La Soprintendenza apre Musei e Parchi Archeologici.
|
|
|
Le Giornate Europee del Patrimonio tornano nei musei e nei luoghi della cultura di tutta Italia nel prossimo fine settimana. Sabato 23 settembre con orari e costi ordinari nel corso della giornata e apertura straordinaria serale di tre ore al prezzo simbolico di 1 euro; e domenica 24 settembre con orari e costi ordinari, con le gratuità previste consuetamente per legge, e con molti eventi in programma.
Il tema scelto dal Consiglio d’Europa per la nuova edizione è “Cultura e Natura”, un argomento di grande attualità che permette di approfondire l’interazione dell’uomo con l’ambiente che lo circonda, in un ampio arco cronologico che va dalla preistoria all’epoca contemporanea.
La Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Salerno e Avellino, diretta da Francesca Casule, ha organizzato sul territorio di competenza le seguenti iniziative.
|
S A L E R N O
*SALERNO - Complesso Monumentale
di San Pietro a Corte (Ipogeo - Cappella Sant’Anna). Ingresso
gratuito
Sabato 23
settembre aperto dalle ore 9.30 alle 18.30
SABATO
APERTURA STRAORDINARIA SERALE dalle ore 18.30 alle 21.30
Domenica 24
settembre aperto dalle ore 9.00 alle 13.00
Visita
guidata con una storia multimediale dal nome
San Pietro a Corte nei Secoli,
che illustra la lunghissima vita del complesso archeologico attraverso tutte le
sue fasi con l’ausilio di una voce narrante, di effetti luminosi e proiezioni e
tecniche di Image Mapping 3D.
SALERNO - Museo Virtuale della
Scuola Medica Salernitana, via Mercanti. Ingresso 3 euro
Sabato
23 settembre aperto dalle ore 9.30 alle 13.00 - 17.00 alle 20.00 (orario
calendario annuale)
Domenica 24
settembre aperto dalle ore 10.00 alle 13.00 (orario calendario annuale)
Il museo
virtuale non contiene oggetti, nè documenti autentici, non più reperibili, ma,
attraverso installazioni multimediali e stereoscopiche, intrattiene il
visitatore in un percorso immersivo e coinvolgente, seppure rigoroso e puntuale.
*SALERNO – Domus Romana di vicolo
della neve. Ingresso gratuito
Sabato 23
settembre 14.30 alle 21.30
SABATO
APERTURA STRAORDINARIA SERALE dalle ore 18.30 alle 21.30
Domenica 24
settembre dalle 9.00 alle 13.00
Sarà
eccezionalmente aperta al pubblico la domus romana di vicolo della neve a
Salerno. Nel cuore del centro storico lo scavo archeologico che ha rivelato un
importante complesso residenziale di età romana, arricchito da eccezionali
pitture parietali.
SALERNO
– Santa Maria de Lama (Chiesa e Cripta). Ingresso gratuito
Sabato
23 settembre aperta dalle ore 10 alle 13
Domenica 24
settembre aperta dalle ore 10 alle 13
“Festa sui gradoni” e Visita guidata alla Cripta a
cura del Touring Club Italiano sez. Salerno
Nel cuore del centro antico
della città di Salerno, la chiesa di santa Maria de Lama,edificata fra il X e l’XI
secolo, conserva testimonianze artistiche del periodo longobardo. Collocata
sugli omonimi gradoni che da via Tasso conducono al Largo Campo , viene
menzionata per la prima volta in un documento che testimonia la sua presenza al
1055, dove si legge che i proprietari della chiesa fanno parte dell’aristocrazia
longobarda. Il toponimo “de Lama” deriva dal torrente che ancora oggi scorre
sotto il livello stradale antistante il monumento. L’edificio ha subito diverse
trasformazioni nei secoli a partire dalla prima, databile entro i primi decenni
del secolo XIII, fino al XVII. Oggi la chiesa si presenta a doppio impianto: la
chiesa superiore a tre navate, con presenza di affreschi che vanno dal XIII
secolo fino al XV e l’ipogeo (cripta), che costituisce il nucleo originario
dell’edificio con affreschi del X secolo . I lavori di restauro hanno portato
alla luce non solo gli antichi dipinti ad affresco, ma anche strutture murarie
di epoca romana, consistenti in un listato di laterizi e di una parete resa in
“opus reticulatum” . Ai primi decenni del Seicento risale il campanile che si
innalza sul lato nord, affiancato alla chiesa. Nel 1854 santa Maria de Lama
cessa di essere parrocchia e viene annessa alla chiesa di Sant’Andrea poco
distante. Dopo i restauri del 1991 il monumento fu affidato al gruppo
Neocatecumenale, poi assegnato al Touring Club Italiano – Territorio Salerno,
sez. Aperti per voi i Volontari per la Cultura, che ne cura, a tutt’oggi
la valorizzazione.
VIETRI SUL MARE fraz. RAITO (SA) –
Villa Guariglia. Ingresso gratuito
Il giorno
23 settembre 2017, ore 19.00, si inaugura la XII
edizione della Festa dei
Boccali che si terrà a Villa Guariglia di RAITO VIETRI SUL
MARE (SA) evento artistico ed enogastronomico voluto ed organizzato
dall’Associazione di Volontariato Humus Onlus,
che da più di 18 anni si occupa di promuovere la tradizionale arte della
ceramica come strumento di comunicazione e aggregazione, solidarietà e crescita
culturale, promozione e integrazione sociale. Collaborano all’iniziativa la
Provincia (Museo della Ceramica), il Comune di Salerno (Museo della Città
Creativa), la Soprintendenza ABAP di Salerno e Avellino, e i Maestri d’Arte.
Sabato 23
settembre ore 19 Il programma prevede:
- Presentazione dell’evento e saluti di benvenuto –
Lauretta Laureti, Presidente Associazione di Volontariato Humus Onlus;
-Saluto Istituzionale Dr. Giuseppe Canfora ,
Presidente Provincia di Salerno;
-Intervento Dr. Sefano Martone, Direttore Casa
Circondariale di Salerno;
-Conferenza illustrata Progetto Crea la ceramica
a cura della Dott.ssa Silvia Pacifico, Funzionaria Archeologa della
Soprintendenza ABAP di SA e AV
- Conferenza illustrata Ceramiche vietresi in
Lucania. La collezione del Museo Aiello a cura della dott.ssa Matilde Romito
- Asta dei BOCCALI D'ARTISTA;
-Degustazione con il servizio di catering e di
cucina che sarà curato dagli allievi dell’Istituto Professionale Alberghiero
R. Virtuoso di Salerno.
La serata sarà allietata dalla Scuola di
Tarantella Montemaranese
A tutti gli artisti partecipanti sarà offerta la
cena.
MAIORI (SA)
- Abbazia Santa Maria de Olearia. Ingresso gratuito
Sabato
23 settembre 15.30 – 18.30 (orario calendario annuale)
Domenica 24 settembre 10.00 –
13.00 (orario calendario annuale)
Visite Guidate
L’iniziativa è a cura del Comune
di Maiori che di recente, 11 aprile 2016, ha stipulato con la Soprintendenza un
protocollo d’intesa per promuovere la tutela e la fruizione del monumento.
Santa Maria d’Olearia, di
proprietà dello Stato, è uno dei più celebri insediamenti monastici dell’antico
Ducato di Amalfi medievale, collocato lungo la Costiera, dopo Capo d’Orso e
prima del centro urbano di Maiori. La sua importanza deriva soprattutto dai
cicli pittorici medievali che ancora si conservano all’interno.
*MINORI (SA) - Villa ROMANA e
ANTIQUARIUM. Ingresso gratuito
Sabato 23 settembre dalle 8.00 alle 22.30
SABATO
APERTURA STRAORDINARIA SERALE dalle ore 19.30 alle 22.30
Domenica 24
settembre dalle 8.00 alle 14.00
La Villa Marittima risale all'inizio del I sec. d.C.
Dell’edificio, originariamente su due livelli, sono visibili solo alcuni
ambienti ornati di stucchi e resti di affreschi organizzati intorno al viridarium,
cinto da portico ad arcate.Interessanti sono,inoltre, il triclinium e le terme.
Sulla terrazza, corrispondente al piano superiore, è collegato l'annesso
Antiquarium, che raccoglie pitture e materiale romano rinvenuto in altre ville
della zona. Le ricche decorazioni pittoriche del triportico e degli ambienti
interni (III stile pompeiano), consentono di collocare l'impianto originario
della villa nell'età giulio-claudia.
PONTECAGNANO (SA) - Museo
Archeologico
Nuove scoperte al Museo: dal paesaggio
etrusco alla ‘donna con ombrellino’
Domenica 24 settembre, ore
18.00, saranno presentati i risultati delle recenti attività di scavo condotte a
Pontecagnano dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Salerno
e dal Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale dell’Università di
Salerno. Il prof. Carmine Pellegrino esporrà le indagini di scavo che
annualmente l’Università di Salerno conduce nel Parco Archeologico di
Pontecagnano, soffermandosi in particolare sulle trasformazioni del paesaggio e
sull’organizzazione dell’abitato picentino tra il periodo etrusco-sannitico e la
fase romana. A seguire il direttore del museo, Gina Tomay, illustrerà i recenti
rinvenimenti eseguiti a Pontecagnano, dove sono state scoperte oltre 250 tombe
databili tra il IV e il II secolo a.C. , di particolare interesse è una
sepoltura a camera con lastre dipinte, la cui scena principale mostra l’arrivo
nell’Ade di una donna riccamente abbigliata, accompagnata da un’ancella che la
protegge con un ombrellino. La tomba, trasportata e rimontata nel Museo e in
attesa di restauro, sarà mostrata al termine della conferenza ai partecipanti.
In collaborazione con il Comune di Pontecagnano Faiano. La serata si concluderà
con un aperitivo in giardino.
Sabato 24
settembre ore 18.00 Ingresso gratuito
PALOMONTE (SA) –
Santuario di Santa Maria di Sperlonga. Ingresso gratuito
Domenica 24 settembre ORE 10
Il Comune di Palomonte con la
Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio di Salerno ed Avellino
organizza una visita guidata al santuario di Santa Maria di Sperlonga
ed ai luoghi fondamentali per la storia del sito: un trekking narrato
lungo il torrente Capo Iazzo.
Il santuario di Santa Maria di
Sperlonga sorge in un’area distinta dalla presenza di grotte e corsi d’acqua,
habitat naturale ideale all’insediamento di una comunità di monaci italo-greci
che, tra il X e il XIV secolo, arricchì il luogo di culto con pregevoli
affreschi bizantini e statue devozionali.
Sperlonga
10.00 arrivo al Santuario di Santa Maria di Sperlonga
10.15 Grotte e leggende, trekking narrato lungo il torrente
Capo Iazzo
11.00 visita guidata del Santuario di Santa Maria di
Sperlonga
12.00 spettacolo musicale
13.00 pranzo
Centro Storico
15.30 visita al Municipio, ex Convento Padri Minori
Osservanti, XVI secolo
16.30 Tavola rotonda: Dalla scoperta degli affreschi
bizantini della chiesa di S. Maria della Sperlonga alla sua valorizzazione.
Interverranno: Anna De Martino, Soprintentenza Archeologia belle arti e
paesaggio di Salerno e Avellino, amministratori locali, animatori culturali di
Palomonte, studiosi e volontari.
Info 39 333 4544368 - 089 318168
*BUCCINO (SA)
- Museo Archeologico Nazionale
Visita
Guidata
La Pro Loco di Buccino Volcei, con il patrocinio del Comune
di Buccino e con il partenariato del Forum dei giovani, propone la visita
guidata al Museo archeologico Nazionale di Volcei M. Gigante con la possibilità
di effettuare visite straordinarie al costo simbolico di 1,00€ con partenza ogni
60 minuti dalle ore 20:00 alle ore 23:00.
L'apertura straordinaria, è arricchita dalla presentazione
del libro Breve storia della canzone napoletana scritto dall'autore Mino Remoli
cui segue un concerto di musica e canzoni napoletane con Paola D'Ambrosio al
violino, Mino Remoli voce e chitarra, l’attore fantasista Pinuccio Tartaglia e
la soprano Margherita Amato.
Programma
Sabato 23 settembre 2017 dalle ore 20 alle 23
ore 20:30 presentazione del libro Breve storia della
canzone Napoletana
ore 21:30 concerto di canzoni e musiche napoletane
ore 20:00 / 23:00 Visite al Museo archeologico Nazionale di
Volcei al costo di 1,00 €
Info Telefono: +39 339 311 9217 E-mail:
prolocobuccino@tiscali.it
Sito web
- Chiostro degli Eremitani. Ingresso 6 euro
Un furto al Museo
Nell'affascinante location del
Chiostro degli Eremitani il museo si trasforma in palcoscenico con la Compagnia
Teatrale Le Ombre che inscena un furto durante le visite guidate al museo. In
una normalissima giornata d’autunno, i visitatori posano la loro aria di turisti
e iniziano a collaborare con la polizia per scovare il colpevole del furto di un
antico vaso . Solo uno riuscirà a stanare il colpevole grazie agli indizi e agli
interrogatori effettuati agli indiziati.
Durante le serate è possibile
grazie alla collaborazione di due aziende agricole ed un' azienda vinicola
lasciarsi sorprendere dall'ineguagliabile sapore dei prodotti tipici del Tanagro
come il caciocavallo alla brace con il carciofo bianco, sapori unici che sono
accompagnati dall'ottimo vino siciliano.
Programma
Domenica 24 settembre 2017
Ore 18:00 prima visita guidata
teatralizzata con furto al museo.
Ore 20:30 seconda visita guidata teatralizzata con furto al
museo.
A seguire una giovane sorpresa...
Costo del biglietto: euro 6,00
Prenotazione: Obbligatoria;
Url prenotazione:
http://www.liveticket.it/evento.aspx?Id=92951&InstantBuy=1&CallingPageUrl=http%3A%2F%2Fwww.liveticket.it%2Fsmartvolcei#ancWizard
Luogo: Buccino, Museo Archeologico Nazionale di Volcei
'Marcello Gigante' di Buccino
Orario: 18.00 - 20.30
Telefono: 339 311 9217
E-mail:
prolocobuccino@tiscali.it
Sito web
ASCEA (SA) - Parco Archeologico di
Elea - Velia. Ingresso 3 euro
Sabato
23 settembre aperto dalle ore 9.00 fino a un’ora prima del tramonto
SABATO
APERTURA STRAORDINARIA SERALE dalle 19.30 alle 22.30 - Ingresso 1 euro
Domenica 24
settembre aperto dalle ore 9.00 fino a un’ora prima del tramonto
A Velia sono in programma tante
iniziative e per l'occasione negli orari antimeridiani e nella serata di sabto
23 sarà accessibile anche l'Acropoli, non raggiungibile in seguito
all'incendio del giugno scorso dal percorso interno al Parco, grazie a un
servizio navetta gratuito con partenza dall’area dell’ingresso del Parco messo a
disposizione dalla Soprintendenza ABAP
Questo il programma nel dettaglio:
Sabato 23 settembre
Ore 11.00 (nel nuovo padiglione nei pressi della biglietteria)
“Paesaggi in comune: le ricerche nella valle della Fiumarella”
Presentazione del progetto di ricognizioni territoriali dell’Università degli
Studi di Salerno e della Soprintendenza ABAP di Salerno e Avellino con la
collaborazione dei comuni di Ascea e Ceraso (iniziativa gratuita)
Ore 12.00 Visita guidata “Natura matrigna. Alluvioni e ricostruzioni nel
quartiere meridionale"
Ore 17.00 Visita guidata “Il paesaggio vegetale di Velia: le erbe e i loro usi”
Ore 19.30-22.30 (ingresso € 1,00) Apertura serale straordinaria dell'Acropoli e
concerto gratuito del gruppo Propaganda.Mojo Social Blues Club
Domenica 24 settembre
Ore 10.30 Visita guidata all’Acropoli
Ore 12.00 “Il crinale degli Dei”. Visita guidata gratuita alla cinta muraria tra
archeologia e natura.
Ore 17.00 Visita guidata “Natura matrigna. Alluvioni e ricostruzioni nel
quartiere meridionale"
Info e contatti
Orari: sabato 23 settembre: 9.00-22.30 (chiusura biglietteria ore 21.30);
domenica 24 settembre: 9.00- 17:00 (ultimo ingresso) uscita 18:30
Costo del biglietto: € 3,00 (sabato 23 settembre dalle ore 19:30 € 1,00)
Per info e costi delle visite guidate non gratuite: 0974/271016 (biglietteria);
velia@arte-m.net
Sabato 23 e domenica 24, inoltre, è aperta al
pubblico l’area dell’Acropoli grazie a un servizio navetta gratuito con
partenza dall’area dell’ingresso del Parco. Orari Navetta:
sabato 23 ore 10.15 - 11.00 - 19.30 - 20.00; domenica 24 ore 10.15 - 11.00
- Info 0974 972396; 0974 271016 (biglietteria)
A V E L L I N O
*AVELLINO – Carcere Borbonico.
Ingresso gratuito
Sabato 23 settembre : 10:00 - 13:00 / 17:00 - 23:00
Sabati 23 settembre Apertura
straordinaria serale dalle 20 alle 23
Domenica 24 settembre: 10:00 - 13:00 / 17:00 - 20:00
Cultura e
natura: il ciclo dei mesi
La Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio
per le province di Salerno e Avellino, in collaborazione con l'Archivio
di Stato di Avellino, ha previsto un percorso di valorizzazione e conoscenza
del territorio attraverso la scoperta dei prodotti di eccellenza d'irpinia. Tema
della manifestazione, sviluppato attraverso documenti, quadri e percorsi
sensoriali e degustativi, è il vino.
Programma
Sabato 23 settembre : 10:00 - 13:00 / 17:00 - 23:00
Domenica 24 settembre: 10:00 - 13:00 / 17:00 - 20:00
- Mostra La magia del giardino, fregi e stucchi del
giardino romano
- Mostra Vino, nocciole, castagne: alla scoperta delle
eccellenze d'Irpinia nelle fonti documentarie
- Mostra di dipinti La verde Irpinia
- Esposizione di attrezzi per la lavorazione e raccolta
dell'uva
- Laboratorio di analisi cliniche sull'uva e sul vino
Sabato 23 settembre ore 11:00 sala Ripa
- presentazione del libro Il Giardino degli odori
- presentazione del protocollo d'intesa tra la Casa
Circondariale Antimo Graziano di Avellino e la
Soprintendenza ABAP Salerno e Avellino
Presentazione del concorso Scegliamo la bellezza
Mercato contadino
ore 19:00 sala Ripa
Concerto del Sator DUO un dia de fiesta
ore 20:00 - 23:00 sala Ripa e Giardino
Pub contadino con intermezzo di canti popolari
Domenica 24 settembre More 18:00
Percorso di analisi sensoriale del vino
Musica dal vivo
Informazioni Evento:
0825 279207
E-mail:
mariacristina.lenzi@beniculturali.it
Sito web
Il mistero del giardino. Reperti inediti dalla Domus di Atripalda
Nella sede del Carcere Borbonico, in occasione delle
Giornate Europee del Patrimonio, saranno effettuate visite guidate alla mostra
di reperti archeologici provenienti dalla Domus di Abellinum ad Atripalda.
L'iniziativa, oltre che negli orari consueti di apertura al pubblico dalle ore
10.00 alle 13.00 e dalle 17.00 alle 20.00 di sabato 23 e domenica 24, la sera
del 23 settembre si prolungherà fino alle ore 23.00.
Informazioni Evento:
Orario: sabato 23 settembre: 10.00-13.00/17.00-23.00; domenica
24 settembre: 10.00-13.00/ 17.00-20.00
Telefono: +39 0825/784265
E-mail:
sabap-sa.avellino@beniculturali.it
MIRABELLA ECLANO (AV) - Parco
Archeologico Aeclanum. Ingresso gratuito
Sabato 23 settembre dalle 9.00 alle 18.30
SABATO
APERTURA STRAORDINARIA SERALE dalle 19.30 alle 22.30
Domenica 24 settembre dalle
14.00 alle 18.00
Cultura e Natura lungo la Via Appia. Aeclanum Via d'Oriente - apertura serale
Nel corso dell’apertura serale straordinaria (sabato) sono
in programma uno spettacolo musicale curato dall’Istituto Superiore “Aeclanum” e
visite guidate gratuite al Parco Archeologico di Aeclanum.
Luogo: Mirabella Eclano, Parco archeologico dell'antica
Aeclanum
Orario: apertura serale straordinaria: 19.30-22.30
Telefono: +39 0825/449175
E-mail:
sabap-sa.mirabellaeclano@beniculturali.it
ATRIPALDA (AV) - Parco
Archeologico Abellinum. Ingresso gratuito
Sabato 23 settembre aperto dalle ore 9.00 alle 13.00
Domenica 24
settembre aperto dalle ore 9.00 alle 13.00
Visite
guidate
Sabato e
domenica, nell'ambito delle Giornate Europee del Patrimonio, al Parco
Archeologico di Abellinum ad Atripalda saranno effettuate visite guidate
gratuite, con particolare riferimento al tema della natura presente negli
affreschi della Domus.
*-
Collegiata di S. Ippolisto (visite guidate) di Capo La Torre. Ingresso
gratuito
SABATO
APERTURA STRAORDINARIA SERALE dalle 20.00 alle 23.00
*ARIANO IRPINO (AV) - Antiquarium,
via Donati Anzani 8 - Ingresso gratuito
Sabato 23 settembre aperto dalle ore 9.00 alle 13.00 e dalle ore
16.00 alle 23.00
Sabato
apertura serale straordinaria: 20.00-23.00
Domenica 24
settembre dalle 9.00 alle 13.00
Simboli
naturalistici nella ceramica
In occasione dell’apertura serale dell’Antiquarium di
Ariano Irpino saranno effettuate visite guidate con un percorso tematico dal
titolo “I segni della Natura nella ceramica arianese” dalla preistoria all’età
medievale.
Info +39 0825/824839
*AVELLA (AV) - Area
Archeologica dei Monumenti Funerari,
via delle Tombe Romane –
Sabato 23 settembre aperta
dalle ore 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00
SABATO
APERTURA STRAORDINARIA dalle 20.00 alle 23.00
Domenica 24 settembre
aperta dalle ore 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00
Visite guidate alle Tombe romane
Sabato 23 e domenica 24 è in programma l'apertura dell’area
archeologica delle Tombe romane di Avella con visite guidate, realizzate in
collaborazione con il Comune di Avella e il Gruppo Archeologico Avellano “A.Maiuri”.
Nel corso di
queste due giornate sarà possibile partecipare ad un’estemporanea d’arte: tutte
le opere saranno esposte nella vecchia sede dell’Antiquarium comunale, che in
quell’occasione sarà riaperto al pubblico.
Info +39
081/8251044 (ufficio archeologico Soprintendenza); 081/8259311 (Comune)
– Anfiteatro romano, via dell’Anfiteatro.
Ingresso gratuito
Sabato 23 settembre aperto
dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 17.00 alle 20.00
SABATO
APERTURA STRAORDINARIA dalle 20.00 alle 23.00
Domenica 24 settembre aperto
dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 17.00 alle 20.00
Pane Ammore e Tarantella”
Sabato 23 settembre apertura
straordinaria serale dell’Anfiteatro e dell’area archeologica delle Tombe romane
di Avella. In questo stesso weekend si terrà la manifestazione “Pane Ammore e
Tarantella”, due notti di musica popolare con gruppi itineranti, cultura ed
enogastronomia che animeranno il centro storico cittadino.
Sabato 23 settembre 2017
Seguiteci anche su altri portali:
Web TV3: Tv 3
TV notizie: Tv notizie
Blog: Reporter Web Tv
Redazione: notizieirno.it
|