RSS Facebook Twitter Google + Google + Pinterest Pinterest Pinterest
Motore di ricerca Interno
   Archivio
  Salerno   La denuncia della Csa Fiadel Salerno
   Link














RSS Facebook Twitter Google + Google + Pinterest Pinterest Pinterest

    Primo maggio, la denuncia della Csa Fiadel Salerno. Il segretario generale Angelo Rispoli: “Sulla gestione dei rifiuti la politica ha deciso di dare il controllo del territori ai privati, dimenticandosi di cittadini e lavoratori. Stesso discorso per gli agenti della polizia municipali: mezzi inadeguati in tutta la provincia e a Salerno si rischia il collasso per il controllo del Lungomare. Ecco perché non c’è nulla da festeggiare”. “Non sarà un primo maggio come tutti gli altri per i lavoratori impegnati nella gestione dei rifiuti in provincia di Salerno. Le cronache, ormai, parlano chiaro: stipendi arretrati, azienda che non dialogano con le parti sociali e politica sempre più lontana dalle esigenze degli operai. In tanti saliranno sui palchi per riempirsi la bocca di belle parole, ma i fatti sono molto diversi”. Così Angelo Rispoli, segretario della Csa Fiadel provinciale, analizza la festa dei lavoratori ormai alle porte. “A Salerno stiamo registrando una delle situazioni più critiche in Campania per quanto riguarda la gestione della spazzatura. C’è un Ente d’Ambito che ha deciso di non operare e contemporaneamente dà spazio ai privati, di cui alcuni anche noti alle cronache giudiziarie, di poter agire liberamente e imporre le proprie logiche di mercato. Eccezion per “Salerno Pulita” che nel capoluogo garantisce ancora una presenza della parte pubblica o delle esperienze della “Pellezzano Servizi” o della “Metellia” a Cava de’ Tirreni si sta assistendo alla privatizzazione del settore. In questo modo si divide il servizio, portando a duplicare alcune prestazioni e questo va ad aumentare i costi generali senza un disegno complesso di riutilizzo di parte dei rifiuti ritirati. Questo porta la provincia a diventare una discarica, con le note vicende dello Stir di Battipaglia che ormai ha paralizzato un intero compreso. In tutto questo marasma a pagarne le spese sono i lavoratori, corteggiati durante le elezioni e dimenticati negli altri periodi. L’intero Cilento, con lo smembramento della Yele, è ormai terra di nessuno, con centinaia di operai senza stipendio da mesi. Per ottenere la liquidità, infatti, si è costretti ad agire con i decreti ingiuntivi. Come Csa Fiadel ne abbiamo fatti almeno 50”. Altro nodo delicato è quello legato alla Polizia municipale nella sua complessità. “Da Salerno a Battipaglia e fino a Scafati e Nocera Superiore il film è sempre lo stesso: organici inadeguati e ridotti all’osso, età avanzata del personale, armi fatiscenti se non inadatte e spesso il personale viene utilizzato per mansioni che nulla hanno a che vedere con le proprie specificità”. Il problema maggiore è ovviamente a Salerno, dove è scoppiato un vero e proprio caso legato alla sicurezza del Lungomare: “Fagocita risorse fondamenti per la Municipale e in termini di produttività porta veramente a poco”, ha continuato Rispoli. “In questo modo nessuno si offenda, ma anche verificare un passo carrabile nelle ore serali è diventata una pia aspirazione per i cittadini”. Infine l’appello alla politica: “A chi parla di diritti del lavoro direi di vedere la realtà di quello che oggi siamo a Salerno e non solo. Basta pensare che la Regione Campania nella vicenda rifiuti viene sempre convocata in Prefettura, ma non si degna nemmeno di inviare un funzionario e diserta ogni appuntamento. Questo non è un buon primo maggio”.
    Lunedì 30 Aprile 2018






Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Unported
@Reserved: Tutti i diritti sono riservati vietato la riproduzione anche parziale i trasgressori verranno puniti dalla legge.
Tutti i video che sono presente in questo sito sono senza scopo di lucro.

Le immagini raffiguranti loghi e marchi delle associazioni sono di proprietà dei rispettivi titolari. NotizieIrno è disponibile alla rimozione di essi in ogni tempo. Le foto presenti sul sito sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo. , che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.