ANCHE IL PORTO SI ILLUMINA
CAPITANERIA DI PORTO DI SALERNO
Per la città di Salerno il periodo natalizio coincide con l’inizio della kermesse “Luci d’Artista” che ogni anno vede migliaia di turisti invadere la città per ammirare le installazioni luminose che risplendono e che garantiscono un giro di affari di svariate centinaia di migliaia di euro tutto a beneficio dell’economia locale.
ANCHE IL PORTO SI ILLUMINA
Uno dei più importanti fattori di sviluppo economico della città campana è anche il porto che con i traffici
marittimi e le varie imprese portuali ed il relativo indotto garantisce un fattore occupazionale di tutto rilievo.
Le caratteristiche strutturali del porto di Salerno però non sempre si conciliano con che le esigenze del mercato
di impiegare navi con maggiore capacità di carico ed è innegabile che le Istituzioni debbano promuovere tutte le
azioni necessarie per superare la contrapposizione tra la marcata tendenza al gigantismo navale e lo stato delle
infrastrutture portuali.
Il ruolo del Comandante del porto, ha dichiarato il Comandante della Capitaneria di Porto, Capitano di Vascello
MENNA, “è quello di garantire la sicurezza della navigazione e degli ambiti portuali, ma anche quello di promuovere
tutte le azioni necessarie per facilitare i processi economici
|
|
|
legati ai cicli produttivi che si svolgono nei
porti. La conformazione del bacino portuale, le condizioni tecniche e logistiche delle banchine consente la
movimentazione di navi di lunghezza superiore a 250 metri esclusivamente dall’alba al tramonto. Questo comporta
naturalmente dei grossi limiti operativi ed un ritardo nelle operazioni commerciali, a svantaggio dei traffici
portuali e quindi del livello di competitività di Salerno in ambito nazionale ed internazionale. Per superare
tale limite, fondamentale è il dialogo continuo tra l’Autorità Marittima, l’Autorità Portuale e gli operatori
del servizio di rimorchio, ormeggio e pilotaggio per tutelare gli interessi pubblici primari, quali la
sicurezza della navigazione, ed i bisogni dell’utenza che richiede tempi certi, affidabilità e sicurezza per
i traffici marittimi”.
Ed è proprio in tale ottica che nelle ultime ore il porto di Salerno ha registrato un’importante novità al
fine di aumentare la propria operatività: il completamento, grazie anche alla collaborazione degli
imprenditori locali, del nuovo sistema di illuminazione del molo di sopraflutto. Grazie a tale sistema,
per la prima volta il Comandante del porto ha autorizzato l’uscita dopo il tramonto di una nave di
lunghezza superiore a 250: è iniziata quindi una nuova fase per il porto di Salerno, un periodo di
sperimentazione che qualora darà gli auspicati esiti positivi, soprattutto se saranno garantiti gli
standards di sicurezza della navigazione, costituirà un elemento fondamentale a favore di tutta la
collettività assicurando al porto di Salerno un posto di rilievo nel panorama economico internazionale.
|