Cronaca: |
Attivazione del servizio di sicurezza e vigilanza |
 |
|
|
AL DIRETTORE SANITARIO DEL D.S.B. 61 ANGRI
AL DIRETTORE AMMINISTRATIVO D.S.B. 61 ANGRI
A tutti i lavoratori interessati
Attivazione del servizio di sicurezza e vigilanza.
In riferimento all’oggetto, in previsione a breve del progressivo scongelamento delle misure volte al contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-2019 e della ripresa dell’affluenza nella struttura Distrettuale di Scafati, si prefigurano una serie di criticità nella gestione e nel rispetto di adeguati percorsi dell’utenza per evitare sovraffollamenti e promiscuità tra operatori, utenti e
|
|
accompagnatori attesa l’ubicazione della struttura Distrettuale nella stessa area perimetrale del plesso Ospedaliero “Mauro Scarlatto” che rappresenta, per questo, un’ulteriore aggravio nella gestione dei percorsi.
Nella convinzione della necessità di non abbassare la guardia e di non sottovalutare lo stato di diffusione epidemica da COVID-19, si rende auspicabile la definizione di un percorso comprensibile, regolamentato e vigilato che preveda filtro di accesso che impedisca agli utenti che devono rivolgersi alla struttura:
- In primis l’ingresso attraverso la porta antincendio che frequentemente viene aperta da utenti presenti in sala d’attesa per permettere l’entrata a persone che a volte impropriamente ovvero illegittimamente pretendono di entrare per pura comodità atteso che la porta antincendio è contigua all’area di parcheggio;
- L’ingresso di utenza nella struttura senza che essa venga controllata da personale di vigilanza per l’igienizzazione delle mani e la rilevazione della temperatura attraverso termoscanner;
- Il rispetto della mancanza del distanziamento sociale e delle barriere anche di segnaletica orizzontale che si auspica sarà posizionata;
- L’ingresso di utenza nella struttura senza mascherina e guanti;
- L’ingresso in ascensore per più di due persone alla volta.
Non in ultimo, si rende necessaria la presenza della vigilanza per riscontrare situazioni anomale circa la sicurezza della struttura come:
Il controllo degli accessi;
L’eventuale rilevamento di fatti, indizi e/o situazioni che ravvisano ipotesi di furti, danni ed effrazioni;
L’accertamento di situazioni anomale o di pericolo quali principi di incendio, fughe di gas, acqua ed altri liquidi pericolosi;
L’allontanamento di persone estranee intervenendo in presenza di presunte situazioni che necessitano di un pronto intervento per ristabilire la regolarità delle attività di competenza.
La scrivente organizzazione sindacale, sensibile per tutte le motivazioni sopraesposte, resta disponibile ad ogni eventuale e utile approfondimento, ritenendo necessario che codesta direzione si attivi per l’attivazione di un servizio di vigilanza impegnato per tutto l’orario di servizio presso la
Il Responsabile del Terminale
Associativo CISL FP Salerno |
Francesco Pagano |
Firma autografa omessa ai sensi |
dell’art. 3 del D. Lgs. n. 39/1993 |
|
|
|
|
|
|