IL
PROGRAMMA COMPLETO
SABATO 2 DICEMBRE
ORE 8:30: Punto di
raccolta con navetta nel parcheggio del Palazzo di Città di Fisciano.
ORE 9:00: Ritrovo presso
l’Oasi Naturalistica Frassineto.
L’area Frassineto è
percorsa da quattro sentieri (F1-F2-F3-F4) e al suo interno sono presenti
spazi attrezzati ed aree per la sosta e punti di osservazione della natura,
con tavoli e panche in legno.
ORE 9:15: Partenza per
il sentiero F1 (l’escursione è seguita dalle guide di Legambiente Irno – ci
saranno guide per il sentiero degli adulti e guide per il sentiero dedicato
ai bambini per i quali sono inoltre previsti laboratori didattici).
ORE 12.30: Pranzo al
sacco.
ORE 13:30: Ritorno.
ORE 16.30: Laboratori di
musica popolare con i gruppi ospiti della manifestazione presso la
tendostruttura allestita a Fisciano.
-
ORE 21:00:
-
Percorsi
enogastronomici
-
Spettacoli
Animazione
DOMENICA 3 DICEMBRE
ORE 9:00: Ritrovo a
Carpineto (incrocio tra via San Michele e via R. M. Galdieri).
-
Fattoria didattica per
bambini
ORE 9:30: Partenza con
le navette fino alla “Prima Cappella” e passeggiata a piedi verso il
Santuario di San Michele di Mezzo.
ORE 11.00: Arrivo al
Santuario e visita della grotta.
ORE 12:00: Rievocazione
Storica dell’Angelo
ORE 12:30: Pranzo al
sacco.
ORE 13:00: Partenza e
discesa a piedi verso Carpineto.
ORE 16.30: Laboratori
gratuiti di musica popolare con i gruppi ospiti della manifestazione presso
la tendostruttura per gli eventi a Fisciano.
ORE 21:00:
-
Percorsi
enogastronomici.
-
Spettacoli
Animazione
SABATO 9 DICEMBRE
ORE 8:30: Punto di
raccolta Navetta parcheggio davanti Scuola A. De Caro di Lancusi.
ORE 9:00: Ritrovo presso
l’Oasi Naturalistica Frassineto.
ORE 9:30: Partenza per
il sentiero F2 (l’escursione è seguita dalle guide di Legambiente Irno – ci
saranno guide per il sentiero degli adulti e guide per il sentiero dedicato
ai bambini per i quali sono inoltre previsti laboratori didattici).
ORE 12.30: Pranzo al
sacco.
ORE 13:30: Ritorno.
ORE 16.30: Laboratori
gratuiti di musica popolare.
ORE 21:00:
-
Percorsi
enogastronomici.
-
Spettacoli
Animazione
-
Concerti con soballera
e A’ voce do popolo a Fisciano, tendostruttura
DOMENICA 10 DICEMBRE
ORE 9:30: Raduno presso
il parcheggio Cav. Patti Giuseppe, Fisciano
ORE 10:00: Inizio del
Tour culturale di Fisciano capoluogo.
ORE 13:00: Pranzo.
ORE 16.30: Laboratori
gratuiti di musica popolare.
ORE 21:00:
-
Percorsi
enogastronomici.
-
Spettacoli
Animazione
-
Concerti con La
Paranza del Geco e Folkemigra a Fisciano, tendostruttura;
GIOVEDì 14 DICEMBRE
ORE 21:00
Spettacolo con la
partecipazione dell’artista Gene Gnocchi a Fisciano, tendostruttura;
SABATO 16 DICEMBRE
ORE 8:30 Punto di
raccolta Navetta parcheggio di fronte Comune di Fisciano.
ORE 9:00 Ritrovo presso
l’Oasi Naturalistica Frassineto.
ORE 9:15 Partenza per il
sentiero F3 (l’escursione è seguita dalle guide di Legambiente Irno – ci
saranno guide per il sentiero degli adulti e guide per il sentiero dedicato
ai bambini per i quali sono inoltre previsti laboratori didattici).
ORE 12.30 Pranzo al
sacco.
ORE 13:30 Ritorno.
ORE 16.30: Laboratori
gratuiti di musica popolare con i gruppi ospiti della manifestazione.
ORE 21:00:
-
Percorsi
enogastronomici.
-
Spettacoli
Animazione
-
Concerti con I
Molotov d’Irpinia e Giuliano Gabrielea Fisciano, tendostruttura
DOMENICA 17 DICEMBRE
ORE 9:30: Raduno presso
la chiesa di San Bartolomeo a Penta.
ORE 10:00: Inizio del
Tour culturale della frazione Penta.
ORE 13:00: Pranzo.
ORE 16.30: Laboratori
gratuiti di musica popolare.
ORE 21:00:
-
Percorsi
enogastronomici.
-
Spettacoli
Animazione
-
Concerti con
Terraemares e Paskuale Iannone e la sua band a Fisciano, tendostruttura
LUNEDì 18 DICEMBRE
ORE 21:00
Spettacolo con la partecipazione
dell’artista Paolo Ruffini a Fisciano, tendostruttura;
|