriggio a Salerno, nella suggestiva cornice del Tempio di Pomona, all’interno del complesso del Palazzo Arcivescovile, la mostra fotografica nazionale itinerante della Polizia di Stato “Frammenti di storia. L’Italia attraverso le impronte, le immagini e i sopralluoghi della Polizia Scientifica”, alla presenza del Capo della Polizia - Direttore Generale della Pubblica Sicurezza, dott. Franco Gabrielli, del Direttore Centrale della Polizia Criminale, dott. Vittorio Rizzi, del Direttore del Servizio Polizia Scientifica, dott. Fausto Lamparelli, delle Autorità civili e religiose e dei rappresentanti delle Istituzioni del territorio. Il Capo della Polizia, Gabrielli nel suo intervento ha dichiarato che con questa iniziativa “cerchiamo di rendere giustizia ad una storia, a straordinari personaggi che l’hanno resa possibile e hanno reso possibile quello che oggi noi siamo e che ci consente di guardare al futuro con l’impegno che caratterizza l’opera dei nostri uomini e delle nostre donne”. Il Direttore Centrale della Polizia Criminale, Rizzi ha sottolineato i valori di eccellenza internazionale della Polizia Scientifica, in un breve excursus storico dalla sua fondazione ai giorni d’oggi, evidenziando in particolare le avanzatissime tecnologie attualmente a disposizione che la pongono all’avanguardia mondiale. Negli spazi espositivi, allestiti con ventidue pannelli fotografici e teche, sono mostrate immagini esclusive relative a fatti che hanno segnato la storia del nostro Paese, come l’arresto di Sandro Pertini, il futuro presidente della Repubblica, fermato dai fascisti, l’omicidio di Giacomo Matteotti avvenuto nel 1924, e poi, risalendo la corrente del tempo, il mostro di Firenze, le stragi di mafia e quelle dell’eversione nera, oltre alle immagini relative a importanti avvenimenti riguardanti la provincia di Salerno e la regione Campania. Da venerdì 11 a domenica 13 gennaio, dalle ore 9 alle 19, con ingresso gratuito, i visitatori, guidati dal personale della Polizia Scientifica, potranno ripercorrere alcuni dei passaggi fondamentali della storia italiana, attraverso l’esposizione allestita nella suggestiva cornice storica del Tempio di Pomona.

    Mercoledì 16 gennaio 2019


Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Unported
@Reserved: Tutti i diritti sono riservati vietato la riproduzione anche parziale i trasgressori verranno puniti dalla legge.
Tutti i video che sono presente in questo sito sono senza scopo di lucro.

Le immagini raffiguranti loghi e marchi delle associazioni sono di proprietà dei rispettivi titolari. NotizieIrno è disponibile alla rimozione di essi in ogni tempo. Le foto presenti sul sito sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo. , che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.