Legge di bilancio, oggi i sindacati in piazza anche a Salerno.
Legge di bilancio, oggi i sindacati in piazza anche a Salerno. Mobilitazione nel piazzale antistante la Prefettura di
piazza Amendola con 400 persone. Il segretario Ceres della Cisl: “Le priorità per noi sono la crescita e il lavoro,
in modo particolare il lavoro per i giovani che troppo spesso nel nostro Paese, dopo tanti sacrifici delle famiglie,
devono andare all'estero per trovarlo”.
Si è svolto stamattina anche a Salerno, in concomitanza con iniziative simili in tutte le città italiane, il presidio
organizzato davanti alla prefettura da Cgil, Cisl e Uil per sostenere le proposte unitarie dei sindacati sulla legge
di bilancio nazionale. Pensioni, giovani, occupazione, sanità e contratti: questi i temi della mobilitazione avvenuta
in piazza Amendola e che ha visto protagoniste circa 400 persone. Cambiare le pensioni, dare lavoro ai giovani, difendere
|
|
|
l'occupazione, garantire a tutti una sanità efficiente, e rinnovare i contratti a partire da quelli pubblici: sono
state le richieste di Cgil, Cisl e Uil al Governo. All’iniziativa salernitana hanno partecipato i segretari generali
delle sigle provinciali, Arturo Sessa della Cgil Salerno, Gerardo Ceres della Cisl Salerno e Gerardo Pirone della
Uil Salerno. Poiché' il Governo e il Parlamento si apprestano a discutere e approvare la legge di bilancio per il
2018, le parti sociali "ritengono necessario che in questa fase vengano affrontate alcune priorità fondamentali per
la tenuta sociale del Paese, con misure e risorse adeguate". Al termine della mobilitazione i segretari hanno
consegnato un documento al vice prefetto di Salerno, la dottoressa Rosa Falasca.
“Condivido quello che ha detto la nostra segretaria generale, Annamaria Furlan. Le priorità per noi sono la crescita
e il lavoro, in modo particolare il lavoro per i giovani che troppo spesso nel nostro Paese, dopo tanti sacrifici
delle famiglie, devono andare all'estero per trovarlo. Quindi crescita, lavoro, occupazione, in modo particolare
giovanile, e contratti, i contratti della pubblica amministrazione”, ha spiegato Gerardo Ceres, segretario generale
della Cisl Salerno. “I meccanismi della legge vanno rivisti, perché quella legge farà dei nostri giovani attuali,
futuri anziani poveri e questo è inaccettabile e credo che vada poi rivisto anche il meccanismo dell'aspettativa di
vita perché è diversa a seconda del lavoro che si fa: se si lavora oltre i 40 anni in un altoforno, agli 85 anni
non ci si arriva”.
|