| 
  
    |  |  
        
             |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  | Preferiti |  |  |  | Pagina iniziale |  |  
  
    | 
  
    | Venerdì - 9 - maggio - 2014 |  
  
    | Salerno: Piazza del Rugby 12 maggio Piazza Sant' Agostino SA |  
  Riprese video e montaggio a cura di: Raffaele De Chiara
    | 
| 
  
 
 | Salerno: Piazza del Rugby 12 maggio Piazza Sant' Agostino SA
L'ovale per il sociale. Seconda edizione | 
 |  
|  |  
 |  | Il rugby come punto di partenza per la valorizzazione dei giovani. Questo l'obiettivo principale
della seconda edizione dell'evento promosso dall'ASD Aregchi Rugby con il patrocinio del
Comune di Salerno e della Provincia di Salerno - al quale si aggiungono i patrocinidel CONI e
della Federazione Italiana Rugby - che, in 4 giornate totali, interesserà le scuole elementari e medie del 
territorio cittadino nelle diverse zone della città, in un tour didattico-splorativo che permetterà a tutti i ragazzi
di età compresa tra i 5 ed i 15 anni di immergersi in un mondo tutto nuovo, formato principalmente da due elementi.
 
 
 
 |  
 
 |  
  
    | 
  
    | Giovedì - 8 - maggio - 2014 |  
  
    | Questura di Salerno Ufficio di Gabinetto – Ufficio Stampa.
     
162° anniversario della Polizia di Stato. |  
  Redazione: notizieirno.it
    | 
| 
  
 
 | Q uestura di Salerno Ufficio di Gabinetto
 – Ufficio Stampa
 Salerno, 5 maggio 2014
162° anniversario della Polizia di Stato
Sabato, 10 maggio 2014, alle ore 10.30 all’interno del chiostro della Caserma Pisacane, in Via S. Eremita a Salerno, avrà luogo la cerimonia celebrativa del 162° anniversario di fondazione della Polizia di Stato.
Quest’anno è stato scelto come tema celebrativo l’espressione “Esserci Sempre”, per esaltare l’importanza di un sinergico e condiviso rapporto di collaborazione tra cittadini e istituzioni deputate alla gestione dell’ordine e della sicurezza pubblica, finalizzato ad assicurare le migliori condizioni di vivibilità alla collettività e consolidare la cultura della  “sicurezza partecipata” nella quale il cittadino assume sempre più un ruolo primario, a fianco e a sostegno del delicato compito svolto dalle forze dell’ordine.
La cerimonia si svolgerà, con la massima sobrietà, alla presenza di rappresentanze del personale della Questura, degli Uffici delle Specialità, dell’Associazione Nazionale della Polizia di Stato, nonché dei rispettivi familiari.
 | 
 |  
|  |  
 |  | Per sottolineare la continuità degli ideali di sacrificio e di abnegazione degli appartenenti alla Polizia di Stato sono stati invitati alla cerimonia i familiari dei poliziotti vittime del terrorismo, della criminalità organizzata e del dovere e, prima dell’inizio della cerimonia, alle ore 08.30, il Prefetto ed il Questore di Salerno, alla presenza di una rappresentanza della locale Sezione A.N.P.S., renderanno gli onori ai caduti della Polizia di Stato con la deposizione di una corona d’alloro presso la lapide commemorativa situata nel porticato del Palazzo del Governo in Piazza G. Amendola.
Dopo la lettura dei messaggi inviati, per l’occasione, dal Presidente della Repubblica e dalle altre Autorità, il Questore di Salerno rivolgerà il suo saluto ai presenti.
Si procederà, quindi, alla consegna dei riconoscimenti agli appartenenti alla Polizia di Stato che si sono distinti, durante la loro attività, per meriti di servizio.
Roberto Trucillo - Addetto Stampa
Tel 089.613470 – Cell. 328.7521132
 
 
 
 |  
 
 |  
  
    | 
  
    | Mercoledì - 7 - maggio - 2014 |  
  
    | A Cento anni dalla Grande Guerra. |  
  Riprese video e montaggio a cura di: Raffaele De Chiara
    | 
| 
  
 
 | A Cento anni dalla Grande Guerra. | 
 |  
|  |  
 |  | 
 
 
 
 |  
 
 |  
  
    | 
  
    | Mercoledì - 7 - maggio - 2014 |  
  
    | Si riparte agonistica S Lorenzo 28 settembre 52° edizione. |  
  Riprese video e montaggio a cura di: Raffaele De Chiara
    | 
| 
  
 
 | Si riparte agonistica S Lorenzo 28 settembre 52° edizione. | 
 |  
|  |  
 |  | 
 
 
 
 |  
 
 |  
  
    | 
  
    | Mercoledì - 7 - maggio - 2014 |  
  
    | Salerno: Terra dei fuochi. |  
  Riprese video e montaggio a cura di: Raffaele De Chiara
    | 
| 
  
 
 | Salerno: Terra dei fuochi. | 
 |  
|  |  
 |  | 
 
 
 
 |  
 
 |  
  
    | 
  
    | Lunmedì - 5 - maggio - 2014 |  
  
    | Si è concluso nelle scorse ore il corso per animatori sociali. |  
  Redazione: notizieirno.it
    | 
| 
  
 
 | Si è concluso nelle scorse ore il corso per animatori sociali organizzato sotto l’egida del Piano
 di Zona S3 nell’ambito del Progetto “Più competenze per gli operatori sociali”, finanziato con un 
importo di 280mila euro dalla Regione Campania e i cui frequentatori hanno partecipato all’ avviso 
pubblico POR Campania FSE 2007/2013 – Asse III “Inclusione Sociale”. Cinque i giovani cavesi che | 
 |  
|  |  
 |  | hanno concluso il percorso formativo con uno spettacolo finale di animazione somministrato ai 
piccoli dell’Asilo nido e al quale hanno assistito gli educatori e l’assessore alle Politiche sociali
 Vincenzo Lamberti. Obiettivo dell'Avviso regionale era la formazione della figura dell’animatore sociale.
 “Abbiamo celebrato quest’oggi il battesimo di questi cinque giovani professionisti- ha dichiarato l’ass.
 Lamberti- che operando nel campo del disagio inteso nella sua accezione più diffusa contribuiranno a 
favorire l’integrazione sociale di soggetti a rischio di esclusione”. Il corso di formazione ha 
avuto una durata di 1000 ore (500 di corso e 500 di stage).
 |  
 
 |  
  
    | 
  
    | Lunedì - 5 - maggio - 2014 |  
  
    | In merito al plesso scolastico di Passiano il vicesindaco e assessore alle Opere pubbliche. |  
  Redazione: notizieirno.it
    | 
| 
  
 
 | In merito al plesso scolastico di Passiano il vicesindaco e assessore alle Opere 
pubbliche e Manutenzione stradale, Tania Lazzerotti, precisa che i lavori di intervento sono 
in corso e lunedì 5 maggio ci sarà la consegna dei vetri per le finestre danneggiate della 
struttura. Mentre sta programmando, in stretta collaborazione con il collega assessore all’Istruzione,
 Clelia Ferrara, appena si concluderà l’anno scolastico in corso, un incisivo cronoprogramma di 
interventi su tutto il patrimonio edilizio scolastico comunale, pur in presenza di risorse economiche | 
 |  
|  |  
 |  | scarse rispetto alle tante scuole, strutture collegate, palestre, laboratori e quant’altro, carenti
 di manutenzione ordinaria da troppo tempo e ora urgente e indispensabile. “Con il Sindaco Marco 
Galdi confidiamo di risolvere i problemi prioritari entro la riapertura delle scuole a settembre- 
ha dichiarato il vicesindaco Lazzerotti- Nel frattempo ribadisco la mia disponibilità  a incontrare
 i genitori di ciascuna scuola per un aggiornamento sulla stato degli interventi e per qualsiasi 
richiesta da sottoporre per il miglioramento dei plessi scolastici. Come nel caso di Passiano dove 
sto seguendo passo dopo passo i lavori della scuola raccogliendo le sollecitazioni della comunità 
locale e del consigliere comunale Sabato Sorrentino”.
 |  
 
 |  
  
    | 
  
    | Lunedì - 5 - maggio - 2014 |  
  
    | Al Presidente della Regione Campania On. Stefano Caldoro. |  
  Redazione: notizieirno.it
    | 
| 
  
 
 | Al Presidente della Regione Campania
On. Stefano Caldoro
All’Assessore all’Ambiente della Regione Campania
Prof. Giovanni Romano
O.d.G.
I sottoscritti Sindaci dei comuni compresi nell’ATO Salerno riunitisi in data odierna presso il Comune di Salerno a seguito della convocazione del Sindaco Vincenzo De Luca,
premesso:
- che la Legge Regionale n. 5/2014 prevede che il servizio di gestione dei rifiuti urbani e assimilati è organizzato all’interno degli ATO e che i Comuni di ciascun ATO esercitano in forma associata le funzioni di organizzazione del servizio;
- che con la deliberazione di Giunta Regionale n. 84 del 28.03.2014, pubblicata sul BURC n. 23 del 07.04.2014, è stato approvato lo schema di convenzione;
-  che ad oggi non è stato ancora adottato dalla Regione Campania lo “schema tipo di regolamento di funzionamento della Conferenza d’Ambito”, strumento indispensabile per il prosieguo degli adempimenti di attuazione della L.R. n. 5/2014; 
- che la tempistica prevista per l’attuazione della L.R. n. 5/2014 non consente di assicurare un ordinato e puntuale processo di transizione alla piena operatività dei nuovi assetti organizzativi e gestionali entro il 30.06.2014, data di cessazione delle attività dei Consorzi di Bacino ai sensi della Legge n. 11/2014; | 
 |  
|  |  
 |  | - che il Comune di Salerno con il Protocollo d’Intesa firmato presso la Prefettura di Salerno in data 26.11.2012 ha convenuto con la Provincia di Salerno di anticipare il passaggio alla Salerno Pulita S.p.A. del personale del Consorzio di Bacino SA/2 necessario allo svolgimento dei servizi attualmente affidati;
- evidenziato, inoltre, che il 25 maggio p.v. in 56 Comuni della provincia di Salerno si terranno le elezioni per il rinnovo dei Consigli comunali, ritengono indispensabile individuare a breve un comitato ristretto di sindaci rappresentativo di ciascuna area omogenea ( 1 o 2 per area), per l’interlocuzione con la Regione Campania sulle tematiche discusse,  
Tutto ciò premesso, i sindaci, con la sola eccezione del delegato del Comune di Mercato S.Severino, 
chiedono
un differimento dei termini previsti dalla L.R. n. 5/2014 che consenta ai Comuni un approfondito esame e superamento delle criticità evidenziate e, quindi, di adottare tutti gli atti propedeutici all’attuazione della  L.R. n. 5/2014, al fine di assicurare un ordinato e puntuale processo di transizione alla piena operatività dei nuovi assetti organizzativi e gestionali.
 |  
 
 |  
  
    | 
  
    | Lunedì - 5 - maggio - 2014 |  
  
    | Le voci bianche del coro delle Elementari vince la rassegna “Cantagiovani”. |  
  Redazione: notizieirno.it
    | 
| 
  
 
 | Le voci bianche del coro delle Elementari vince la rassegna “Cantagiovani”
BARONISSI. Piccole voci bianche crescono. Sono quelle del coro delle Elementari di Baronissi che ha partecipato, e vinto, la rassegna nazionale “Cantagiovani”, nella categoria “voci bianche”, svoltasi l’altro ieri al complesso di Santa Sofia di Salerno.
I bambini, che si sono confrontati con otto gruppi prima di salire sul gradino più alto del podio, hanno ricevuto i complimenti del sindaco Giovanni Moscatiello e del consigliere alla Pubblica Istruzione Enrico Rocco.
«Non è la prima volta che gli alunni del circolo didattico di Baronissi primeggia in contesti nazionali – sottolineano – basti pensare ai numerosi riconoscimenti ricevuti per il giornalino di classe che rappresenta un vero e proprio percorso formativo che si aggiunge alla didattica ordinaria. La nostra è una scuola d’eccellenza che valorizza i bambini nel momento più importante della loro crescita, e cioè nel momento in cui vanno gettate le solide basi. Sono questi progetti che stimolano il bambino alla partecipazione: lo hanno dimostrato più volte, anche quando abbiamo chiesto loro di raccontarci quali sogni avessero per Baronissi e ci hanno risposto con centinaia di lettere e disegni. Il premio canoro ricevuto dal coro è, per noi, motivo di orgoglio e soddisfazione».
Il concorso è stato indetto dall’Associazione Estro Armonico e Laes, con il patrocinio del Comune di Salerno, Associazione Regionali Cori Campani (A.R.C.C) e la Feniarco (Federazione Nazionale delle Associazioni Regionali Corali) e realizzato con la direzione artistica di Silvana Noschese. Hanno incontrato cori provenienti dalle province di tutta Italia (Gallarate, Campobasso, Gorizia, Catania, Roma, Napoli e Salerno). 
Baronissincoro fa parte del corso PON-obiettivo c- azione 1-  "Consapevolezza ed espressione culturale (formazione corale)-FSE- annualità 2013/2014 organizzato dalla direzione didattica, diretto dal maestro Giuseppe Lazzazzera, cui sono state affiancate le tutor Mariagrazia Pastore e Maria  Antonietta Amato. | 
 |  
|  |  
 |  | Il coro è composto da 39 alunni delle classi terze, quarte e quinte del circolo: Aprile Teresa, Bisotti Sara, Capacchione Francesca, Concilio Margherita, D'arco Michele, De Concilio Claudia, De Feo Noemi, De Santis Andrea, Della Ragione Giusy, Di Domenico Irene, Di Giampaolo Maria Chiara, Landi Alessandra, Landi Martina, Landi Roberta, Laquale Chiara, Mercurio Irene, Napoli Alessia, Orciuolo Deborah, Orciuolo Elettra, Pappalardo Raffaella, Parisi Federica, Pecoraro Sara, Penna Michelle, Petrone Martina, Pulvani Denise, Rago Marianna, Rago Marika, Rescigno Anna Marina, Ricciardi Maria Antonietta, Rosanova Annapia, Salvati Dario, Savarese Cristina, Sessa Katia, Sica Lorenzo, Tedeschi Martina, Tortorella Alessia, Trabucco Andrea, Troisi Marco, Verzella Viviana.
Il maestro Lazzazzera ha poi ricevuto il Premio speciale "Francesca Viscido" per aver meglio caratterizzato, elaborato ed interpretato uno dei brani della raccolta "NdR" note da raccontare. Parte del regolamento del concorso prevedeva la scelta ed elaborazione individuale di un brano contenuto nella raccolta "NdR".
La giuria era composta dai maestri Franca Floris, Mario Giorgi, Carlo Intoccia, Eligia Levita e il quartetto Mèlt di Madrid
Ufficio Stampa – ufficiostampa@comune.baronissi.sa.it; comunedibaronissi@gmail.com 
Giuseppe Napoli – 089.828268; 349.3385273                     
                                                                     COMUNICATO STAMPA
Baronissi (SA), Campania – 5 maggio 2014
 |  
 
 |  
  
    | 
  
    | Lunedì - 5 - maggio - 2014 |  
  
    | “ Corsie preferenziali per i bus per ridurre smog e traffico”. |  
  Redazione: notizieirno.it
    | 
| 
  
 
 | Segreteria Provinciale Salerno “ Corsie preferenziali per i bus per ridurre smog e traffico”
 La pesante riduzione dei servizi di trasporto pubblico locale ed il loro cattivo funzionamento, stanno contribuendo in maniera decisiva al drastico  peggioramento della qualità dell’aria  in città di Salerno.
Ciò malgrado, continuiamo a registrare un inadeguato livello di intervento da parte delle Istituzioni locali.
Infatti, i provvedimenti di emergenza annunciati dal Comune di Salerno, come il blocco del traffico o le targhe
 alterne, sono strumenti inefficaci se non supportati da politiche strutturali incisive.
 | 
 |  
|  |  
 |  | Misure decisive per il miglioramento della qualità dell’aria non possono prescindere da politiche della mobilità
 urbana mirate a rendere più attrattivo il  mezzo pubblico rispetto a quello privato.
Da questo punto di vista, occorre sottolineare che uno dei più importanti elementi di qualità del servizio per il trasporto pubblico è la cosiddetta “velocità commerciale”, ovvero la velocità di spostamento dei veicoli in servizio che a Salerno è particolarmente bassa ma sicuramente migliorabile attraverso una serie di interventi. 
Tra questi, come FILT CGIL, riteniamo indispensabile l’istituzione di corsie preferenziali per i bus che permetterebbero di migliorare la velocità di percorrenza e la puntualità con risvolti positivi per gli utenti e per l’ambiente.
SALERNO, 02/05/2014
			
			
Il Segretario Generale
Amedeo D’Alessio
 |  
 
 |  
  
    | 
  
    | Lunedì - 5 - maggio - 2014 |  
  
    | Terzo appuntamento di DIC Donne in Campus 2014. |  
  Redazione: notizieirno.it
    | 
| 
  
 
 | Terzo appuntamento di DIC Donne in Campus 2014
 
Parte il terzo appuntamento dell’anno di DiC Donne in Campus 2014 previsto negli spazi interni ed esterni di Villa Carrara per martedì 6, mercoledì 7 e giovedì 8 maggio. Anche quest’ultimo appuntamento sarà caratterizzato da laboratori didattici, mostre, degustazioni e seminari. DiC Donne in Campus è un progetto itinerante ideato dalla Holiday net e realizzato dall’Osservatorio Turistico Permanente con il patrocinio del Comune di Salerno e la collaborazione di  Coldiretti Salerno, Legambiente Salerno, dell’Associazione Angela Serra, del Centro Artisti Salernitani, Villa Ferrara e Net Beach. 
Si parte domani, 6 maggio,  con i laboratori didattici dedicati agli studenti delle scuole primarie e secondarie. Dalle 9.00 alle 13.00, gli studenti della Scuola “M. Mari” saranno coinvolti nel  Riciclo Creativo con Dani & Betty, Terracotta e Ceramica con Airone Rosso ed Arti in Scena, Creazioni Sudamericane con Lucia, Cake Design con Mamma è pronto?, 
La mostra aperta al pubblico, con ingresso gratuito, dalle 16.00 alle 19.00, vedrà la partecipazione del “Centro Artisti
 Salernitani”,  “ Airone Rosso, Arti in Scena, Coldiretti Salerno, Dani & Betty, Lucia, Legambiente, Mamma è pronto?, 
Società Agricola Avagliano, Villa Ferrara”, Osservatorio Turistico Permanente” ,“Holiday net”,
 
Holiday net srl
L’Ufficio Stampa | 
 |  
|  |  
 |  | Le degustazioni che si terranno nei giardini di Villa Carrara dalle 9,00 alle 19,00 saranno curate da “La Casa di 
Angiù”, “La bottega del Formaggio”, Tenuta Colline di Zenone”.
Il seminario si terrà martedì 6 maggio a partire dalle ore 16,30 sul tema “Lavoro e salute: le differenze di genere” con l’intervento di Eva Avossa  Vice Sindaco, del Comune di Salerno, Annalisa Giordano nutrizionista dell’ Associazione Angela Serra, Antonia Autuori Past President Comitato Femminile Plurale Confindustria Salerno, Patrizia Stasi Responsabile Rete Consorzio La Rada,  i dirigenti delle scuole coinvolte nel progetto. Modera Anna Cione Presidente dell’Osservatorio Turistico Permanente.
La cerimonia conclusiva si terrà giovedì 8 maggio a partire dalle 16,30 con un reading di musica e poesia curato dal Centro Artisti Salernitani e con la partecipazione dei musicisti: Paolo Carlo Munizzi e Raffaele Marino e dei poeti Rosalba Fieramosca, Maria Luisa Mignone, Elena Ostrica, Pina Sozio, Anna Ciufo, Maria Totaro Pepe, Viola Dulcheva, Vittorio Pesca, Rosmina Viscusi, Teresa Rotunno, Loretta Conte, Antonella Sparano, Giuseppe Vetromile. Durante la cerimonia conclusiva presieduta dal Vice Sindaco Eva Avossa sarà consegnato il premio alla donna che durante il 2014 si è contraddistinta per la promozione dell’arte e della cultura; saranno estratti alcuni premi messi in palio dagli sponsor.
 |  
 
 |  
  
    | 
  
    | Lunedì - 5 - maggio - 2014 |  
  
    | In merito al plesso scolastico di Passiano il vicesindaco e assessore alle Opere pubbliche. |  
  Redazione: notizieirno.it
    | 
| 
  
 
 | In merito al plesso scolastico di Passiano il vicesindaco e assessore alle Opere pubbliche 
e Manutenzione stradale, Tania Lazzerotti, precisa che i lavori di intervento sono in corso 
e lunedì 5 maggio ci sarà la consegna dei vetri per le finestre danneggiate della struttura. 
Mentre sta programmando, in stretta collaborazione con il collega assessore all’Istruzione,
 Clelia Ferrara, appena si concluderà l’anno scolastico in corso, un incisivo cronoprogramma di | 
 |  
|  |  
 |  | interventi su tutto il patrimonio edilizio scolastico comunale, pur in presenza di risorse economiche
 scarse rispetto alle tante scuole, strutture collegate, palestre, laboratori e quant’altro, carenti 
di manutenzione ordinaria da troppo tempo e ora urgente e indispensabile. “Con il Sindaco Marco Galdi 
confidiamo di risolvere i problemi prioritari entro la riapertura delle scuole a settembre- ha dichiarato
 il vicesindaco Lazzerotti- Nel frattempo ribadisco la mia disponibilità  a incontrare i genitori di ciascuna
 scuola per un aggiornamento sulla stato degli interventi e per qualsiasi richiesta da sottoporre per il 
miglioramento dei plessi scolastici. Come nel caso di Passiano dove sto seguendo passo dopo passo i lavori 
della scuola raccogliendo le sollecitazioni della comunità locale e del consigliere comunale Sabato Sorrentino”.
 |  
 
 |  
  
    | 
  
    | Lunedì - 5 - maggio - 2014 |  
  
    | ALEC: Una realtà nata e cresciuta tra la gente comune. |  
  
    | 
| 
  
 
 | ALEC: Una realtà nata e cresciuta tra la gente comune. Senza scopo di lucro il cui | 
 |  
|  |  
 |  | fine è quello di tutelare i lavoratori immigrati, delle colf, delle ragazze madri, dei pensionati, 
invalidi e di tutte quelle persone che hanno bisogno di una reale assistenza per sopravvivere.
L'appuntamento è per Sabato 10 Maggio alle Ore 10.00
presso il Centro SISAF in Via La Carnale, 6 Salerno.
 |  
 |  
  
    | 
  
    | unedì - 5 - maggio - 2014 |  
  
    | Si è concluso nelle scorse ore il corso per animatori sociali organizzato. |  
  Redazione: notizieirno.it
    | 
| 
  
 
 | Si è concluso nelle scorse ore il corso per animatori sociali organizzato sotto l’egida del 
Piano di Zona S3 nell’ambito del Progetto “Più competenze per gli operatori sociali”, finanziato
 con un importo di 280mila euro dalla Regione Campania e i cui frequentatori hanno partecipato | 
 |  
|  |  
 |  | all’ avviso pubblico POR Campania FSE 2007/2013 – Asse III “Inclusione Sociale”. Cinque i giovani
 cavesi che hanno concluso il percorso formativo con uno spettacolo finale di animazione 
somministrato ai piccoli dell’Asilo nido e al quale hanno assistito gli educatori e l’assessore
 alle Politiche sociali Vincenzo Lamberti. Obiettivo dell'Avviso regionale era la formazione della
 figura dell’animatore sociale. “Abbiamo celebrato quest’oggi il battesimo di questi cinque giovani
 professionisti- ha dichiarato l’ass. Lamberti- che operando nel campo del disagio inteso nella sua 
accezione più diffusa contribuiranno a favorire l’integrazione sociale di soggetti a rischio di
 esclusione”. Il corso di formazione ha avuto una durata di 1000 ore (500 di corso e 500 di stage).
 |  
 
 |  
  
    | 
  
    | Lunedì - 5 - maggio - 2014 |  
  
    | TRIBUNALE NOCERA INFERIORE, CIRIELLI (FDI-AN): GOVERNO INTERVENGA SU CAOS RIFORMA GIUDIZIARIA- |  
  Redazione: notizieirno.it
    | 
| 
  
 
 | TRIBUNALE NOCERA INFERIORE, CIRIELLI (FDI-AN): GOVERNO INTERVENGA SU CAOS RIFORMA GIUDIZIARIA
“Ho presentato un’interrogazione al Ministro della Giustizia, Andrea Orlando, per sapere quali iniziative intenda adottare per verificare la legittimità delle determinazioni assunte dall'Ordine degli Avvocati di Nocera Inferiore e di Salerno che hanno portato al contestuale pagamento di due quote di iscrizione per gli avvocati appartenenti ai Fori di Cava de’Tirreni e Mercato San Severino, necessarie per il trasferimento presso l’Ordine di Nocera, a seguito della riforma delle circoscrizioni giudiziarie”. È quanto dichiara Edmondo Cirielli, deputato di Fratelli d’Italia-Alleanza Nazionale. 
“Una riforma – spiega – che, nell'ottica di una presunta razionalizzazione delle spese del settore giustizia, ha comportato, tra l’altro, l'accorpamento delle sezioni di Cava De’ Tirreni e di Mercato San Severino al Tribunale di Nocera Inferiore. Un simile provvedimento non ha tenuto conto delle peculiarità del tribunale di Cava De’ Tirreni, seconda città della provincia di Salerno con i suoi oltre 50 mila abitanti, sede storica della pretura fino alla riforma del 1998, in un territorio che già negli anni Ottanta registrava un primato di criminalità e dove negli ultimi anni il numero dei processi, civili e penali, è cresciuto esponenzialmente, anche sotto il profilo qualitativo”. | 
 |  
|  |  
 |  | “L'imponente ampliamento della popolazione amministrata dal tribunale di Nocera Inferiore – sottolinea Cirielli - ha implicato un incremento dei carichi di lavoro, sia per il settore penale che per quello civile, del 25 per cento, senza però che sia stato assicurato alcun significativo potenziamento di magistrati, né di ausiliari. Oltre al danno per i cittadini e per gli operatori del settore, gli avvocati appartenenti ai Fori di Cava De’ Tirreni e Mercato San Severino denunciano anche la beffa: oltre al pagamento dei diritti di segreteria e delle spese per il nulla osta, necessario per il trasferimento presso l'Ordine di Nocera Inferiore, previa cancellazione dall'Albo, si sarebbero trovati nella situazione di dover pagare ben due quote di iscrizione di 140 euro e 180 euro, rispettivamente all'Ordine degli Avvocati di Salerno e a quello di Nocera Inferiore”. 
“Se tale assurda situazione fosse confermata – conclude Cirielli - sarebbe l'ennesimo colpo ai danni di una categoria, quale quella dell'avvocatura, già bistrattata dalla revisione geografica giudiziaria, che soprattutto nel territorio salernitano potrebbe portare a una paralisi generale della macchina giudiziaria”. 
Roma, 2 maggio 2014
___________________
Ufficio Stampa 
On. Edmondo Cirielli
+393200883266
 |  
 
 |  
  
    | 
  Riprese video e montaggio a cura di: Raffaele De Chiara
    | Lunedì - 5 - maggio - 2014 |  
 
 |  
  
    | 
  
    | Lunedì - 5 - maggio - 2014 |  
  
    | Conferenza stampa Kung fu per Bucarest. |  
  Riprese video e montaggio a cura di: Raffaele De Chiara
    | 
| 
  
 
 | Conferenza stampa Kung fu per Bucarest. | 
 |  
|  |  
 |  | 
 
 
 
 |  
 
 |  
  
    | 
  
    | Lunedì - 5 - maggio - 2014 |  
  
    | NICODEMO AL CAMPANIA ECO FESTIVAL 2014. |  
  Redazione: notizieirno.it
    | 
| 
  
 
 | NICODEMO AL CAMPANIA ECO FESTIVAL 2014
NICODEMO è il primo artista ufficiale che salirà sul palco dell’isola ecologica  di Fosso Imperatore a Nocera Inferiore il prossimo 7 giugno per la quarta  edizione del Campania ECO Festival.
Il cantautore campano, uscito da pochi mesi con il suo ultimo album “Viola” prodotto dalla nuova etichetta sperimentale “XXXV“, darà vita ad una performance live incentrata sul connubio tra poesia descrittiva, sussurrata e poi urlata, ed un suono scatenatamente elettrico ed eclettico.
Mixare elementi del passato con il cammino evolutivo è l’atto di coraggio a cui Viola ci invita. Le musiche e le parole, cariche di elettricità, inneggiano al cambiamento. È dal bisogno ancestrale che si ricavano le soluzioni del presente; soltanto dopo una coraggiosa presa di coscienza, fatta di fortificazione dei valori che ci son stati trasmessi, di visioni moralmente attuabili e di condivisione , che è possibile mirare al miglioramento.
Viola è un disco dal titolo provocatorio e può leggersi in due modi.
Nel Medioevo, durante la Quaresima, le vesti liturgiche indossate per le celebrazioni richiamavano tale tonalità e, in quel periodo, era assolutamente vietata ogni tipo di rappresentazione teatrale e musicale (causando disagio economico per chi viveva d’arte). Questo è il motivo per cui ancora oggi, il viola, è considerato un colore da evitare, sia in teatro che in Tv. | 
 |  
|  |  
 |  | 1384078_10151720590277725
_1941348395_nIl viola è un colore associato spesso al prestigio e al potere dei regnanti e dei governanti. Allora la sola idea che pochi possano decidere le sorti del mondo e che quei pochi non risuonino neppur minimamente la volontà ed il sentimento generale, è probabilmente il motivo che suggerisce l’intera scrittura e che trasforma Viola in Vìola.
Anticipato dal video di “Almeno con la mente”, in esclusiva nazionale sul portale di XL di Repubblica dallo scorso 30 settembre, il disco vede la partecipazione di alcuni artisti appartenenti alla scena musicale italiana (Garbo, Andy, Luca Urbani, Fabio Mittino, Raffaella Destefano, Francesco Di Bella, Microlux, Renè Delacroix, Denise, The Sleeping Cell ed altri).
Nei prossimi giorni verrà pubblicato l’intero programma di attività del Campania ECO Festival 2014 e saranno resi noti i nomi degli altri artisti ospiti, dei vincitori del “DifferenziaRock Contest” e le date in cui ci saranno i concerti del CEF 2014.
Nel frattempo di seguito c’è il video di Almeno con la mente di Nicodemo. Buon ascolto!
 |  
 
 |  
  
    | 
  
    | Venerdì - 2 - maggio - 2014 |  
  
    | Presentazione 5 atleti che parteciperanno ai campionati europei di Kung fu a Bucarest. |  
  Servizio a cura di: Francesco Ienco
    | 
| 
  
 
  
 
 | Presentazione 5 atleti che parteciperanno ai campionati europei di Kung fu a Bucarest. Ci saranno cinque atleti di Baronissi ai prossimi campionati europei di Kung Fu. La manifestazione si terrà
 tra l’8 e il 12 maggio a Bucarest, in Romania, e il comune irnino sarà ben rappresentato. I cinque ragazzi, 
che partiranno per Bucarest tra pochi giorni, provengono dalla palestra del Tempio Shaolin, dove si sono 
allenati duramente per prendere parte all’evento: si tratta di Michele Giordano, Domenico Giordano, Giuseppe 
Acconcia, Claudio Cozzolino e Alfonso Barbarisi. La squadra del Tempio guarda alle prossime gare con grande 
fiducia, tanto da porsi obiettivi più ambiziosi della semplice partecipazione. Ad esempio, riuscire a 
conquistare qualche podio, che sarebbe la ciliegina sulla torta di una spedizione così importante per i
 ragazzi e per la palestra. Un’impresa certamente non semplice, poiché oltre a loro accorreranno a Bucarest
 | 
 |  
|  |  
 |  | giovani atleti provenienti da ogni parte d’Europa, ognuno intenzionato a ben figurare. Una manifestazione, 
insomma, che si preannuncia interessante, ma con i ragazzi del Tempio Shaolin che promettono in ogni caso di 
tenere alta la bandiera di Baronissi e dell’Italia. “Siamo molto emozionati, ma anche orgogliosi di partecipare
 a questo importante torneo – dichiarano i cinque all’unisono – Il kung fu è uno sport in cui ci vuole applicazione
 e tanta passione, speriamo di piazzarci bene”. Il maestro Bruno Giordano sottolinea che la compagine di Baronissi
è la più numerosa tra quelle italiane in partenza per Bucarest, in quanto l’unica “a presentarsi alle gare europee 
con ben cinque atleti”. Tutte le aspettative e le speranze del gruppo in vista dell’imminente appuntamento europeo
 sono riassunte da Michele Giordano, leader e uomo di maggiore esperienza, nonché già campione europeo: “Per noi è 
un onore rappresentare la nostra palestra in questa manifestazione. Ce la metteremo tutta e speriamo di riuscire a 
portarci a casa qualche medaglia”. Sulla stessa lunghezza d’onda il fratello Domenico, un altro dei “magnifici cinque”, 
che come Michele ha già affrontato alcune competizioni internazionali: “Pratico il kung fu da tanto tempo, punto a 
migliorare le mie prestazioni e i miei risultati”. La conferenza di presentazione degli atleti si è tenuta ieri presso
 il Tempio Shaolin, dove i ragazzi hanno incassato il sostegno e gli auguri dell’amministrazione comunale. “Tifiamo per
 voi”, è l’incoraggiamento del consigliere Loretta De Sio.
 Francesco Ienco
 
 
 
 |  Riprese video e montaggio a cura di: Raffaele De Chiara
 
 
 |  
  
    | 
  
    | Giovedì - 1 - maggio - 2014 |  
  
    | Cabina di regia PIU Europa. L’ok della Regione. |  
  Redazione: notizieirno.it
    | 
| 
  
 
 | Cabina di regia PIU Europa. L’ok della Regione.
Questa mattina presso il settore urbanistica della Regione Campania si è tenuta la Cabina di regia del Più Europa 
presieduta dal Sindaco Marco Galdi, alla presenza del direttore generale della Regione,  dott.  Pietro Angelino,
 del dirigente del Più Europa, dott.  Giulio Mastracchio,  dei dirigenti e funzionari comunali competenti. 
 L'organismo ha approvato all'unanimità la proposta del Comune di Cava che prevede l’aggiunta dei seguenti 
interventi grazie all’utilizzo delle economie maturate dagli interventi PIU Europa: 
 
 
  
    | Riqualificazione Piazza 
    San Francesco | 
                                                                 
    € 2.750.000,00  |  
    | Recupero Funzionale Ex 
    Mercato Coperto Viale Crispi | 
                                                                   
    €    850.000,00  |  
    | Recupero Complesso San 
    Giovanni | 
                                                     
            € 4.033.494,47  |  
  
    |   Parcheggi Pubblici e 
    sistemazione della viabilità  nell’area di Pianesi di 
    Cava                                                                   
     € 1.832.000,00    Sistemazione impianti, 
    accessi  opere di sicurezza del parcheggio  Corso Principe Amedeo/Area 
    inferiore Trincerone                              
                                                                                                                  
 
    € 2.672.000,00 Riqualificazione Piazza 
    San Francesco  – Parcheggio 
    Interrato                                                                          
     € 4.250.000,00   |  | 
 |  
|  |  
 |  | Ha dichiarato il Sindaco Galdi: “Con questo risultato abbiamo ottenuto i fondi per
 completare del tutto le opere occorrenti per ridisegnare completamente il volto della Città.
Sono estremamente soddisfatto. Ci aspetta un periodo di duro lavoro. Ma per settembre 2015 la 
Città sarà rimessa a nuovo. Ringrazio per l’impegno profuso al nostro fianco l'on.le Giovanni Baldi, 
che questa mattina ci ha accompagnati, l'assessore all'urbanistica  della Campania, on.le Ermanno 
Russo di Forza Italia, il cui capo di Gabinetto dott. Renato Grimaldi ha preso parte al tavolo e il
vicesindaco di Cava,  Tania Lazzerotti, in rappresentanza di Fratelli d'Italia. Ringrazio, in particolare, 
il Presidente della Provincia di Salerno, Antonio Iannone, che ha consentito il mantenimento del numero 
legale della Cabina di regia”.
 |  
 
 |  
  
    | 
  
    | Giovedì - 1 - maggio - 2014 |  
  
    | E' stato attivato su richiesta del neo commissario del Comitato Locale CRI di Cava de' Tirreni. |  
  Redazione: notizieirno.it
    | 
| 
  
 
  
 
 | E' stato attivato su richiesta del neo commissario del Comitato Locale CRI di Cava de' Tirreni, Valentino Catino, il corso di accesso per Volontari della Croce Rossa Italiana a cui possono partecipare tutti i cittadini di età superiore ai 14 anni. | 
 |  
|  |  
 |  | Il Corso si articola in sette lezioni di due ore ciascuna sulla Storia della Croce Rossa e del Diritto Internazionale Umanitario, sulla Strategia 2020 e sul Primo Soccorso e Gesti Salvavita.
Si inizierà venerdì 2 maggio, alle ore 18.00, con la presentazione alla Città nella Sala Consiliare del Comune di Cava de’ Tirreni, del Corso e della sua struttura organizzativa. Seguiranno poi i successivi incontri dalle ore 20 alle 22, fino a fine maggio, ogni lunedì, mercoledì e venerdì. Al termine del Corso ci sarà un esame teorico e pratico sugli argomenti trattati e verrà rilasciato un regolare attestato a tutti i Soci CRI che lo supereranno con esito positivo.
E' possibile partecipare al Corso, che è gratuito, anche in qualità di uditore, senza quindi essere Socio CRI. 
Ricordiamo, inoltre, che la sede della Croce Rossa di Cava de' Tirreni è stata elevata a Comitato Locale nel mese di dicembre 2013, e che questo è il primo di una lunga serie di corsi formativi, destinati alla popolazione e ai già volontari, che si organizzeranno nei prossimi mesi, come il "Seminario sulle Violenze", che verrà presentato a breve, e i Corsi sulle manovre salvavita pediatriche.
I prossimi eventi ai quali i volontari della CRI di Cava de’ Tirreni saranno presenti con i loro servizi sono quelli del 15 maggio, alle ore 18, presso la Villa Comunale Schwerte, dove in occasione della Festa della Famiglia, e in collaborazione con l'Associazione ATIF, verrà allestito un gazebo e verranno illustrate le manovre salvavita pediatriche, del 25 maggio, presso la Valle di San Liberatore, dove in collaborazione con l'Associazione ALEMA, che festeggia il suo trentennale, sarà garantita l'assistenza Sanitaria per la manifestazione ed effettuate dimostrazioni di Primo Soccorso e di Disostruzione Pediatrica e, infine, del 23-24 e 25 maggio presso l’Area mercatale alla prima edizione del CavaEXPO.
IL COMMISSARIO
Comitato Locale CRI Cava de' Tirreni
Valentino Catino
 |  
 
 |  
  
    | 
  
    | Giovedì - 1 - maggio - 2014 |  
  
    | Carrucole, liane e ponti tibetani: nasce il Parco Avventura. |  
  Redazione: notizieirno.it
    | 
| 
  
 
 | Carrucole, liane e ponti tibetani: nasce il Parco Avventura
BARONISSI. Ponti tibetani, passaggi sospesi nel vuoto, teleferiche con carrucole appese a cavi in acciaio, fitte ragnatele di liane e botti agganciate a mezz’aria: il tutto immerso nel bosco del Monticelli, a due passi dal centro cittadino di Baronissi. 
Si chiama Parco Avventura ed è il nuovo parco divertimenti che sarà realizzato lungo i sentieri dell’area Monticelli, tra alberi secolari e percorsi naturalistici. «L’avvio dei lavori, affidati alla Sorem Broker, vincitrice della gara d’appalto dell’intervento, partirà per metà maggio», dichiara Alfonso Landi, responsabile Ufficio Gare.
Il Parco avventura, chiamato comunemente anche “percorso acrobatico in altezza”, è una tipologia di parco divertimenti,
 costituito da diversi percorsi aerei posti a varie altezze da terra che, con l’aiuto di liane, ponti tibetani, cavi (teleferiche), reti e passerelle, permettono di passare da un albero all'altro (o apposita struttura artificiale) in estrema sicurezza. | 
 |  
|  |  
 |  | Giovani ed adulti possono camminare su ponti tibetani, arrampicarsi su reti verticali, appendersi a liane e buttarsi 
con teleferiche nella più assoluta sicurezza.
Il Parco Avventura del Monticelli è costituito da tre percorsi acrobatici su alberi, caratterizzati da diversi livelli
 di difficoltà: si passa dal tracciato “baby”, rivolto esclusivamente ai bambini fra i 3 ed i 6 anni, a quello verde (facile) per ragazzi, famiglie e scolaresche, sino ad arrivare a quello “blu” (medio) per tutte le fasce di età e per i più esperti.
Prima di poter accedere ai percorsi sarà obbligatorio indossare un’apposita imbragatura con una doppia longe dotata di moschettoni e carrucola, casco e, volendo, dei guanti. Successivamente si seguirà una breve lezione teorico-pratica (briefing) condotta da istruttori specificatamente formati. Dopo questa fase introduttiva sarà possibile affrontare i diversi percorsi con autonomia e in tutta sicurezza.
Ufficio Stampa – ufficiostampa@comune.baronissi.sa.it; comunedibaronissi@gmail.com 
Giuseppe Napoli – 089.828268; 349.3385273                     
                                                                     COMUNICATO STAMPA
Baronissi (SA), Campania – 30.04.2014
 |  
 
 |  
  
    | 
  
    | Giovedì - 1 - maggio - 2014 |  
  
    | POLIZIA DI STATO
QUESTURA DI SALERNO. |  
  Redazione: notizieirno.it
    | 
| 
  
 
  
 
 | POLIZIA DI STATO QUESTURA DI SALERNO
 – UFFICIO STAMPA
COMUNICATO STAMPA DEL 30 APRILE 2014
Questa notte, personale della Squadra Anticrimine del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Cava de' Tirreni, 
diretto dal Vice Questore Aggiunto  Marzia Morricone, ha  arrestato V. A., di anni 36 e M. M., di anni 41, entrambi
 | 
 |  
|  |  
 |  | nati e residenti a Cava de’ Tirreni e già noti alle forze dell'ordine per diversi precedenti, responsabili, in 
concorso tra loro, di furto aggravato presso un deposito edile di Cava. 
L'arresto è conseguente ad una specifica attività di prevenzione e repressione dei reati in particolare i furti e 
quelli di tipo predatorio perpetrati nelle zone periferiche durante le ore notturne.
I poliziotti, nel corso del servizio di vigilanza, hanno visto un’autovettura Peugeot 107 aggirarsi con fare sospetto in località Novelluzza ed hanno proceduto al controllo, riscontrando che il veicolo aveva i sediolini posteriori abbassati per contenere 4 grosse taniche piene di gasolio ed un cospicuo quantitativo di rame, oltre ad arnesi atti allo scasso.
Gli agenti hanno immediatamente fatto accertamenti per stabilire la provenienza del rame e del gasolio appurando che i due, entrando all’interno di una proprietà attraverso un varco, erano riusciti ad arrivare al parcheggio di una ditta di costruzioni edili, dove avevano forzato i tappi dei serbatoi di due autocarri ed avevano travasato il gasolio nelle taniche.
Successivamente i due uomini avevano asportato cavi elettrici ed altro materiale da un deposito in lamiera, forzandone la porta d'ingresso. 
In base a tali risultanze investigative i due cavesi sono stati arrestati e posti a disposizione dell'Autorità Giudiziaria.
Non si esclude, anzi e ritenuto probabile, che i due arrestati siano coinvolti in altri furti avvenuti di recente nel territorio di Cava de' Tirreni; su tali episodi criminosi sono in corso specifiche attività d'indagine.
A tal proposito, si evidenzia che già nella serata di ieri, V. A. era stato denunciato in stato di libertà, unitamente ad altro pregiudicato di Nocera Superiore, tale P. R. di anni 50, in quanto trovato alla guida di un grosso trattore rubato in un fondo agricolo di Cava de' Tirreni, tanto a riprova della pericolosità sociale dell'uomo che nell’arco di 24 ore si è reso responsabile di due azioni criminose.
 |  
 
 |  
  
    | 
  
    | Giovedì - 1 - maggio - 2014 |  
  
    | Il presidente Matilde Milite riconfermata nel suo ruolo apicale dell’AUSINO spa. |  
  Redazione: notizieirno.it
    | 
| 
  
 
 | Il presidente Matilde Milite riconfermata nel suo ruolo apicale dell’AUSINO spa.
I sindaci e i loro delegati nell’Assemblea del Consorzio dell’Ausino spa riunitasi questo pomeriggio nel Palazzo 
di Città di Cava de’ Tirreni hanno riconfermato, nel riconoscerne l’azione di ottima gestione, alla sua guida il
 Presidente uscente avv. Matilde Milite e quali componenti del Consiglio di Amministrazione l’ing. Paolo Carrafiello 
e il geom. Nicola Ferrara. Il nuovo Collegio dei revisori è così composto: presidente dott. Sabatino Capo, componenti 
dot.ssa Marina Cioffi e dott.ssa Maria Rosalba De Vivo. 
Il sindaco di Cava de’ Tirreni Marco Galdi ha così commentato: “Le scelte relative al rinnovo del Consiglio di 
Amministrazione dell’Ausino spa  hanno segnato l’unanimità dei consenti sulla riconferma dell’uscente presidente
Matilde Milite segno che la buona amministrazione è in  grado di superare tutte le divergenze politiche e partitiche. | 
 |  
|  |  
 |  | Il buon lavoro è stato apprezzato da tutti i comuni sia in riferimento alla spending review nel contenimento dei costi
 registratosi con gli avanzi di amministrazione di questo triennio sia con riferimento alle importanti attività svolte
 tanto relativamente all’apertura di nuovi depuratori, all’ampliamento della rete idrica e al suo potenziamento oltre
 all’ampliamento del bacino delle comunità servite dall’Ausino, fra le quali la stessa città di Cava de’ Tirreni che
 dal mese di ottobre viene completamente servita dall’azienda. La soddisfazione mia personale è quella di aver visto
 bene tre anni fa allorché fu individuato l’avv. Matilde Milite come presidente dell’Ausino e oggi questa scelta è stata
 condivisa da tutte le amministrazioni comunali con una nuova sinergia che fa ben sperare nella futura gestione del
 Consorzio dell’Ausino”.
“Sono onorata della fiducia che tutti i sindaci hanno riposto nuovamente in me- ha dichiarato l’avv.  Matilde Milite- 
e li ringrazio tutti, a partire dal sindaco Galdi. La loro scelta mi inorgoglisce e mi responsabilizza ancor di più e 
mi stimola a continuare sulla strada finora scritta insieme in questi tre anni di gestione dell’Ausino”.
 |  
 
 |  
  
    | 
  
    | Giovedì - 1 - maggio - 2014 |  
  
    | E PAESAGGISTICI  DI SALERNO E AVELLINO
Comunicato n° 13  del 29 aprile  2014. |  
  Redazione: notizieirno.it
    | 
| 
  
 
 | E PAESAGGISTICI  DI SALERNO E AVELLINO 
 
 
  
    | 
    AVELLINO -  
    Complesso Monumentale Carcere Borbonico     ore 8.30 – 19.30 
      
    PADULA (SA) - Certosa di San Lorenzo  
                        ore 9.00 – 19.30 (ultimo ingresso ore 19.00) 
      
    SALERNO - Museo 
    Virtuale Scuola Medica Salernitana          ore 8.30 – 19.30 
      
    SALERNO - 
    Complesso Monumentale San Pietro a Corte       ore 8.30 – 19.30 
       |  | 
 |  
|  |  
 |  | E PAESAGGISTICI  DI SALERNO E AVELLINO
Comunicato n° 13  del 29 aprile  2014.
Ultimo comunicato stampa   http://ambientesa.beniculturali.it/BAP/?q=ufficiostampa 
 FESTA DEI LAVORATORI – 1 MAGGIO 2014 
    APERTURA STRAORDINARIA PER I MUSEI GESTITI DALLA SOPRINTENDENZA BAP DI SALERNO E AVELLINO
        In occasione della Festa dei Lavoratori, I Maggio, la Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici 
di Salerno e Avellino, apre al pubblico i luoghi della cultura di Salerno ed Avellino, l'ingresso è gratuito.
Ulteriori informazioni sul sito web della Soprintendenza BAP di Salerno e Avellino  www.ambientesa.beniculturali.it / i
nfo 089 2573241 / Fax 089 318120  Michele Faiella (Ufficio Stampa)  e mail: sbap-sa.stampa@beniculturali.it -
 Per approfondimenti:I luoghi e gli eventi  www.beniculturali.it - Numero verde 800 99 11 99 - Il MiBAC è anche 
su Youtube, Facebook e Twitter
 |  
 
 |  
  
    | 
  
    | Giovedì - 1 - maggio - 2014 |  
  
    | SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHITETTONICI
E   PAESAGGISTICI  DI SALERNO E AVELLINO. |  
  Redazione: notizieirno.it
    | 
| 
 .jpg) 
 
  
 
 | SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHITETTONICI
E   PAESAGGISTICI  DI SALERNO E AVELLINO
UFFICIO STAMPA
Comunicato n° 12  del 29 aprile  2014 
Ultimo comunicato stampa   http://ambientesa.beniculturali.it/BAP/?q=ufficiostampa 
  SALERNO   IL COMPLESSO MONUMENTALE SARA’ GESTITO DALLA SOPRINTENDENZA BAP DI SALERNO | 
 |  
|  |  
 |  | SAN PIETRO A CORTE PASSA ALLO STATO
  MICCIO: “Completata  la procedura amministrativa durata oltre 40 anni”. Apertura straordinaria il 1° Maggio 
       La Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Salerno ed Avellino, diretta da Gennaro Miccio, in occasione del I Maggio apre al pubblico, dalle ore  8.30  alle ore 19.30, il complesso Monumentale di San Pietro a Corte di Salerno.
“Questa apertura straordinaria vuole essere una prima tangibile manifestazione del recente acquisto della parte ipogea del complesso monumentale che fino ad ora vedeva la compresenza di tre diverse comproprietà. Attraverso la non semplice procedura amministrativa si è riusciti, dopo oltre 40 anni, ad acquisire l’intera area oggetto di interventi sin dagli anni ’70 del secolo scorso. E’ opportuno precisare che, comunque, la parte superiore rimane di proprietà dell’ente Ecclesiastico e che è affidata in comodato alla Confraternita di Santo Stefano. L’acquisizione al patrimonio dello Stato consentirà alla Soprintendenza  di poter aumentare e potenziare quanto, già da molti anni a questa parte, l’associazione  Gruppo Archeologico Salernitano assicura alla cittadinanza in termini di fruizione del sito. L’apertura straordinaria del I Maggio, in questo senso, vuole dare un primo segnale di maggiore disponibilità delle strutture Statali per far fruire il proprio patrimonio. Sicuramente con ulteriori accordi ed attività di coordinamento con il Gruppo Archeologico ed altre associazioni si potrà aumentare tali disponibilità. Sarebbe, in tal senso, auspicabile un coordinamento anche con la confraternita di Santo Stefano al fine di consentire una visione completa e complessiva di questa importantissima testimonianza di storia della città di Salerno, racchiusa in un unico impaginato facilmente percepibile”. 
(Gennaro Miccio) 
Le immagini (v. allegato)  vengono fornite dalla Soprintendenza destinate ai giornalisti per le segnalazioni dell’evento  sulle testate, e non possono essere utilizzate per altri usi (Copyright / Soprintendenza BAP di Salerno e Avellino).     
     Ulteriori informazioni sul sito web della Soprintendenza BAP di Salerno e Avellino  www.ambientesa.beniculturali.it / info 089 2573241 / Fax 089 318120  Michele Faiella (Ufficio Stampa)  e mail: sbap-sa.stampa@beniculturali.it -  Per approfondimenti:I luoghi e gli eventi  www.beniculturali.it - Numero verde 800 99 11 99 - Il MiBAC è anche su Youtube, Facebook e Twitter
 |  
 
 |  
  
    | 
  
    | Mercoledì - 30 - aprile - 2014 |  
  
    | Numeri da record per Fiera Agricola 2014. |  
  Redazione: notizieirno.it
    | 
| 
  
 
 | Numeri da record per Fiera Agricola 2014
Si è conclusa con numeri davvero importanti Fiera Agricola 2014, che si è tenuta nell’A1 Expo (uscita A1 Capua) dal 24 al 27 Aprile. Questa edizione si è distinta per l’incremento del 23% in termini di presenza degli espositori rispetto al 2013. Il 40% delle aziende che hanno esposto all’interno dell’A1 Expo, provengono dal Nord Italia; il 60% dal Centro Sud, con una significativa presenza di attività produttive della provincia di Caserta.
Soddisfazione da parte del presidente A1 Expo, Antimo Caturano: “Ben 250 aziende ci hanno dato fiducia: a tutti loro va il
 nostro sincero ringraziamento”.
Davvero ragguardevole anche il numero dei visitatori nei quattro giorni: oltre 45mila. “Una cifra che supera quella 
dell’edizione scorsa nonostante le condizioni meteo non sempre favorevoli -  afferma Caturano – considerando che l’area
 esterna è stata parte integrante dell’evento espositivo. Questo è indicativo di quanto Fiera Agricola stia crescendo
 e migliorando. Puntiamo a superare i confini nazionali per assumere un carattere sempre più internazionale”.
Antimo Caturano ha sottolineato l’importante contributo dell’ottava Mostra Nazionale della Bufala Mediterranea che,
 per la prima volta, quest’anno si è tenuta a Caserta, grazie alla fattiva collaborazione dell’Associazione Nazionale | 
 |  
|  |  
 |  | Allevatori della Specie Bufalina (Anasb). A questo riguardo il Presidente ha voluto ringraziare Francesco D’Ausilio
 e Angelo Coletta, rispettivamente presidente e direttore dell’Anasb e Maurizio De Renzis, direttore dell’Associazione
 Regionale Allevatori della Campania (Arac), che ha dato vita alla prestigiosa Vetrina delle specie e razze iscritte al Libro Genealogico e al Registro Anagrafico della Regione Campania.
Il gradimento assoluto da parte dei visitatori è andato al settore gastronomico con prodotti locali e tradizionali delle diverse regioni italiane. Fiera Agricola è stata anche una vetrina per le novità di prodotto, soluzioni per le imprese e progetti di ricerca.
Più di 25 gli incontri, tra convegni tematici ed eventi istituzionali: altissima partecipazione agli eventi a cura della Regione Campania e della Provincia di Caserta – Istituto per la Valorizzazione e la Tutela dei Prodotti Regionali. Ottimo riscontro anche per le iniziative organizzate in collaborazione con Cnr, Associazioni di Categoria, Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale - Seconda Università degli Studi di Napoli e Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università di Napoli Federico II.
“L’appuntamento – ha concluso Caturano - è naturalmente per la prossima edizione, che abbiamo programmato per il 2015, con in serbo tante novità”.
 |  
 
 |  
  
    | 
  
    | Mercoledì - 30 - aprile - 2014 |  
  
    | Racconti in sala d’attesa”, l’esperimento d’amore fa tappa al Rodaviva. |  
  Redazione: notizieirno.it
    | 
| 
  
 
 | Racconti in sala d’attesa”, l’esperimento d’amore fa tappa al Rodaviva
Sabato 3 maggio il Bar Libreria “Rodaviva” di Cava de’ Tirreni (Sa) ospiterà Cristina Zagaria, curatrice del progetto “Racconti in sala d’attesa”. Una raccolta di storie di vita firmate da 12 prestigiosi autori che nasce con il desiderio di portare un libro nei luoghi dove solitamente non c’è, come le sale d’aspetto degli ospedali. In compagnia dell’autrice ci sarà Ileana Bonadies della casa editrice Caracò, che ha contribuito alla realizzazione della tappa cavese dell’iniziativa insieme all’Associazione culturale BLab ed all’agenzia di comunicazione MTN Company. Il reading sarà a cura degli attori de “La Compagnia del Giullare”, la musica di Virna Prescenzo
Una giornata interamente dedicata ai “Racconti”, nata con lo scopo di diffondere un “esperimento d’amore” dalla forte 
finalità sociale. Sabato 3 maggio il Bar Libreria “Rodaviva”, sito a Cava de’ Tirreni (Sa) in via Montefusco 1, | 
 |  
|  |  
 |  | accoglierà Cristina Zagaria, curatrice del progetto “Racconti in sala d’attesa”, raccolta di storie dedicate ai 
pazienti che aspettano una terapia, una diagnosi o un semplice referto, ma anche a parenti, medici, operatori o associazioni di volontariato che frequentano le corsie degli ospedali. In sua compagnia ci sarà Ileana Bonadies della casa editrice Caracò, che ha contribuito alla realizzazione della tappa cavese dell’iniziativa insieme all’Associazione culturale BLab ed all’agenzia di comunicazione MTN Company. 
Dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 17.00 alle ore 21.00 di sabato prossimo, dunque, al “Rodaviva” faranno capolino i vari racconti dei dodici autori che, ognuno con una propria narrazione, hanno contribuito alla realizzazione dell’antologia. Il pubblico potrà condividere con alcuni di loro storie di amicizia, sport, amore, passioni, illusioni, coraggio e solitudini. Insomma, storie di vita raccolte nell’opera che fa parte di un progetto interamente no-profit: i proventi di ogni volume acquistato verranno reinvestiti per pubblicare nuove copie, che saranno a loro volta distribuite gratuitamente in tutti gli ospedali che chiederanno di aderire al progetto. Chi acquisterà più di un volume potrà anche portare personalmente i libri in un ospedale a sua scelta, aiutato dal coordinamento dei “Racconti in sala d’attesa”.
Programmato alle ore 18.30 il reading, che sarà curato degli attori Brunella Caputo, Cinzia Ugatti, Concita De Luca, Caterina Micoloni ed Andrea Bloise de “La Compagnia del Giullare”, con accompagnamento musicale di Virna Prescenzo.
Firmati da Elisabetta Bucciarelli, Luigi Romolo Carrino, Maurizio de Giovanni, Patrick Fogli, Gabriella Genisi,
 Andrej Longo, Giuseppe Lupo, Emilia Marasco, Marco Marsullo, Antonio Paolacci, Patrizia Rinaldi
 |  
 
 |  
  
    | 
  
    | Mercoledì - 30 - aprile - 2014 |  
  
    | Insieme per il giardino della Minerva. |  
  Riprese video e montaggio a cura di: Raffaele De Chiara
    | 
| 
  
 
 | Insieme per il giardino della Minerva. | 
 |  
|  |  
 |  | 
 
 
 
 |  
 
 |  
  
    | 
  
    | Mercoledì - 30 - aprile - 2014 |  
  
    | Icatt for Malawi L'amore libera. |  
  Riprese video e montaggio a cura di: Raffaele De Chiara
    | 
| 
  
 
 | Icatt for Malawi L'amore libera. | 
 |  
|  |  
 |  | 
 
 
 
 |  
 
 |  
  
    | 
  Riprese video e montaggio a cura di: Raffaele De Chiara
    | Mercoledì - 30 - aprile - 2014 |  
 
 |  
  
    | 
  
    | Martedì - 29 - aprile - 2014 |  
  
    | Osservatorio Economico Provinciale
Dinamica Imprenditoriale della provincia di Salerno - I trimestre 2014. |  
  Redazione: notizieirno.it
    | 
| 
  
 
 | Osservatorio Economico Provinciale
Dinamica Imprenditoriale della provincia di Salerno - I trimestre 2014
I dati sulla dinamica imprenditoriale del I trimestre 2014, forniti dal Centro Studi Unioncamere ed elaborati dalla Camera di Commercio di Salerno, nell’ambito delle attività dell’Osservatorio Economico Provinciale, evidenziano un saldo negativo della nati-mortalità imprenditoriale (-618), seppur più contenuto rispetto a quello rilevato nel primo trimestre degli ultimi due anni.
A fronte di 3.132 imprese cessate, si sono iscritte 2.514 nuove imprese, per un tasso di crescita del -0,52%. In conseguenza delle dinamiche di nati-mortalita, lo stock delle imprese esistenti a fine marzo in provincia di Salerno si attesta a 118.579 unità. Va segnalato che il I trimestre dell’anno tradizionalmente fa segnare un bilancio negativo in quanto riflette l’accumularsi di cessazioni riferite in realtà agli ultimi giorni dell’anno precedente, ma rilevate nel registro camerale nel bilancio del primo trimestre dell’anno successivo.
Il trend storico del tasso di crescita delle imprese provinciali vede il valore di questo trimestre uguagliare il dato registrato nello stesso periodo del 2007, ma si è molto lontani dal -0,25% del 2011, quando il saldo tra iscritte e cessate era meno della metà (-297) di quello attuale (-618). | 
 |  
|  |  
 |  | La dinamica per forma giuridica evidenzia l’andamento positivo delle società di capitale che registrano un tasso di crescita del +1,49%. Risultato negativo invece per le imprese individuali che si arrestano al -1,37%. Stabili le società di persone, con numero di nuove iscritte identico a quelle cessate. 
Nel dettaglio dei settori di attività economica, si registra una lieve perdita nella variazione di stock delle imprese commerciali (-0,6%). Dati negativi per le imprese agricole che perdono un ulteriore 3% e per il comparto delle costruzioni, che passa dal -1,2% di marzo 2013 al -0,6% attuale. In ripresa le attività dei servizi di alloggio e ristorazione (+0,2%).
Per quanto riguarda le imprese di nuova iscrizione, il settore del commercio rappresenta più del 40% del totale iscrizioni del periodo gennaio-marzo 2014.
Dati, tabelle statistiche e note metodologiche sono reperibili sul sito web della Camera di Commercio di Salerno.
Salerno, 29 aprile 2014.
 |  
 
 |  
  
    | 
  
    | Martedì - 29 - aprile - 2014 |  
  
    | Protagonisti i due portieri  in Napoli-Roma
Centro Sportivo Sant’Antimo (Na) Campionato Primavera girone “C”
26 Aprile 2014 ore 11:30  Napoli  - 0 -  Roma    - 4 -. |  
  Redazione: notizieirno.it
    | 
| 
  
 
  
 
  
 
  
 
 | Protagonisti i due portieri  in Napoli-Roma
Centro Sportivo Sant’Antimo (Na) Campionato Primavera girone “C”
26 Aprile 2014 ore 11:30  Napoli  - 0 -  Roma    - 4 -. | 
 |  
|  |  
 |  | Napoli: Contini, Girardi, Anastasio, Palmiero, Lasicki, Luperto, Tutino (78° Bifulco), Prezioso, Rubino, Gaetano (20°
 Mancini) e Lombardi (68° Liivak).  Con Saurini, in panchina: Gionta, Guardiglio, Mangiapia, Supino, D’Auria, De Iorio,
 Di Fiore, De Simone G. e Romano. 
Roma: Proietti, Calabresi, Marin, Somma, Jedvaj, Mazzitelli, Ferri (78° Tchoutou), Adamo, Berisha (70° Vestenicky), 
Pellegrini (89° Shahinas) e Ricci. Con mister De Rossi in panchina: Zonfrilli, Baldor, Capradossi, Sammartino, 
Masciangelo, Battaglia, Di Mariano, Verde e Di Livio.
Arbitro: Sig. Illuzzi di Molfetta con gli Assistenti Sig. Quitadamo  e Sig. Favia.
Ammoniti: Calabresi e Ferri della Roma.
Marcatori: Pellegrini al 43°, Ricci al 75°, Vestenicki  all’ 85° e Jedvaj al 94°. 
Con la sconfitta per quattro a zero con la Roma, il Napoli primavera archivia il campionato 2013/14, anche se ha
 ancora da disputare il derby con l’Avellino. Questa stagione iniziata un po’ in sordina per gli azzurri, continuata 
con una grande ascesa, dove Gennaro Tutino a suon di goal aveva portato questo giovane gruppo fino alla sfortunata 
gara di Madrid in Youth League, si è poi conclusa con una discesa vertiginosa con le tre sconfitte (Firenze, Trapani
 e Roma) che gli  hanno negato, possibile a mio avviso, l’accesso ai play – off per arrivare alle finali Nazionali.
Nella gara di oggi al Centro Sportivo di Sant’Antimo, forse con un risultato molto severo per quello visto in campo,
 invece si è confermata una Roma che nel tempo dà sempre continuità di gioco e di risultati. La formazione Capitolina
 guidata dall’espertissimo De Rossi, ha saputo ben controllare nel primo tempo la gara e grazie anche a due grosse 
prodezze del suo portiere, il classe ’94 Proietti, prima su Girardi al 20°  e poi su Tutino al 33°, ha difeso bene
 lo zero a zero per poi diventare molto cinica al 43° con il classe ’96 Pellegrino bravo a depositare in rete un 
pallone non addestrato bene dalla difesa azzurra.
La ripresa inizia con un buon piglio del Napoli, ma la Roma sembra più concentrata della prima frazione e smorza sul 
nascere le folate offensive partenopee. Così, in risposta al suo collega di reparto, è il portiere azzurro Contini
 che salva al 63° e al 70° su due nitide occasioni capitate al “folletto” Ferri. Al 75° invece nulla può su di una 
incornata di Ricci che ben servito dal mobilissimo Ferri, porta il risultato sullo zero a due. Il Napoli a questo
 punto cede di molto e la Roma si porta prima a tre  con Vestenicki all’85° e poi nel quarto minuto di recupero 
arrotonda a quattro con Jedvaj, che corona così una sua eccellente prestazione. Nella Roma da citare le ottime 
prove anche del Salernitano Somma e l’inossidabile Calabresi.
 A cura di: Pasquale D’Aniello.
 |  
 
 |  
  
    | 
  
    | Lunedì - 28 - aprile - 2014 |  
  
    | Salernitana all’altezza della capolista: granata a tratti padroni del campo, ma quante disattenzioni difensive. |  
  Redazione: notizieirno.it
    | 
| 
  
 
  
 
  
 
  
 
 
| Enzo tifoso della Salernitana |  
 
 | I novanta minuti di Salernitana – Perugia, confermano ancora una volta un dato: la squadra granata | 
 |  
|  |  
 |  | ha i numeri per giocarsi la B ed avrebbe potuto tranquillamente competere con le prime tre per la promozione
 diretta. Il rendimento altalenante ed i troppi punti persi per strada con le compagini della parte destra 
della classifica (12 in blocco con Grosseto e Prato) hanno prodotto questo nono posto che assicura comunque
 il pass per i playoff. Anche contro la capolista Perugia i granata mettono in mostra una notevole padronanza
 del campo ed una discreta qualità di gioco, capitolando per due volte a causa di disattenzioni difensive 
(che sono costate già caro in passato) mentre su altrettante dormite è stato provvidenziale Gori, anche
 pochi secondi dopo il micidiale uno due Mendicino-Perpetuini.
Gregucci riserva una sola sorpresa rispetto alle attese: Sembroni rileva Bianchi, mentre dalla cintola 
in su è tutto confermato. Perpetuini fa coppia con Pestrin, Montervino viene avanzato a destra, Volpe 
resta al centro e Mancini prende il posto di Fofana sulla sinistra. Camplone si attiene al suo 3-5-2, ma 
con Fabinho in avanti al posto di Sprocati; il brasiliano fa coppia con Mazzeo.
 Fonte: Granatissimi.com
 [... Continua a leggere ...]
 
 |  
 
 |  
  
    | 
  
    | Lunedì - 28 - aprile - 2014 |  
  
    | LA BIODIVERSITÀ DELLA NOSTRA TERRA PROTAGONISTA A TAVOLA. |  
  Redazione: notizieirno.it
    | 
| 
  
 
  
 
 | LA BIODIVERSITÀ DELLA NOSTRA TERRA PROTAGONISTA A TAVOLA
Al Calajanara Restaurant dell'Hotel La Conca Azzurra di Conca dei Marini 
serata a tema: sua maestà il carciofo.
Martedì 29 aprile alle ore 20 al Calajanara restaurant dell'Hotel La Conca Azzurra cena tematica sul carciofo in tutte le sue biodiversità presenti sul territorio campano.
I carciofi che si degusteranno a questa cena tematica sono il prodotto finale del progetto Valcarpat ( valorizzazione degli ecotipi locali di carciofi e patate) realizzato dal CRA –ORT, Centro di Ricerca per l'Orticultura di Pontecagnano, e finanziato dalla Camera di Commercio di Salerno. 
Ad ospitare l'evento in Costiera Amalfitana è Salvatore Criscuolo patron del ristorante Calajanara dell'Hotel La Conca Azzurra che già in altre occasioni è stato referente territoriale di iniziative ed eventi tesi alla valorizzazione, salvaguardia  e conservazione  degli ecotipi della Costiera Amalfitana. Infatti, la Tenuta Campitiello annessa al ristorante e all'albergo La Conca Azzurra è stata più volte oggetto di interesse mediatico per la biodiversità del territorio. Linea verde del 20 aprile 2014 l'ha scelta per realizzare il servizio sulle biodiversità oggetto del progetto Agrigenet, “network per la salvaguardia delle risorse genetiche ed agroalimentari della Campania” presentato dalla dottoressa Rosa Pepe del CRA-ORT. | 
 |  
|  |  
 |  | La serata culinaria sarà dedicata pressoché esclusivamente a questo nobile ortaggio cosi importante per le sue proprietà nutroceutiche e funzionali al benessere dell' organismo umano. 
Si degusteranno nel corso del variegato menù le ricche biodiversità cinaricole campane ed in particolare il carciofo bianco di Pertosa, il carciofo di Montoro, di Castellammare di Stabia "detto pure carciofo di Schito", di Acquara detto pure "tutti i mesi", di Alfano "detto natalino", quello di Pietralcina, di Capua "capuanella" , il tondo e rosso di Paestum e infine il carciofo di Castel San Lorenzo.
La creatività degli chef Antonio Bottone e Giorgio Iovieno con la partecipazione straordinaria dello chef Maurizio De Riggi, trasformerà la pregiata materia prima in un delizioso menù per  palati abituati al connubio freschezza e genuinità.
Durante la serata la dottoressa Rosa Pepe illustrerà le specificità territoriali e dei vari biotipi di carciofi presenti in menù, raccontando in breve la loro storia e la loro tradizione evidenziando gli aspetti salutistici di questo prelibato alimento di cui l'Italia è il secondo produttore mondiale.
A questa prima serata tematica seguiranno altri eventi tematici sulla biodiversità che si accompagneranno alla stagionalità dei prodotti.
La mission dell'evento,oltre a quello divulgativo delle biodiversità è quello di realizzare il connubio tra il territorio interno produttivo di eccellenza, ma con poca visibilità, con la vetrina mondiale rappresentata dalla Costiera Amalfitana.
Con la preghiera della massima diffusione, si inviano cordiali saluti.
 |  
 
 |  
  
    | 
  
    | Lunedì - 28 - aprile - 2014 |  
  
    | «La città è con noi»: Moscatiello dà il via alla campagna elettorale. |  
  Redazione: notizieirno.it
    | 
| 
  
 
  
 
 | La città è con noi»: Moscatiello dà il via alla campagna elettorale
Comizio d’apertura domani, domenica 27 aprile, alle 11 in piazza della Repubblica
BARONISSI. «La città è con noi. Siamo sereni: vinceremo al primo turno». | 
 |  
|  |  
 |  | Giovanni Moscatiello dà la carica alla sua coalizione e si prepara al comizio d’apertura della campagna elettorale,
in programma domani, domenica 27 aprile, alle 11, in piazza della Repubblica (l’alternativa, in caso di pioggia,
 è l’aula consiliare del Comune).
L’altro ieri, intanto, si sono presentati ai cittadini i 64 candidati consiglieri che compongono le 4 liste, due civiche e due di partito: “Moscatiello Sindaco”, “Impegno Civico”, “Forza Italia” e “Fratelli d’Italia”.
Insegnanti, impiegati, operai, liberi professionisti, studenti, casalinghe: c’è l’intero arco professionale e sociale nella compagine a sostegno del sindaco uscente che si candida al governo della città per la quarta volta. 
Squadra che vince non si cambia, ma si migliora: confermati assessori e consiglieri uscenti, sono diversi gli innesti ancorati alle solide radici della “quercia” piantata nel 2009.
Unità e collaborazione, le parole chiave della campagna elettorale di Moscatiello.
«Siamo per il linguaggio dell’unità e della collaborazione, per la concordia e non per il rancore –sottolinea – siamo per la condivisione delle idee purchè siano nell’interesse generale della città. Siamo sereni, siamo certi di aver lavorato bene per la comunità e siamo cocciutamente convinti di avere al nostro fianco sempre più persone che vogliono aiutarci a fare ancora meglio».
L’Addetto Stampa
 |  
 
 |  
  
    | 
  
    | Lunedì - 28 - aprile - 2014 |  
  
    | Biblioteca, Matteo Bottone. |  
  Redazione: notizieirno.it
    | 
| 
  
 
 | Biblioteca, Matteo Bottone: “Ricaduta in termini di promozione del territorio la presenza del patrimonio librario in piattaforme di respiro internazionale”.
Il Settore Musei, Biblioteche ed Attività Culturali della Provincia di Salerno ha completato il riversamento del catalogo delle biblioteche afferenti al sistema bibliotecario territoriale “Bibliorete” nell’OPAC SBNWEB del Polo Regionale (POLO CAM).
Sono presenti in Polo le notizie bibliografiche relative ai fondi della Biblioteca Provinciale di Salerno, della 
Biblioteca del Centro Studi “Raffaele Guariglia” di Raito di Vietri sul Mare, della Biblioteca di Archeologia e Storia
 dell’Arte presso la Direzione dei Musei Provinciali nonché i fondi delle biblioteche comunali di Sala Consilina, Minori,
 Cava de’ Tirreni, Baronissi, Siano e della biblioteca parrocchiale di Arenabianca (Montesano sulla Marcellana). | 
 |  
|  |  
 |  | Gli utenti potranno interrogare il catalogo al link http://opac.almavivaitalia.it/CAM/, accessibile  anche dal sito della Biblioteca Provinciale di Salerno.
E’ inoltre in fase di attuazione il riversamento in SBN Indice delle schede bibliografiche dei fondi antichi della Biblioteca Provinciale ed a breve si procederà alla catalogazione dei fondi di Villa Guariglia.
“Ancora una volta – afferma l’Assessore Matteo Bottone -  la Provincia di Salerno tiene fede al suo impegno di coordinamento e di valorizzazione dei beni culturali mediante la messa in opera di un’iniziativa di grande respiro. Voglio ricordare, infatti, che la presenza delle notizie riguardanti il nostro patrimonio librario in piattaforme di respiro internazionale favorisce un’importante ricaduta in termini promozione del territorio”.
“L’obiettivo raggiunto – sottolinea Barbara Cussino,  Dirigente del Settore Musei e Biblioteche  - rappresenta un momento fondamentale non solo per la visibilità degli importanti fondi librari ma anche per la  possibilità di nuovi servizi da offrire all’utenza dei nostri istituti culturali”.
 |  
 
 |  
  
    | 
  
    | Lunedì - 28 - aprile - 2014 |  
  
    | Aeroporto, Iannone “Il Presidente Caldoro mantiene gli impegni per un’infrastruttura. |  
  Redazione: notizieirno.it
    | 
| 
  
 
 | Aeroporto, Iannone “Il Presidente Caldoro mantiene gli impegni per un’infrastruttura capace di cambiare il destino del nostro territorio”.
“L'ingresso della Regione Campania nell'aeroporto di Salerno-Costa d'Amalfi è una notizia importantissima che smentisce 
ancora una volta i civettoni che avevano gridato alla bufala elettorale. Il Presidente Caldoro mantiene gli impegni e
 chiudendo il protocollo con il Ministero dimostra concretamente l'interesse per il nostro scalo, l'infrastruttura 
capace di cambiare il destino economico e sociale del nostro territorio”. Così il presidente della Provincia Antonio | 
 |  
|  |  
 |  | Iannone dopo il via libera della Regione Campania al protocollo d’intesa che prevede il finanziamento di 49 milioni
 di euro per l’allungamento della pista e l’ingresso della Regione stessa nel Consorzio dell’Aeroporto Salerno-Costa d’Amalfi.
“Abbiamo chiuso così la filiera istituzionale che rappresenta la garanzia anche per gli investitori privati –continua- debbo ringraziare l'impegno di chi mi ha preceduto, l'on. Edmondo Cirielli, e di tutti gli uomini della Provincia che hanno posto fine ad una politica ventennale fatta di chiacchiere e compensi esorbitanti degli Amministratori”. 
“E' stata volontà della Provincia e della Camera di Commercio –conclude Iannone- chiudere con la logica della sterile spartizione della spesa: negli ultimi due anni Fasolino, Bellacosa, Anastasio ed Adinolfi unitamente all'assessore provinciale Stasi hanno compiuto un autentico miracolo”.
 |  
 
 |  
  
    | 
  
    | Lunedì - 28 - aprile - 2014 |  
  
    | Fiera del Crocifisso Salerno 2014 da non perdere. |  
  Riprese video e montaggio a cura di: Raffaele De Chiara
    | 
| 
  
 
 | Fiera del Crocifisso Salerno 2014 da non perdere. | 
 |  
|  |  
 |  | 
 
 
 
 |  
 
 |  
  
    | 
  
    | Sabato - 26 - aprile - 2014 |  
  
    | Salerno 69° Anniversario della Liberazione. |  
  Redazione: notizieirno.it
    | 
| 
  
 
 | S alerno 69° Anniversario della Liberazione. | 
 |  
|  |  
 |  | 
 
 
 
 |  
 
 |  
  
    | 
  
    | Sabato - 26 - aprile - 2014 |  
  
    | OUT OF BOUNDS
-drammaturgie fuori confine- #2nd edition. |  
  Redazione: notizieirno.it
    | 
| 
  
 
  
 
  
 
  
 
 | OUT OF BOUNDS -drammaturgie fuori confine- #2nd edition
Nuova Stagione Teatro Genovesi Salerno 2013-2014 
Presenta
La Compagnia ACTS 
in
Confinati a Ponza 
di Alberto Gentili
con Francesco Maria Cordella,Stefano Onofri, Carmen di Marzo 
Antonella Valitutti e Rosario Pappalardo
Musiche: Francesco Maria Cordella; Costumi: Maria Roberti
Scenografia: Susanna Proietti; Elaborazioni sonore: Antonello Aprea
Progetto Luci: Giacomo Cursi; Luci: Enrico Ceccarelli
Assistente alla regia: Claudia Esposito
regia di Francesco Maria Cordella
Sabato 26 Aprile 2014 - ore 17,30 su prenotazione al 377 9969033         e ore 21,00
TEATRO GENOVESI 
(via Principessa Sichelgaita, 12) 
-SALERNO-
Esistono pagine che la storia ha scritto, senza prendersi poi cura di diffonderle. Lasciandole nascoste. Esistono
 amicizie e legami nati surfando sulla storia e che poi la storia, i fatti, hanno stroncato. Di questo racconta
 “Confinati a Ponza” piece teatrale scritta da Alberto Gentili (“Il Messaggero- spettacoli e cultura”, Agosto 2013).
Note di regia
La rassegna “Out of Bounds- drammaturgie fuori confine” chiude la sua seconda edizione con uno spettacolo importante
 e di qualità dal titolo Confinati a Ponza: una piéce che mostra, ancora una volta, l’attenzione della direzione 
artistica verso un apertura a 360° sul teatro contemporaneo, lì dove la storia incontra la drammaturgia, portando 
in scena una pagina del nostro tempo.  
I protagonisti sono Benito Mussolini e Pietro Nenni, interpretati da Francesco Maria Cordella e Stefano Onofri,
 entrambi legati dal filo sottile di un’amicizia nata in gioventù che poi la storia ha sepolto. 
Mussolini arriva sull’isola da Roma e qui, tra le quattro mura di una piccola stanza che aveva solo un letto e 
un tavolo, si ritrova solo, prigioniero, braccato. E’ un uomo che sente ormai tutto il peso della sconfitta e 
che cerca di sopportarlo con orgoglio. Intanto, sta alla finestra, guarda per ore verso il mare temendo l’arrivo
 degli inglesi. La sua unica compagnia è Luisa, la cuoca dell’isola interpretata da Carmen Di Marzo. Per ironia
 della storte la stessa Luisa è incaricata di preparare i pasti anche per un altro confinato, Pietro Nenni,
 spedito al confino proprio da Mussolini. 
E’ questa l’idea che ha ispirato Confinati a Ponza, pièce che ha debuttato proprio sull’isola Ponza nell’agosto scorso,
 per poi proseguire nei teatri di Roma e Milano, nella quale lo scrittore e giornalista Alberto Gentili dipinge una 
straordinaria pagina teatrale, componendo dialoghi tra la giovane cuoca ponzese, umile e sincera, e due personaggi della 
storia d’Italia. E’ la donna, intorno alla tavola della cucina, a raccogliere le confidenze dei due amici, separati
 | 
 |  
|  |  
 |  | 
 
dalla politica e dagli eventi storici, ma che il destino ricongiunge sull’isola di Ponza. 
«L'idea è venuta un anno fa - racconta Cordella, attore e regista figlio di ponzesi ma cresciuto con Strehler al
 Piccolo Teatro - quando, tornando a Ponza, seppi della morte, a 104 anni, della signora Luisa De Luca. Era stata per
 anni la cuoca dei confinati, da Pertini a Nenni, a Mussolini. Riscoprire quella figura attraverso i racconti degli 
isolani è stato un pò come ritrovare il cuore e lo spirito della nostra isola». È proprio attorno a Luisa – scrive “Il 
Corriere della Sera Roma Cultura” - che si muove lo spettacolo. È a lei che Mussolini e Nenni rivelano dolori e rimpianti,
 a lei affidano i ricordi. L'uno consapevole della sconfitta imminente, deluso e impaurito; l'altro esaltato 
dall'incalzare degli eventi. Luisa ascolta e coltiva - con discrezione - una speranza, ricucire il filo d'argento
 dell'antica amicizia. Il teatro come contenitore della catarsi tra attori e spettatori. «Chi va a teatro – spiega
 il regista – è mosso dal desiderio di divertirsi, di commuoversi, di essere stimolato intellettualmen
te in riflessioni inconsuete e di godere sensorialmente di immagini e suoni sublimi. In sintesi, si desidera 
intimamente un’attivazione del proprio stato emotivo ed intellettivo». 
Confinati a Ponza racconta con intensità, ma anche con leggerezza e ironia, il dramma del carcerato Mussolini, 
i suoi tic, le sue ossessioni, le sue paure. Il Duce che, in soli due giorni, da leader indiscusso e onnipotente 
si ritrova a essere un prigioniero vulnerabile, affamato, spaventato, braccato. Chi per vent’anni aveva tenuto 
in pugno l’Italia, tenendo ai suoi piedi un’intera nazione, viene rinchiuso in una povera casa ponzese, a Santa
 Maria. Ad accudirlo non c’è alcun attendente o servitore, ma solo la giovane cuoca Luisa. La stessa che, in 
orario diverso, è incaricata di preparare i pasti anche del confinato Nenni.  La messa in scena ha seguito un 
impianto registico di matrice naturalistica,con degli inserti di rappresentazione epico-formale,seguendo una 
ricerca della sintesi espressiva tra la “grande” storia d’Italia, e la “piccola” storia umana della contrastata
 amicizia tra gli uomini che l’hanno fatta: Nenni e Mussolini.
Note biografiche
ACTS è l’acronimo dell’Associazione Culturale Top Spin con sede  a Ponza e fondata  l’11 luglio 1995.
 L’Associazione Culturale Top Spin è nata perché il presidente e fondatore Rino Cordella, insieme ai soci 
fondatori, amavano l’isola di Ponza, le sue bellezze naturali, la sua storia e la sua ricchezza culturale
 e così decisero di creare una stazione radio comunitaria che  ha trasmesso per più di 10 anni da una grotta
 situata sugli Scotti, la collina panoramica di Ponza. ACTS è una associazione culturale che ha come oggetto 
la produzione di eventi e spettacoli teatrali. Al suo interno opera la compagnia teatrale,nata nel gennaio del 
2012,fondata da Francesco Maria Cordella e  formata da un nucleo di registi ed attori ex allievi di Giorgio 
Strehler e provenienti Piccolo Teatro di Milano, nonchè professionisti del panorama Italiano ed Internaziona
le.http://www.associazionetopspin.it
Intervista Rai 2 a Francesco Maria Cordella 
https://www.youtube.com/watch?v=hx-EDW1NOwU
Rimaniamo a disposizione per ulteriori informazioni.
Riduzioni per studenti, docenti, gruppi/associazioni 
UFFICIO STAMPA L.A.A.V. OFFICINA TEATRALE 
Roberta Bignardi +39.3288238662
Giorgia Sabatini +39.3471898080
ufficiostampa.laav@alice.it
Web communication Maria Cuono info@mariacuonocommunication.com
infolaav@alice.it 
teatroeclissilaav@gmail.com
http://www.laavteatro.it/
https://twitter.com/LAAVOfficinaT
https://www.facebook.com/
 LAAVOfficinaTeatrale
 |  
 
 |  
  
    | 
  
    | Venerdì - 25 - aprile - 2014 |  
  
    | COMUNITA’ MONTANE SUL PIEDE DI GUERRA MA CON CIVILTA’. |  
  Servizio a cura di: Annamaria Noia
    | 
| 
  
 
 | COMUNITA’ MONTANE SUL PIEDE DI GUERRA MA CON CIVILTA’
Napoli. Stamane – 24 aprile 2014 – era stata fissata la data per una ennesima, ulteriore agitazione da parte dei forestali e dei lavoratori impiegati in varie mansioni nell’ambito delle comunità montane; ebbene lo “sciopero” previsto è stato pacifico e abbastanza produttivo, anche se ci si dovrà nuovamente riunire al vertice per scongiurare il pericolo di mensilità ancora maggiormente arretrate: è tutto effetto della stramaledetta crisi che dal 2008 (ma anche, forse, da molto prima) e con le varie spending review o quant’altro aleggia a mo’ di avvoltoio sulle miserie e i suicidi di tanti uomini e donne disperati.
Il fatto, la notizia è recente e campeggia sui principali quotidiani nazionali ma soprattutto – nella nostra fattispecie – locali; sono mesi (per non dire anni) che questi esasperati operai, dirigenti, manovali e responsabili delle comunità montane non chiedono ai politici, ai “potenti” di turno che di far valere i propri sacrosanti diritti, null’altro! Niente altro se non la corresponsione dei loro emolumenti, dei soldi, di stipendi finalmente dignitosi e dignitosamente versati – non certo da elemosinare!
È vero, c’è sempre la crisi, sono sempre in atto tagli e controtagli ai già poco considerevoli stipendi dei poveri 
tartassati, ma il lavoro, una professione, un mestiere dona valore, ricchezza e nobiltà – anche morale e non solo 
materiale – a chi lo esercita e costui merita, obbligatoriamente, di essere remunerato per vivere una esistenza 
serena e potersi anche svagare, concedendosi degli sfizi.
Vexata quaestio, questione atavica e sempre irrisolta, un problema – insomma – è questa danza di responsabilità 
per ciò che concerne le sempre più mortificate comunità montane, una volta enti prestigiosi e ottima occasione per
 poter spendere le proprie energie!
Oggigiorno, invece, ogni scusa è buona – da parte degli “illustri” politici, governanti e amministratori – per 
vituperare il corpo forestale e soprattutto tanti “poveri Cristi” che hanno scelto la professione per passione 
e come “mission”, certamente non per ambire a un posto “comodo” e/o dietro la scrivania apparentemente per dedicarsi
 al prossimo ed in realtà per defraudarlo – come alcuni (saranno la minoranza!) dipendenti pubblici, anche se non
 dobbiamo per forza generalizzare – lungi da noi offendere chicchessia, ciò che scriviamo è solo una amara constatazione | 
 |  
|  |  
 |  | che merita un giudizio altrettanto amaro!
La manifestazione di protesta, comunque, è risultata abbastanza positiva, anche se ci si dovrà riunire martedì
 prossimo 29 aprile e/o in altre date per meglio definire i termini delle tante questioni sul tappeto – sono realmente troppe!
Il tutto, a detta degli operatori della comunicazione (compreso il web), si è svolto civilmente, tranquillamente, serenamente: i ragazzi – tantissimi, troppi – che rischiano o di perdere il posto o di non vedere mai tante mensilità pregresse sono sfilati dinanzi alla sede della Regione Campania silenziosamente e senza disordini e tafferugli. Tutti, accanto alle forze dell’ordine – che dunque non si sono schierate in tenuta antisommossa. Circa una ventina i rappresentanti sindacali e/o istituzionali delle comunità montane recatisi a Napoli; più di quattromilacinquecento-cinquemila persone (operai, dirigenti, sindacalisti) sono passati per via S. Lucia – appunto dove è ubicata la Regione – ma in modalità composta.
Presenti al presidio e alla manifestazione anche la tanto discussa comunità montana “Irno” – che una volta comprendeva anche Mercato S. Severino – assieme a quella di Benevento e di altre zone campane.
Tanti i commenti da parte di alcuni giovani, sempre degli enti montani, che rischiano di non vedere davanti a sé un futuro limpido bensì solo il rannuvolarsi delle ombre e degli spettri di disoccupazione e (conseguente) miseria, sempre più verso un baratro, un vortice!
ANNA MARIA NOIA
 
 
 
 |  Riprese video e montaggio a cura di: Raffaele De Chiara
 
 
 |  
  
    | 
  
    | Venerdì - 25 - aprile - 2014 |  
  
    | “APPROVATO IL BILANCIO METELLIA SERVIZI CHIUSO AL 31.12.13”. |  
  Redazione: notizieirno.it
    | 
| 
  
 
 | “APPROVATO IL BILANCIO METELLIA SERVIZI CHIUSO AL 31.12.13”
“NOMINATO IL NUOVO CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA SOCIETÁ IN HOUSE”
Nel pomeriggio di oggi, presso la sede della Metellia Servizi srl, in viale G. Marconi n. 52, l’Assemblea Ordinaria dei Soci ha proceduto all’approvazione del bilancio di esercizio chiuso al 31.12.13.
Nella medesima seduta l’Assemblea è stata chiamata a deliberare anche in merito al rinnovo dell’organo amministrativo.
Giovanni Muoio, già alla guida della società in house del Comune dal 2011, è stato riconfermato nella carica di Presidente e Amministratore delegato.
A sedere in Consiglio di Amministrazione in qualità di consiglieri saranno, invece, l’avv. Angelo Trapanese e 
la dott.ssa Marisa Zenna, entrambi dipendenti dell’Ente Socio, così come stabilito dalla normativa vigente.
“Esprimo– ha dichiarato il Sindaco, avv. Marco Galdi- la mia riconoscenza personale e a nome dell’intera Città
 al Consiglio di Amministrazione uscente. Solo per motivi legati al mutamento del quadro normativo non è stato
 possibile riconfermare integralmente la squadra di governo della società, dovendo procedere alla nomina, oltre
 al Presidente, di componenti del Consiglio di Amministrazione scelti tra i dipendenti dell’Ente”.
“Ai componenti del CdA uscente, Bruno d’Elia e Antonio Sorrentino- ha concluso il sindaco Galdi- oltre che al | 
 |  
|  |  
 |  | Presidente Muoio, va, quindi, il più vivo apprezzamento e la più sentita gratitudine”.
In sede di approvazione del bilancio chiuso al 31.12.13 il sindaco Galdi ha altresì dichiarato: “Esprimo soddisfazione per i risultati di gestione conseguiti nel triennio, ascrivibili tanto all’impegno della governance quanto al lavoro di squadra e al clima di collaborazione che si è instaurato, consentendo a tutti gli operatori di Metellia di dare il massimo impegno. I risultati conseguiti, in un contesto economico di recessione nel quale le aziende a capitale e conduzione pubblica sono messe all’indice come realtà capaci solo di accumulare debiti e sprecare risorse, dimostrano che è ancora possibile fare buona amministrazione, rendere servizi efficaci ai cittadini e reperire risorse da investire a tutto vantaggio degli ulteriori sviluppi aziendali.
Con una società che, a fronte della situazione ereditata 4 anni fa (circa 500 mila euro di debiti), oggi fa registrare un incremento del patrimonio aziendale (oltre 900 mila euro), preparandosi ad importanti investimenti nell’interesse della comunità cavese, un incremento dei servizi e dei dipendenti, essendosi ristabilito un equo rapporto tra costo del personale e fatturato, non si può che esprimere il più vivo compiacimento, soprattutto in considerazione del dato che, nonostante l’aumento del 2% dell’IVA, in questi anni le tariffe non sono mai state ritoccate”.
 |  
 
 |  
  
    | 
  
    | Venerdì - 25 - aprile - 2014 |  
  
    | Ambiente: Intervento al Contrapone. |  
  Redazione: notizieirno.it
    | 
| 
  
 
 | Cava  de’ Tirreni, 24 aprile 2014
Ambiente: Intervento al Contrapone
Questa mattina con un intervento congiunto tra operatori della Metellia servizi, Consorzio di Bacino Salerno 1 e | 
 |  
|  |  
 |  | Ufficio Tecnico comunale è stata effettuata una pulizia radicale del Contrapone per garantire il ripristino di 
uno stato decoroso della zona oggetto sistematicamente di abbandono di rifiuti di ogni tipo. L’assessore all’Ambiente,
Fortunato Palumbo, ha predisposto più di un sopralluogo nell’area e programmato il suo controllo, attraverso una 
serie di iniziative “incisive”, ultima delle quali quella di di stamattina con l’installazione in loco di un
 gabbiotto metallico, del tipo già montato in altre frazioni metelliane, all’interno del quale sarà possibile 
depositare i rifiuti preservandoli dagli attacchi degli animali e dalla forza del vento, evitando così che il
 materiale che fuoriesce dai sacchetti si distribuisca sulla sede stradale. L'assessore Palumbo ha seguito 
l’intervento mattutino ringraziando gli operatori intervenuti: “Ancora una volta è emersa la massima collaborazione
 e disponibilità tra i vari soggetti coinvolti a Cava nello smaltimento dei rifiuti.  Da quelli della Metellia
 servizi a quelli del Consorzio, passando per i comunali. Stiamo provando in ogni modo a debellare il fenomeno 
dell’abbandono incondizionato, in orari e giorni errati, dei rifiuti che vanifica tutto il lavoro fatto”.
 |  
 
 |  
  
    | 
  
    | Venerdì - 25 - aprile - 2014 |  
  
    | Ambiente, Alessandro Schillaci: “Soddisfazione per l’avvio del funzionamento delle opere di depurazione delle acque a Vietri sul Mare”. |  
  Redazione: notizieirno.it
    | 
| 
  
 
 | Ambiente, Alessandro Schillaci: “Soddisfazione per l’avvio del funzionamento delle opere di depurazione delle
 acque a Vietri sul Mare”.
“Esprimo tutta la mia soddisfazione per l’avvio delle prove di funzionamento delle opere per la depurazione delle acque
 reflue nel Comune di Vietri sul Mare”, Così il consigliere provinciale Alessandro Schillaci nell’apprendere la notizia | 
 |  
|  |  
 |  | diffusa dall’Ausino S.p.A. sulle prove di funzionamento del’impianto di depurazione delle acque a Vietri sul Mare.
“La tutela dell’ambiente e la salute dei cittadini, ma anche la promozione del turismo e dell’economia del territorio
 –continua Schillaci- sono state sempre tra le priorità dell’Amministrazione provinciale di cui mi onoro di far parte.
 Non posso, quindi, che esprimere tutta la mia più sincera gratitudine al presidente dell’Ausino Matilde Milite, per 
la tenacia con cui ha seguito la questione, ma anche all’onorevole Edmondo Cirielli, che ha avviato le procedure per
 la energizzazione dell’impianto di depurazione, nonché al presidente della Provincia Antonio Iannone, che non ha mai
 fatto venir meno il suo appoggio, e a quanti, soprattutto al personale dell’Ausino, hanno contribuito in modo
 determinante alla soluzione di questa problematica”.
 
Palazzo Sant’Agostino, 24 aprile 2014
 |  
 
 |  
  
    | 
  
    | Venerdì - 25 - aprile - 2014 |  
  
    | 25 Aprile, Iannone: “Una festa da vivere nel segno della pacificazione nazionale”, |  
  Redazione: notizieirno.it
    | 
| 
  
 
 | 25 Aprile, Iannone: “Una festa da vivere nel segno della pacificazione nazionale”,
“La festa del 25 aprile va vissuta nel segno della pacificazione nazionale, celebrando le testimonianze di libertà di cui essa è da sempre portatrice. Il nostro Paese, mai come oggi, pur nella diversità delle opinioni politiche e culturali, ha bisogno di condividere i valori della libertà e della democrazia in un clima di pace e sereno confronto. Solo con questo spirito possiamo costruire un futuro migliore soprattutto per i più giovani”. | 
 |  
|  |  
 |  | Così il presidente della Provincia di Salerno Antonio Iannone in occasione della Festa del 25 Aprile.
“Devo purtroppo constatare con amarezza e sconcerto –prosegue- come la strumentalizzazione becera e la polemica squallida e priva di fondamento trovino ancora spazio, purtroppo anche sulle pagine di giornali poco informati. Mi riferisco a quanti hanno fatto dietrologia sull’impossibilità da parte della Provincia di partecipare come sempre a questa giornata celebrativa”. 
“La recente e sciagurata legge sulle Province voluta da questa maggioranza arruffona e superficiale capeggiata dal premier Renzi –continua Iannone- ha imposto una gestione provvisoria, che comporta di poter effettuare per l’anno in corso solo le spese strettamente indispensabili al funzionamento dell’Ente, impedendo di poter spendere anche un euro per qualsiasi altra spesa. Da qui l’impossibilità, nostro malgrado, di poter stampare persino il tradizionale  manifesto celebrativo”. 
Palazzo Sant’Agostino, 24 aprile 2014
 |  
 
 |  
  
    | 
  
    | Venerdì - 25 - aprile - 2014 |  
  
    | POLIZIA DI STATO
QUESTURA DI SALERNO |  
  Redazione: notizieirno.it
    | 
| 
  
 
 | POLIZIA DI STATO QUESTURA DI SALERNO
 – UFFICIO STAMPA
 COMUNICATO STAMPA DEL 24 APRILE 2014
 Rissa tra stranieri alla stazione ferroviaria di Battipaglia, stranieri espulsi dal territorio Italiano.  
Nella serata del  21 Aprile u.s., tre cittadini extracomunitari  e una cittadina Lituana (comunitaria), in preda ai fumi dell’alcol, hanno dato luogo ad una rissa nel cui corso la ragazza, a causa dell’ aggressione, è stata ferita alla mano con i cocci di una bottiglia riportando lesioni guaribili in gg 15 e medicata con oltre 25 punti di sutura presso il locale Ospedale.
Sul posto sono intervenuti immediatamente i poliziotti del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Battipaglia, agli ordini del Dott. Maione, e personale della locale arma dei Carabinieri, che hanno bloccato gli stranieri e li hanno accompagnati presso il Commissariato.
 | 
 |  
|  |  
 |  | Essendo sprovvisti di documenti i fermati sono stati sottoposti ai rilievi dattiloscopici da cui è emerso che il cittadino Marocchino M.A. di anni 27, con numerosi precedenti penali, anche con nomi falsi, era gravato da un decreto di espulsione emesso dal Prefetto di Salerno e contestuale ordine del Questore di lasciare lo stato Italiano entro giorni 7, provvedimento che lo straniero non ha mai rispettato. 
La cittadina lituana B.L. di anni 23 , con precedenti penali a carico,  è risultata essere destinataria di un provvedimento di allontanamento emesso dal Prefetto di Salerno, essendo venuti meno i requisiti per il soggiorno sul territorio Italiano previsti per i cittadini comunitari.
Il personale del Commissariato ha quindi provveduto  all’esecuzione dei provvedimenti, accompagnando la cittadina Lituana al Centro di Identificazione e Espulsione di Roma mentre il cittadino extracomunitario veniva accompagnato presso il Centri di Identificazione e Espulsione di Caltanissetta.
Entrambi , dopo le formalità di rito saranno espulsi coattivamente dal territorio Italiano  con divieto di rientro per 5 anni, senza la specifica autorizzazione da parte del Ministero dell’Interno.
Per l’altro cittadino extracomunitario, essendo munito di un permesso di soggiorno si valuterà la procedura per il diniego del rinnovo del permesso di soggiorno.
 |  
 
 |  
  
    | 
  
    | Venerdì - 25 - aprile - 2014 |  
  
    | POLIZIA DI STATO
QUESTURA DI SALERNO. |  
  Redazione: notizieirno.it
    | 
| 
  
 
 | POLIZIA DI STATO QUESTURA DI SALERNO
 – UFFICIO STAMPA
COMUNICATO STAMPA DEL 24 APRILE 2014
RAPINA AD UNA PROSTITUTA IN UN APPARTAMENTO DEL CENTRO: LA POLIZIA DI STATO INDIVIDUA ED ARRESTA 5 GIOVANISSIMI
Nella serata di ieri, personale della Squadra Mobile, ad esito di tempestive ed incessanti indagini, ha tratto in arresto cinque giovani salernitani ritenuti responsabili della rapina verificatasi martedì sera in un appartamento del centro ai danni di una prostituta.
 | 
 |  
|  |  
 |  | La rapina aveva fruttato 300 euro e due cellulari sottratti alla vittima. Uno dei giovani aveva chiamato la donna fissando un appuntamento, fingendosi un cliente; presentatosi davanti alla porta, ha spinto la vittima all’interno ed ha fatto entrare gli altri complici. La donna è stata picchiata e minacciata con l’uso di un coltello; la casa messa a soqquadro, per circa un’ora, alla ricerca di danaro o valori da asportare. 
Le immediate indagini sviluppate dalla Squadra Mobile sul gravissimo episodio avevano consentito già nella mattinata di individuare il gruppo di possibili responsabili; il prosieguo di incessanti indagini ha permesso, nel corso della giornata, di raccogliere gravi elementi indiziari nei confronti di tutti i giovani partecipanti alla rapina. Sono, così, stati tratti in arresto: il 24enne G.F., il 17enne T.C., il 17enne C.C., il 16enne C.F., il 16enne P.L. Sono stati rinvenuti i due cellulari sottratti alla vittima.
Il maggiorenne è stato tradotto alla Casa circondariale di Salerno Fuorni, i quattro minorenni sono stati condotti al centro di prima accoglienza per i minori.
 |  
 
 |  
  
    | 
  
    | Venerdì - 25 - aprile - 2014 |  
  
    | MARO’, CIRIELLI (FDI-AN): RENZI RICONOSCE ERRORI E IMPRODUTTIVITA’ LINEA MONTI. |  
  Redazione: notizieirno.it
    | 
| 
  
 
 | MARO’, CIRIELLI (FDI-AN): RENZI RICONOSCE ERRORI E IMPRODUTTIVITA’ LINEA MONTI
“Esprimo il mio apprezzamento ai ministri della Difesa e degli Esteri, Roberta Pinotti e Federica Mogherini,
 per aver preso a cuore la vicenda dei due marò, Massimiliano Latorre e Salvatore Girone, e aver accolto 
l’ordine del giorno approvato dalla Camera dei Deputati, con il quale si contesta la linea negoziale e 
bilaterale finora seguita dall’India e si chiede l’internazionalizzazione del caso”. Lo dichiara Edmondo | 
 |  
|  |  
 |  | Cirielli, deputato di Fratelli d’Italia-Alleanza Nazionale, componente della Commissione Affari Esteri della Camera. 
“Si intraprende finalmente la strada della controversia internazionale, sostenuta sin dal primo momento da 
Fratelli d’Italia-Alleanza Nazionale. Il Governo Renzi riconosce tutti gli errori compiuti da Monti, rottamandolo.
 Tuttavia, a fronte della telefonata del premier nella quale disse ai due fucilieri che avrebbe fatto semplicemente
 di tutto, tre mesi per dire che Monti ha sbagliato tutto e che aveva ragione il Parlamento sembrano onestamente troppi”.
“Ora si proceda con speditezza – conclude Cirielli – Il Governo non stia ai tempi biblici della controversia 
internazionale e chieda subito l’interessamento diretto dell’Onu, in base all'articolo 33 dello stesso Statuto 
dell'Organizzazione delle Nazioni Unite, per risolvere una vicenda che, purtroppo, si trascina da troppo tempo”.
 Roma, 24 aprile 2014
 __________________________________
 Ufficio Stampa On. Edmondo Cirielli
 +393200883266
 |  
 
 |  
  
    | 
  
    | Venerdì - 25 - aprile - 2014 |  
  
    | Torneo San Giovanni Battista, trionfa il Deportivo Venezuela. |  
  Servizio a cura di: Filippo Notari
    | 
| 
  
 
  
 
  
 
 | Torneo San Giovanni Battista, trionfa il Deportivo Venezuela
A Baronissi la formazione sudamericana si aggiudica la prima edizione della manifestazione internazionale di 
calcio giovanile
“Campeon, campeon, campeon”. È l’urlo che si alza forte al cielo di Baronissi per celebrare l’impresa sportiva
 del Deportivo Venezuela. La compagine sudamericana, dopo aver portato a casa il Torneo Internazionale Città
 di Agropoli, conquista il gradino più alto del podio anche al “1° torneo internazionale di calcio giovanile 
San Giovanni Battista”, dedicato alle formazioni appartenenti alla categoria Allievi Fascia B (’98-’99) e 
organizzato dall’Asd Comunale di Fisciano. Un evento che ha ricevuto l’approvazione della Federazione Italiana 
Gioco Calcio (presente a Baronissi con il vicepresidente provinciale Tito Giannatasio e con il segretario 
provinciale Piero Malangone) e il consenso della Federazione Venezuelana. | 
 |  
|  |  
 |  | Sul prato del “Figliolia” la selezione guidata da Josè Cusati supera ai tiri di rigore (3-1) la Scuola Calcio
 Valentino Mazzola al termine di una finale equilibratissima e disputata su ottimi livelli dalle due squadre.
 Uno spettacolo che ha confermato le aspettative iniziali, regalando due giorni di grande calcio agli sportivi
 della Valle dell’Irno. Già durante la fase eliminatoria, infatti, le formazioni partecipanti (Asd Comunale
 Fisciano, Polisportiva Nikè, Scuola Calcio Valentino Mazzola, Deportivo Venezuela, Assocalcio Salerno e Scuola 
Calcio Ogliarese) non si erano risparmiate per cercare la qualificazione alla seconda fase del torneo. Alla fine 
a spuntarla erano state Valentino Mazzola, Assocalcio Salerno, Deportivo Venezuela e Polisportiva Nikè  che si
 sono, poi, affrontate in semifinali “incrociate”. Il derby della Valle dell’Irno tra Valentino Mazzola e 
Polisportiva Nikè ha visto trionfare i granata di D’Andrea che, con una rete del solito Bracuti hanno conquistato 
il pass per la finalissima. Nell’altra semifinale, invece, il Deportivo Venezuela è riuscito ad avere la meglio 
dell’Assocalcio Salerno soltanto dopo la “lotteria” dei rigori (4-3 dopo l’1-1 dei tempi regolamentari), nella 
quale è stato grande protagonista il portiere Luis Gomez. La fase finale del torneo, poi, è stata all’insegna del
 grande equilibrio. Nella sfida valida per il terzo e quarto posto l’Assocalcio Salerno ha battuto la Nikè con il 
risultato di 2-0. Nella finalissima per il primo e secondo posto, invece, sono serviti i tiri dal dischetto per
 stabilire la vincitrice del “1° torneo internazionale di calcio giovanile San Giovanni Battista”. Alla fine a 
spuntarla è stato il Deportivo Venezuela, ma la festa è stata per tutte le formazioni partecipanti che hanno vissuto
 due giorni di divertimento all’insegna degli scambi culturali e dei sani valori dello sport. Al termine della 
manifestazione sono stati premiati anche i migliori giocatori del torneo: ad Alessandro Ciardiello della Nikè è
 andato il premio fair play, a Marco Bracuti della Valentino Mazzola il premio capocannoniere e a Claudio Sica 
dell’Assocalcio il premio miglior portiere.  Grande soddisfazione è stata espressa dagli organizzatori dell’evento.
 “La prima edizione – affermano Vincenzo Coppola e Tomas Coppola, organizzatore dell’evento e delegato della 
Federazione Venezuelana – è stata soltanto un punto di partenza. Speriamo d’istituzionalizzare questo evento e 
fare in modo che diventi una tappa fissa per il calcio internazionale giovanile”.         
Per info e contatti
Filippo Notari (346/2248044)
 |  Redazione: notizieirno.it
 
 
 |  
  
    | 
  
    | Venerdì - 25 - aprile - 2014 |  
  
    | Ciclo rifiuti, Bellacosa: “La Corte Costituzionale boccia il ricorso del Comune di Salerno”. |  
  Redazione: notizieirno.it
    | 
| 
  
 
 | Ciclo rifiuti, Bellacosa: “La Corte Costituzionale boccia il ricorso del Comune di Salerno”
“Merita risalto la recente pronunzia della Corte Costituzionale n. 140 del 16 aprile 2014, con la quale si è 
affermata la piena legittimità costituzionale delle previsioni normative che ebbero a trasferire le competenze,
 in materia di rifiuti, alla Provincia di Salerno e alla società provinciale “EcoAmbiente Salerno S.p.A.””. Lo 
dichiara l’assessore provinciale all’Ambiente Adriano Bellacosa.
“Con la pronunzia del Giudice delle leggi – spiega - si pone fine alla polemica strumentalmente avviata dal 
sindaco di Salerno, in mancanza di un valido sostegno giuridico, per affermare, alternativamente, la competenza
 della Regione Campania e quella dei Comuni, sulla gestione del ciclo e, soprattutto, sulla gestione delle tariffe.
 La Corte Costituzionale ha chiarito che la cessazione della emergenza, cui doveva seguire una nuova fase di 
gestione ordinaria, non poteva non essere accompagnata da una fase transitoria, caratterizzata dalle competenze
 della Provincia di Salerno e, in particolare, del presidente della Provincia. L’eccezionalità della vicenda 
giustificava la concentrazione dei poteri e delle procedure di affidamento in capo al presidente della Provincia,
 sulla base di una legge dello Stato assolutamente legittima, sicché correttamente l’on.Cirielli prese in carico 
la gestione del ciclo, per affidarla alla società provinciale “EcoAmbiente Salerno S.p.A.””. 
“Tra le righe della pronunzia della Corte Costituzionale – aggiunge l’assessore Bellacosa - si legge che la | 
 |  
|  |  
 |  | rivendicazione politica del Comune di Salerno, e per la verità anche del Comune di Battipaglia, non aveva alcun 
supporto giuridico e sicuramente non si legava ad un interesse meritevole di protezione costituzionale”. 
“Resta da chiedersi – conclude Bellacosa - a chi avrebbe giovato una riforma, per opera del Giudice costituzionale, 
del sistema del trattamento, smaltimento e recupero dei rifiuti. E resta da chiedersi se sia corretto che una
 rivendicazione meramente politica, assolutamente svincolata dalle esigenze di tutela e cura pubblicistica della
 materia ambientale, peraltro in contrasto con chiare disposizioni legislative, meriti l’impegno del tempo e delle 
risorse delle Istituzioni rappresentate: quanto sarà costato al Comune di Salerno portare avanti questa strumentale 
rivendicazione politica contro la Provincia? E a chi avrà dato beneficio che la Corte Costituzionale abbia dovuto
 dedicarsi ad una vicenda di apparente complessità, ma invece ben chiara nella sua compatibilità col sistema 
costituzionale sul riparto delle competenze statali e regionali? Intanto, un plauso a chi ha sostenuto, anche 
in giudizio, la posizione della Provincia di Salerno, con l’operato dell’allora Presidente Edmondo Cirielli. 
Ed una nota di demerito al sindaco di Salerno, che poteva risparmiarsi questa inutile invettiva”.
 |  
 
 |  
  
    | 
  
    | Venerdì - 25 - aprile - 2014 |  
  
    | Battuta d'arresto per il Festival legato alla creatività contemporanea. |  
  Redazione: notizieirno.it
    | 
| 
  
 
 | Battuta d'arresto per il Festival legato alla creatività contemporanea 
RINVIATA A NOVEMBRE L'EDIZIONE 2014 DI 
LINEA D'OMBRA FESTIVAL CULTURE GIOVANI 
Sofferta scelta dell'Associazione SalernoInFestival presa di concerto con il Comune di Salerno 
Appello alle altre istituzioni locali: "Così si vanificano anni di crescita culturale della città" 
Salerno, 23 aprile 2014 Una storia lunga diciotto edizioni, un'intera generazione formata nel gusto del cinema, una proposta culturale tra le più consolidate del territorio, resistita a cambiamenti organizzativi, di pelle e di location, lasciando intatte l'attenzione al target di riferimento, alla ricerca e alla qualità: uno sforzo chiamato "Linea d'Ombra" che l'Associazione SalernoInFestival, anima promotrice del Festival, ha prodotto per quasi venti anni catalizzando l'attenzione di pubblico ed addetti ai lavori e che rischia di svanire per sempre in assenza di un sostegno da parte delle istituzioni pubbliche e dei privati attenti e interessati al valore sociale della cultura e dello spettacolo. 
SLITTAMENTO DELLE DATE Preso atto della difficile congiuntura del momento e del fatto che il Comune di Salerno è ora l’unico sponsor dell'evento, si è palesata l'impossibilità di proseguire nell'organizzazione del Festival programmato per maggio, seppur già con uno slittamento di un mese dalla tradizionale collocazione temporale ad aprile. Pertanto, di concerto con l'Ente partner, si è deciso di rinviare l'edizione agli inizi di novembre in concomitanza con l'ormai tradizionale accensione del percorso illumino-tecnico delle "Luci". Scelta che, se da un lato consente un maggiore lasso di tempo per la reperibilità di ulteriori fondi utili a mettere in campo una grande edizione, in linea con la propria storia, dall'altro rilancia una serie di difficoltà nell'organizzazione degli eventi culturali in città, a partire dalla questione delle location. L'auspicio è che, in questa pausa forzata, possano verificarsi alcune condizioni necessarie e da tempo auspicate dall’organizzazione del festival e dal suo ideatore, oggi presidente, Peppe D’Antonio, quali una reale e propositiva attività di coordinamento tra gli eventi culturali della città,  il completamento operativo di due strutture quali il Teatro Diana e Palazzo Fruscione, un rinnovato dialogo con le altre istituzioni locali, come l'Ente Provincia e la Regione Campania che, dopo aver contribuito alla crescita del progetto, hanno smesso da tempo di finanziare l’evento nonostante gli importanti risultati raggiunti in anni di attività. 
UNA STORIA PREZIOSA Da festival cinematografico a incubatore di eventi votati alla crossmedialità, ai nuovi linguaggi e alle espressioni di nuove culture legate alla creatività giovanile a tutto tondo, Linea d'Ombra si è, infatti, imposta negli anni come manifestazione di respiro internazionale nei contenuti e per gli artisti che hanno interpretato il piano di ricerca della manifestazione. 
In città sono giunte, in questi anni, le più interessanti e innovative espressioni delle culture giovani in ogni 
declinazione, dalla musica alla letteratura, dalla videodanza alle arti performative e al cinema. Tanti i protagonisti
 della scena nazionale e internazionale coinvolti nella storia di Linea d’Ombra, da Abbas Kiarostami a Kenneth Branagh, | 
 |  
|  |  
 |  | da Alberto Sordi a Luca Zingaretti e potremmo citare la maggior parte dei nuovi volti del cinema italiano, da Filippo 
Timi a Valeria Solarino e Giovanna Mezzogiorno. Non meno interessante il panorama dei musicisti che hanno calcato 
la scena dell’Augusteo di Salerno, da Ligabue a Avitabile, da Max Gazzé al duo Magoni Spinetta di Musica Nuda. 
Particolarmente interessante e variegata la proposta della letteratura, per anni curata da Diego De Silva, con 
un’antologia di giovani scrittori edita nel 2005 con l’esordio di Saviano, Elena Varvello e altri giovanissimi 
scrittori. Negli ultimi quattro o cinque anni anche il teatro ha dato un segnale di grande vivacità a Linea 
d’Ombra, con compagnie come quella di Fanny&Alexander a Emma Dante, da Ricci Forte al gruppo salentino delle Fibre 
Parallele. 
"Credo che sia il momento di decidere - ha dichiarato Peppe D’Antonio – al di là delle parole di circostanza, che
 cosa si intende fare della cultura. Certo non può essere uno strumento di lotta politica, un terreno sul quale 
costruire scontri veri o presunti, né immaginare che si possa produrre innovazione senza ricerca e ricerca senza 
programmazione e, dunque, senza risorse umane ed economiche. C’è in gioco il nostro capitale sociale, una volta sprecato
 saranno perdute le opportunità di crescita. E comunque, non credo che si possa lasciare solo il Comune di Salerno, 
oggi unico interlocutore della nostra organizzazione – e non per nostra scelta. Ci piacerebbe capire, di là dal sostegno 
convinto ai grandi eventi, quale programmazione può e vuole mettere in campo la Regione Campania per la rete delle culture 
che il proprio territorio esprime".
Per Ulteriori Informazioni alla Stampa 
JaG communication - Ufficio Stampa Associazione SalernoInFestival
Tel/fax 089 9952614 - press@jagcommunication.com
 |  
 
 |  
  
    | 
  
    | Venerdì - 25 - aprile - 2014 |  
  
    | QUESTURA DI SALERNO Ufficio Prevenzione Generale. |  
  Redazione: notizieirno.it
    | 
| 
  
 
 | QUESTURA DI SALERNO Ufficio Prevenzione Generale
 A seguito di intervento, personale della Sezione Volanti diretto dal V.Q.A Dott.ssa Rossana TRIMARCO, accorrevano 
in ausilio alla Polizia Municipale in questa Piazza San Francesco in difficoltà nel far soccorrere un cittadino
 | 
 |  
|  |  
 |  | straniero ferito, a causa della presenza di alcune persone che lo impedivano –
Nel  corso dell’intervento, gli Agenti  venivano aggrediti e percossi da due  persone; K.I di anni 38  Italiana e 
Z.P di anni 21 di cittadinanza Polacca, successivamente tratti in arresto per il reato di RESISTENZA E LESIONI 
A P.U.-
In tale contesto gli Agenti, riuscivano con non poca difficoltà a fare soccorrere  il ferito da personale del 118 
intervenuto sul posto che,  successivamente  veniva  trasportato  al nosocomio cittadino-
I due arrestati venivano tradotti  presso la Casa Circondariale di Fuorni a disposizione dell’Autorità Giudiziaria.-
 Salerno, 25 aprile 2014.-
 |  
 
 |  
  
    | 
  Riprese video e montaggio a cura di: Raffaele De Chiara
    | Giovedì - 24 - aprile - 2014 |  
 
 |  
  
    | 
  
    | Giovedì - 24 - aprile - 2014 |  
  
    | E' l'antica fiera di Salerno che fonda le sue radici nella tradizione medievale. |  
  Riprese video e montaggio a cura di: Raffaele De Chiara
    | 
| 
  
 
 | E' l'antica fiera di Salerno che fonda le sue radici nella tradizione medievale e giunge fino alla leggenda del Crocifisso di Pietro Barliario risalente al Maggio del 1259.
Durante il grande splendore della Scuola Medica Salernitana nel periodo di dominazione normanna
accorrevano mercanti da tutti i territori alla rinomata Fiera di Salerno | 
 |  
|  |  
 |  | 
 
 
 
 |  
 
 |  
  
    | 
  
    | Giovedì - 24 - aprile - 2014 |  
  
    | Fonderie Pisano: il Comune di Salerno non è indifferente al problema 
dell'inquinamento da amianto e da polveri sottili denunciato dai comitati. |  
  Riprese video e montaggio a cura di: Raffaele De Chiara
    | 
| 
  
 
 | Fonderie Pisano: il Comune di Salerno non è indifferente al problema 
dell'inquinamento da amianto e da polveri sottili denunciato dai comitati. | 
 |  
|  |  
 |  | 
 
 
 
 |  
 
 |  
  
    | 
  
    | Giovedì - 24 - aprile - 2014 |  
  
    | Salernitana vince in due categorie al VI° Torneo Città di Stabia, vittoria anche del Club Napoli e della SSC Napoli. |  
  Redazione: notizieirno.it
    | 
| 
  
 
  
 
  
 
  
 
 | Salernitana vince in due categorie al VI° Torneo Città di Stabia, vittoria anche del Club Napoli e della SSC Napoli | 
 |  
|  |  
 |  | Come da programma, nella giornata del 19 aprile 2014, si è concluso il Torneo Città di Stabia. La tre giorni svolta su ben quattro campi, ha visto impegnate ben quattro categorie: Pulcini, Esordienti, Giovanissimi ed Allievi. Questi i risultati e i vincitori delle finali svolte al Romeo Menti di Castellammare di Stabia in provincia di Napoli.
Finale Categoria PULCINI: Calcio Azzurri 1 Club Napoli 2. Si aggiudica il trofeo Salvatore Coppola l’A.S.D. Club Napoli;
Finale Categoria ESORDIENTI: Salernitana 1 Virtus Jr. Napoli 1, si và ai calci di rigore dove la spunta la Salernitana che così si aggiudica il trofeo Nicola De Simone;
Finale Categoria GIOVANISSIMI: Salernitana 3 Monteruscello 1. Si aggiudica il trofeo Nicola Colonna la Salernitana;
Finale Categoria ALLIEVI: Juve Stabia  0  Napoli 1. Dopo solo nove minuti il Napoli si porta in vantaggio con il suo attaccante il n. 9 Negro e dopo gli ottanta minuti di gara e cinque di recupero si aggiudica il trofeo Catello Mari. La gara molto combattuta ed equilibrata conclude la sesta edizione del torneo e l’Assessore allo Sport Giuseppina Amato consegna nelle mani del capitano partenopeo la coppa raffigurante tutte le antiche fontane delle famose Terme Stabiane.
Nella cerimonia conclusiva premiata la sezione A.I.A. di Castellammare di Stabia, il papà del compianto Catello Sig. Giuseppe Mari, i migliori portieri ( Monteruscello e Napoli) premiati dal professionista Raffaele Iezzo ed il miglior calciatore Procida della Juve Stabia. Altri premi per il miglior cannoniere e medaglie commemorative per tutte le ventiquattro squadre partecipanti che hanno dato vita alle tre giornate di calcio giovanile Campano.
Dopo la cerimonia di premiazione abbiamo raccolto il parere di uno dei componenti dell’Associazione Catello Mari, che con passione da sei anni organizza questa manifestazione sportiva. Trattasi del Sig. Saraco Mercello.
P.D.: “ Sig. Marcello ci può dare un parere ai fini della riuscita di questa tre giorni di calcio giovanile Campano?”
M.Saraco: “ Nelle vesti di organizzatore della sesta edizione del “Torneo città di Stabia” ed unitamente agli altri associati della “Catello Mari”: Sigg.ri Nino Lucarelli, Giovanni Sollo, Elefante Antonino e Antonio Procida, posso sentirmi molto soddisfatto del risultato ottenuto e del successo fin qui riscontrato. La tribuna gremita del Romeo Menti d’altra parte ne rappresenta una tangibile testimonianza. Innanzitutto ringrazio le ventiquattro partecipanti che con attenzione hanno osservato i nuovi regolamenti del torneo che per quest’anno ha cambiato formula. Si è passati dal famoso girone all’italiana, che si svolgeva per un’intera settimana, ai doppi gironi per categorie e da svolgere in soli tre giorni, così da snellire di molto anche il problema logistico ed organizzativo delle diverse squadre. In questa edizione 2014, hanno partecipato solo squadre Campane rafforzando di molto la nostra idea di mettere in vetrina maggiormente i talenti delle nostre realtà. Ulteriore novità e stata rappresentata dal periodo di svolgimento. Questa edizione 2014 infatti è stata voluta in Aprile e non più a Giugno, per non incorrere in problemi di concomitanza con le tantissime manifestazioni che si tengono in quel periodo”.
P.D.: “ I programmi per la settima edizione?”
M.Saraco: “Adesso mi sembra ancora un po’ prematuro! E’ bene che ora ci godiamo questo appena concluso con le belle
 vittorie di Napoli, Salernitana e Club Napoli. A settembre penseremo per la settima edizione che sicuramente 
avrà in serbo qualche bella novità! In questa occasione mi sembra opportuno ringraziare chi ha contribuito all’ottima 
riuscita dell’evento e cioè : il Comune di Castellammare di Stabia, la sezione A.I.A della nostra città e tutti gli 
sponsor.”
 A Cura di: Pasquale D’Aniello.
 |  
 
 |  
  
    | 
  
    | Mercoledì - 23 - aprile - 2014 |  
  
    | Salerno: Ennesimo allarme bomba nei pressi del tribunale di sorveglianza di Salerno |  
  Servizio a cura di: Annamaria Noia
    | 
| 
  
 
  
 
 | Salerno: Salerno. Ennesimo allarme bomba nei pressi del tribunale di sorveglianza di Salerno. 
ALLARME BOMBA A SALERNO
Salerno. Ennesimo allarme bomba nei pressi del tribunale di sorveglianza di Salerno, sito in piazza Malta dove sorge 
l’istituto “Regina Margherita”: ancora una volta si è subodorato un fatto losco, oppure – cosa ancor più 
credibile – qualche solito “sciacallo” si è divertito per l’ennesima occasione burlandosi del personale interno e 
dei tanti legali e/o avventori mettendo a soqquadro l’ordine costituito.
L’allerta è durata qualche oretta, anche meno; tuttavia l’apprensione per quanto poteva succedere è sempre piuttosto 
alta, così sono stati messi a dura prova i nervi di giudici, magistrati e avvocati ma anche di “semplici” uscieri, 
amministrativi e segretari.
Sappiamo che le nostre zone sono ad alto rischio – sebbene Salerno non sia ancora come Napoli o il Casertano, luoghi | 
 |  
|  |  
 |  | difficili e pericolosi notissimi non solo in Italia ma nel mondo – e dunque il cuore palpita ad ogni piè sospinto,
 ovvero ad ogni trepida notizia come questa. Tuttavia non sempre questi momenti di tensione sono suffragati da un reale e concreto pericolo; si spera sempre – almeno – di trovare la “talpa”, il buontempone, il perditempo di turno che vuole emulare “Gola profonda” del celebre affaire e scandalo “Watergate”. Se “Deep throat” [appunto “gola profonda”] continuerà ancora a scherzare coi “fanti” e coi “santi”, a nulla gli varranno le sue rimostranze perché avrà ampiamente meritato come minimo una denuncia per procurato allarme, se non per simulazione di reato o altro.
Ovviamente, in casi quali questi tutti i cittadini, Salernitani e non, abituati o meno a tali prove di nervi, hanno giustamente timore di riprendere le proprie attività dopo allarmi del genere e quindi si comportano in maniera stressata e ansiosa.
Emergenze come quanto succitato non sono rare a Salerno, soprattutto in centro: occorrerebbe però, sempre, maggiore sicurezza e soprattutto molte più iniziative volte a punire chi diffonde falsi annunci di allarme, con una presenza più massiccia di forze dell’ordine dovunque ve ne sia necessità e bisogno.
Speriamo che non accada come per quanto riguarda il pastorello della leggenda, che scherzando gridava: “Al lupo, al lupo!” irridendo chi gli dava retta ma che non fu poi ascoltato allorchè il lupo venne davvero a sbranargli le pecore! Speriamo proprio di no!
ANNA MARIA NOIA
 
 
 
 |  Riprese video e montaggio a cura di: Raffaele De Chiara
 
 
 |  
  
    | 
  
    | Martedì - 22 - aprile - 2014 |  
  
    | KOLCHAGOV BARBA e Antonella Clerici per Ti lascio una canzone. |  
  Redazione: notizieirno.it
    | 
| 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
 | KOLCHAGOV BARBA e Antonella Clerici per Ti lascio una canzone. | 
 |  
|  |  
 |  | Finale alla grande per l’ultima puntata di Ti lascio una canzone. Il talent canoro di Rai1 conclude la sua 7° edizione con la vincita di “Un amore così grande”, capolavoro di Claudio Villa, interpretato dal giovanissimo duo di Vincenzo Carnì e Federica Falzon. 
L’elegante padrona di casa, Antonella Clerici, indossava uno speciale outfit Kolchagov Barba ideato in esclusiva per la finalissima. 
Il raffinato abito da sera, corto al ginocchio, era realizzato in pura seta e ricoperto di ricami floreali; il decolté della conduttrice era esaltato da un gioco di trasparenze e ricami, ripresi anche sulle maniche lunghe. Il delicato azzurro della seta era illuminato con Swarovski Elements in tre diverse tonalità: Aquamarine, Caribbean Blue e Clear.
A differenza delle precedenti creazioni indossate da Antonella, l’ultimo abito  Kolchagov Barba si distingue per l’elaborazione e la preziosità del tessuto. Un suggestivo effetto tridimensionale è stato raggiunto, oltre che con l’uso di pizzo e ricami preziosi, anche con l’applicazione di oltre 30 rose decorate a mano. 
Ultima puntata per questa edizione, ma per chi ama i giovanissimi cantanti di Ti lascio una canzone le emozioni non sono finite: appuntamento per la sfida “Ti lascio una canzone I Campioni” sabato 26 aprile, dove verrà decretata la canzone delle canzoni e Antonella Clerici avrà ancora un’occasione di indossare una esclusiva creazione Kolchagov Barba.
 |  
 
 |  
  
    | 
  
    | Martedì - 22 - aprile - 2014 |  
  
    | POLIZIA DI STATO QUESTUIRA DI SALERNO. |  
  Redazione: notizieirno.it
    | 
| 
  
 
 | POLIZIA DI STATO QUESTURA DI SALERNO
 – UFFICIO STAMPA
COMUNICATO del 22 aprile 2014
Durante il weekend pasquale appena trascorso, sono stati disposti dal Questore di Salerno, Antonio De Iesu, intensificati servizi di controllo del territorio in diverse zone della città di Salerno per contrastare, mediante attività di prevenzione e repressione, i reati contro la persona ed il patrimonio e, più in generale, ogni forma di illegalità.
 | 
 |  
|  |  
 |  | In particolare, sono stati effettuati servizi di vigilanza nella zona della Stazione Ferroviaria, di Piazza della Concordia, del centro cittadino e della litoranea tra Salerno e Pontecagnano, con particolare attenzione ai luoghi maggiormente frequentati dai giovani durante la movida dei fine settimana.
Gli agenti impegnati nei servizi di polizia hanno controllato 180 persone, tra cui diverse decine di pregiudicati, e 74 autovetture. Sono state controllate, inoltre, 51 persone sottoposte al regime degli arresti domiciliari.
Uno straniero, di nazionalità marocchina, è stato arrestato per resistenza a Pubblico Ufficiale. Dodici persone sono state denunciate in stato di libertà per reati vari, (N. 2 denunciati per guida senza patente e sprovvisti di copertura assicurativa, N. 10 denunciati per inosservanza al provvedimento di Foglio di Via Obbligatorio con divieto di far ritorno a Salerno per tre anni).
Sono stati elevati una decina di verbali per contravvenzioni alle norme del codice della strada e N. 2 autovetture sono state sottoposte a sequestro amministrativo.
 |  
 
 |  
  
    | 
  
    | Martedì - 22 - aprile - 2014 |  
  Redazione: notizieirno.it
    | 
| 
  
 
 | Lunedì di Pasquetta da dimenticare per un giovane ragazzo di Salerno, D. P., bloccato sul Monte San Liberatore nel | 
 |  
|  |  
 |  | pomeriggio dedicato per tradizione alle gite fuori porta. Il ragazzo ha avuto problemi di salute in seguito 
all'eccessivo consumo di bevande alcoliche. I suoi compagni hanno avvertito i sanitari del 118 che a loro 
volta hanno allertato il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico Servizio Regionale Campania (CNSAS 
- Campania). Una squadra di tecnici del Soccorso Alpino si è quindi tempestivamente portata sul luogo, ed
 ha provveduto, unitamente ai paramedici del 118, a trasportare il giovane a mezzo di una portantina fino 
all'abitato di Vietri sul Mare. Qui è stato consegnato all'ambulanza predisposta dal 118 di Salerno che lo
 ha trasportato al nosocomio per gli accertamenti di routine.
 Ing. Mario Petrosino
 Vice-resp. Reg. Corpo Naz. Soccorso Alpino e Speleologico
 Tel.: 320.8086000
 Email: Vicedelegatospeleo@cnsascampania.it
 www.cnsascampania.it
 |  
 
 |  
  
    | 
  
    | Martedì - 22 - aprile - 2014 |  
  
    | “La madre di Ettore”, al Rodaviva il racconto di una mamma combattiva.
“La madre di Ettore”, al Rodaviva il racconto di una mamma combattiva, |  
  Redazione: notizieirno.it
    | 
| 
  
 
 | "La madre di Ettore”, al Rodaviva il racconto di una mamma combattiva
Giovedì 24 aprile appuntamento alle ore 18.30 con Rita Francese ed il suo lavoro editoriale “La madre di Ettore” al Bar Libreria “Rodaviva” di Cava de’ Tirreni (Sa). Riflettori puntati sulla paradossale esperienza del mondo psichiatrico visto attraverso gli occhi della mamma di Ettore, ragazzo affetto da gravi problemi psichiatrici. La prof.ssa Mimma Virtuoso leggerà alcuni passi del libro. L’autrice sarà intervistata da Emma Fausto dell’Associazione “Il Grillo e la Coccinella A.GE.C”, che ha collaborato all’iniziativa assieme all’Associazione culturale “Koinè” 
Il Bar Libreria “Rodaviva”, sito a Cava de’ Tirreni (Sa) in via Montefusco 1, sarà la location giovedì 24 aprile, alle ore 18.30, della presentazione del libro “La madre di Ettore” di Rita Francese (Editrice Gaia). Le letture saranno a cura della prof.ssa Mimma Virtuoso. L’autrice sarà intervistata da Emma Fausto dell’Associazione “Il Grillo e la Coccinella A.GE.C”, che ha collaborato all’iniziativa assieme all’Associazione “Koinè” presieduta da Luca Badiali.
Alla base del lavoro editoriale di Rita Francese la paradossale esperienza del mondo psichiatrico visto attraverso gli occhi della madre di Ettore, una donna proveniente da una famiglia agiata e che ha condotto un’esistenza apparentemente perfetta, finché la vita non le ha dato per figlio un gigante irragionevole. Con il sorriso sulle labbra che la contraddistingue, la madre di Ettore si inerpica verso la scoperta di un mondo sconosciuto, fatto di sofferenze e di solitudine, ma anche di solidarietà e di affetto, che muta profondamente il suo modo di pensare e di essere. 
Ettore è un ragazzo speciale. È bello, alto un metro e ottantacinque, pesa oltre cento chili ed è affetto da gravi 
problemi psichiatrici che lo rendono pericoloso come una bomba inesplosa. Rapido e veloce come un terrorista, conduce 
azioni distruttrici diventando col passare del tempo sempre meno gestibile. Sua madre è una donna instancabile, 
tranne inevitabili sfinimenti, sempre pronta a fronteggiare dalla mattina alla sera la furia e l’imprevedibilità 
del figlio, i medici, le infermiere, la burocrazia, le strade e le piazze con i passanti, i malati che inevitabilmente
incontra nei corridoi degli ospedali, ciascuno con le proprie manifestazioni di follia. Magicamente, la madre di
 Ettore riesce a mantenersi decorosamente elegante, a pulire e rivestire Ettore che non è autonomo nemmeno in bagno,
dove combina pasticci spaventosi con gli escrementi, a lavorare e ad occuparsi del secondogenito e del marito, senza 
quasi mai sentirsi avvilita. | 
 |  
|  |  
 |  | L’iniziativa di giovedì 24 aprile è promossa in collaborazione con l’Associazione “Il Grillo e la Coccinella A.GE.C.” (www.ilgrilloelacoccinella.it), che persegue finalità di solidarietà sociale, culturale e ricreativa a favore delle persone affette da autismo e delle loro famiglie. Composta da genitori cavesi, l’Associazione è impegnata nella promozione dell’educazione specializzata, dell’assistenza sanitaria e sociale, della rieducazione funzionale, della ricerca scientifica, della formazione degli operatori, della tutela dei diritti civili e della piena applicazione della Carta dei Diritti della persona con autismo e delle Linee Guida per l’autismo.
Rita Francese è nata a Salerno da padre amalfitano e madre veneziana. È ricercatrice di area informatica presso il Dipartimento di Studi e Ricerche Aziendali dell’Università degli Studi di Salerno. Ha svariati interessi oltre a quelli scientifici, tra cui la pittura e lo yoga.
Per info e contatti:
Bar Libreria “Rodaviva”, via Montefusco, 1 - 84013 Cava de’ Tirreni (Sa). Tel. 089.343356; www.roda-viva.it - info@roda-viva.it; Facebook: Rodaviva
ufficio stampa mtn company
dott. raffaele pisapia - dott. michele lanzetta
rpisapia@mtncompany.it
www.mtncompany.it
corso mazzini 22
84013 cava de'tirreni_sa_italy
tel. / fax 0893122124
tel. / fax 0893122125
info@mtncompany.it
Tutela della privacy/garanzia di riservatezza
MTN garantisce la massima riservatezza sui dati personali ai sensi della Legge 196/2003.
Si impegna a non fornirli a terzi e a provvedere alla loro cancellazione o modifica qualora l'interessato ne faccia richiesta.
Per posta elettronica è possibile richiedere la cancellazione inviando una mail a: 
ufficiostampa@mtncompany.it Oggetto della mail: cancella+mail da cancellare
Call
Send SMS
Add to Skype
You'll need Skype CreditFree via Skype
 |  
 
 |  
  
    | 
  
    | Martedì - 22 - aprile - 2014 |  
  
    | Apre “Pollicino”, il primo parco giochi in miniatura per bimbi fino a 4 anni. |  
  Redazione: notizieirno.it
    | 
| 
 .jpg) 
 
 .jpg) 
 
 .jpg) 
 
 .jpg) 
 
 | Apre “Pollicino”, il primo parco giochi in miniatura per bimbi fino a 4 anni
BARONISSI. Giostre più piccole, mini cavalli a molla, funghetti ad altezza Pollicino. | 
 |  
|  |  
 |  | Infatti si chiama parco “Pollicino” ed è il settimo parco giochi che apre i suoi cancelli ai bambini di Baronissi. 
Ma ha una particolarità rispetto agli altri: è fatto in miniatura, ovvero a misura dei più piccoli, dei bimbi fino 
a 4 anni.
Il nuovo parco di via Allende (località Tre Pizzi), aperto ufficialmente stamane, è stato realizzato in un’area 
bonificata e riqualificata. Accanto allo spazio per i bambini, è stata costruita un’area a verde con giardino e
 panchine. L’altra parte dell’area, anch’essa riqualificata, è stata intitolata a Roberto Grimaldi, giovane di
 Baronissi prematuramente scomparso. 
Il progetto, per un importo complessivo di 80mila euro, è stato progettato da Barbara Barrella e realizzato dalla
 ditta Royal Soffitti di Roccapiemonte. La direzione dei lavori è stata affidata a Maurizio De Simone e Marina Troiano.
Ufficio Stampa – ufficiostampa@comune.baronissi.sa.it; comunedibaronissi@gmail.com 
Giuseppe Napoli – 089.828268; 349.3385273
Ufficio Stampa – ufficiostampa@comune.baronissi.sa.it; comunedibaronissi@gmail.com 
Giuseppe Napoli – 089.828268; 349.3385273                     
                                                                     COMUNICATO STAMPA
Baronissi (SA), Campania – 19.04.2014
 |  
 
 |  
  
    | 
  
    | Martedì - 22 - aprile - 2014 |  
  
    | EUROPEE, CIRIELLI (FDI-AN): “QUESTA EUROPA NON DA’ SCAMPO AI POPOLI”. |  
  Redazione: notizieirno.it
    | 
| 
 .jpg) 
 
 | EUROPEE, CIRIELLI (FDI-AN): “QUESTA EUROPA NON DA’ SCAMPO AI POPOLI”
“Fratelli d’Italia-Alleanza Nazionale rappresenta, in questo momento, l’unico movimento coerente con i valori di 
centrodestra e con i comportamenti conseguenti in Parlamento”. E’ quanto ha dichiarato Edmondo Cirielli, deputato di
Fratelli d’Italia-Alleanza Nazionale, nel corso della conferenza stampa di presentazione della lista e del programma | 
 |  
|  |  
 |  | di FdI-An oggi all’Hotel Mediterraneo a Napoli, alla quale ha partecipato, tra gli altri, il presidente della 
Provincia di Salerno, Antonio Iannone, candidato nella circoscrizione Italia Meridionale. 
“Questa Europa non ci piace – ha spiegato – Non è l’Europa che avevano sognato i nostri padri fondatori. È un’Europa 
dove i valori tradizionali sono stati abbandonati, dove le lobby, i mercati finanziari e le multinazionali non danno 
alcuno scampo ai popoli. È completamente lontana dai valori del centrodestra. Per questo motivo, siamo pronti a 
mettere in discussione tutto l’impianto tecnocratico e finanziario di questa Europa, anche con una battaglia rispetto
 alla moneta unica così come è strutturata e per come si innesta in una burocrazia che non funziona”. 
“Saremo impegnati in una campagna elettorale tradizionale, con comizi e il porta a porta – ha concluso Cirielli
 – perché siamo un partito vero che vuole rappresentare il popolo”. 
Napoli, 18 aprile 2014
__________________________________
Ufficio Stampa On. Edmondo Cirielli
+393200883266
 |  
 
 |  
  
    | 
  
    | Martedì - 22 - aprile - 2014 |  
  
    | Viabilità Cilento, Attilio Pierro: “Agli attacchi strumentali del sindaco di Pisciotta, la Provincia risponde con la concretezza dei fatti”. |  
  Redazione: notizieirno.it
    | 
| 
  
 
 | Viabilità Cilento, Attilio Pierro: “Agli attacchi strumentali del sindaco di Pisciotta, la Provincia risponde con la concretezza dei fatti”.
“E’ singolare come il sindaco di Pisciotta Ettore Liguori ogni tanto si svegli dal torpore in cui ha vissuto politicamente per trent’anni, esclusivamente per attaccare a sproposito e in modo strumentale la Provincia di Salerno, la quale, nonostante un periodo di crisi economico-finanziario così difficile e mai vissuto dal nostro Paese nell’era repubblicana, si sta attivando per risolvere gli annosi problemi della viabilità nel Cilento”. Così l’assessore ai Lavori Pubblici Attilio Pierro in merito alle recenti dichiarazioni del Sindaco di Pisciotta.
“Il sindaco Liguori –incalza l’assessore Pierro- ora è molto attivo nel denunciare l’immobilità della Provincia dopo che per trent’anni sia come parlamentare che come assessore regionale, ma anche quale presidente proprio della Provincia, non è stato mai capace di risolvere quegli stessi  problemi, come quello in località Rizzico, che ora lamenta come sindaco di Pisciotta”.
“Ad ogni modo –continua- alle polemiche strumentali e sterili, così come alle chiacchiere e agli sprechi cui da 
decenni il centrosinistra ci ha abituati, noi come sempre rispondiamo con la concretezza dei fatti. Per quanto riguarda | 
 |  
|  |  
 |  | la S.P. 257, infatti, abbiamo ottenuto un finanziamento regionale che comporterà lavori per complessivi 1 milione e 
450 mila euro per una serie di interventi che riguarderanno l’insieme delle strade di accesso al Comune di Pisciotta,
 tra cui S.P. 269, S.P. 257 e la strada resione ex S.S. 447 Pisciotta-Palinuro. In proposito, c’è da dire che lo scorso 15 aprile abbiamo convocato le conferenze di servizi alle quali il Comune di Pisciotta non ha partecipato, adducendo motivi organizzativi e chiedendo il rinvio delle stesse, perché non aveva rilasciato il necessario parere di sua competenza, nonostante i continui solleciti della Provincia. La procedura di approvazione del progetto redatto dalla Provincia è, quindi, bloccata per colpa del Comune di Pisciotta. Non si comprendono, perciò, gli attacchi del Sindaco”.
“In riferimento all’intervento alla frazione Mandia, il sindaco Liguori sa molto bene che la competenza è del Comune di Ascea che, tra l’altro, ha provveduto a ripristinare la viabilità”.
“Per quanto concerne il tratto di strada in località Rizzico –prosegue- aderendo alla richiesta di gestione avanzata dal Comune di Pisciotta, abbiamo predisposto un protocollo d’intesa tra il Comune, la Provincia e la Regione, la cui definizione è ancora in itinere in attesa dell’ultimo parere, quello che dovrà esprimere l’Avvocatura Regionale”. 
“Anche in questo caso –conclude Pierro- è stata la Provincia a farsi carico dell’iter, mentre il Comune di Pisciotta ha brillato per assenza ed inattività. Evidentemente, il sindaco Liguori raccoglie le sue forze solo per apparire di tanto in tanto sui giornali con le sue strumentali lamentazioni” .
 |  
 
 |  
  
    | 
  
    | Martedì - 22 - aprile - 2014 |  
  
    | Apre “Pollicino”, il primo parco giochi in miniatura per bimbi fino a 4 anni. |  
  Redazione: notizieirno.it
    | 
| 
  
 
 | Apre “Pollicino”, il primo parco giochi in miniatura per bimbi fino a 4 anni.
BARONISSI. Giostre più piccole, mini cavalli a molla, funghetti ad altezza Pollicino.
Infatti si chiama parco “Pollicino” ed è il settimo parco giochi che apre i suoi cancelli ai bambini di
 Baronissi. Ma ha una particolarità rispetto agli altri: è fatto in miniatura, ovvero a misura dei più piccoli,
 dei bimbi fino a 4 anni. | 
 |  
|  |  
 |  | Il nuovo parco di via Allende (località Tre Pizzi), che sarà aperto ufficialmente domani, sabato 19
 aprile alle 11, è stato realizzato in un’area bonificata e riqualificata. Accanto allo spazio per 
i bambini, è stata costruita un’area a verde con giardino e panchine.
Il progetto, per un importo complessivo di 80mila euro, è stato progettato da Barbara Barrella e 
realizzato dalla ditta Royal Soffitti di Roccapiemonte. La direzione dei lavori è stata affidata a
 Maurizio De Simone e Marina Troiano.
Giuseppe Napoli
Uff.Comunicazione
089.828268 / 349.3385273
 |  
 
 |  
  
    | 
  
    | Martedì - 22 - aprile - 2014 |  
  
    | POLIZIA DI STATO QUESTURA DI SALERNO. |  
  Redazione: notizieirno.it
    | 
| 
  
 
 | POLIZIA DI STATO QUESTURA DI SALERNO
 – UFFICIO STAMPA
 COMUNICATO STAMPA DEL 18 APRILE 2014
 Questa mattina, sul Corso Vittorio Emanuele di Salerno e in zona Carmine si sono vissuti momenti di panico tra 
i cittadini, causati da un uomo di nazionalità marocchina che, armato di coltello, si aggirava per le strade del 
centro cittadino minacciando chiunque gli capitasse a tiro.
Lo straniero, con atteggiamento estremamente minaccioso, ha costretto molti cittadini salernitani, dediti allo 
shopping, a rifugiarsi all'interno di esercizi commerciali per sfuggire alle sue pericolose attenzioni.
 | 
 |  
|  |  
 |  | Al numero di emergenza “113” sono giunte diverse segnalazioni fatte da persone spaventate che ne hanno indicato
 gli spostamenti sul Corso Vittorio Emanuele, su Via Diaz e poi in zona Carmine.
Lo straniero è stato individuato dall'equipaggio di una volante presso il Largo Sinno, in zona Carmine, dove i
 poliziotti, intervenuti per bloccarlo e renderlo inoffensivo, sono stati fronteggiati dal nordafricano che 
ha brandito il coltello nel tentativo di allontanarli per fuggire.
L'uomo è stato ben presto bloccato, disarmato ed identificato per M. A., marocchino di anni 36, già noto alle
 forze dell'ordine per precedenti di Polizia e registrato in banca dati con diversi alias. 
Il controllo della sua posizione in ordine alle vigenti leggi sull'immigrazione ha fatto emergere, inoltre, 
la sua irregolare presenza sul territorio nazionale, in quanto sprovvisto di permesso di soggiorno ed inottemperante 
a precedenti ordini di espulsione.
M. A. è stato, pertanto, arrestato per minacce e resistenza a Pubblico Ufficiale, porto abusivo di arma da taglio 
e si procederà nei suoi confronti con i dovuti provvedimenti anche per le violazioni della legge sull'immigrazione.
 |  
 
 |  
  
    | 
  
    | Sabato - 21 - aprile - 2014 |  
  
    | Salerno: Congresso AIAC Regionale Dott. Andrea Campana. |  
  Riprese video e montaggio a cura di: Raffaele De Chiara
    | 
| 
  
 
 | Salerno: Congresso AIAC Regionale Dott. Andrea Campana. | 
 |  
|  |  
 |  | 
 
 
 
 |  
 
 |  
  
    | 
  
    | Sabato - 21 - aprile - 2014 |  
  
    | Salerno: Nonna Antonietta ha compiuto 100 anni. |  
  Sirvizio a cura di: Annamaria Noia
    | 
| 
  
 
 | Salerno: Nonna Antonietta ha compiuto 100 anni. CENTO ANNI DI ANTONIETTA RINALDI
 Salerno. Ha raggiunto da poco l’ambizioso traguardo dei “primi” cento anni, festeggiata da congiunti e
 familiari, parenti e conoscenti: è l’arzilla “nonnina” Antonietta Rinaldi. Vive in prossimità della stazione 
ferroviaria.
Una donna speciale, energica, attiva. Casalinga e vedova da anni di un camionista, Antonietta ha sempre portato 
avanti, con abnegazione e determinazione, una esistenza spesso non facile, dedicandosi ai suoi discendenti. 
Presenza e carattere fermi e decisi ma solari. Appena aperti gli occhi sulla “grande guerra” – si può dire, 
in quanto nata nel 1914 – la Nostra ha vissuto gli orrori e le atrocità del secondo conflitto mondiale, in atto
 | 
 |  
|  |  
 |  | dal 1939 (nel ’40 l’Italia è scesa in campo contro gli Alleati). Appena venticinquenne, la Rinaldi si è ritrovata 
in uno scenario –  fatto di combattimento, di soprusi – che vide Salerno in prima linea nella decisiva operazione
 “Avalanche”. La donna ha poi assistito, in tempo di pace, all’alluvione del ’53 – sempre ad interessare la 
hippocratica civitas. Ella ha potuto osservare i piccoli e/o grandi cambiamenti di scenari che si sono susseguiti
 sia dal punto di vista urbanistico che politico e amministrativo: ad esempio c’era negli anni del compianto sindaco 
Alfonso Menna, nonché del figlio Filiberto; ancora, Antonietta ha attraversato la stagione degli “anni di piombo” 
– anche nel Salernitano, poi ha potuto comprendere i “salti di qualità” da parte dell’attuale primo cittadino
 Vincenzo De Luca. Sta “facendo di tutto” per arrivare anche ad essere protagonista – sebbene un po’ acciaccata
 – della inaugurazione del Crescent. Sicuramente, infine, la cara Antonietta avrà avuto modo – nel corso della 
lunga e combattuta esistenza – di apprezzare le “Luci di artista” natalizie. Una torta grandiosa a forma di numero
 cento e le candeline hanno fatto da pendant alla festosa giornata di Antonietta, circondata per l’occasione da 
affetto e allegria.
 ANNA MARIA NOIA
 1919 BATTUTE
 |  Redazione: notizieirno.it
 
 
 |  
  
    | 
  
    | Giovedì - 17 - aprile - 2014 |  
  
    | DANILO e GIULIO DE MITRI
I L C O R P O E L’ A N I M A. |  
  Redazione: notizieirno.it
    | 
| 
  
 
 | DANILO e GIULIO DE MITRI
I L C O R P O E L’ A N I M A
Museo-FRAC, Galleria dei Frati
BARONISSI,  26.04 > 1.06.2014
Inaugurazione  sabato 26 aprile  - ore 19,00
Comunicato stampa
Sabato 26 aprile alle ore 19,00, curata da Massimo Bignardi, sarà inaugurata la mostra personale “IL CORPO E L’ANIMA”,  degli artisti DANILO e GIULIO DE MITRI, organizzata in collaborazione con la cattedra di Storia e fenomenologia dell’arte contemporanea della Scuola di Specializzazione in beni storico artistici dell’Università di Siena. 
Con questa doppia personale il Museo-Frac pone l’attenzione sulle recenti esperienze di due artisti che, con linguaggi diversi, lavorano sullo spazio e sulle possibilità narrative che esso offre: innanzi tutto è l’occasione per un confronto generazionale tra padre, Giulio De Mitri un artista che ha al suo attivo una notevole esperienza più che trentennale con riconoscimenti internazionali, e Danilo, il figlio, espressione di una generazione che registra oggi il suo affermarsi sulla scena artistica nazionale, i cui interessi sono rivolti alla fotografia e agli extra media. È una riflessione che si serve di un continuo confronto, avvicinando brani di immagini che sollecitano una memoria simbolista, com’è per i grandi pannelli fotografici di Danilo e l’assoluto, ancora simbolico blu che tratteggia le grandi installazioni di Giulio.
Sarà un confronto – affermano i due artisti – «padre e figlio, un vis-à-vis  tra le reciproche opere», ove le installazioni ambientali di Giulio si «offriranno come momento di sintesi tra natura e artificio, in una predominante tensione trascendente che rinvia – complice la luce blu – all'immateriale e allo spirituale» mentre le  immagini «di Danilo saranno un efficace contraltare  alla visione del sogno e alla tautologica materialità del corpo. Luce e buio, materia e immaterialità, corpo e anima, 
«L’ipotesi di fondo del pensiero di Giulio De Mitri e della sua intera opera – scrive Roberto Lacarbonara – è indissolubilmente legata alla reciproca  comprensione tra philokalia, amore di bellezza, e philosophia, amore di sapienza. Una contiguità in cui la bellezza diviene porta aurorale del paese della conoscenza e, solo per il suo tramite, è possibile l’arte, la poesia, l’immaginazione.
[…]Da una parte l’artista compone rigorose asserzioni formali traducendo in forme stilizzate e lineari la complessità di una memoria storica – e quasi genetica – i cui riferimenti si addentrano nel magma simbolico dell’occidente mediterraneo; dall’altra plasma quei bagliori, quelle antilogie della sensibilità che portano lo sguardo ben oltre l’evocazione delle forme e delle materie fino a fondere, nella visione, fisicità e vuoto, corpo e anima.»
«Il corpo nudo proposto da Danilo De Mitri – avverte Massimo Bignardi – perde la mistificazione dell’imagerie pubblicitaria, il richiamo al desiderio del voyeur sul quale fa perno la persuasione dei media per spingersi ad incontrare l’Anima, a renderla visibile: in fondo come avverte Paul Klee in Confessione creatrice, il ben noto saggio del 1920, “l’arte non ripete le cose visibili, ma rende visibile”. Danilo non traduce quindi con la metafora di un Parnaso sprofondato nell’opacità della terra, il j’accuse rivolto alla disumana città contemporanea e in particolare alle omologate periferie, alla condizione di estrema precarietà della vita e per essa dell’Anima, soggetto fin troppo abusato ed oramai ridondante nella filmografia degli ultimi decenni. […]Si allunga e varca il confine imposto dalla morale; va oltre per risalire ad una riflessione che si fa “comprensione emotiva”, silenzioso canto della solitudine (che non testimonia di una condizione subita quanto di un libero arbitrio), che accompagna lo sguardo mentre segue l’Anima nel suo rincorrere gli attimi della vita per avvertirne il senso terreno, il corpo.»
In occasione della mostra sono stati pubblicati, nella coedizione tra Museo-Frac / Print Me Edizioni, due cataloghi monografici raccolti con il titolo IL CORPO E L’ANIMA con testi di Massimo Bignardi e di Roberto Lacarbonara, con apparati biografici e bibliografici ed un corredo illustrativo a colori e in bianco e nero.
DANILO DE MITRI, nasce a Taranto nel 1982, vive e opera tra Taranto e Catanzaro. Ha compiuto studi artistici ll’Accademia di Belle Arti. È professore di Tecniche dell’incisione-grafica d’arte all’Accademia di Catanzaro. È il curatore della rubrica “Fotografia d’autore” per il settimanale pugliese “Nuovo Dialogo”. Nel 2012 è stato il vincitore del Premio Nazionale “Toni Ferro” per la giovane arte under 30. Tra le recenti mostre e partecipazione a rassegne si segnalano: 2013, Trascrizioni sul corpo Galleria Peccolo, Livorno; Elisio e Ade, Art’in Fabrika, Foggia; Minimalia, Nessundorma, Bari; Rivers Rivers of A.I.R. (Art-Industry-Recycle), “Pescheria Nuova”, Rovigo; Natura, Galleria SMAC , Roma; OPE N/The Generation of Future, Galleria BLUorG, Bari; 2011, LIV Biennale di Venezia, Padiglione Italia, Puglia; Luoghi e realtà di ricerca tra identità e mutamento, VI Biennale di arte contemporanea “Magna Grecia”, Collegio di Sant’Adriano, San Demetrio Corone (CS ); 2012, Ouverture - La festa dell’arte, Fondazione Museo Pino Pascali, Polignano a Mare (Ba); La visione immaginata e dipinta di un futuro (quasi) perfetto, Primo Piano Living Gallery, Lecce; OPE N SPACE 2. Incursioni figurative, Galleria Nazionale - Palazzo Arnone, Cosenza. 2010, ???, The eon is a child playing Museo di Storia Naturale di Alexandropolis, Grecia. Tra le recenti pubblicazioni: L. Anelli, C. Cipriani, Danilo De Mitri / Elisio e Ade, Edizioni Print Me srl, 2013; D. De Mitri, Guida alla stampa d’arte / Dalle storiche tecniche dell’incisione alle innovative pratiche tecnologiche e multimediali della contemporaneità /ad uso degli studenti delle Accademia di Belle Arti, Edizioni Litopress, Bari, 2012; P. Aita, Danilo De Mitri / Simboli e ombre, (con testi di P. Aita, G. Bonomi, R. Cardone, M. Cristaldi, S. Caramia, A. Delli Santi, M. Giannandrea, M. Pizzarelli), Rubbettino Editore, Soveria Mannelli (CZ), 2012; D. De Mitri, Allegoria dell’autore, in Inside Art, n. 87, Roma, 2012; V. Sgarbi, Lo stato dell’arte - Regioni d’Italia, Skira, Milano, 2011. Sue opere sono presenti in collezioni pubbliche e private.
GIULIO DE MITRI nato a Taranto. Ha compiuto studi umanistici ed artistici (Accademia di Belle Arti e Università). È professore ordinario di prima fascia in Tecniche e tecnologie delle arti visive contemporanee all’Accademia di Belle Arti di Catanzaro. Impegnato da anni in una ricerca sulla storia e sull’immaginario della cultura mediterranea, protagonista italiano nella creazione di installazioni luminose. Ha sempre lavorato su progetti in grado di generare estremo coinvolgimento emotivo e spirituale nel fruitore, manifestando una sensibilità e una leggerezza che spesso l’arte contemporanea ignora. Ha esposto in mostre personali, collettive e di gruppo ed è stato invitato a numerose rassegne in Italia e all’estero, tra le più recenti segnaliamo: Mediterranean dream, Pinacoteca Provinciale, Salerno; La seduzione del monocromo, Museo Civico dei Bretti e degli Enotri, Cosenza; Esperidi, Studio d’arte contemporanea “Pino Casagrande”, Roma; Biennali di Venezia LIV e LII per gli eventi: Sguardo contemporaneo, Palazzo Bianchi Michiel del Brusà e Padiglione Italia; J. Beuys. Difesa della natura, Thetis, Arsenale Novissimo; XV Quadriennale, Roma; 20 artisti per i 150° dell’Unità d’Italia, Palazzo Reale, Torino; Intramoenia Extra Art (a cura di A. Bonito Oliva e G. Caroppo), Castelli di Puglia; La luce come corpo, Galleria Peccolo, Livorno; XV e XIV Biennale d’Arte Sacra Contemporanea, Museo Stauros d’Arte Sacra Contemporanea, San Gabriele, Isola del Gran Sasso (Teramo); Videoart Yearbook 2007 e 2006, Bologna; Environmental Art Festival Lakonia: arthumanature topos 2007, Sparta, Sellasia e Geraki (Grecia). Dell’ampia bibliografia si segnalano le pubblicazioni più recenti: P. Aita, Accanto al meno, un ipotesi nell’arte contemporanea, Rubbettino Editore, Soveria Mannelli (CZ), 2013; G. Gellini, Temporary Installations /Light Art in Italy 2012, Maggioli Editore, 2013; G. DeMitri / Oltre nella luce, (con testi di P. Aita, R. Barilli, G. Bonomi, V. Dehò, A. Iori C. Spadoni), Rubbettino Editore, Soveria Mannelli (Cz), 2012; Giulio De Mitri / Il grandemare, Libro d’artista, Edizioni Peccolo, Livorno, 2012; B. Corà, Giulio De Mitri / La luce come corpo (con testi di R. Branà, L. Canova, B. Corà, L. P. Finizio, B. Tosi), Edizioni Rubbettino, Soveria Mannelli, 2010; T. Coltellaro, Fatti d’Arte, un percorso nel contemporaneo tra arte, società e territorio, Rubbettino Editore, Soveria Mannelli (Cz), 2010.
Ufficio stampa: Giuseppe Napoli
ORARIO DI APERTURA:  lunedì - sabato  ore 9.00/12.00 - lunedì e giovedì anche ore 16.00/19.00
In occasione della mostra sono stati pubblicati, nella coedizione tra Museo-Frac / Print Me Edizioni, due 
cataloghi monografici raccolti con il titolo IL CORPO E L’ANIMA con testi di Massimo Bignardi e di Roberto 
Lacarbonara, con apparati biografici e bibliografici ed un corredo illustrativo a colori e in bianco e nero.
DANILO DE MITRI, nasce a Taranto nel 1982, vive e opera tra Taranto e Catanzaro. Ha compiuto studi artistici 
ll’Accademia di Belle Arti. È professore di Tecniche dell’incisione-grafica d’arte all’Accademia di Catanzaro. 
È il curatore della rubrica “Fotografia d’autore” per il settimanale pugliese “Nuovo Dialogo”. Nel 2012 è stato | 
 |  
|  |  
 |  | il vincitore del Premio Nazionale “Toni Ferro” per la giovane arte under 30. Tra le recenti mostre e 
partecipazione a rassegne si segnalano: 2013, Trascrizioni sul corpo Galleria Peccolo, Livorno; Elisio e Ade,
 Art’in Fabrika, Foggia; Minimalia, Nessundorma, Bari; Rivers Rivers of A.I.R. (Art-Industry-Recycle), 
“Pescheria Nuova”, Rovigo; Natura, Galleria SMAC , Roma; OPE N/The Generation of Future, Galleria BLUorG, 
Bari; 2011, LIV Biennale di Venezia, Padiglione Italia, Puglia; Luoghi e realtà di ricerca tra identità e mutamento, VI Biennale di arte contemporanea “Magna Grecia”, Collegio di Sant’Adriano, San Demetrio Corone (CS ); 2012, Ouverture - La festa dell’arte, Fondazione Museo Pino Pascali, Polignano a Mare (Ba); La visione immaginata e dipinta di un futuro (quasi) perfetto, Primo Piano Living Gallery, Lecce; OPE N SPACE 2. Incursioni figurative, Galleria Nazionale - Palazzo Arnone, Cosenza. 2010, ???, The eon is a child playing Museo di Storia Naturale di Alexandropolis, Grecia. Tra le recenti pubblicazioni: L. Anelli, C. Cipriani, Danilo De Mitri / Elisio e Ade, Edizioni Print Me srl, 2013; D. De Mitri, Guida alla stampa d’arte / Dalle storiche tecniche dell’incisione alle innovative pratiche tecnologiche e multimediali della contemporaneità /ad uso degli studenti delle Accademia di Belle Arti, Edizioni Litopress, Bari, 2012; P. Aita, Danilo De Mitri / Simboli e ombre, (con testi di P. Aita, G. Bonomi, R. Cardone, M. Cristaldi, S. Caramia, A. Delli Santi, M. Giannandrea, M. Pizzarelli), Rubbettino Editore, Soveria Mannelli (CZ), 2012; D. De Mitri, Allegoria dell’autore, in Inside Art, n. 87, Roma, 2012; V. Sgarbi, Lo stato dell’arte - Regioni d’Italia, Skira, Milano, 2011. Sue opere sono presenti in collezioni pubbliche e private.
GIULIO DE MITRI nato a Taranto. Ha compiuto studi umanistici ed artistici (Accademia di Belle Arti e Università). È professore ordinario di prima fascia in Tecniche e tecnologie delle arti visive contemporanee all’Accademia di Belle Arti di Catanzaro. Impegnato da anni in una ricerca sulla storia e sull’immaginario della cultura mediterranea, protagonista italiano nella creazione di installazioni luminose. Ha sempre lavorato su progetti in grado di generare estremo coinvolgimento emotivo e spirituale nel fruitore, manifestando una sensibilità e una leggerezza che spesso l’arte contemporanea ignora. Ha esposto in mostre personali, collettive e di gruppo ed è stato invitato a numerose rassegne in Italia e all’estero, tra le più recenti segnaliamo: Mediterranean dream, Pinacoteca Provinciale, Salerno; La seduzione del monocromo, Museo Civico dei Bretti e degli Enotri, Cosenza; Esperidi, Studio d’arte contemporanea “Pino Casagrande”, Roma; Biennali di Venezia LIV e LII per gli eventi: Sguardo contemporaneo, Palazzo Bianchi Michiel del Brusà e Padiglione Italia; J. Beuys. Difesa della natura, Thetis, Arsenale Novissimo; XV Quadriennale, Roma; 20 artisti per i 150° dell’Unità d’Italia, Palazzo Reale, Torino; Intramoenia Extra Art (a cura di A. Bonito Oliva e G. Caroppo), Castelli di Puglia; La luce come corpo, Galleria Peccolo, Livorno; XV e XIV Biennale d’Arte Sacra Contemporanea, Museo Stauros d’Arte Sacra Contemporanea, San Gabriele, Isola del Gran Sasso (Teramo); Videoart Yearbook 2007 e 2006, Bologna; Environmental Art Festival Lakonia: arthumanature topos 2007, Sparta, Sellasia e Geraki (Grecia). Dell’ampia bibliografia si segnalano le pubblicazioni più recenti: P. Aita, Accanto al meno, un ipotesi nell’arte contemporanea, Rubbettino Editore, Soveria Mannelli (CZ), 2013; G. Gellini, Temporary Installations /Light Art in Italy 2012, Maggioli Editore, 2013; G. DeMitri / Oltre nella luce, (con testi di P. Aita, R. Barilli, G. Bonomi, V. Dehò, A. Iori C. Spadoni), Rubbettino Editore, Soveria Mannelli (Cz), 2012; Giulio De Mitri / Il grandemare, Libro d’artista, Edizioni Peccolo, Livorno, 2012; B. Corà, Giulio De Mitri / La luce come corpo (con testi di R. Branà, L. Canova, B. Corà, L. P. Finizio, B. Tosi), Edizioni Rubbettino, Soveria Mannelli, 2010; T. Coltellaro, Fatti d’Arte, un percorso nel contemporaneo tra arte, società e territorio, Rubbettino Editore, Soveria Mannelli (Cz), 2010.
Ufficio stampa: Giuseppe Napoli
ORARIO DI APERTURA:  lunedì - sabato  ore 9.00/12.00 - lunedì e giovedì anche ore 16.00/19.00
 |  
 
 |  
  
    | 
  
    | Giovedì - 17 - aprile - 2014 |  
  
    | Presentato il Torneo Internazionale di calcio giovanile “San Giovanni Battista”. |  
  Servizio a cura di: Filippo Notari
    | 
| 
  
 
 | Presentato il Torneo Internazionale di calcio giovanile “San Giovanni Battista”
La prossima edizione potrebbe vedere la partecipazione anche di formazioni statunitensi
“Il calcio venezuelano ha bisogno di confrontarsi con le realtà europee per colmare le sue lacune, misurarsi 
e completare il grande processo di crescita avviato da circa un decennio. Per farlo, però, bisogna lavorare ed
 investire tantissimo sui giovani”. Così il delegato della Federazione Venezuelana, Tomas Coppola ha aperto la 
conferenza stampa di presentazione del “1° torneo internazionale di calcio giovanile San Giovanni Battista” che 
si svolgerà martedì 22 e mercoledì 23 aprile allo stadio “Figliolia” di Baronissi. Una due giorni di calcio 
internazionale, quella organizzata dall’Asd Comunale Fisciano, che vedrà la partecipazione di sei squadre in 
rappresentanza di Italia e Venezuela. A portare in alto i colori dello stato sudamericano ci sarà il Deportivo
 Venezuela, rappresentativa giovanile guidata dall’esperto allenatore José Cusati  (tecnico che ha sollevato per
 più volte il trofeo dello storico torneo internazionale di Agropoli). “La presenza a Baronissi del Deportivo 
Venezuela - spiega Tomas Coppola - testimonia in modo concreto la volontà della Federazione Venezuelana di 
lavorare ed investire sui giovani. Per crescere e raggiungere traguardi importanti bisogna partire dal basso,
 abituando i nostri ragazzi a competere con squadre di livello internazionale. Ma il torneo “San Giovanni 
Battista” consentirà anche di coltivare scambi culturali, incrementare il turismo e trasmettere i sani valori
 dello sport. Esser riuscito a portare tanti connazionali nella terra che ha dato i natali ai miei genitori 
è per me motivo di orgoglio e soddisfazione. Proveremo ad istituzionalizzare l’evento, allargandolo a quante
più formazioni straniere possibile”. Un progetto che prosegue spedito e che già dalla prossima edizione potrebbe
 portare nella Valle dell’Irno diverse squadre di livello internazionale. Da tempo, infatti, sono stati avviati i | 
 |  
|  |  
 |  | contatti con gli Stati Uniti per incrementare il numero delle formazioni partecipanti e fare in modo che il torneo
“San Giovanni Battista” diventi un punto di riferimento del calcio internazionale. “Vivremo due giorni all’insegna
 del divertimento, del calcio e dei suoi sani valori - sottolinea l’ideatore della manifestazione, Vincenzo Coppola
 -. Lo sport può ricoprire un ruolo fondamentale nella formazione dei giovani ed è per questo che ci siamo battuti 
fortemente per realizzare questo evento”. 
La kermesse aprirà ufficialmente i battenti martedì 22 alle ore 9 con la sfida inaugurale tra Polisportiva Mazzola 
e Asd Comunale Fisciano. La manifestazione d’apertura, invece, si svolgerà alle 11 al termine del secondo incontro
 tra Deportivo Venezuela e Polisportiva Nike. La prima giornata sarà riservata alla fase eliminatoria, mentre 
mercoledì dalle 10 alle 17 andranno in scena le semifinali e le finali.
Per info e contatti
Filippo Notari (346/2248044)
 
 
   Trasmettiamo anche sul
 canale TPN - frequenza 622.
 Lunedì 21-4-2014
 nel Tg ore: 13.50
 
 Trasmettiamo anche su TDS
 Canale 51 frequenza 714.000
 LCN 73
 
 
 |  Riprese video e montaggio a cura di: Raffaele De Chiara
 
 
 |  
  
    | 
  Riprese video e montaggio a cura di: Raffaele De Chiara
    | Giovedì - 17 - aprile - 2014 |  
 
 |  
  
    | 
  
    | Sabato - 17-9 - aprile - 2014 |  
  
    | Salerno: ambasciatore del Kazakhstan Adrian Yelemessov. |  
  Riprese video e montaggio a cura di: Raffaele De Chiara
    | 
| 
  
 
 | Salerno: ambasciatore del Kazakhstan Adrian Yelemessov. | 
 |  
|  |  
 |  | 
 
 
 
 |  
 
 |  
  
    | 
  
    | Giovedì - 17 - aprile - 2014 |  
  Redazione: notizieirno.it
    | 
|  
 
 | FILT CGIL SALERNO
Segreteria Provinciale
Tel. 089.237968 – fax 089.8422582 email filtsalerno@virgilio.it | 
 |  
|  |  
 |  | 
 Esprimiamo forte preoccupazione circa i recenti incendi che hanno interessato alcuni autobus della SITA SUD. 
Tali gravi episodi, che non hanno avuto drammatiche conseguenze grazie ai tempestivi interventi del personale autista, sono anche il risultato della scellerata politica dei tagli che da troppo tempo sta interessando un settore nevralgico come il trasporto pubblico locale.
Ribadiamo la necessità di un urgente intervento da parte della Regione finalizzato alla gestione del servizio e all’investimento per il rinnovo di un parco autobus che, in Campania, è tra i più vecchi ed insicuri d’Italia.
Salerno, 15 Aprile 2014.
 |  
 
 |  
  
    | 
  
    | Giovedì - 17 - aprile - 2014 |  
  
    | IL S.CECILIA CALCIO SI IMPEGNA IN UN IMPORTANTE GESTO SOLIDALE. |  
  Redazione: notizieirno.it
    | 
| 
  
 
  
 
 | IL S.CECILIA CALCIO SI IMPEGNA IN UN IMPORTANTE GESTO SOLIDALE
A fine campionato le divise ufficiali di gara e tutto l’attrezzamento tecnico sarà devoluto in beneficenza a bambini
 cubani
È di qualche giorno fa la notizia, annunciata con entusiasmo e orgoglio dal presidente del Santa Cecilia Calcio Donato
 Domini, di devolvere i propri palloni e tutti gli accessori sportivi ai bambini di nazioni meno fortunate. A fine
 campionato 2013/2014 tutto il materiale usato dai giocatori del Santa Cecilia sarà regalato a bambini che giocano 
a calcio in un piccolo paese della provincia di Las Tunas a Cuba. L’impegno, però, non è solo per il 2014: ogni anno
il gesto di solidarietà si rinnoverà e gli accessori saranno devoluti in beneficenza a ragazzi di diverse nazioni 
che amano giocare a calcio, ma che non hanno la possibilità di acquistare palloni o abbigliamento calcistico.
La squadra del Santa Cecilia ha colto l’appello fatto da Gianluca Assogna, presidente della squadra abruzzese di 
calcio a 5 femminile Florida Silvi, il quale si occupa di donazioni a favore dei ragazzi che praticano il calcio a | 
 |  
|  |  
 |  | Puerto Padre, nella provincia cubana di Las Tuna. Quest’anno – dichiara il presidente del Santa Cecilia – doneremo il nostro abbigliamento, i palloni e le scarpe ai bambini cubani, ma vi assicuro che ci sono tante altre nazioni che ci aspettano e spero che molte altre società sportive seguiranno quest’esempio: che serve avere i magazzini pieni di accessori usati che spesso non vengono riutilizzati quando con un semplice gesto si possono donare piccoli attimi di spensieratezza e felicità a chi davvero ne ha bisogno?! 
Il Santa Cecilia, inoltre, sta raccogliendo fondi economici da destinare ad Emanuele Scifo, il ragazzo di Battipaglia che sta lottando contro la Cipo, una rara e terribile malattia , e la cui unica speranza e un costoso trapianto da effettuare negli Stati Uniti. Il calcio che noi intendiamo – aggiunge Donato Domini – è anche solidarietà. Invito tutti ad intraprendere questa strada: basta contattare la Chiesa, le associazioni umanitarie e assistenziali o chiunque svolga missioni umanitarie all'estero.
Il Santa Cecilia Calcio, inoltre, continua a mietere successi in ambito calcistico, riposizionandosi sul podio del Girone N di seconda categoria a solo due punti dalla capolista. Nella scorsa partita di campionato la squadra si è mostrata inarrestabile e, con una doppietta dell’irruente Spinelli, il S.Cecilia ha vinto in trasferta contro il Buonabitacolo. Con tante ambizioni, un ottimo parco giocatori, un mister da fare invidia a categorie superiori ed una organizzazione societaria altamente professionale, il Santa Cecilia persegue con tenacia l’obiettivo di raggiungere la promozione in Prima Categoria. 
 
L’Ufficio Stampa
 |  
 
 |  
  
    | 
  
    | Giovedì - 17 - aprile - 2014 |  
  
    | Cittadinanza onoraria all’architetto Nicola Pagliara
Mercoledì 16 aprile ore 17, aula consiliare. |  
  Redazione: notizieirno.it
    | 
| 
  
 
  
 
 | Cittadinanza onoraria all’architetto Nicola Pagliara
Mercoledì 16 aprile ore 17, aula consiliare
BARONISSI. Nicola Pagliara – genio ed innovatore dell’architettura italiana – diventa cittadino onorario di Baronissi.
La cerimonia di conferimento della cittadinanza onoraria si svolgerà mercoledì 16 aprile, alle ore 17, nell’aula consiliare del Comune.
Dopo l’introduzione di Francesco D’Episcopo ed il saluto del sindaco Giovanni Moscatiello, si svolgerà la lectio magistralis di Pagliara.
Con delibera di Consiglio n.6 del 3 aprile scorso, l’assise, all’unanimità, ha espresso parere favore alla consegna del prestigioso riconoscimento all’architetto Pagliara, autore, tra le sue innumerevoli opere, proprio del Municipio di Baronissi. | 
 |  
|  |  
 |  | Nicola Pagliara è nato a Roma nel ’33; si è laureato in Architettura a Napoli nel 1958 con un punteggio di 110/110. È stato Professore Ordinario di Progettazione Architettonica presso la Facoltà di Architettura di Napoli. Vive e lavora a Napoli.
Nel 1979 ha ricevuto dal Presidente della Repubblica il premio per l’Architettura dell’Accademia di S. Luca. Ha pubblicato saggi sull’Architettura ed album di progetti. Le sue opere sono state ospitate dalle più importanti riviste nazionali ed internazionali. 
Nei primi anni di professione ha progettato la centrale telefonica di Benevento. Un particolare interesse per l’architettura mitteleuropea e per il futurismo italiano ed il costruttivismo russo, lo hanno portato a compiere molti viaggi di studio all’estero ed a scelte linguistiche vicine al mondo delle prime avanguardie.
Dopo aver progettato negli anni ’70 essenzialmente edifici in pietra (ville sulla Costiera Amalfitana e Cilentana, chiesa di Colobraro nei pressi di Matera), in occasione del progetto dell’impianto di sollevamento AMAN a Capodimonte (NA), analizza e verifica le possibilità concrete di un recupero espressionista del ferro e della pietra
Ancora nell’80 si verificano per Pagliara le occasioni le più emblematiche e mature del suo lavoro ricordiamo: la Cassa Rurale di Capaccio (Sa); il Municipio di Baronissi (Sa); la Galleria Maiorino di Nocera Inferiore (Sa); il palazzo per Uffici per conto della Soc. Edilres di Napoli al centro Direzionale di Napoli, le Torri della nuova Sede del Banco di Napoli al Centro di Direzionale di Napoli, l’edificio per il D.C.O. della Metropolitana Napoletana, il polisportivo per conto della Infrasud alla Via Pigna, Napoli, il Liceo Scientifico ed istituto tecnico Commerciale "Rosa Luxembourg" di Bisceglie in provincia di Bari, l’Istituto Tecnico Commerciale “Karl Marx” a Bari, la Scuola Media a Bella (PZ), le stazioni ferroviarie per la Soc. SEPSA e per la Circumvesuviana di Napoli.
Nel 1989 è stato nominato membro del CTS, per la Variante Generale del Piano Regolatore di Napoli.
Nell’anno 1991 espone alla Biennale di Venezia tre opere recenti e partecipa a numerosi dibattiti in Italia e all’estero. Nel contempo elabora piani esecutivi per alcune opere pubbliche e private.
Predispone per la Regione Puglia un P.O.P. - progetto di recupero e variazione destinazione d’uso degli immobili rurali ex fondazione Gigante in Alberobello, contrada Albero della Croce, elabora ipotesi di intervento con relativo plastico della nuova sistemazione del Lungomare Nazario Sauro per la Città di Bari ed una serie di interventi di recupero per alcune masserie, con annessi agricoli.
Nel 1996 viene completata la Nuova Casa Comunale di Baronissi.
Nel 1998 risulta vincitore di un concorso per la nuova pavimentazione del centro Storico e creazione nuovi servizi attigui all’area di parcheggio esistente nel Comune di Sesto al Reghena (Pordenone).
 |  
 
 |  
  
    | 
  
    | Giovedì - 17 - aprile - 2014 |  
  
    | Stadio Romeo Menti di Castellammare di Stabia 12 Aprile 2014, ore 15,00
Campionato Primavera girone “C” : Juve Stabia  2   –  Latina 0. |  
  Redazione: notizieirno.it
    | 
| 
  
 
  
 
 | Stadio Romeo Menti di Castellammare di Stabia 12 Aprile 2014, ore 15,00
Campionato Primavera girone “C” : Juve Stabia  2   –  Latina 0.
Nel caldo pomeriggio di Castellammare, la Juve Stabia contro il Latina appare molto cinica e concreta chiudendo la
 gara sul due a zero con un goal per tempo e in dieci uomini per gli ultimi trenta minuti. L’espulsione del neo entrato 
Cardore (20 min. per lui) lascia la Juve Stabia in dieci per un fallo a palla lontana ma che l’attento Sig. Boggi 
di Salerno (figlio d’arte dell’internazionale degli anni ’90 Roberto), ravvisa immediatamente. Da annotare che nei
 minuti di recupero lo stesso Boggi, espelle per gioco pericoloso anche il classe ’95 del Latina Bianchi. La gara per
 i padroni di casa non è però così semplice come recita il risultato.Così le due formazioni primavera in campo:
Juve Stabia: Mennella,La Mura, Carillo (62° Mileto) Cammarota, , Guastamacchia ,Mezzavilla(46° Cardore), Cretella,
 D’Ancora, Marciano,  Gisonni (80° Procida) e  Piacente . Con Turi in panchina: Abagnale, Baleotto, De Falco, Cozzolino
 e Calamaio.
Latina:,Forzati, Capanna (80° De Luca), Maciucca, Cosimi, Bianchi, Tomei, Addessi, Blandino, Placidi (52° Zeccolella),
 Rosella (72° Torri) e Fedeli.Con Mister Ghirotto in panchina: Novara, Iannella, Iraci, Anastasio, Conte, Gabrieli
 e Ricci.
Arbitro: Sig. Pasquale Boggi di Salerno, con i collaboratori di linea della sezione di Nocera: Ferraioli e Abagnara.
Ammoniti: Piacente della Juve Stabia; Capanna, Blandino e Placidi del Latina.
Espulsi : al 66° Cardore (J.S.); 88° Bianchi (L). 
Marcatori: 31° D’ancora e al 93° Marciano su rigore (J.S.). | 
 |  
|  |  
 |  | Così come a Napoli (n.d.r. Napoli 1- Latina 1) il Latina appare squadra compatta e ben messa in campo dall’attento
 tecnico Ghirotto che nelle due gare Campane, ai miei occhi è parso molto attento e competente. Nella prima mezz’ora 
di gara il Latina riesce ad imbrigliare i tatticismi messi in campo da mister Turi e colpendo ben due legni colleziona 
tre grosse occasioni da rete che la difesa della Juve Stabia sventa a denti stretti e con un pizzico di fortuna. Dopo 
i grossi pericoli corsi, l’esperto Mezzavilla (titolare di mister Braglia) mette in condizioni D’Ancora di tirare verso
 i pali di Forzati. L’esecuzione del centrocampista classe ’95 è maiuscola come tutta la sua gara svolta e al 31° 
concede alla Juve Stabia il primo vantaggio, operando un bel tiro dove l’incolpevole portiere del Latina non può 
arrivare. La ripresa inizia con un batti e ribatti scoppiettante. Al 7° ancora un legno colpito dal Latina con il 
suo capitan Addessi, ma il gioco inizia a pendere dalla parte dei padroni di casa che appaiono più decisi nelle 
manovre offensive e dopo pochi minuti colpiscono un palo con Gisonni a portiere battuto. Il tecnico Turi sprona 
ad alta voce i suoi che anche dopo l’espulsione di Cardore sebrano avere più energie nelle gambe. Energie che però
 vengono meno nella testa al 70° quando per un inutile atterramento in area, la difesa dello Stabia, riesce a 
compromettere quanto di buono fatto nella ripresa. Il Sig. Boggi, deciso, indica il dichetto. Ma l’attaccante del
 Latina sbaglia per ben due volte: prima mettendo fuori e poi sulla ripetizione,operata  per l’ingresso in area di
 molti giocatori, mette in modo non deciso centralmente dove Mennella blocca e salva il risultato.Al 93° non sbaglia 
invece l’attaccante Marciano che siglando un altro rigore concesso, questa volta in favore della Juve Stabia, fissa 
il punteggio sul due a zero finale. (A cura di : Pasquale D’Aniello.)
 |  
 
 |  
  
    | 
  
    | Giovedì - 17 - aprile - 2014 |  
  
    | Un gol “alla Di Bartolomei” per alzare la Coppa. Sopra c’è la firma di “bomber” Volpe, in rete per il 4° match di fila. |  
  Redazione: notizieirno.it
    | 
| 
 .jpg) 
 
 .jpg) 
 
 .jpg) 
 
 | Un gol “alla Di Bartolomei” per alzare la Coppa. Sopra c’è la firma di “bomber” Volpe, in rete per il 
4° match di fila | 
 |  
|  |  
 |  | “Proprio lui!” direbbe un celebre telecronista. Alessandro Volpe risolve ancora una volta la contesa 
con l’ennesima marcatura di questo suo 2014, iniziato con ben altro tono rispetto al girone di andata.
E’ suo il guizzo che permette ai granata di scacciare i fantasmi di una clamorosa rimonta biancorossa:
 botta da fuori area che si spegne all’angolino e tutti sotto la Curva a festeggiare. Colpo letale 
alla velleità brianzole perchè giunto negli ultimi secondi di gioco, quando di tempo per un nuovo assalto 
ne è rimasto poco. L’uomo-Coppa è anche l’uomo del momento e si conferma decisivo indipendentemente dalla 
competizione: Volpe ha messo a segno il sesto gol stagionale, secondo in Coppa dopo quello all’Arechi con il
 Grosseto, ma soprattutto è impressionante la regolarità con cui trova la realizzazione nell’ultimo periodo.
In campionato ha messo lo zampino in quattro delle ultime cinque partite (all’asciutto solo nello 0-0 con il 
Catanzaro): gol a Grosseto e Prato (inutili ai fini del risultato), decisivo con Frosinone e Pisa. E questa è 
la quarta sfida consecutiva in cui trova il gol, facendo di gran lunga meglio di chi le reti dovrebbe gonfiarle.
 Rifinitore o mediano non fa differenza: Volpe ha iniziato a vedere la porta e non vuole fermarsi, chiarendo anche 
i dubbi a chi criticava la sua continua ricerca (senza successo) della conclusione dalla distanza ad inizio 
stagione, con una frequenza quasi irritante.
 Fonte da Granatissimi.com
 Di: Giovanni Adinolfi
 [... Continua a leggere ...]
 |  
 
 |  
  
    | 
  
    | Martedì - 15 - aprile - 2014 |  
  
    | Firmato il protocollo d’intesa per il Progetto SOS SORDI. |  
  Redazione: notizieirno.it
    | 
| 
  
 
  
 
  
 
 | Firmato il protocollo d’intesa per il Progetto SOS SORDI
E’ stato sottoscritto questa mattina presso la Questura di Salerno, a firma del Questore, Antonio De Iesu, e | 
 |  
|  |  
 |  | del Presidente della Sezione Provinciale di Salerno dell’Ente Nazionale per la protezione e l’assistenza dei 
Sordi – Onlus, Assunta Salzano, il protocollo d’intesa relativo al progetto SOS SORDI, servizio di emergenza 
accessibile per persone sorde.
Il protocollo d’intesa ha durata triennale e potrà essere rinnovato in seguito ad esplicito accordo tra le
 parti previo monitoraggio delle iniziative adottate e dei risultati conseguiti.
La firma del protocollo d’intesa rientra nel progetto nazionale ideato dall’ E.N.S. in collaborazione con Il
Ministero dell’Interno, Direzione Centrale per gli Affari Generali della Polizia di Stato, dedicato allo 
sviluppo di servizi di emergenza accessibili mediante applicativi per smartphone e tablet, sulla falsariga di
 un precedente analogo progetto, SMS per la Vita, che fu avviato dalla Questura di Salerno e la locale Sezione 
Provinciale dell’E.N.S. in data 11 dicembre 2007 e che ha fatto da capofila all’attuale progetto nazionale.
L’accesso ai servizi avverrà tramite apposite applicazioni, già sviluppate per il sistema operativo Apple in fase
 di sviluppo per Android, che invieranno automaticamente ad una casella email dedicata della locale Questura tutti
 i messaggi di emergenza, attivando una specifica procedura di gestione della richiesta e d’intervento.
Le persone sorde sono cittadini e utenti come tutti gli altri ma con un enorme svantaggio comunicativo – relazionale
 che impedisce l’utilizzo dei normali canali di accesso alla comunicazione e all’informazione per il normale 
svolgimento delle attività quotidiane. 
Le persone sorde sono costrette a rivolgersi a parenti, amici o estranei anche per poter effettuare semplici 
telefonate personali: in una situazione di emergenza ciò diviene ancora più problematico.
In base a tali considerazioni è scaturita la necessità di garantire l’autonomia della persona con disabilità, 
l’accesso all’informazione e alla comunicazione, così come sancito dalla Convenzione Onu sui Diritti delle 
Persone con Disabilità, mediante il progetto SOS SORDI, per abbattere le barriere della comunicazione e consentire
 alle persone sorde di gestire la propria vita in piena autonomia in particolare nelle situazioni di pericolo ed 
emergenza.
 |  
 
 |  
  
    | 
  
    | Martedì - 15 - aprile - 2014 |  
  
    | Salerno Capitale a Villa Guariglia: la Provincia ricorda la figura dell’Ambasciatore. |  
  Redazione: notizieirno.it
    | 
| 
  
 
 | Salerno Capitale a Villa Guariglia: la Provincia ricorda la figura dell’Ambasciatore
Mercoledì 16 aprile, alle ore 16.30, presso Villa Guariglia a Raito di Vietri sul Mare, si terrà 
l’iniziativa “Salerno Capitale a Villa Guariglia. Opere e testimonianze nella biblioteca dell’Ambasciatore”.
 L’11 febbraio 1944 il Governo di Brindisi guidato da Pietro Badoglio si trasferisce a Salerno dando di fatto
 avvio al breve ma significativo periodo di Salerno Capitale. La Provincia di Salerno ha voluto celebrare 
l’evento ricordando la figura di Raffaele Guariglia, con un incontro di studi, l’allestimento di una mostra
 bibliografica e una visita animata alla splendida Villa di Raito, dove furono ospitati il re Vittorio Emanuele 
III e alcuni ministri. L’incontro seminariale si pone come momento introduttivo necessario per contestualizzare 
storicamente la figura dell’ambasciatore, di cui si ricostruisce la biografia sotto il profilo pubblico, 
rappresentato dall’intensa attività diplomatica, e privato legato ai rapporti familiari e sociali. Il legame
 dell’Ambasciatore con la città e con il territorio fu fortissimo, come documentano le sue pubblicazioni e le 
opere presenti nella biblioteca privata che egli volle donare, insieme alla casa di Raito, proprio alla Provincia
 “perché Salerno ne abbia maggior fama e lustro”.  Il percorso espositivo si articola secondo tracce di ricerca
 che tengono conto dei “segni” di possesso ritrovati sui volumi della biblioteca Guariglia (ex libris, timbri, 
cartigli) e delle presenze editoriali attestanti, da un lato, l’attività pubblicistica dell’Ambasciatore e il suo | 
 |  
|  |  
 |  | interesse per i temi politici e sociali e, dall’altro, i rapporti che egli ebbe con le personalità del tempo e 
le cui testimonianze si ritrovano in dediche e note manoscritte. A conclusione dell’iniziativa, pièces teatrali, 
a cura dell’Associazione Erchemperto, animeranno la visita alla Villa. “L’evento – afferma l’assessore Matteo
 Bottone – rappresenta un momento importante per la promozione di Villa Guariglia, un complesso architettonico 
di grande fascino e bellezza, in cui si coniugano natura e cultura”. “Il percorso espositivo – sottolinea Barbara
 Cussino, dirigente del Settore Musei e Biblioteche – costituisce un primo passo per la valorizzazione del ricco 
fondo librario di Villa Guariglia, la cui catalogazione, già avviata, consentirà di mettere a disposizione della
 comunità degli studiosi un patrimonio bibliografico di grande pregio”.  Alla manifestazione interverranno, Matteo
 Bottone, Barbara Cussino, Dirigente del Settore Musei e Biblioteche della Provincia di Salerno Assessore al 
Patrimonio, Cultura e Beni Culturali della Provincia di Salerno, Franco Benincasa, Sindaco di Vietri sul Mare,
 Ermanno Guerra, Assessore alla Cultura del Comune di Salerno, Alfonso Conte, Docente di Storia Contemporanea 
dell’Università degli Studi di Salerno, Pasquale Natella, Storico.
 |  
 
 |  
  
    | 
  
    | Martedì - 15 - aprile - 2014 |  
  
    | VANDALI A LANCUSI fraz. Comune di Fisciano SA. |  
  Servizio a cura di: Annamaria Noia
    | 
| 
  
 
  
 
  
 
 | VANDALI A LANCUSI Fisciano. Vandali in azione nelle vicinanze della stazione ferroviaria della frazione Lancusi: nottetempo
 | 
 |  
|  |  
 |  | alcuni teppisti hanno imbrattato vergognosamente i manifesti mortuari nei pressi della stazione stessa; è 
certamente un episodio scandaloso o almeno lo sarebbe se noi comuni cittadini avessimo il coraggio di 
denunciare storie simili abbandonando – per una volta! – il nostro torpore e la abitudinaria quotidianità!
Gli imbrattatori hanno così violato i defunti e le affissioni funebri, dimostrando vigliaccheria oltre che villania…
L’atto “eroico” – sicuramente una bravata, speriamo da parte di pochi – ha incontrato comunque lo sconcerto 
dei cittadini e dei passanti, che si sono indignati per quanto accaduto.
“Scrivere sui muri passi – dichiarano in molti – rientra forse nella normalità, ma vilipendere i defunti,
 per i quali dobbiamo osservare rispetto e devozione è troppo!”
Il casus belli non riguarda scritte significative, di amore, di scherno – in questa occasione il fatto 
sarebbe ancora più disdicevole – ma solo una serie di strisce effettuate sulle affissioni con una bomboletta
 spray, di colore rosso.
Il tutto, nello spazio di qualche giorno – affermano i residenti: poco prima, infatti, i manifesti murali
erano leggibili come di consueto.
Adesso i Lancusani ed i Fiscianesi in generale stigmatizzano il cattivo comportamento di qualche ragazzino
 o forse di una gang, un “branco” di adolescenti forse annoiati dalla civile esistenza che le inventano
 tutte per emergere con tali gesti da un presunto anonimato.
 ANNA MARIA NOIA
 1527 BATTUTE
 |  Redazione: notizieirno.it
 
 
 |  
  
    | 
  
    | Lunedì - 14 - aprile - 2014 |  
  
    | Interpretazione dei Simboli Culturali e Religiosi, delle Patologie dell'essere umano e sue devianze. |  
  Servizio a cura di: Ida Salvati
    | 
| 
  
 
 | Interpretazione dei Simboli Culturali e Religiosi, delle Patologie dell'essere umano e sue devianze | 
 |  
|  |  
 |  | 
 
 
 
 |  Servizio a cura di: Annamaria Noia
 Riprese video e montaggio a cura di: Raffaele De Chiara
 
 
 |  
  
    | 
  Redazione: notizieirno.it
    | Lunedì - 14 - aprile - 2014 |  
 
 |  
  
    | 
  
    | Lunedì - 14 - aprile - 2014 |  
  
    | Segreteria Provinciale Salerno
COMUNICATO
“ Accorpare le Autorità Portuali di Napoli e Salerno, non favorisce competitività e sviluppo “. |  
  Redazione: notizieirno.it
    | 
| 
  
 
 | Segreteria Provinciale Salerno
COMUNICATO
“ Accorpare le Autorità Portuali di Napoli e Salerno, non favorisce competitività e sviluppo “ 
	Il disegno di accorpare alcune Autorità Portuali istituite con la Legge 84/94 sembra prescindere | 
 |  
|  |  
 |  | da un’analisi dei fattori che penalizzano la portualità e trascura la necessità di promuovere politiche 
attive del lavoro, crescita e sviluppo occupazionale.
	Sarebbe necessario, piuttosto, focalizzare l’attenzione su quei fattori che rappresentano un vero 
e proprio valore aggiunto a sostegno dello sviluppo dei porti e della logistica come la velocizzazione delle 
procedure per la realizzazione degli adeguamenti infrastutturali e per lo sdoganamento delle merci, 
nonché sull’effettiva realizzazione di un regime di autonomia finanziaria delle autorità portuali. 
	Partendo dal presupposto che le Autorità Portuali non gravano sul bilancio dello Stato, una mera 
aggregazione di enti non rappresenta il mezzo per razionalizzare e rendere veloce ed efficace l’assetto di
 regolazione ed amministrazione della portualità e non favorirebbe lo sviluppo di quelle realtà portuali, 
come quella salernitana, che costituiscono e possono costituire dei validi punti di riferimento per le imprese 
italiane e per i maggiori global carrier dello shipping internazionale.
Salerno, 12 Aprile 2014	
Il Segretario del Settore Marittimo Portuale
	        Francesco Ceschini
 |  
 
 |  
  
    | 
  
    | Sabato - 12 - aprile - 2014 |  
  
    | Intervista a GIANPIERO D'ALIA - Presidente Nazionale Udc. |  
  Redazione: notizieirno.it
    | 
| 
   
 Intervista a GIANPIERO D'ALIA - Presidente Nazionale Udc 
Presidente D’Alia, partiamo dalla visita del Ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti, espressione dell’Udc, 
giovedi in provincia di Salerno, su invito del Presidente provinciale dell’Unione di Centro Vincenzo Inverso. 
Dal suo punto di vista la presenza del ministro in più occasioni in Campania è sintomo di attenzione reale e
 non virtuale sui temi caldi dei rifiuti, del dissesto e della difesa dell’ecosistema in genere ? 
Non c’è dubbio che sia cosi. In Campania si sommano purtroppo diverse 
criticità in campo ambientale, la più eclatante delle quali è certamente la 
cosiddetta Terra dei Fuochi, su cui c’è la massima attenzione del ministro 
Galletti come di tutto il governo. Altrettanta attenzione si sta facendo sul 
tema fondamentale della messa in sicurezza del territorio. Galletti e il 
governo Renzi stanno lavorando, insomma, senza proclami e con tanta 
concretezza.
 
Qualche giorno fa, rivolgendosi alla Sicilia, ha dichiarato che la politica 
deve rimanere fuori dalla sanità regionale. In Campania sembra impossibile, 
visto che assorbe il 70% circa del bilancio regionale, con forti interessi. In 
provincia di Salerno la sanità è materia di forti scontri tra manager, comuni e 
politici, con colori spesso divergenti.
 
Sono dinamiche da superare non solo qui, ma in tutto il territorio nazionale. 
Ovviamente questo è un tema strettamente legato al profondo rinnovamento che 
serve all’intera classe politica, la cui ‘longa manus’ sulla sanità ha 
alimentato troppo spesso clientelismo, inefficienza e sperpero di denaro 
pubblico. Una sanità libera da condizionamenti, ma allo stesso tempo in grado 
di sostenersi a livello economico, riesce a operare per il benessere dei 
cittadini: credo che questo sia il primo obiettivo della stessa politica, che 
dovrebbe trovare la forza di condurre questa battaglia di moralità. In cui si 
rinuncia a qualcosa per molto altro di più grande e importante. 
 
Da uomo del sud ed ex ministro, qual è il consiglio che dà al governo per 
avviare un serio sviluppo nel Mezzogiorno e arrestare l’emorragia di lavoro che 
uccide intere famiglie? Su quali direttrici crede che l’Udc in Campania dovrà 
orientare il rilancio della sua azione politica ?
 
Il Mezzogiorno è stato al centro dell’azione del governo Letta. Ricordo, solo 
per fare un esempio, che il nostro governo ha riprogrammato 6,2 miliardi di 
fondi europei del ciclo 2007-2013 per il sostegno alle fasce deboli e all’
occupazione, specialmente del Sud. Questa area del paese vive una crisi 
profonda che è sotto gli occhi di tutti: disoccupazione su livelli spaventosi, 
giovani che vanno via in cerca di opportunità, desertificazione industriale e 
fasce di povertà assoluta inedite rispetto al passato. Oggi invertire la rotta 
e rilanciare il Sud diventa un preciso dovere morale: perché l’Italia uscirà 
dalla crisi solo se ogni sua parte del territorio sarà in grado di trainare la 
ripresa. Questo Renzi lo sa bene. L’Udc, in Campania come ovunque, dovrà far 
sentire il suo radicamento tra i cittadini: dove governiamo e dove siamo all’
opposizione, non deve mancare l’ascolto dei problemi, le idee e lo spirito 
propositivo per risolverli.
 
Da dove deve ripartire l’Udc per risalire la china?
 
Proprio dal rapporto diretto con la gente, che è storicamente la sua grande 
forza. I partiti plebiscitari, con i leader soli al comando, hanno fallito la 
loro missione perché hanno creato una voragine tra loro stessi e gli italiani. 
Dobbiamo costruire un partito che sappia parlare un linguaggio nuovo, attrarre 
i giovani, essere in contatto quotidiano con i cittadini, aprirsi con 
generosità a chi tra loro scegliesse di impegnarsi in politica. Questo 
prescinde da ogni progetto di alleanza in chiave nazionale: è un approccio che 
deve valere sempre, se vogliamo tornare alle percentuali che meritiamo e dare 
un contributo a restituire alla politica la credibilità perduta. 
 
Come ha dimostrato l’ultimo congresso nazionale, in Campania l’Udc è diviso in 
due anime: quella che si rivede in Zinzi e Inverso, promotori della mozione 
“Per un nuovo inizio” che ha sostenuto la sua candidatura alla segreteria 
nazionale e quella di Ciriaco De Mita. Come procedere politicamente per 
rilanciare anche in Campania il messaggio di un centro moderato ed europeista? 
Ritengo Gianpiero Zinzi e Vincenzo Inverso due tra i migliori esponenti dell’
Udc in Campania. Nonostante tante prevaricazioni subite e comportamenti non 
proprio esemplari nei loro confronti, hanno sempre portato avanti il loro 
lavoro sul territorio con costanza e competenza. Per il presente e il futuro c’
è un lavoro da fare tutti insieme, senza gelosie, prepotenze o primati da 
conservare. In Campania, come altrove, non si può più ragionare sul modello
 |  
|  |  
 |  | superato dei vecchi partiti padronali. Questo approccio ci toglierebbe la 
possibilità – e questa è davvero l’ultima – di lanciare il nostro progetto 
politico, di far comprendere specialmente ai giovani la portata di un messaggio 
che guarda al futuro, non al passato. L’alleanza con Ncd per le Europee 
rappresenta l’unica vera grande novità del panorama politico italiano, oggi e 
in prospettiva futura. Bisogna farla ‘pesare’ sul territorio. Dall’Udc in 
Campania mi attendo una risposta forte per queste elezioni, che saranno 
decisive per il nostro progetto in Italia e soprattutto per il futuro del 
nostro Continente. Abbiamo spazi enormi, sta a noi sfruttarli.
 
Abbiamo visto il nuovo simbolo per le europee con NCD, che certamente avrà 
anche ripercussioni sul territorio. Sarà un’alleanza a lungo termine? Qual è la 
chiave di lettura?
 
Deve essere un’alleanza a lungo termine. I cittadini non possono più tollerare 
cartelli elettorali che si rompono il giorno dopo le elezioni. Il nostro 
progetto – lo diciamo da subito - è molto più rilevante: costruire con Ncd e 
con quanti nel mondo moderato e popolare vorranno seguirci un grande soggetto 
politico che abbia come fondamenta la nostra casa comune europea, il Ppe, per 
rivoluzionare la politica italiana e portarla verso un bipolarismo finalmente 
maturo. 
 
La Campania non è solo camorra o terra dei fuochi. E’ soprattutto eccellenza 
in tutti i settori con bellezze storico-paesaggistiche uniche al mondo. Qual è 
l’autocritica che deve fare la politica, ancorata sempre a vecchi stereotipi e 
a vecchie liturgie del passato,  per non avere compreso queste risorse e 
trasformarle in occasioni di sviluppo . Occorre un rinnovamento generazionale 
anche in questo ?
                                                              
E’ chiaro che su tutto il Mezzogiorno pesano decenni di mancate decisioni e di 
classi dirigenti inadeguate che a tutti i livelli hanno portato a fondo il Sud 
con scelte scellerate. Per cui l’autocritica sarebbe fondamentale, ma 
soprattutto sarebbe importante evitare di dare altre chance a politici logori 
che hanno già dato tutto il peggio di loro stessi. In Campania – come lei ha 
ricordato - ci sono opportunità fantastiche da cogliere, che possono essere il 
vero volano per lo sviluppo di quelle zone: le mete turistiche e 
naturalistiche, il fascino dei luoghi storici, l’eccelso ‘made in Italy’ 
agroalimentare che è in grado di esprimere. Per sfruttare queste potenzialità 
serve una classe politica all’altezza: integra, concreta e dal profilo europeo. 
E non basta alla politica il solo rinnovamento generazionale: ne serve uno 
culturale, e alla svelta.
 |  
 
 |  
  
    | 
  
    | Sabato - 12 - aprile - 2014 |  
  
    | Mercato San Severino  "NOTTE IN BIANCO". |  
  Servizio di: Annamaria Noia
    | 
| 
  
 
 | Mercato San Severino  "NOTTE IN BIANCO".
NOTTE IN FESTA, ESPERIENZA POSITIVA A S. SEVERINO
Mercato S. Severino. Grande successo e un bilancio sorprendentemente positivo per la nona edizione della “Notte in festa”, iniziativa nata nel 2010 e considerata - ormai da tempo – quale collaudata e, sembra, anche vincente formula per rilanciare il commercio in crisi nella cittadina. La kermesse si è tenuta nei giorni scorsi.
Negozi aperti dalle 17 ad ora inoltrata –fino alle 24, dunque, e una grande presenza di residenti e visitatori da zone limitrofe accorsi a questo ultimo appuntamento prima delle elezioni. Nella ideale location del centralissimo corso Diaz, che fa da cornice anche al costituendo centro commerciale naturale - previsto dai bandi regionali cui aderisce il Comune – una miriade di artisti di strada e animatori di tutto rispetto hanno potuto esprimere tutta la propria bravura ed abilità intrattenendo bambini e adulti con i loro spettacoli. Ecco, per la cronaca, qualche nome tra i numerosi e valenti intrattenitori protagonisti del divertimento: all’incrocio di via Trieste, ad esempio, c’era un gruppo di Bari che improvvisava un piccolo concerto; erano i “Sembianze umane”. Poi proseguendo con lo “struscio” si esibivano gruppi quali “Johnny e Lory” e artisti circensi: i “Saltimbanchi”.
Già alle ore 18, secondo stime ad occhio – approssimativamente – si sarebbero riversate in centro più di cinquemila persone; tanta gente comune, scesa in strada per osservare le vetrine più che per compiere acquisti, ma tant’è: il momento di recessione implica ance questo!
Tra i tanti negozianti intervistati, molto gentile si è dimostrato – assieme ad altri, meno imbarazzati di tanti esercenti che invece si sono “negati” alle nostre telecamere – il responsabile del fashion store “Primadonna”, il giovane Danilo Provitera.
Il negoziante, che si è in qualche modo “esposto” alle nostre domande, ha espresso pareri di encomio per la fruttuosa – a suo dire – manifestazione: “Anche se vivo a Cava dei Tirreni – esprime al microfono – ritengo che questa occasione capiti a fagiolo per gli affari. Sono favorevole.”
“Ritengo opportuna l’isola pedonale al corso – ci dice ancora – anche perché senza smog si incentivano ed incrementano le compere.”
Ricordiamo che il negozio di abbigliamento e calzature “Primadonna” è sorto nel novembre 2013. In precedenza Danilo Provitera si occupava di “Yamamay” e “Carpisa”.
La “Notte in festa” è divenuta – nelle parole di Carlo Iannone, assessore al Commercio – “una consuetudine utile a far girare l’economia a S. Severino.”
Sempre Iannone afferma: “Attraverso manifestazioni come questa e in tema di centro commerciale naturale capiamo come sia necessaria una reale aggregazione tra gli esercenti della cittadina per far fronte alla crisi globale.”
Secondo l’assessore, che ha saggiato con mano la collaborazione delle attività di rivendita, nel 
complesso “positivi e rincuoranti” sono stati i commenti – in gran parte favorevoli – da parte dei 
negozianti. Ciò sarà di certo uno stimolo per andare avanti; in caso di vittoria dello schieramento | 
 |  
|  |  
 |  | attuale nell’ambito delle prossime elezioni, Carlo Iannone prevede altri appuntamenti simili a luglio,
 in data da stabilire.
Durante la nostra “passeggiata” tra il piacevole frastuono della “Notte in Festa”, lungo una strada verso cui si assiepavano molti nuclei familiari con bimbi piccoli e carrozzine, abbiamo avuto modo di incontrare dapprima il titolare della salumeria Amalia, Gerardo Somma – simpaticissimo e irriverente – che ha rivelato che “i commercianti a S. Severino sono d’accordo per l’istituzione di una isola shopping fissa, con un programma di eventi per tutto l’anno e con baldoria e movimento, animazione ogni venerdì e sabato oppure ogni primo o ultimo sabato del mese.”
Dopo Somma abbiamo incontrato il trentenne Basilio Ciancone, giocatore di football americano di Roccapiemonte: egli, che pratica da anni tale disciplina, dal settembre 2013 è responsabile del team “Rebels”, che conta ben ventiquattro membri dagli 11 ai 48 anni.
Ci ha detto: “Sono qui a S. Severino per reclutare giovani per il mio gruppo; proprio in occasione di manifestazioni simili cerco sempre di togliere i giovani dalla strada facendoli appassionare al football; sport di contatto e leale.”
Tra gli stand e i gazebo più caratteristici e innovativi, certamente quello di “Noemi weddings”, attività di eventi per matrimoni e per altre occasioni importanti; la responsabile, Carmela Capua, ci ha rilasciato una breve intervista in cui afferma che il suo negozio è originale e preciso nella creazione di happening.
Per quanto concerne – infine – l’opinione dei visitatori, il parere di una ragazza calabrese che studia Chimica al campus la dice tutta sull’opportunità di riproporre la “Notte in festa”: “E’ un evento meritorio per alleggerire i pensieri della gente” – proclama Eleonora, contenta dir essere per la prima volta tra gli avventori che frequentano il “salotto buono” del Corso di S. Severino.
 Servizio di: ANNA MARIA NOIA
 
 
 
 |  Riprese video e montaggio a cura di: Raffaele De Chiara
 
 
 |  
  
    | 
  
    | Sabato - 12 - aprile - 2014 |  
  
    | Notte bianca Mercato San Severino "SEMBIANZE UMANE". |  
  Riprese video e montaggio a cura di: Raffaele De Chiara
    | 
| 
  
 
 | Notte bianca Mercato San Severino "SEMBIANZE UMANE" | 
 |  
|  |  
 |  | www.notizieirno.it
 --------------------------------
 "SEMBIANZE UMANE"
 Natale: Cell. 320.5726452
 Marcello: 339.6656764
 Michele: 347.4840164
 
 
 
 
 |  
 
 |  
  
    | 
  
    | Venerdì - 11 - aprile - 2014 |  
  
    | Elezioni Amministrative Nocera Superiore. |  
  Servizio a cura di: Carmine Pecoraro
    | 
| 
  
 
 | Elezioni Amministrative Nocera Superiore. | 
 |  
|  |  
 |  | 
 
 
 
 |  Riprese video e montaggio a cura di: Raffaele De Chiara
 
 
 |  
  
    | 
  
    | Venerdì - 11 - aprile - 2014 |  
  
    | Marketing Territoriale al Palazzo di Città. |  
  Redazione: notizieirno.it
    | 
| 
  
 
 | Marketing Territoriale al Palazzo di Città. | 
 |  
|  |  
 |  | 
 
 
 
 |  Riprese video e montaggio a cura di: Raffaele De Chiara
 
 
 |  
  
    | 
  
    | Venerdì - 11 - aprile - 2014 |  
  
    | Salerno: Concorso fotografico. |  
  Redazione: notizieirno.it
    | 
| 
  
 
 | Salerno: Concorso fotografico. | 
 |  
|  |  
 |  | 
 
 
 
 |  Riprese video e montaggio a cura di: Raffaele De Chiara
 
 
 |  
  
    | 
  
    | Giovedì - 10 - aprile - 2014 |  
  
    | Gaiano un pendolare Protesta al CSTP per i disservizi. |  
  Redazione: notizieirno.it
    | 
| 
  
 
 | Gaiano un pendolare Protesta al CSTP per i disservizi. | 
 |  
|  |  
 |  | 
 
 
 
 |  Riprese video e montaggio a cura di: Raffaele De Chiara
 
 
 |  
  
    | 
  
    | Giovedì - 10 - aprile - 2014 |  
  
    | Salerno: Biblioteca scientifica virtuale. |  
  Riprese video e montaggio a cura di: Raffaele De Chiara
    | 
| 
  
 
 | Salerno: Biblioteca scientifica virtuale. | 
 |  
|  |  
 |  | 
 
 
 
 |  
 
 |  
  
    | 
  
    | Martedì - 8 - aprile - 2014 |  
  
    | OUT OF BOUNDS
-drammaturgie fuori confine- #2nd edition
Nuova Stagione Teatro Genovesi Salerno 2013-2014 
Presenta. |  
  Redazione: notizieirno.it
    | 
| 
  
 
  
 
  
 
  
 
 | OUT OF BOUNDS
-drammaturgie fuori confine- #2nd edition
Nuova Stagione Teatro Genovesi Salerno 2013-2014 
Presenta
Il Collettivo “VERANDHA” in
BALLATOIO
Con Michela Coppola, Donatella Dorti, Nicolangela Leopardi, Antonino Masilotti
Scrittura scenica di Michela Coppola, Donatella Dorti, Nicolangela Leopardi, Antonino Masilotti, Andrea Sampalmieri
Musiche Michela Coppola
con la partecipazione di Gerardo Coppola, Frencio Fecondo e Robicheux
Disegno Luci Chiara Di Napoli
Costumi Donatella Dorti
Scenografia Michela Coppola, Donatella Dorti
Regia Donatella Dorti
Domenica 6 Aprile 2014 - ore 19,00
TEATRO GENOVESI 
(via Principessa Sichelgaita, 12) 
-SALERNO-
Una rappresentazione nella quale coppie archetipiche  con i loro conflitti e incomunicabilità vengono astratti dal 
contesto sociale e mostrati nella loro forma grezza. (Critica di Maya Antonioli)
Ballatoio è un esperimento performativo tra danza, teatro e mimo. È un indagine sui confini tra la crisi interpersonale
 uomo-uomo e quella macrocosmica uomo-società. (La regista Donatella Dorti)
Note di regia
Ballatoio  è il progetto di esordio del collettivo Verandha, un vero e proprio percorso di ricerca che ha avuto inizio
 nel 2011 ed ha condotto i componenti del gruppo ad investigare i supporti espressivi del video, della performance e
 del palcoscenico. «È stato un viaggio alla ricerca di un processo produttivo -  spiega la regista Donatella Dorti - 
che non si ponesse limiti legati allo spazio scenico classico, quello inteso all'italiana. Ci siamo lasciati influenzare
 molto dai luoghi che ci hanno ospitato. Abbiamo prima fatto una video performance in giro per Roma e poi, poiché siamo
 stati ospitati alla Balena, a Napoli abbiamo iniziato a creare una performance itinerante che coinvolgesse il pubblico | 
 |  
|  |  
 |  | 
 
 e lo portasse in giro con noi alla scoperta della storia che raccontavamo e dello spazio che stavamo abitando. Solo 
alla fine abbiamo deciso di confrontarci con il palco, quello classico».
La prima tappa di ricerca “Ballatoio_ video performance”, nasce dunque a Roma, come prima ricerca sulle dinamiche 
interpersonali tra tre coppie archetipiche: Madre/figlia, due amici e due amanti.  La seconda tappa è stata 
“Ballatoio_size specific”, una tipologia di racconto trasversale e interattiva, con cui la compagnia ha ampliato 
la ricerca espressiva sulla tematica della crisi interpersonale, mettendo in relazione le tematiche iniziali di 
Ballatoio in contesti extra-teatrli. Il primo size specific è stato realizzato all'interno della Chiesa delle scalze
 di Napoli, quartiere Montesanto.  Il progetto è stato poi replicato per gli spazi del Teatro Re-Attivo di Salerno, 
per le location dell’Alto Fest di Napoli e dell’ALTO Fest di Caserta. Infine il lavoro si è trasformato in uno 
spettacolo teatrale, omonimo, che ha debuttato in occasione del Roma Fringe Festival, raccogliendo una nomination
 per “miglior attore” e “migliore regia”. 
La scenografia, scarna, è costituita da due strutture in metallo che simbolizzano le finestra delle abitazioni dei 
personaggi. Lo spazio scenico è diviso dai colori del bianco, del nero e del rosso. I costumi, nella loro essenzialità,
 regalano sfumature fiabesche ai quattro personaggi: la madre ossessiva, una figlia dipendente, ed una coppia di 
innamorati al collasso. Le tematiche affrontate, se pur attraverso un linguaggio espressivo fortemente simbolico, 
che lascia al pubblico la possibilità di completate l’immaginario suggerito in scena, tratta la tematica della “crisi”. 
La crisi come esperienza traumatica e creativa, la crisi come motore del cambiamento. La giornalista Maya Antonioli,
 per il debutto dello spettacolo al Roma Fringe Festival nel 2012 scive: « Un lavoro attoriale intenso che porta, sul
 palco di Villa Mercede,  un uomo e la sua donna e una madre e una figlia al collasso, a spostarsi dinamicamente dai 
temi privati della solitudine e dell'incomunicabilità a quelli direttamente riferiti a dinamiche politico-economiche 
della società contemporanea. Lo spazio, le luci, le musiche originali oltre all'uso surreale del corpo e della voce, 
 tutto concorre ad esprimere la tensione conflittuale delle coppie, in incroci e sovrapposizioni apparentemente 
incomprensibili come la realtà stessa. E se  a prima vista il senso  è che nessuno riesce a capirsi, e tutti siamo 
in definitiva  soli anche nella coppia, non manca un sottofondo di insperata dolcezza laddove arriviamo a capire che
 la crisi può essere creativa e motore di cambiamenti meravigliosi. "Ho dell'ottimo cuore in congelatore!"».
Trailer http://www.youtube.com/watch?v=Dq8HRLuY_kI
Note biografiche
Verandha è un collettivo di ricerca espressivo nato sotto la direzione artistica di Donatella Dorti. Il collettivo 
esplora i confini tra danza, teatro e mimo, alla ricerca di un linguaggio scenico essenziale e simboliche che conduca
 lo spettatore ad osservare con le orecchie ed a capire con il cuore. Nell’Aprile 2012 vi è la prima fase del progetto
 Ballatoio a Roma; nel Settembre 2012 vi è il Laboratorio di ricerca e residenza artistica presso Ex Asilo Filangieri
 di Napoli, per la realizzazione della seconda fase del progetto “Ballatoio”. A Gennaio 2013 è la volta  del debutto
 della seconda fase del progetto “Ballatoio”: la performance itinerante è ambientata all’interno della Chiesa delle
 Scalze nel quartiere Montesanto di Napoli. A Marzo 2013 vi è il riadattamento della performance itinerante 
“Ballatoio”per il Teatro Re Attivo di Salerno. A Giugno il collettivo partecipa al concorso internazionale 
Fringe Festival, sezione Roma Fringe Festival vincendo la nomination come migliore attore per Antinino Masilotti
 e come migliore regia per Donatella Dorti. Luglio 2013 è la volta della replica “Ballatoio performance 
itinerante”: adattamento per il festival internazionale di arti performative Alto Fest, sezione Alto Fest Caserta,
 sezione Alto Fest Napoli.
Rimaniamo a disposizione per ulteriori informazioni.
UFFICIO STAMPA L.A.A.V. OFFICINA TEATRALE 
Roberta Bignardi +39.3288238662
Giorgia Sabatini +39.3471898080
ufficiostampa.laav@alice.it
Web communication Maria Cuono 
info@mariacuonocommunication.com
infolaav@alice.it 
teatroeclissilaav@gmail.com
http://www.laavteatro.it/
https://twitter.com/LAAVOfficinaT
https://www.facebook.
com/LAAVOfficinaTeatrale
 |  
 
 |  
  
    | 
  
    | Martedì - 8 - aprile - 2014 |  
  
    | QUESTURA DI SALERNO
Ufficio Stampa
Comunicato stampa. |  
  Redazione: notizieirno.it
    | 
| 
  
 
 | QUESTURA DI SALERNO
Ufficio Stampa
Comunicato stampa del 5 aprile 2014
Nella giornata odierna, personale della D.I.G.O.S. della Questura di Salerno ha denunciato all’Autorità Giudiziaria tre
addetto stampa dr.ssa Adriana Ligrone
089 613328 | 
 |  
|  |  
 |  | persone appartenenti alla tifoseria “ultras” della Salernitana. 
I tre tifosi lo scorso 2 marzo, in occasione dell’incontro di calcio Salernitana – Benevento,valevole per il campionato nazionale di Lega Pro 1a Divisione, avevano acceso artifizi e fatto esplodere alcuni petardi all’interno della Curva Sud dello stadio Arechi. 
Nei confronti di S. M. di anni 37, P. V. di anni 31 e D.C.G. di anni 25, già destinatari in passato di provvedimenti DASPO, il Questore di Salerno ha avviato le procedure per l’adozione di nuovi provvedimenti di divieto di accesso alle manifestazioni sportive.
 |  
 
 |  
  
    | 
  
    | Martedì - 8 - aprile - 2014 |  
  
    | Premio “Cavesi nel Mondo”, ecco il Regolamento
In lizza personalità viventi, nate a Cava de’ Tirreni (Sa) o aventi almeno uno dei genitori cavese. |  
  Redazione: notizieirno.it
    | 
| 
  
 
 | Premio “Cavesi nel Mondo”, ecco il Regolamento
In lizza personalità viventi, nate a Cava de’ Tirreni (Sa) o aventi almeno uno dei genitori cavese 
di nascita. Entro il 31 maggio le proposte di conferimento. Precedenza ai candidati di età 
non superiore a 55 anni. La cerimonia di premiazione entro la prima decade di dicembre. 
Sono i punti essenziali del Regolamento della XIV edizione del Premio “Cavesi nel Mondo”, 
destinato ai cittadini cavesi che con le loro opere ed attività hanno reso lustro alla città natale. 
La prestigiosa iniziativa, ferma dal 2004, è stata rilanciata dal Rotary Club di Cava de’ Tirreni 
Entra nel vivo la XIV edizione del Premio “Cavesi nel Mondo”. Reso pubblico il Regolamento della prestigiosa manifestazione di onorificenza, ideata nel 1982 dall’Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo di Cava de’ Tirreni (Sa) e rilanciata dopo un decennio di sospensione dal Rotary Club di Cava de’ Tirreni, che ne ha “rilevato” la gestione e l’organizzazione previo apposito protocollo d’intesa con il Comune e l’AAST metelliani.
Mirante ad onorare cittadini di origine cavese che in vari campi di attività con le loro opere abbiano reso lustro alla città natale e/o che abbiano agito anche nell’interesse della comunità locale, il Premio potrà essere conferito, come recita l’art. 4 del Regolamento, «solo a personalità viventi, che siano nate a Cava de’ Tirreni o, se nate in altri Comuni, aventi almeno uno dei genitori cavese di nascita. Il candidato non nativo di Cava de’ Tirreni deve aver risieduto in città almeno 5 anni». Il premiando deve, inoltre, aver avuto una vita privata e pubblica di specchiata moralità e deve aver già conseguito riconoscimenti oggettivi per l’attività e le opere compiute.
Le proposte di conferimento del Premio “Cavesi nel Mondo” possono essere presentate, oltre che dal Comune e 
dall’AAST metelliani, da qualunque cittadino cavese, che dovrà formulare una proposta scritta, allegando un | 
 |  
|  |  
 |  | breve curriculum vitae ed indicando i recapiti del candidato segnalato. Le proposte dovranno pervenire in busta 
chiusa – presentata personalmente oppure a mezzo posta - entro e non oltre il 31 maggio 2014 alla segreteria del
 Rotary Club di Cava de’ Tirreni, presso l’Hotel Victoria Maiorino sito in Corso Mazzini n. 4.
Tra le novità del rinnovato Regolamento spicca il criterio dell’età, con particolare attenzione riservata alle fasce “meno anziane”. Nell’assegnazione del Premio, infatti, saranno valutate in primo luogo le proposte relative a candidati di età non superiore a 55 anni. Solo nel caso in cui alcuna di tali proposte venga prescelta, si esamineranno quelle relative ai candidati ultra55enni.
Il Premio sarà conferito con cadenza biennale da una Commissione presieduta dal Presidente del Rotary Club di Cava de’ Tirreni (per quest’edizione l’Avv. Lucio Pisapia) e composta dall’Ordinario Diocesano, dal Sindaco, dal Legale Rappresentante dell’AAST (rispettivamente, quindi, l’Arcivescovo Orazio Soricelli, il Prof. Avv. Marco Galdi e l’Arch. Carmine Salsano) e da altri due membri nominati dal Consiglio Direttivo del Rotary Club.
Il Premio, consistente in una pergamena incorniciata contenente le motivazioni del conferimento ed in un distintivo in oro a rilievo raffigurante la “Pergamena Bianca” con un pistone sovrapposto, sarà assegnato nel corso di una solenne cerimonia pubblica a Palazzo di Città, che si terrà entro la prima decade del mese di dicembre.
Aperta, dunque, ufficialmente la successione a Gino Palumbo, Mario Amabile, Rocco Moccia, Renato Di Mauro, Sabato Palazzo, Giuseppe Senatore, Luigi e Albino Carleo, Fernando Salsano, Bruno Apicella, D. Faustino Avagliano, Giuseppe Murolo e Francesco Della Corte, prestigiosi vincitori del Premio nelle edizioni dal 1982 al 2004. 
Ma al di là del nome del prossimo trionfatore, conta soprattutto la “rinascita” di un’iniziativa che rappresenta l’emblema dell’orgoglio cavese e che conferisce ai suoi destinatari uno speciale incarico di ambasciatori della cavesità. E tutto ciò grazie al Rotary Club, sempre più protagonista sul territorio con le sue lodevoli attività di service.
Per info e contatti:
Rotary Club di Cava de’ Tirreni: tel. 333.3416278; e-mail: ufficiostampa@mtncompany.it
 |  
 
 |  
  
    | 
  
    | Martedì - 8 - aprile - 2014 |  
  Riprese video e montaggio a cura di: Raffaele De Chiara
    | Salerno: Assessore Michele Cuozzo |  
 
 |  
  
    | 
  
    | Martedì - 8 - aprile - 2014 |  
  
    | Protocollo d'intesa tra Provincia di Salerno e ANASF. |  
  Riprese video e montaggio a cura di: Raffaele De Chiara
    | 
| 
  
 
 | Protocollo d'intesa tra Provincia di Salerno e ANASF. | 
 |  
|  |  
 |  | 
 
 
 
 |  
 
 |  
  
    | 
  
    | Martedì - 8 - aprile - 2014 |  
  
    | Bomba al Tribunale di salerno. |  
  Riprese video e montaggio a cura di: Raffaele De Chiara
    | 
| 
  
 
 | Bomba al Tribunale di salerno. | 
 |  
|  |  
 |  | 
 
 
 
 |  
 
 |  
  
    | 
  
    | Lunedì - 7 - aprile - 2014 |  
  
    | Raduno Nazionale Ferrari a Baronissi. |  
  Servizio a cura di: Carmine Pecoraro
    | 
| 
  
 
 | Raduno Nazionale Ferrari a Baronissi. | 
 |  
|  |  
 |  | 
 
 
 
 |  Riprese video e montaggio a cura di: Raffaele De Chiara
 
 
 |  
  
    | 
  
    | Lunedì - 7 - aprile - 2014 |  
  
    | Restaurant Cetaria Baronissi. |  
  Servizio a cura di: Carmine Pecoraro
    | 
| 
  
 
 | Restaurant Cetaria Baronissi. | 
 |  
|  |  
 |  | 
 
 
 
 |  Riprese video e montaggio a cura di: Raffaele De Chiara
 
 
 |  
  
    | 
  
    | Domenica - 6 - aprile - 2014 |  
  
    | Inaugurazione Sede Fratelli d'Italia Baronissi. |  
  Servizio a cura di: Carmine Pecoraro
    | 
| 
  
 
 | Inaugurazione Sede Fratelli d'Italia Baronissi. | 
 |  
|  |  
 |  | 
 
 
 
 |  Riprese video e montaggio a cura di: Raffaele De Chiara
 
 
 |  
  
    | 
  
    | Domenica - 6 - aprile - 2014 |  
  
    | Due giovane imprenditrici di Baronissi aprono un caffè Letterario a Salerno. |  
  Servizio a cura di: Carmine Pecoraro
    | 
| 
  
 
 | Due giovane imprenditrici di Baronissi aprono un caffè Letterario a Salerno. | 
 |  
|  |  
 |  | 
 
 
 
 |  Riprese video e montaggio a cura di: Raffaele De Chiara
 
 
 |  
  
    | 
  
    | Domenica - 6 - aprile - 2014 |  
  
    | Lunedì protocollo d’intesa tra Provincia di Salerno e ANASF. |  
  Redazione: notizieirno.it
    | 
| 
  
 
 | Lunedì protocollo d’intesa tra Provincia di Salerno e ANASF
Si terrà lunedì 7 aprile alle ore 10.30 presso la Sala Giunta di Palazzo Sant’Agostino
 la firma del protocollo d’intesa tra la Provincia di Salerno e l’ANASF, Associazione che 
rappresenta esclusivamente promotori finanziari iscritti all’Albo Unico Nazionale, per promuovere
 l’iniziativa “Economic@mente”-Metti in conto il tuo futuro” nelle scuole secondarie di secondo grado
 del territorio. Alla firma partecipano il presidente della Provincia di Salerno, Antonio Iannone e 
il presidente e legale rappresentante dell’ANASF Maurizio Bufi.
Palazzo Sant’Agostino, 4 aprile 2014 | 
 |  
|  |  
 |  | 
 |  
 
 |  
  
    | 
  
    | Domenica - 6 - aprile - 2014 |  
  
    | Cava de’ Tirreni in blu per la Giornata Mondiale dell’Autismo. |  
  Redazione: notizieirno.it
    | 
| 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
 | Cava de’ Tirreni in blu per la Giornata Mondiale dell’Autismo, 
inaugurata la nuova sede de “Il Grillo e la Coccinella A.GE.C.” 
L’illuminazione in blu della Chiesa del Purgatorio, del Castello di Sant’Adjutore e del 
Palazzo di Città di Cava de’ Tirreni (Sa) ha “accompagnato” la Santa Messa celebrata dall’Arcivescovo 
Orazio Soricelli e l’inaugurazione della nuova sede de “Il Grillo e la Coccinella A.GE.C.”. Sita nei locali | 
 |  
|  |  
 |  | messi a disposizione dall’Arciconfraternita di Santa Maria Assunta in Cielo
  
 e delle Anime del Purgatorio, sarà la degna location per le attività dell’Associazione che 
riunisce i genitori cavesi di bambini affetti da autismo. Il taglio del nastro affidato al 
Sindaco Marco Galdi, all’On. Giovanni Baldi ed all’Assessore Vincenzo Lamberti
Una nuova sede per un nuovo “inizio”. Metafora ed ancor più desiderio di linfa vitale. Indispensabile 
nella quotidiana battaglia per far risplendere l’alba della speranza dopo il tramonto del sogno di una vita “normale”.  
Inaugurata mercoledì 2 aprile, in concomitanza con la Giornata Mondiale dell’Autismo, la nuova sede 
dell’Associazione “Il Grillo e la Coccinella A.GE.C.” di Cava de’ Tirreni (Sa), che riunisce i genitori
di bambini e ragazzi affetti da autismo. Un’apertura “accompagnata” dalla celebrazione di una Santa Messa
presso la Chiesa di Santa Maria Assunta in Cielo e delle Anime del Purgatorio e dall’illuminazione in blu, 
colore per antonomasia dell’autismo, di alcuni siti “simbolo” della città metelliana.
Una segreteria e due saloni multifunzionali, destinati ad esigenze didattiche, incontri ed attività terapeutiche:
 un autentico “gioiellino” la nuova sede de “Il Grillo e la Coccinella A.GE.C.”, sita in via Can. A. Avallone 9,
 i cui locali sono stati messi gratuitamente a disposizione dall’Arciconfraternita di Santa Maria Assunta in Cielo
 e delle Anime del Purgatorio, grazie alla particolate sensibilità mostrata dal Priore Francesco Di Salvio.
Sarà un fondamentale supporto logistico per l’instancabile operato dell’Associazione “Il Grillo e la Coccinella
 A.GE.C.”, di recente entrata a far parte dell’Osservatorio Cittadino sulle Diverse Abilità. Educazione specializzata,
 assistenza sanitaria e sociale, rieducazione funzionale, formazione degli operatori, tutela dei diritti degli 
autistici. Ed ancora, seminari, workshop, incontri formativi, proiezioni e momenti di aggregazione. Tutto ciò
 che concretamente incarna finalità ed attività dell’Associazione presieduta da Giovanni Vaglia adesso avrà una
 degna location.
A procedere al rituale taglio del nastro, seguito da un rinfresco e da un momento conviviale, sono stati 
l’Arcivescovo di Amalfi-Cava de’ Tirreni, Mons. Orazio Soricelli, il Consigliere regionale Giovanni Baldi,
 il Sindaco di Cava de’ Tirreni, Marco Galdi, e l’Assessore comunale al Lavoro e Politiche sociali, Vincenzo 
Lamberti. Gli stessi - il primo nelle vesti di officiante, gli altri di “fedeli” – presenti alla Santa Messa
 precedente l’inaugurazione e celebrata nella Chiesa di Santa Maria Assunta in Cielo e delle Anime del Purgatorio 
(comunemente nota come Chiesa del Purgatorio).
I piccoli “grillini” e “coccinelle” hanno partecipato attivamente alla funzione religiosa, nel corso della quale 
l’Arcivescovo Soricelli ha indicato nella solidarietà e nell’amore la cura migliore per una patologia ancora
 troppo “sconosciuta” per la ricerca e “sottovalutata” nei numeri.
Ma la Santa Messa e l’inaugurazione della nuova sede de “Il Grillo e la Coccinella A.GE.C.” sono stati solo 
i momenti clou di una serie di iniziative dedicate all’autismo dalla città di Cava de’ Tirreni. In concomitanza,
 infatti, con la Giornata Mondiale dell’Autismo, istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 2008,
 mercoledì 2 aprile la Chiesa del Purgatorio, il Castello di Sant’Adjutore ed il Palazzo di Città metelliano sono
 stati illuminati di blu, nella speranza di risvegliare le coscienze sulla tematica dell’autismo e di proiettare un
 fascio di luce nel buio del silenzio che avvolge tale patologia. 
L’intenso cartellone di eventi è stato promosso dall’Associazione “Il Grillo e la Coccinella A.GE.C.” in 
collaborazione con la Città di Cava de’ Tirreni, l’Arciconfraternita di Santa Maria Assunta in Cielo e delle
 Anime del Purgatorio, l’agenzia di comunicazione MTN Company e l’Associazione culturale Koinè.
Per info e contatti:
Associazione Onlus “Il Grillo e la Coccinella”, via Can. A. Avallone 9 - 84013 Cava de’ Tirreni (Sa). 
Tel. 392.2761718 (Giovanni Vaglia); www.ilgrilloelacoccinella.it - info@ilgrilloelacoccinella.it
 |  
 
 |  
  
    | 
  
    | Domenica - 6 - aprile - 2014 |  
  
    | Inaugurazione Sede Fratelli D'Italia Baronissi. |  
  Servizio a cura di: Carmine Pecoraro
    | 
| 
  
 
 | Inaugurazione Sede Fratelli D'Italia Baronissi. | 
 |  
|  |  
 |  | 
 
 
 
 |  Riprese video e montaggio a cura di: Raffaele De Chiara
 
 
 |  
  
    | 
  
    | Sabato - 5 - aprile - 2014 |  
  
    | Ho. Re. Coast” lancia un nuovo format per la qualificazione territoriale. |  
  
    | 
| 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
 | Ho. Re. Coast” lancia un nuovo format per la qualificazione territoriale.
“Ho. Re. Coast” lancia un nuovo format per la qualificazione territoriale
Nello splendido scenario di Amalfi (Sa) si è svolto il 1°e 2 aprile “Ho. Re. Coast”, la business community volta a favorire processi di interscambio culturale, opportunità e servizi tra le imprese del settore turistico e non solo. L’evento, seguito da albergatori, ristoratori ed addetti ai lavori, è stato caratterizzato dal convegno inaugurale al Museo Arsenale e da una serie di workshop presso l’Hotel La Bussola. L’avv. Gennaro Pisacane, Presidente del Consorzio Turistico Amalfi di Qualità: «Un’iniziativa nata con il desiderio di porsi come prima sperimentazione di una progettualità itinerante, esportabile anche in altri scenari». Importanti novità in vista per la prossima edizione
Un’autentica scommessa che è andata al di là delle aspettative. Buon riscontro per “Ho. Re. Coast”, la business community svoltasi martedì 1 e mercoledì 2 aprile ad Amalfi (Sa). Albergatori, ristoratori ed addetti ai lavori hanno preso parte alla “due giorni” promossa dal Consorzio Turistico Amalfi di Qualità, in collaborazione con l’Associazione “Cava Sviluppo” e con il patrocinio del Comune di Amalfi, per favorire processi di interscambio culturale, opportunità e servizi tra le imprese del settore.
«Un evento fortemente voluto dal Consorzio Turistico Amalfi di Qualità – ha commentato il Presidente, avv. Gennaro
 Pisacane – anche e soprattutto per innescare una forte sinergia tra le varie aziende operanti nell’ambito turistico
 della Costiera Amalfitana e di “Cava Sviluppo”. E ciò al fine di innescare processi di cooperazione volti a dare 
ulteriore impulso alla qualificazione turistica del nostro territorio». 
Un’iniziativa che non è nata con la pretesa di costituire un “modello”, ma con il desiderio di porsi come prima 
sperimentazione di una progettualità itinerante, esportabile anche in altri scenari. «Si è trattato di una “sfida”
 che abbiamo accolto con piacere per far confrontare le numerose aziende protagoniste, allo scopo di allacciare una | 
 |  
|  |  
 |  | rete di rapporti in grado di far emergere le eccellenze del nostro territorio», ha aggiunto Maurizio D’Antonio, Presidente dell’Associazione “Cava Sviluppo”.
Due le prestigiose location che hanno ospitato la prima edizione di “Ho. Re. Coast”: il Museo della Bussola e del Ducato marinaro (noto come Museo Arsenale di Amalfi), teatro martedì 1 aprile del convegno inaugurale “Sinergia dei territori. Consorzi a confronto”, e l’Hotel La Bussola, sede mercoledì 2 aprile dei workshop “Colazione a 5 stelle” e “Software innovativi per la gestione food e non food”, rispettivamente a cura di Lamberti Farine ed Euroffice. 
Il convegno al Museo Arsenale, oltre agli interventi dell’avv. Gennaro Pisacane e di Maurizio D’Antonio (il quale ha donato al primo il libro “Le strade di Cava de’ Tirreni”, edito da Areablu Edizioni), ha visto la presenza di Salvatore Criscuolo, Presidente dell’Associazione A.L.O.E. di Conca dei Marini, che discutendo dell’esperienza del proprio Consorzio ha sottolineato l’importanza dell’associazionismo come fonte per restituire la “cultura dell’eccellenza” al territorio costiero ed a quelli confinanti. Altro elemento caratterizzante è stato la partecipazione degli alunni dell’I.I.S. “G. Filangieri” di Cava de’ Tirreni (Sa), i quali, accompagnati dai docenti Umberto Ferrigno e Renato Milione, si sono occupati dell’ospitalità e dell’accoglienza. Al termine dell’incontro, moderato dal giornalista Nunzio Siani, alcuni studenti del “Filangieri”, facenti parte dell’Associazione “Sbandieratori Cavensi”, hanno dato un saggio dell’arte della bandiera, ricevendo scroscianti applausi dai visitatori intervenuti.
Ad impreziosire la giornata di mercoledì 2 aprile i workshop tenuti presso l’Hotel La Bussola dalle aziende metelliane Lamberti Farine ed Euroffice, arricchiti dalla presenza di stand dedicati ad importanti realtà cavesi: Aniello Bisogno & Figli di Saverio Bisogno, TAGS – rivista edita da Areablu Edizioni (costola di Grafica Metelliana) e Damarila di Carlo D’Antonio, che ha curato l’allestimento dei tavoli con la specialità del “tessuto non tessuto”. 
Al mattino è stata la volta di “Colazione a 5 stelle”, seminario rientrante negli incontri “Percorsi di gusto” promossi dall’azienda amministrata da Vincenzo Lamberti. Gli autorevoli partner intervenuti hanno illustrato nel dettaglio i propri prodotti utili a preparare e presentare la colazione italiana ed europea nell’ambito della ristorazione nostrana. Dopo i saluti inaugurali dell’avv. Pisacane, sono intervenuti: Giulio Anceschi e Mauro Spadoni, rispettivamente Direttore commerciale e Chef di Pastridor; Giampaolo Sotgiu, Responsabile vendite di Buonn Coffee; Maurizio Benedetti, Direttore commerciale di Pompadour; Guglielmo Lo Surdo e Fabio Baratti, rispettivamente Responsabile Centro Sud e Responsabile di zona di Kellogg’s; Riccardo Sposito, Direttore commerciale di Agrumarie Riunite Siciliane.
Al pomeriggio è toccato, invece, a Maurizio Pellegrino di Euroffice, che in compagnia di Sergio Eiraldi di SoftItalia ha discusso di “Software innovativi per la gestione food e non food”, presentando nuovi dispositivi validi sia per la gestione di ristoranti, bar e punti vendita in generale, sia per la gestione delle esistenze di magazzino, per la vendita diretta da PC con emissione documenti fiscali (scontrini, fatture) o indiretta (con cassa collegamento in BackUp), per la gestione dei codici a barra generati dalle bilance.
«Una “due giorni” che ci ha arricchiti dal punto di vista professionale, ma anche e soprattutto umano – ha dichiarato Vincenzo Lamberti, Amministratore di Lamberti Farine – Con il format “Ho. Re. Coast” abbiamo lanciato il nostro “sassolino” in un mare vastissimo di opportunità, che solo tramite una saggia comunione d’intenti tra più “attori” potrà porre le basi per la strutturazione di un’attività di collaborazione capace di integrare le specificità e le potenzialità di ognuno». 
Ed importanti novità già sono in cantiere per la prossima edizione: in calendario una parte “non food”, prevista per il mese di novembre 2014, in coincidenza con il periodo di “riorganizzazione” delle strutture ricettive della Costiera, ed un’altra “food”, in agenda per marzo 2015.
Per info e contatti:
Segreteria Organizzativa MTN Internet Company Srl, C.so Mazzini 22, 84013 - Cava de’ Tirreni (Sa). Tel/fax: 089.3122124-125; www.horecoast.it – info@horecoast.it - info@mtncompany.it - www.mtncompany.it
 |  
 |  
  
    | 
  
    | Sabato - 5 - aprile - 2014 |  
  
    | Viabilità: riapertura totale al transito della ex SS 18 Salerno-Vietri sul Mare(Via Benedetto Croce). |  
  Redazione: notizieirno.it
    | 
| 
  
 
 | Viabilità: riapertura totale al transito della ex SS 18 Salerno-Vietri sul Mare(Via Benedetto Croce)
S | 
 |  
|  |  
 |  | arà riaperta al transito la SR ex SS 18 Salerno-Vietri sul Mare (Via Benedetto Croce). A darne 
notizia è l’assessore provinciale ai Lavori Pubblici e Viabilità Attilio Pierro. Il provvedimento 
firmato oggi dal dirigente di settore ordina dalle ore 6 del 5 aprile prossimo la riapertura totale 
al traffico della strada. Sulla tratta interessata dai lavori sui costoni rocciosi viene stabilito 
il limite di velocità di 30 km/h.
 |  
 
 |  
  
    | 
  
    | Sabato - 5 - aprile - 2014 |  
  
    | Mercato San Severino Candidato a Sindaco Carmine Ansalone. |  
  Servizio a cura di: Carmine Pecoraro
    | 
| 
  
 
 | Mercato San Severino Candidato a Sindaco Carmine Ansalone E stato presentato Mercato San Severino il Candidato a Sindaco Carmine Ansalone.
 Sono stati presenti:
 - Il Consigliere Regionale:  Anna Petti
 - On. Tino Iannuzzi
 - Sindaco del Comune di Fisciano: Tommaso Amabile
 - Segretario Generale Provincia: Nicola Landolfi
 | 
 |  
|  |  
 |  | 
 
 
 
 |  Riprese video e montaggio a cura di: Raffaele De Chiara
 
 
 |  
  
    | 
  
    | Sabato - 5 - aprile - 2014 |  
  
    | Presentazione della Candidatura Elezioni Europee Antonio Iannone. |  
  Riprese video e montaggio a cura di: Raffaele De Chiara
    | 
| 
  
 
 | Presentazione della Candidatura Elezioni Europee Antonio Iannone. | 
 |  
|  |  
 |  | 
 
 
 
 |  
 
 |  
  
    | 
  
    | Sabato - 5 - aprile - 2014 |  
  
    | Salerno incontra: Clclo di incontri formativi per le imprese artigiane salernitane. |  
  Riprese video e montaggio a cura di: Raffaele De Chiara
    | 
| 
  
 
  
 
 | Salerno incontra: Clclo di incontri formativi per le imprese artigiane salernitane.
Competere: aggiornarsi per crescere
Ciclo di incontri formativi per le imprese artigiane salernitane
Acquisire informazioni, approfondire le conoscenze, accrescere la competitività. Questi in sintesi gli 
obiettivi del ciclo di seminari di aggiornamento promosso da Polaris, l’azienda speciale per la cultura 
d’impresa della Camera di Commercio di Salerno in collaborazione con CLAAI Salerno – Unione degli Artigiani 
e delle Piccole Imprese, rivolto alle imprese artigiane salernitane. 
L’iniziativa prevede una serie di incontri teorici e pratici, tenuti da esperti qualificati nei rispettivi 
settori di competenza, che offriranno ai partecipanti gli strumenti e le conoscenze per incrementare le proprie 
competenze, potenziando così la capacità di imporsi sul mercato. 
 
 
  
    
      | 
      
      DATE | 
      
      TEMA | 
      
      DESTINATARI |  
      | 
      7 e 
      14 aprile 
      12 
      maggio 
      9, 
      23 e 30 giugno | 
        
      
      PIZZA NAPOLETANA STG | 
        
      
      Ristoranti e pizzerie |  
      | 
      5 
      maggio | 
      
      NAIL ART MICROPITTURA | 
      
      Centri Estetici |  
      | 
      26 
      maggio | 
      
      PILLOLE DI MARKETING | 
      
      Acconciatori |  
      | 
      18 
      luglio | 
      
      DIAGNOSI DEI SISTEMI ALIMENTATI A METANO | 
      
      Autoriparatori |  
      | 
      26 
      settembre | 
      
      VERIFICHE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI UTLIZZATORI E DEGLI IMPIANTI DI TERRA | 
      
      Installatori di impianti elettrici |  
      | 
      6 e 
      7 ottobre | 
      
      CREARE CON IL LIEVITO MADRE | 
      
      Pasticcieri e panificatori |  
      | 
      14 
      novembre | 
      
      VALUTAZIONE DELL’EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI IMPIANTI | 
      
      Installatori di impianti idraulici, di riscaldamento e di condizionamento |  
      | 
      5 
      dicembre | 
      
      DISINFESTAZIONI: LE NUOVE FRONTIERE DELLA LOTTA AI PARASSITI | 
      
      Imprese operanti nel settore pulizie, derattizzazione, disinfestazione e 
      disinfezione |  | 
 |  
|  |  
 |  | “La Camera di Commercio di Salerno - dichiara il presidente Guido Arzano - tramite Polaris ambisce a coniugare
 strategie in partnership con istituzioni pubbliche e iniziative sul libero mercato con imprenditori ed
 associazioni d'imprese, in virtù della sua spiccata vocazione alla piccola e nuova impresa, sia nascente 
sia già attiva, attraverso corsi di formazione, servizi e progetti d'intervento che seguono il ciclo di vita
 dell'impresa in tutto il suo divenire, allo scopo di trasferire la cultura imprenditoriale manageriale al 
piccolo imprenditore, senza trascurare l’orientamento all'imprenditorialità, perché le nuove imprese hanno 
un ruolo sempre più importante nello sviluppo del tessuto economico provinciale".
“L’azione di Polaris – dichiara il presidente Demetrio Cuzzola - parte dal recepimento degli stimoli e delle
 indicazioni che provengono dall’ambiente di riferimento, la base da cui introdurre nelle strategie di assistenza
 alle imprese il tema dell’avanzamento tecnologico, che si traducono in soluzioni formative e di aggiornamento 
che possano poi essere propedeutiche all’innovazione”.
“L’aggiornamento professionale nelle fasi di crisi congiunturali diventa una leva fondamentale per accrescere la 
competitività dell’impresa – afferma il presidente provinciale della CLAAI Gianfranco Ferrigno - perché è in
 queste circostanze che il consumo diventa più attento. Lo sforzo organizzativo posto in essere dall’Ente 
camerale, da Polaris e da CLAAI, oltre che sui contenuti dei corsi, ha inteso rispondere anche alle esigenze
 organizzative delle imprese che, conoscendo con molti mesi di anticipo i corsi di proprio interesse, possono 
programmare con efficacia le proprie attività.
La partecipazione ai corsi è gratuita, con prenotazione obbligatoria. La segreteria organizzativa 
terrà conto dell’ordine cronologico di arrivo delle domande fino ad esaurimento dei posti disponibili. 
Ad ogni partecipante saranno rilasciate dispense tecniche.
 
 
 
 |  
 
 |  
  
    | 
  
    | Sabato - 5 - aprile - 2014 |  
  
    | Nuovo sistema penzionistico. |  
  Redazione: notizieirno.it
    | 
| 
  
 
 | Nuovo sistema penzionistico. | 
 |  
|  |  
 |  | 
 
 
 
 |  
 
 |  
  
    | 
  
    | Venerdì - 4 - aprile - 2014 |  
  
    | Incidente stradale Mercato San Severino. |  
  Servizio a cura di: Carmine Pwcoraro
    | 
| 
  
 
 | Incidente stradale Mercato San Severino. | 
 |  
|  |  
 |  | 
 
 
 
 |  Riprese video e montaggio a cura di: Raffaele De Chiara
 
 
 |  
  
    | 
  
    | Giovedì - 3 - aprile - 2014 |  
  
    | Ok del consiglio al Bilancio di previsione 2014:
Diminuiscono le risorse dallo Stato (-11%), ma restano invariati i servizi. |  
  Redazione: notizieirno.it
    | 
| 
 .jpg) 
 
 | Ok del consiglio al Bilancio di previsione 2014:
Diminuiscono le risorse dallo Stato (-11%), ma restano invariati i servizi
BARONISSI. Segno “meno” ai trasferimenti statali, quest’anno ridotti ancora dell’11%. 
Segno “più” ai servizi alla persona, cultura, scuola, manutenzione e sociale. 
Nessun ritocco alla tassazione, invariate le agevolazioni per imprese e giovani imprenditori.
La manovra finanziaria, approvata stamane in consiglio comunale, è stata delineata mantenendo gli standard dello scorso anno, o addirittura implementando i servizi.
«Anche quest’anno sono stati mantenuti i servizi dell’asilo nido comunale, del trasporto e della refezione scolastica nonché di importanti iniziative nel campo della cultura e dello sport – sottolinea il capogruppo di “Impegno Civico” Enrico Rocco – grazie, poi, alla manovra tributaria, già messa in atto lo scorso anno, ed a ulteriori risparmi, quest'anno, a fronte comunque di tagli legati alla spending review, siamo nelle condizioni di non dover aumentare né tasse né tariffe, né praticare dolorosi tagli».
Il bilancio 2014 del Comune si articola in 17  milioni e 500 mila euro di spese correnti; 24 milioni e 403 mila euro di spese in conto capitale; 8 milioni 418 mila euro di entrate tributarie; 1 milione 870mila euro di entrate da contributi e trasferimenti dallo Stato, (di cui 1.000.000 di trasferimenti dallo Stato per progetti sociali  dell’ambito sociale S6); 3 milioni 847mila euro di entrate da contributi e trasferimenti dalla Regione, (di cui 3.213.000 di trasferimenti regionali per fondo politiche sociali dell’ambito S6); ed infine 1 milioni e 279mila euro di entrate extratributarie.
Riconfermeremo per il 2014 le aliquote IMU nella stessa misura del 2013.
Tasi, Iuc (cx Imu) e Tari (ex Tarsu)
La legge di stabilità ha abolito definitivamente l’Imu sulle abitazioni principali, introducendo l’Imposta Unica Comunale (I.U.C.), che si compone dell’imposta municipale propria (IMU), di natura patrimoniale, dovuta dal possessore degli immobili, escluse le abitazioni principali, e di una componente riferita ai servizi, che si articola nel tributo per i servizi indivisibili (TASI), a carico sia del possessore che dell’utilizzatore dell’immobile, e nella tassa sui rifiuti (TARI), destinata a finanziare i costi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti, a carico dell’utilizzatore.
Riconfermeremo per il 2014 le aliquote IMU nella stessa misura del 2013.
«Sarebbe stato un ulteriore carico tributario su contribuenti, imprese e commercianti consentito dallo Stato al solo scopo di poter continuare a ridurre l’ammontare dei trasferimenti, che anche quest’anno hanno subito un ulteriore taglio dell’11%».
2 milioni e 21mila euro sono stati previsti dal Comune per la Tasi e l’IMU, ossia lo stesso gettito tributario realizzato lo scorso anno. La Tasi è una tassa in più fissata dal governo, che si applicherà con aliquota del 2,5 per mille sulla rendita catastale. Non verrà applicata la maggiorazione dello 0,3 per mille prevista dal recente D.L. del 6 marzo, il cui gettito avrebbe dovuto finanziare le detrazioni sulla prima casa.
La Tari, che ha preso il posto della Tares, è stata prevista come per lo scorso anno 2013. Il Comune ha riconfermato le tariffe sulla base del piano finanziario, senza prevedere alcun aumento, neanche da inflazione. | 
 |  
|  |  
 |  | Attività Produttive
Sulle attività produttive abbiamo mantenuto una tassazione contenuta.
Sono previste per persone, attività produttive e giovani imprenditori le stesse agevolazioni del 2013. È previsto un contributo nella parte spesa del Bilancio di 25mila euro in tal senso. 
I trasferimenti dallo Stato, sono stati previsti con il taglio derivante dalla spending review, che ci porta via risorse per 90mila euro.
Personale
Continua il blocco al turn-over del personale e le spese su questo capitolo sono, dunque, in calo con le cessazioni di quattro dipendenti nel 2014. Sono previste due assunzioni nei settori della polizia municipale e delle politiche sociali.
Politiche Sociali
Rimane elevata la spesa per il sociale, di oltre 700 mila euro a carico del bilancio comunale a testimonianza di un costante impegno in un settore in cui l’intervento pubblico non è mai abbastanza. 
«Crediamo che questo Bilancio di Previsione, così presentato, pur in una sua forma che ancora si presta ad essere limata sulla scorta delle decisioni prese dal governo, offra una prospettiva d’insieme nella quale emerge la nostra volontà di continuare a puntare sulla qualità dei servizi offerti ai cittadini, dalla manutenzione del patrimonio comunale al servizio di raccolta, trasporto e smaltimento dei rifiuti, dai servizi scolastici a quelli sociali, dal trasporto pubblico all’asilo nido, dalle attività sportive a quelle culturali e ricreative – dichiara il sindaco Giovanni Moscatiello – il rigore nel rispetto dei conti, che sa però mostrare anche il suo lato umano nella difesa del più debole. In questo senso va lo sforzo sul capitolo del sociale. Pensiamo che in questa delicata fase storica non fosse possibile fare di più, sicuramente crediamo che l’impostazione data a questo documento economico sia una buona base di partenza, dalla quale ripartire per dare un futuro al nostro territorio».
Ufficio Stampa – ufficiostampa@comune.baronissi.sa.it; comunedibaronissi@gmail.com 
Giuseppe Napoli – 089.828268; 349.3385273                     
                                                                     COMUNICATO STAMPA
Baronissi (SA), Campania - 03.04.2014
 |  
 
 |  
  
    | 
  
    | Giovedì - 3 - aprile - 2014 |  
  
    | QUESTURA DI SALERNO – UFFICIO STAMPA. |  
  Redazione: notizieirno.it
    | 
| 
  
 
 | 
POLIZIA DI STATOCOMUNICATO STAMPA N° 2 DEL 3 APRILE 2014
In base alle risultanze investigative di una specifica attività d'indagine, la sera del 2 aprile u.s., il personale 
della Squadra Investigativa del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Nocera Inferiore ha dato esecuzione al
 provvedimento di sequestro preventivo di un'abitazione di Nocera Inferiore dove si praticava la prostituzione,
 come disposto dalla locale Procura della Repubblica, ed ha denunciato in stato di libertà la proprietaria dell'immobile.
Nei mesi scorsi il personale della Polizia di Stato del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Nocera Inferiore
 ha avviato un'indagine su un giro di prostituzione a Nocera, individuando una casa di appuntamenti in Via FedericoQUESTURA DI SALERNO – UFFICIO STAMPA
 | 
 |  
|  |  
 |  | Ricco, ove si accertava che operavano diverse donne di nazionalità sudamericana che si prostituivano 
pubblicizzando la loro attività, anche con foto, su siti web pornografici.
I poliziotti, nel corso delle indagini, hanno accertato che il contatto tra clienti e prostitute avveniva
 tramite chiamata su utenze telefoniche cellulari, che sono state monitorate, riuscendo, in tal modo, ad 
identificare le donne che si prostituivano nell'abitazione di proprietà di una signora di Nocera Inferiore, 
che è stata indagata in stato di libertà per il reato di favoreggiamento della prostituzione.
Nel corso dei servizi di appostamento, osservazione ed intercettazione i poliziotti hanno accertato l'esistenza 
di un importante giro di clienti che si recavano nella casa, a qualsiasi ora del giorno e della notte, 
ed hanno accertato, inoltre, che due donne colombiane, affittuarie dell'appartamento, lo cedevano in uso 
ad altre prostitute al fine di proporre ai clienti una più ampia scelta
 |  
 
 |  
  
    | 
  
    | Giovedì - 3 - aprile - 2014 |  
  
    | PROVINCE, CIRIELLI (FDI-AN): IMPIANTO SBAGLIATO, DANNOSO E  DEMAGOGICO. |  
  Redazione: notizieirno.it
    | 
| 
  
 
 | PROVINCE, CIRIELLI (FDI-AN): IMPIANTO SBAGLIATO, DANNOSO E  DEMAGOGICO
 
“Questo provvedimento non abroga le Province, ma elimina i voti dei cittadini che non potranno più scegliere il
 presidente della Provincia e i consiglieri provinciali. Fratelli d’Italia-Alleanza nazionale condivide il disegno
 organico di una riforma degli enti locali e del Titolo V. Non a caso abbiamo presentato una proposta di legge che
 riordina tutte le Regioni e le Province in 36 distretti, leggeri ma rappresentativi delle diverse realtà territoriali.
 Quella fatta dal centrosinistra ha creato una superfetazione di competenze che ha allontanato la democrazia, distrutto 
l’economia, aumentato la conflittualità tra Stato e Regioni”.  È quanto ha affermato il deputato di Fratelli 
d’Italia-Alleanza nazionale, Edmondo Cirielli, durante la dichiarazione di voto sul ddl Delrio. | 
 |  
|  |  
 |  | “Oggi - ha aggiunto Cirielli- siamo di fronte a un grande imbroglio, perché le Province non saranno eliminate,
 ma sarà tolto il potere ai cittadini di scegliersi i presidenti provinciali e i consigli conferendo questo 
potere alla casta. Non ci sarà alcun risparmio effettivo, ma aumenterà il caos burocratico, con un crollo
 verticale della qualità e della quantità dei servizi di competenza provinciale, come le scuole superiori e le
 strade provinciali”.
“Per Fdi-An – ha proseguito - questa è una normativa antidemocratica e anticostituzionale che non chiarisce le 
competenze, ma anzi le moltiplica creando 10 nuove aree metropolitane non elette dal popolo. Il sindaco della
 città capoluogo diventerà il presidente a scapito di altri Comuni”.
“È una legge demagogica – ha concluso Cirielli - che soffia sul vento dell’antipolitica, e che allontanerà ancora 
di più i cittadini dalla partecipazione alla vita pubblica. Un provvedimento che Renzi potrà sbandierare per le 
elezioni europee ma che non reggerà all’urto della sua dannosità”.
 
Roma, 3 aprile 2014
Il link dell'intervento in Aula dell'onorevole Cirielli 
https://www.youtube.com/watch?v=Pl-R8PEft3g&feature=youtu.be
 
__________________________________
Ufficio Stampa On. Edmondo Cirielli
+393200883266
 |  
 
 |  
  
    | 
  
    | Giovedì - 3 - aprile - 2014 |  
  
    | CIAZIONE MELISMA
ASL SALERNO DSM Area Nord
U.O. SALUTE MENTALE  CAVA DE’ TIRRENI-COSTA D’AMALFI. |  
  Redazione: notizieirno.it
    | 
| 
  
 
 .jpg) 
 
 | CIAZIONE MELISMA
ASL SALERNO DSM Area Nord
U.O. SALUTE MENTALE  CAVA DE’ TIRRENI-COSTA D’AMALFI
presentano 
LA COMPAGNIA TEATRALE SENZA RETE 
in
Auditorium ITC  “Della Corte”
Cava de’ Tirreni (SA)
7 aprile 2014 ore 11,00
(ingresso libero)
Spettacolo/Convegno
Teatro Scena Relazioni per un Teatro Disponibile
TUTTO PO’ ESSE
Quanne ‘a cucozza addiventa carrozza
vò dì ca ‘a capa ha cacciato ‘na forza,
ca si ‘nfront‘a nu muro essa pò tozza
nun s’ammolla, ma ha fatta la scorza. 
E pe’ chesto cchiù nun me lamento
cu sta carrozza mo vaco a Surriento,
e me ne parto felice e cuntento
tutto priato e sciusciato d’o viento.
APPUNTI DI VIAGGIO
La condivisione e l’apertura all’altro, in questo momento storico, avvengono in gran parte in maniera mediata, 
rischiando di produrre esseri umani passivi, troppo protetti, poco curiosi. Nel teatro, anch’esso un medium, il 
punto centrale è invece l’esserci, l’essere in attività e in contatto. Laddove rischiamo di aprire i nostri occhi 
sempre più verso l’interno, il teatro consente di aprire gli occhi all’esterno.
Paradossalmente, la richiesta di essere insieme nella comprensione, per una visione più ampia, matura e fruttuosa
 dell’umanità, parte proprio da coloro che sono considerati gli ultimi, gli emarginati, quelli che fanno paura,
 che sono da escludere perché diversi. Sono loro che ci stendono la mano per aiutarci ad uscire da una gabbia, 
questa sì psicotica, fatta di egoismi e interessi, per scoprire altri aspetti di noi e il nostro essere “fratelli”.
I Laboratori teatrali aperti sono stati il primo momento per invitare la collettività a scostare il velo 
dell’indifferenza e della distrazione. Il successivo vuole essere mirato alla scuola, il luogo di formazione
 per antonomasia, dove si impara a essere uomini e donne consapevoli.
Il laboratorio teatrale, come l’arte in genere, porta a vedere la realtà con altri occhi, la trasforma, amplia 
gli orizzonti, attua un passaggio da una visione bidimensionale ad una tridimensionale, mettendo in gioco sentimenti 
ed emozioni. Ma, a differenza dell’arte fruita, nel laboratorio sono i partecipanti a mettere in gioco direttamente 
se stessi.
Una zucca è qualcosa che è piantato nel terreno, ferma e chiusa. Attraverso la magia del teatro, la zucca (la nostra
 zucca) può subire una metamorfosi e diventare una carrozza, cioè qualcosa che viaggia, e che accoglie, cosicché il
 viaggio diventa anche scambio. Una carrozza accorcia le distanze tra gli individui. La nostra carrozza è il
 carrozzone del teatro.
C’E’ UNA VOLTA
Cenerentola è seduta vicino al fuoco. 
Il fuoco le disegna passeggeri tatuaggi improvvisi sulla faccia.
È sola. 
La matrigna e le sorellastre sono andate al Gran Ballo. 
Per loro, il Gran Ballo è un’occasione per compiere un’arrampicata sociale, un modo per entrare nel cosiddetto 
mondo che conta, per avere i loro cinque minuti di notorietà, sperando che siano eterni, o credendo che valgano 
quanto una vita. 
Ma esiste un altro Gran Ballo, che sembra lo stesso, ma non lo è. 
È il Gran Ballo che sogna Cenerentola. 
Il Gran Ballo della vita.
Ora Cenerentola, seduta presso il fuoco, si lascia andare alla stanchezza della fatica, che è la fatica di vivere 
chiusa in una casa/gabbia, come i semi all’interno di un frutto, che aspettano e hanno sete di aria e di terra in 
cui germogliare. 
La matrigna e le sorellastre sono brutte, ma non perché sono brutte, ma perché sono aride e non portano semi. 
Da loro non può nascere nulla. 
I loro semi si sono seccati al sole rovente del deserto. 
Cenerentola è bella, ma non perché è bella, ma perché porta dentro di sé un mondo che vuole entrare in contatto con 
altri mondi. 
E non ha trovato ancora la chiave per aprirsi. 
È un’oasi che cerca altre oasi, un’isola ferma che vorrebbe galleggiare al largo, nell’oceano. 
Una sorgente di acqua fresca che cerca chi la beva. 
La sera allunga le ombre e il fuoco le fa vivere, e la sera, le ombre e il fuoco fanno la testa di Cenerentola più | 
 |  
|  |  
 |  | pesante, più pesanti le sue palpebre. 
È presente anche il silenzio, che, dopo la cacofonia dei rimproveri e i ragli dei preparativi, è una musica dolce e 
consolante, anche se buia. 
Cenerentola deve ancora rassettare le camere lasciate in disordine dalla foga festaiola delle padrone, ma vorrebbe
 dormire. 
Dormire e sognare. 
Non morire. 
Non può. 
La sera è un’amica, le ombre le raccontano storie, il fuoco la culla, il silenzio le canta una canzone d’amore. 
La cenere. 
Quanta cenere. 
Materia consumata che pare morta, ma che ora si muove a un vento inesistente.
Le finestre sono chiuse, da dove viene il vento?
Si muove le cenere, si sposta nella stanza, danza, scompare e si addensa come gli stormi di uccelli nel cielo d’autunno.
Cenerentola la vede.
Cenerentola ha gli occhi chiusi.
La cenere forma la figura di una fata.
E la fata parla, parla parole fitte fitte, parla parole che diventano alberi, fiori, fiumi, cielo stellato, avventure,
 animali, luna, mare, gente, mondi, parole, e riempiono tutto lo spazio e tutto il deserto.
La fata porta con sé una zucca.
E Cenerentola dice: questa non è una zucca.
Ceci n’est pas une citrouille.
Così, confermando, dice la fata, che pare conosca di persona Magritte, nonché il francese e le altre lingue morte o
 moribonde. 
E la zucca diventa carrozza.
Perché questo è quello che sogna Cenerentola e questo è quello che sogna e sa fare la fata fatta di cenere.
Una carrozza.
Pronta per partire.
Destinazione: Gran Ballo.
Non ci sono topolini a tirare la carrozza, e allora ci si mette Cenerentola, tanto la zucca/carrozza è fatta di 
sogno e di magia e quindi è leggera come la sera, le ombre, il fuoco, il silenzio, la cenere.
La carrozza parte e infila il buio della notte, perché adesso si è fatta notte e niente è più come di giorno.
La carrozza taglia il buio della notte e Cenerentola la guida.
La carrozza è leggera, anche perché è vuota. 
È una zucca vuota.
Sotto un albero, un omino le chiede un passaggio.
Cenerentola lo fa salire, e la notte, a poco a poco, si riempie di figure che chiedono anche loro di salire.
E così la carrozza, nel suo volo, si popola di persone, animali, folletti, musicisti, lumache, maschere, draghi,
 principesse, cantanti, africani, giocolieri, tamburi, stelle cadenti, cani randagi, mazurke, respiri, sospiri, 
dune, sottomarini, stivali, bruchi, psichiatri, nuvole, cilindri, mari, castelli, trombe, burattini, giorni, dei,
 ciechi, navi, gobbi, attori, gocce di pioggia, marziani, poesie, montagne, amori, messaggi nelle bottiglie, metamorfosi,
 dolmen, affreschi, ponti, statue, pensieri, giochi, abbracci.
Cenerentola va, con la sua carrozza piena, che più si riempie e più diventa leggera e va.
E non le importa più ormai del Gran Ballo, perché il Gran ballo è nella sua carrozza capiente.
Dove è ormai un gran vociare di storie e suoni e grida e ridere.
La carrozza vola e tocca terre sconosciute e pensieri prima impensabili.
La notte passa, la notte deve passare.
Ora è tempo di tornare.
Cenerentola rientra a casa e riapre gli occhi.
La brace è ancora viva e le sorellastre e la matrigna sono rientrate, piene delle luci e delle grandi personalità
 incontrate, incazzate nere.
Cenerentola, dopo averle messe a letto, si accorge di aver perso il Gran Ballo, e una pantofola.
Non importa.
È quasi mattina.
La ritroverà.
Conosce la strada adesso.
E, ormai, è una principessa.
Giuseppe Vitolo
Francesco Petti
Veronica Benincasa
Giuseppe Galdi 
Alfredo Bisogno
 |  
 
 |  
  
    | 
  
    | Giovedì - 3 - aprile - 2014 |  
  Redazione: notizieirno.it
    | 
| 
  
 
 | Polizia municipale: il 50% del gettito delle multe reinvestito 
in progetti sulla sicurezza 
BARONISSI. Investire gli introiti delle sanzioni comminate dalla polizia municipale per interventi di manutenzione
 e miglioramento della sicurezza stradale.
È l’indirizzo programmatico, previsto anche dalla legge 120/2010, deliberato nella Giunta del 26 febbraio scorso
 ed inserito nello scherma del Bilancio di previsione 2014 che approda domani, mercoledì 3 aprile, in consiglio comunale. | 
 |  
|  |  
 |  | Secondo il piano delineato, il 50% del gettito presunto derivante da sanzioni per violazioni al codice della
 strada, stimato in 150mila euro, sarà destinato a quattro macro-interventi: miglioramento della segnaletica 
stradale (7.500 euro), potenziamento delle attività di controllo (16mila euro), implementazione delle attività
 di controllo (16.500 euro), miglioramento della sicurezza e manutenzione stradale (35mila euro). 
«È un indirizzo disciplinato dalla legge che ci consente di reinvestire i proventi delle sanzioni amministrative 
in migliorie e potenziamenti alla sicurezza stradale – spiega il sindaco Giovanni Moscatiello – ma è soprattutto
 una scelta politica, questa, che risponde alla volontà di un riutilizzo efficace delle sanzioni in favore dei
 cittadini. Il gettito, pertanto, verrà usato per progetti legati alla sicurezza, attraverso un incremento dei 
controlli nei parchi e lungo le strade, oltre all’installazione di segnaletica aggiuntiva ed a interventi
 funzionali alla viabilità».
Ufficio Stampa – ufficiostampa@comune.baronissi.sa.it; comunedibaronissi@gmail.com 
Giuseppe Napoli – 089.828268; 349.3385273                     
                                                                     COMUNICATO STAMPA
Baronissi (SA), Campania - 02.04.2014
 |  
 
 |  
  
    | 
  
    | Giovedì - 3 - aprile - 2014 |  
  
    | POLIZIA DI STATO
QUESTURA DI SALERNO – UFFICIO STAMPA. |  
  Redazione: notizieirno.it
    | 
 |  | stalking hanno consentito al G.I.P. Del Tribunale di Salerno di emettere un provvedimento di aggravamento che
 ha trasformato la misura cautelare del divieto di avvicinamento alla parte offesa in arresti domiciliari.
Lo stalker, tale V. D. D., cavese di anni 45, è stato così condotto, ieri pomeriggio, presso la sua abitazione
 dove dovrà rimanere ristretto a disposizione dell'Autorità Giudiziaria.
In tal modo si pone fine ad una serie di azioni persecutorie che l'uomo ha reiterato nel tempo nei confronti 
della ex coniuge, la quale, a causa di ciò, era stata costretta ad allontanarsi da Cava de' Tirreni per evitare
 i soprusi da parte dell'ex marito.
Nei confronti dello stalker veniva emesso il provvedimento di divieto di avvicinamento alla persona offesa.
Anche successivamente all'emanazione del suddetto provvedimento, come accertato dall'attività di Polizia Giudiziaria
 degli agenti del locale Commissariato, V. D. D. ha continuato a perseguitare la donna in diverse circostanze, 
tanto da rendere necessaria la sottoposizione al regime degli arresti domiciliari.
 |  
 
 |  
  
    | 
  
    | Giovedì - 3 - aprile - 2014 |  
  
    | IN OTTICA DI "RETE" TRA LE ASSOCIAZIONI DELLA PROVINCIA DI SALERNO. |  
  Redazione: notizieirno.it
    | 
| 
  
 
 | IN OTTICA DI "RETE" TRA LE ASSOCIAZIONI DELLA PROVINCIA DI SALERNON OTTICA DI "RETE" TRA LE
 ASSOCIAZIONI DELLA PROVINCIA DI SALERNO, VI SEGNALIAMO QUESTO MOMENTO DI GRANDE UTILITA' 
PER TUTTE LE REALTA' ASSOCIATIVE: | 
 |  
|  |  
 |  | "CONVEGNO SULLE NUOVE RISORSE PER LO SVILUPPO DEGLI ENTI E DELLE ASSOCIAZIONI"
Il Convegno nasce dall’esigenza d’informare tutti, organismi profit e no-profit, cittadini
 ecc., sull'accesso a fondi di diversa natura mediante Bilancio sociale partecipato degli 
enti, Fondi europei, Crowd funding per start-up e Fundraising, il tutto con riferimento 
alla Nuova Programmazione economica U.E. 2014-2020 che prevede l'incentivazione di progetti
 comuni e soprattutto coordinati.
VENERDI’ 4  APRILE 2014 (17.30 - 20.00) AUDITORIUM AZIENDA DEL GAS SALERNO
Interventi programmati :
- Consigliere Regionale Campania, On. Anna Petrone;
- Sindaco di Rofrano, Toni Viterale;
- Sindaco di Pollica, Stefano Pisani;
- Sindaco di Piaggine, Guglielmo Vairo;
- Sindaco di Maiori, Andrea Reale;
- Consigliere Fondazione CA.RI.SAL., dr. Rosario Peduto;
- Presidente UGCDL Salerno, dr. Angelo Di Marco;
- Presidente FNI, FederTerziario Salerno e FISAV, FederTerziario Avellino, dr.Gerardo Di Trolio
- Delegato alla P.I. e all’Innovaz. tecnologica del Comune di Baronissi, dr.Commercialista Enrico Rocco;
Interventi non programmati e dibattito finale.
Programma completo su: 
www.nuovefrontierediritto.it/le-nuove-risorse-per-lo-sviluppo-degli-enti-e-delle-associazioni-convegno-a-salerno/
Contatti per l'evento:
Link della pagina facebook "Salerno Progetto Comune"
www.facebook.com/pages/Salerno-Progetto-Comune/683226911720819
E-mail : salernoprogettocomune@gmail.com
Cell: 389.1666012 Alessandro Campagnuolo
 |  
 
 |  
  
    | 
  
    | Giovedì - 3 - aprile - 2014 |  
  Redazione: notizieirno.it
    | 
| 
  
 
 | 
POLIZIA DI STATOQUESTURA DI SALERNO UFFICIO STAMPA
 COMUNICATO del 2 aprile 2014
Continuano a produrre positivi risultati operativi gli intensificati servizi di controllo del territorio,
 disposti dal Questore di Salerno, Antonio De Iesu, per prevenire e reprimere le forme di illegalità diffusa
 a Salerno, con particolare attenzione ad alcune zone della città, in particolare il centro cittadino, la
 stazione ferroviaria, la zona orientale e la litoranea.
Nel primo pomeriggio di ieri, una Volante della Questura di Salerno è intervenuta in due circostanze diverse 
ed a distanza di poche ore presso un negozio di abbigliamenti sul Corso Vittorio Emanuele di Salerno dove era 
stata segnalata la presenza, nel primo caso di un uomo, nel secondo caso di una donna, i quali avevano rubato
 dei capi di abbigliamento. Giunti nei pressi dell'esercizio commerciale i poliziotti hanno controllato, nel 
corso del primo intervento un uomo di nazionalità polacca, identificato per M. K., di anni 56, e nel secondo 
caso una giovane donna di nazionalità rumena, identificata per A. S. O., di anni 19. In entrambi i casi le due
 | 
 |  
|  |  
 |  | persone fermate sono state trovate in possesso di alcuni capi di abbigliamento asportati dal negozio e non pagati.
 I due stranieri, pertanto, sono stati denunciati in stato di libertà per furto aggravato.
Intorno alle ore 18.00 di ieri una Volante è intervenuta in Piazza Principe Amedeo a Salerno a seguito della 
segnalazione fatta da un cittadino circa la presenza di un giovane spacciatore. I poliziotti, giunti sul posto,
 hanno individuato il giovane segnalato, identificato per A. N., salernitano di anni 21, il quale è stato controllato
 e trovato in possesso di due dosi di sostanza stupefacente, verosimilmente del tipo eroina. La droga è stata sequestrata 
ed il giovane è stato sottoposto a provvedimento amministrativo e segnalato alla locale Prefettura quale assuntore di
 sostanze stupefacenti.
Sempre nel corso del pomeriggio di ieri una Volante della Questura di Salerno è intervenuta in Via Lungomare Trieste
 a Salerno a seguito della segnalazione di un uomo ubriaco e molesto che era disteso sul marciapiede e seminudo. I
 poliziotti giunti sul posto hanno identificato l'uomo per L. S., salernitano di anni 44, trovandolo in stato di 
ebbrezza alcolica ed hanno provveduto ad allontanarlo dal luogo in modo da evitare che continuasse ad arrecare 
disturbo alla quiete ed alla sicurezza pubblica.
 |  
 
 |  
  
    | 
  
    | Giovedì - 3 - aprile - 2014 |  
  
    | Castellammare di Stabia 02 aprile 2014,
Campionato Primavera girone “C” : Il direttore A. Turi dopo Juve Stabia Napoli 0-1 |  
  Redazione: notizieirno.it
    | 
| 
  
 
  
 
 | Castellammare di Stabia 02 aprile 2014,
Campionato Primavera girone “C” : Il direttore A. Turi dopo Juve Stabia Napoli 0-1.
Contro il Napoli, sabato pomeriggio a Castellammare di Stabia, arriva la terza sconfitta per la
 primavera e ci è sembrato opportuno fare il punto delle Giovanili. A mente fredda con  Sig. Alberico 
Turi, direttore generale delle giovanili, abbiamo analizzato la situazione della primavera.
P.D.: “Direttore dopo il buon iniziono, adesso una fase in discesa con la terza sconfitta. Può dirci 
il perché di questo momento?”
A.Turi : “Penso  che i risultati da un po’ di tempo non arrivano, pur giocando discretamente, perché questo
 dipende dal fatto delle  tante convocazioni in prima squadra. Molti  ragazzi della primavera, per | 
 |  
|  |  
 |  | l’intera settimana si allenano con la prima squadra e non svolgono la preparazione settimanale con i
 compagni con i quali poi giocano al sabato. Molte volte addirittura al sabato mattina sappiamo di quali
 ragazzi disporre per la gara del pomeriggio. Certo questo causa un grosso handicap che poi condiziona 
la preparazione di una gara in un campionato, quello primavera complesso e difficile. Naturalmente tutto
 ciò condiziona anche il risultato della singola gara. La nostra speranza è quella di poi vedere questi
 ragazzi in pianta stabile nella prima squadra”.
 P.D.: “Diciamo allora che sotto alcuni aspetti il lavoro da Voi svolto è molto positivo?”
A.Turi :”Si, a condizione che poi una volta arrivati in prima squadra ci restino. Altrimenti la condizione
 di questi ragazzi si blocca. Penso che riguardo al lavoro svolto nei miei cinque anni di gestione, tanto è 
stato fatto e non possiamo essere smentiti da nessuno. Ragazzi per la Juventus, per il Genoa, Per il Chievo…
tanti in orbita Nazionale. Tantissimi in interregionale ed in Lega-Pro, dove molti stanno lottando per il 
vertice. Quindi un lavoro intenso che ha prodotto tanto valore.” 
P.D.: “Non Vi manca poi il coraggio facendo debuttare tanti giovani rispetto alla categoria di appartenenza.
 L’ultimo in fatto cronologico, il portiere Abagnale in primavera!”
A.Turi :”Si, oltre al discorso Abagnale, esiste anche il discorso Piacente sempre in primavera. Quest’ultimo 
richiestoci da società di “A”…Chievo e le due di Genova con forti insistenze dall’altra società Ligure il La 
Spezia”.
 A cura di: Pasquale D’Aniello.
 |  
 
 |  
  
    | 
  
    | Giovedì - 3 - aprile - 2014 |  
  
    | Castellammare di Stabia 31 marzo 2014,
Campionato Primavera girone “C” Juve Stabia-Napoli. |  
  Redazione: notizieirno.it
    | 
| 
  
 
  
 
 | Castellammare di Stabia 31 marzo 2014,
Campionato Primavera girone “C” Juve Stabia-Napoli.
I commenti dopo la gara di Mister Mario Turi
terminata con la vittoria per uno a zero per gli ospiti.
    Nella Juve Stabia assenze pesanti come l’esperto D’Ancora ed il leader Elefante, convocati in prima 
squadra dal Mister Braglia per la trasferta di Empoli. Il tecnico della primavera nonostante la presenza di | 
 |  
|  |  
 |  | Giandonato, avverte tantissimo l’assenza di Capitan Elefante, perno principale per far girare in modo adeguato
 i suoi schemi.
P.D.: “Mister una buona gara tuttosommato dei suoi ragazzi, poi una piccola indecisione del portiere…”
Mister Turi : “E’ stata una partita molto equilibrata, come tutti i derby. Una gara molto spezzettata dove il 
direttore di gara pur arbitrando bene, ha dovuto fermare più del dovuto. Una gara molto corretta, anche con una
 buona intensità, giocata alla pari con il Napoli anche se loro hanno una migliore qualità. Penso che noi ci siamo
 esposti in modo abbastanza dignitoso. Non abbiamo concesso grosse opportunità al Napoli, tranne che su qualche 
calcio piazzato. Nel momento in cui noi potevamo dare una svolta alla gara, c’è stato questo episodio, dove il 
nostro portiere avrebbe potuto fare di più. Peccato! Peccato che la respinta si sia fermata proprio a centro porta 
e peccato non averla potuto giocare con tutti gli effettivi.”
P.D.: “Certo è venuta a mancare l’interdizione di D’Ancora, ma soprattutto l’estrosità di Elefante!”
Mister Turi : “E’ chiaro che si è avvertita la mancanza del capitano Elefante, elemento anche più esperto della 
categoria essendo al secondo anno di primavera e poi è anche il nostro bomber. Elemento che riesce a creare più 
imprevedibilità e fluidità di manovra. Spero che ad Empoli sia andato almeno in panchinna. In definitiva nelle 
nostre occasioni siamo stati poco lucidi nella finalizzazione. Gargiulo in questo momento stà vivendo un piccolo
 momento di appannamento, comunque è un ragazzo che fa un grande lavoro per la squadra e per questo si merita
 sempre i miei elogi”.
 A cura di:  Pasquale D’Aniello.
 |  
 
 |  
  
    | 
  
    | Giovedì - 3 - aprile - 2014 |  
  
    | Il derby primavera al Napoli contro una Juve Stabia decimata dalle assenze. |  
  Redazione: notizieirno.it
    | 
| 
  
 
  
 
 | Il derby primavera al Napoli contro una Juve Stabia decimata dalle assenze
Stadio Romeo Menti di Castellammare di Stabia 29 marzo 2014, ore 15,00
Campionato Primavera girone “C” : Juve Stabia  0  –  Napoli 1   .
La  Juve Stabia guidata da Mister Mario Turi dopo la settimana scorsa che l’ha vista peregrinare in Pullman per
 quasi quaranta ore, il recupero a Palermo con ritorno a casa e subito ripartenza per Reggio Calabria, quest’oggi
 affronta i cugini del Napoli di Mister Saurini. La gara si presenta molto difficile sia perché i derby sono sempre
 insidiosi e spigolosi, sia perché si affronta una squadra che ha la possibilità di abbracciare  un bacino più grande
  sotto il profilo selettivo.
Juve Stabia: Mennella, Cammarota, Piacente, Guastamacchia, Guarino,Mileto, Carrotta, Giandonato, Gargiulo, Marciano 
e  Gisonni . Con Turi in panchina: Abagnale, Carillo, Sacco, La Mura, Baleotto, Cretella, De Falco, Cozzolino e 
Calamaio.(Sostituzioni nella ripresa: Cretella per Carrotta; Calamaio per Marciano e Cozzolino per Cammarota.
Napoli: Contini, Girardi, Anastasio,Prezioso, Lasicki, Luperto, Tutino,  Romano, Rubino, Gaetano e D’Auria. Con 
Saurini in panchina:Scalese, Guardiglio, Mangiapia, Supino,Bifulco, De Simone, Di Giovanni, Di Fiore, De Iorio, 
 Mancini, Liivak e Palmiero (Sostituzioni nella ripresa: De Simone per D’Auria; Gardiglio per Romano . | 
 |  
|  |  
 |  | Arbitro: Giovanni Lusciano di Lamezia Terme con i collaboratori di Salerno: Monetta e Opromolla.
Marcatore: Al 66° Prezioso.
Brutto derby a Castellammare di Stabia dove le uniche due emozioni risultano due reti annullate per fuori-gioco
 (una per parte), dal perentorio fischio del Sig. Lusciano che sicuramente è risultato, unitamente ai suoi 
collaboratori il migliore in campo. Il Napoli si specchia nella sua bellezza che appare solo dionisiaca. I 
tantissimi lanci lunghi operati dalle giovani promesse di Aurelio De Laurentis vengono puntualmente fermati 
da un’attenta e decimata Juve Stabia, che ha concesso al Mister Braglia molti ragazzi importanti all’organizzazione
 di gioco del promettente Mister Mario Turi, che nelle ultime tre sconfitte contro Palermo, Reggina e Napoli è stato
 punito immeritatamente dalla dea bendata. Meritando a ragione solo quella di Palermo, dove le vespette furono 
dominate in modo netto. Anche la rete del Napoli, benché arrivata dopo due nitide accasioni  presentatesi sulla 
testa di Rubino che manda sull’esterno della rete e con Tutino contrato all’ultimo da un perentorio ritorno di 
Capitan Guarino, si è rivelata beffarda. Al 66° su una corta respinta del portiere Mennella, si avventa sul 
pallone Prezioso, il migliore dei suoi,  che condanna la Juve Stabia ad una immeritata sconfitta. Ma si sa il
 calcio è soprattutto costituito da episodi. E questa volta la volontà e la grinta della Juve Stabia non è bastata
 per evitare una sconfitta. Sconfitta che rilancia le ambizioni di un Napoli, favorito anche dalla pochezza delle 
altre compagini. In primis il Catania che perde in malo modo ad Avellino che festeggia la prima vittoria in
 campionato e a seguire il Livorno che ottiene solo un punto a Trapani.
 A cura di : Pasquale D’Aniello.
 |  
 
 |  
  
    | 
  
    | Giovedì - 3 - aprile - 2014 |  
  
    | Dopo tanti campioni: Iezzo, Mirante, Donnarumma…adesso anche un talento in erba. |  
  Redazione: notizieirno.it
    | 
| 
  
 
  
 
 | Dopo tanti campioni: Iezzo, Mirante, Donnarumma…adesso anche un talento in erba Alessandro Abagnale 
classe ’98 per la primavera della Juve Stabia
Dopo la sconfitta di misura a Reggio Calabria, il Mister Mario Turi (Juve Stabia primavera) ci parla anche di 
una grandissima vittoria per  tutto il settore giovanile della Juve Stabia. Infatti lo stesso tecnico, ha avuto
 il coraggio di far esordire, nella delicata gara con la Reggina, il più giovane ragazzo della categoria
 primavera Nazionale. Ulteriore prova di coraggio il fatto che il ragazzo, Alessandro Abagnale (sett. ’98), 
ricopre un ruolo fondamentale di cui pochi ne tessono le lodi: il portiere.  
P.D.: “ Dopo la sconfitta a Palermo, nella gara di recupero, altra sconfitta a Reggio Calabria?”
M.Turi: “ E’ stata una gara che purtroppo è andata male (Reggina 3-Juve Stabia 2). Non voglio trovare nessuna
 scusante, ma resta il fatto che in una settimana nell’affrontare domenica il Trapani in casa e le due trasferte,
 mercoledì a Palermo e Sabato A Reggio Calabria, abbiamo fatto una cosa come trentacinque ore in Pullman. E’ chiaro | 
 |  
|  |  
 |  | che si smarrisce un tantino la lucidità e quindi si può arrivare da secondi sulle palle. Comunque siamo andati in
 vantaggio, poi abbiamo preso il pari. Ma nonostante tutto stavamo facendo qualcosa di importante. Nel secondo tempo
 poi siamo un tantino calati e loro ci hanno raggiunto e superato anche causa l’inferiorità numerica del finale 
dove, per un’espulsione, abbiamo giocato in dieci contro undici”.
P.D.: “ Nell’amarezza del risultato, però,  la gioia dell’esordio e per tutta la gara di un giovanissimo portiere, 
rispetto alla categoria. Tra l’altro in una gara importante con la Reggina”.
M.Turi: “ Si! E’ bello ricordare e soprattutto rimarcare, che Castellammare di Stabia è una terra fertile per i
 “Portieri”. Basti pensare alla lunga militanza nella massima serie di Gennaro Iezzo. Nella serie A, ancora il 
giovane portiere del Parma, Antonio Mirante e  il secondo portiere nel Genoa, Antonio Donnarumma. Quest’ultimo ha
 il fratello minore, Gianluigi, negli Allievi del Milan. A conferma di una fertilità di questa terra, per un ruolo 
così particolare dove massima è la dedizione del preparatore Vincenzo Esposito, con il quale unitamente al Direttore, 
l’anno scorso abbiamo fatto debuttare ben due ’97, Capuano e Salzano. Salzano poi è andato al Chievo Verona, dove ha
 vissuto anche il debbutto in primavera, mentre Capuano è il terzo della nostra prima squadra. La nostra primavera
 gioca con due portieri ’97 e adesso è arrivato anche il debutto di quest’altro ragazzo Abagnale ’98, che avendo 
avuto ottime prestazioni nel campionato Allievi A-B, mi è sembrato giusto la sua convocazione ed il suo debutto in
 primavera.”
P.D.: “ Come ha visto la sua gara contro la  Reggina, dove ha disputato tutti i novanta minuti”.
M.Turi: “ Sulle tre reti subite ha pochissime se non quasi nulle responsabilità. In tutta schiettezza, per essere
 sincero sono contento per Lui. Un fine ’98, quasi ’99, che ha dimostrato grande sicurezza nei suoi mezzi. Riconosco
 che nel corso di quest’anno è cresciuto tantissimo  sotto il profilo tecnico ma soprattutto nella gestione della 
porta e nell’ordinaria amministrazione. E’ maturato tantissimo come mentalità, approccio alla partita e tecnica 
individuale con i piedi, che era un po’ la sua carenza. Penso che tutto sommato dia ampie garanzie tra i pali e per 
la sua giovanissima età ha ancora tantissimi margini di miglioramento.” 
Da Castellammare di Stabia 28/03/2014:
 A cura di: Pasquale D’Aniello.
 |  
 
 |  
  
    | 
  
    | Giovedì - 3 - aprile - 2014 |  
  
    | Campionato Primavera girone “C” 22 Marzo 2014: Avellino - 0 -   Fiorentina  - 1. |  
  Redazione: notizieirno.it
    | 
| 
  
 
  
 
  
 
 | Campionato Primavera girone “C” 22 Marzo 2014: Avellino - 0 -   Fiorentina  - 1.
Comunale San Michele di Serino (AV).  Dopo la gara terminata per uno a zero a favore dei Toscani abbiamo | 
 |  
|  |  
 |  | ascoltato prima il tecnico della Fiorentina Leonardo Semplici e poi l’ex tecnico del Napoli primavera (2007-2009) 
 Ernesto Apuzzo. 
P.D.: “ Con un Avellino grintoso una Fiorentina non tanto bella?”
Semplici: “ Sì! Anche oggi siamo stati un po’ in difficoltà anche se abbiamo creato molte occasioni. Abbiamo 
affrontato l’Avellino su un campo un po’ stretto per le nostre abitudini. Però i ragazzi hanno fatto un buon 
primo tempo. Non è stato facile, perché l’Avellino ha fatto una bella partita. Tutti dietro la linea della palla
 e per noi non è stato facile trovare spazi dovendo inoltre fare attenzione a non concedere il fianco ai nostri
 avversari. I ragazzi hanno dimostrato carattere anche quando siamo rimasti in dieci. Sono contento, al di là del
 risultato, soprattutto per la recita dei singoli. Negli spogliatoi mi sono complimentato con loro perché quella 
di oggi non è stata una gara  affatto semplice. Merito và anche agli avversari. Noi intanto continuiamo per la 
nostra strada di crescita con l’obbiettivo di raggiungere le finali Nazionali”.
Di seguito Ernesto Apuzzo.
P.D.: “Ci può dire come ha visto una grande del settore giovanile come la Fiorentina?”
E.Apuzzo: “ A dire il vero, mi è sembrata molto remissiva. Per quello visto oggi in campo, l’Avellino non meritava
 questa sconfitta. I valori eccelsi della Fiorentina hanno fatto il resto. Perché è bastata una mezza azione dei
 Toscani a mettere in difficoltà l’Avellino e di conseguenza hanno fatto goal. La partita così è finita lì, sotto
 l’aspetto tecnico…una partita molto povera. In riferimento ai singoli ragazzi viola tanto decantati, a quanto si 
dice, almeno in questa gara hanno deluso profondamente. Piuttosto, farei un plauso al tecnico dell’Avellino, che 
ha fatto ben giocare i suoi ragazzi.”
P.D.: “Diciamo che i valori del campionato 2013/14 non sono molto alti?”
E.Apuzzo: “ Questo campionato, non è elevatissimo. In tutta onestà, non vedo a livello di individualità generale
 ed oggi in particolare, in questa gara qui a Serino, individualità di giocatori importantissimi di cui si tessono 
tanto le lodi ma che praticamente devono ancora dimostrare il loro vero valore”.
 A cura di : Pasquale D’Aniello.
 |  
 
 |  
  
    | 
  
    | Giovedì - 3 - aprile - 2014 |  
  
    | Campionato Primavera girone “C” 22-Marzo – 2014. |  
  Redazione: notizieirno.it
    | 
| 
  
 
  
 
  
 
 | Campionato Primavera girone “C” 22-Marzo – 2014 
Comunale San Michele di Serino (AV) – ore 11,00
Risultato Finale : Avellino - 0 -   Fiorentina  - 1 –
Ottima partita dell’Avellino, come quella disputata a Roma sette giorni fa dove subì una rete solo allo 
scadere, soccombendo poi per uno a zero contro i Capitolini. Questa mattina, contro la Fiorentina  di mister
 Semplici dopo una gara condotta con buona grinta, subisce un’altra sconfitta solo nei minuti finali. La rete
 Viola su calcio di rigore autore Bangu con un pallonetto che supera il neo-portiere Francese Vincent Diouf, 
che fino a quel momento aveva ben diretto la retroguardia Irpina. Tante occasioni nel primo tempo da parte dei
 Toscani che però lamentano qualche imprecisione. La gara ferma sul risultato di zero a zero fino a pochi minuti
 dallo scadere quando la Fiorentina con un’azione abbastanza confusa riesce a superare il portiere Diouf. Nel
 frangente l’attaccante Musto dell’Avellino si trova sulla linea di porta e non gli resta che respingere con
 le mani un pallone destinato in rete. Susseguente espulsione e penalty per i Viola realizzato da Bangu.
La gara diretta dal Sig. Martinelli di Roma 2, coadiuvato da Pagnotta e Zanella, sotto il profilo disciplinare
 ha avuto un espulso per parte . Al al 73° la Fiorentina in dieci per il secondo giallo comminato ai danni di | 
 |  
|  |  
 |  | Capitan Capezzi. L’Avellino invece con Musto espulso alla concessione del calcio di rigore. Con la superiorità 
numerica gli Irpini cercano di imbastire qualche azione più pericolosa, ma il terminale offensivo Pasquale Rizzo,
 nonostante la sua mobilità, viene sempre bloccato dalla retroguardia Viola. Dopo il vantaggio della Fiorentina e 
con pochissimi minuti ancora da giocare, di nuovo poca fortuna per Rizzo quando un suo buon tiro si perde di poco
 a lato alla sinistra di Bertolacci. Finale Avellino zero Fiorentina uno. 
Per gli appassionati queste le formazioni :
Avellino: Diuf, Acquaviva, Criscito, Antogiovanni, Nicoletta (42° Rotunno), Damo, Angeletti , Gagliardo (60°
 Corrado),  P.Rizzo, Evangelista (85° Masocco) e Musto. 
A disp.: Rizzo G.,  Lampazzi, Mazza, Grenni,  e Martinangelo. All.: Luperto.
Fiorentina : Bertolacci, Papini, Posarelli, Gigli, Capezzi, Alan, Gulin (50° Fazzi), Berardi, Gondo, Bangu e
 Bandinelli (65° Peralta). A disp.: Bardini, Ansini, Dabro, De Poli, Di Curzio, Madrigali e Zanon. All.: Semplici.
Arbitro: sig. Martinelli di Roma 2 . Assistenti: Pagnotta Orlando e Simone Zanella.
Ammoniti : Aquaviva e Damo (A); Capezzi (2), Berardi e Gondo (F).
Espulsi: Capezzi (F) e Musto (A).
Marcatore: 88° Bangu su calcio di rigore (F).
A fine gara il commento del Mister dei Lupi Claudio Luperto.
P.D.: “ Mister ancora un’ottima prova e ancora di spalle la Dea bendata con il suo Avellino?”
Luperto: “ Io sostengo sempre che la fortuna dobbiamo cercarcela giocando! Per l’incontro disputato contro la 
Fiorentina, sono molto soddisfatto perché al di là del risultato, così come a Roma, siamo usciti a testa alta.
 Basta pensare che un singolo loro, vale tutta la nostra squadra in termini economici.”
P.D.: “ La scorsa settimana, la stessa musica contro un’altra grande : la Roma.”
Luperto: “ Certo non dobbiamo scoprire noi la Roma, che come la Fiorentina ha grandissime risorse. In quella 
gara, ugualmente ci siamo resi autori di una buonissima prova e solo allo scadere abbiamo subito un calci di 
punizione sulla cui battuta il nostro portiere si è opposto bene ma che poi nulla ha potuto sull’inserimento di
  Tchoutou che poi ha consentito alla Roma di vincere la gara addirittura al 94°. Dopo venti secondi il fischio
 finale dell’arbito che, come contro i Viola, ci lascia con l’amaro in bocca sicuramente non meritato. A 
prescindere, finchè usciamo a testa alta da queste gare io mi ritengo sempre soddisfatto, perché siamo 
consapevoli che per quest’anno la priorità è sempre la prima squadra che ha dovuto pensare ad un organico
per gestire la permanenza in “B”.
P.D.: “ Dopo questa prima esperienza l’anno prossimo tutto il calcio Campano si auspica che l’Avellino 
primavera occupi un posto più consono.”
Luperto: “Sicuramente! Io sono convinto che nel secondo anno la società potrà maggiormente dedicarsi a 
quello che è il settore giovanile. Sperando che affianco a migliori risultati, possano emergere anche 
tanti ragazzi. Perché la vera risorsa di una società è il proprio vivaio. Adesso testa alla prossima
 
gara che sarà un’altra grande: il Catania che riceveremo qui a Serino.”
 A cura di : Pasquale D’Aniello.
 |  
 
 |  
  
    | 
  
    | Giovedì - 3 - aprile - 2014 |  
  
    | Castellammare di Stabia (Na) 19/03/2014. |  
  Redazione: notizieirno.it
    | 
| 
  
 
  
 
  
 
 | Castellammare di Stabia (Na) 19/03/2014.
Dopo la gara al Menti del 16 marzo 2014, ore 10,30 . In riferimento al Campionato Primavera girone “C” terminata
 4 a 2 in favore della Juve Stabia abbiamo ascoltato il commento della gara dalla viva voce dei due tecnici.
P.D.: “Mister gara immediatamente in salita per il Trapani qui a Castellammare?”
L. Grarzya (T): “Purtoppo abbiamo subito la prima rete al fischio d’inizio e la seconda pochi minuti dopo. Brava
 la Juve Stabia che non ci ha dato il tempo di entrare in partita. Purtroppo questo è lo scotto che paghiamo per 
il fatto che siamo solo al primo anno di questo Campionato che riveste una grossa importanza a livello Nazionale. | 
 |  
|  |  
 |  | Noi che siamo una matricola cerchiamo di fare tesoro di questa esperienza che sicuramente sarà importante per la
 crescita societaria. Nella ripresa abbiamo manovrato maggiormente e sono arrivati anche i due goals, che
 dimostrano una reazione migliore rispetto alla prima frazione di gioco.”
 P.D.: “Squadra molto giovane la Vs. ben tre ’97 in campo”.
L. Grarzya (T): “Il nostro compito è la crescita dei ragazzi e sicuramente il nostro lavoro è anche un lavoro
 di prospettiva. Questi ragazzi sicuramente raccoglieranno frutti in futuro, sulla base della esperienza attuale”.
Per la Juve Stabia il Tecnico Mario Turi.
M.Turi (J.S.):”Non mi ritengo soddisfatto per questa gara. La nostra partita è durata solo cinque minuti. Giusto
 il tempo per il doppio vantaggio. Per il resto cancellerei tutto anche i goals fatti, perché non mi è piaciuto
 l’atteggiamento dei miei ragazzi. Continuamente ho dovuto spronarli per fargli capire che bisogna sfruttare ogni
 secondo degli allenamenti svolti in settimana. Bisogna sfruttare ogni secondo della gara per migliorarsi sempre,
 perché questa deve essere la mentalità del settore giovanile. Se invece ci limitiamo a guardare il risultato e
 ci accontentiamo quando questo è positivo, a mio parere non andiamo bene. Ogni gara ha un arco temporale di
 novanta minuti e sempre bisogna migliorarsi per contribuire ad una crescita costruttiva a prescindere dal risultato.”
P.D.: “Adesso un’altra Squadra Sicula, il Palermo nel recupero di mercoledì!”
M.Turi (J.S.):”Io reputo il Palermo, una delle primissime dell’intera categoria. E’ in piena corsa play-off,
 gioca spesso con tanti ’94 e quindi con un’esperienza ben consolidata. Sicuramente sarà una gara da non 
affrontare con il piglio odierno, ma sono sicuro che riceverò da tutta la rosa a disposizione l’atteggiamento 
giusto da contrappore ad una squadra blasonata come il Palermo. Le motivazioni per affrontare questa gara 
non mancheranno e nascono da sole, perché si sa che si và ad affrontare un avversario al quale non puoi 
concedere il benché minimo errore, perché in quel caso ti punisce immediatamente”
 A cura di: Pasquale D’Aniello.
 |  
 
 |  
  
    | 
  
    | Giovedì - 3 - aprile - 2014 |  
  
    | Stadio Romeo Menti di Castellammare di Stabia 16 marzo 2014, ore 10,30
Campionato Primavera girone “C” : Juve Stabia 4 – Trapani 2. |  
  Redazione: notizieirno.it
    | 
| 
  
 
  
 
 | Stadio Romeo Menti di Castellammare di Stabia 16 marzo 2014, ore 10,30
Campionato Primavera girone “C” : Juve Stabia 4 – Trapani 
In una settimana la Juve Stabia guidata da Mister Mario Turi, ha due confronti con il calcio Sicilano.
 Questa mattina, davanti ad una tribuna quasi gremita ha liquidato per quattro a uno il Trapani. Mercoledì,
 in una gara di recupero,  l’arduo confronto con il Palermo di Mister Bosi alle prese con la sua rincorsa ai
 play off per il raggiungimento delle finali Nazionali. La gara ben diretta dal Sig. Guccini Francesco di
 Albano Laziale ha dato grandi soddisfazioni ai tifosi Stabiesi. Non è stato così invece per il tecnico 
delle “vespette” che ha ravvisato nei suoi ragazzi una mediocre concentrazione e tanta leggerezza. Queste 
le due formazioni:
 Falco, Cozzolino e Calamaio. | 
 |  
|  |  
 |  | Juve Stabia: Mennella, Cretella(56° La Mura), Piacente, Guastamacchia(65° Sacco), Guarino, Carillo, Cardore, 
D’Ancora, Gargiulo, Elefante e Marciano(72° Gisonni). Con Turi in panchina: Abagnale, Mileto, Cammarota, De
Trapani Calcio: Geria, Pipitone, Rizzo, Ntim(67°Daiodne), Baiata, Alongi, Messina, Gennaro(70°Iaculano), 
Pitasi, Prestia e Guaiana(46° Tamburello).Con Garzya in panchina: Grieco, Accomando,Mazzara, Erroi, Lupo 
e Pellegrino.
Arbitro: Sig. Francesco Guccine di Albano Laziale che nel corso della gara ha ammonito Elefante (J.S),
 Messina e Baiata (T) ed ha mandato anzitempo negli spogliatoi Pipitone (T), sanzionandolo con il rosso 
le sue proteste.
Assistenti: Nazzareno Manco di Vibo Valentia e Agostino Maiorano di Rossano.
Marcatori: al 1° al 65° e al 78° Elefante, al 9°Gargiulo per la Juve Stabia; al 70° Rizzo e al 87° Daiodne
 per il Trapani.
Dopo il puntuale fischio d’inizio del Sig. Guccini, alle ore 10:30, la Juve Stabia subito si porta in vantaggio
 con Elefante che si fa trovare puntuale nell’inserimento centrale ed in diagonale mette alle spalle di Geria. 
Neanche il tempo di riorganizzarsi, che il Trapani, al 6° subisce il secondo goal ad opera del cannoniere Gargiulo.
L’uno-due subito, tramortisce il Trapani che non riesce a trovare la concentrazione giusta per imbastire un’azione
 degna di nota. Nel frattempo i ragazzi della  Juve Stabia amministrano con sufficienza il doppio vantaggio 
suscitando l’ira del proprio tecnico che in molte occasioni li richiama ad una sempre rinnovata attenzione. 
La gara si trascina su un ritmo blando e solo al 30° il Trapani si rende pericoloso con una ripartenza che 
trova Mennella pronto a respingere di piede in angolo. La ripresa sulla falsariga del primo tempo con le 
uniche emozioni: al 65° quando Elefante conclude a rete una bella azione corale; al  70° quando Rizzo opera 
una bella parabola che dà la prima marcatura al Trapani; al 78° quando Elefante porta a tre le proprie 
marcature ed al 87° quando Daiodne porta a due le reti del Trapani. Finale di gara Juve Stabia quattro 
Trapani due, dopo due minuti di recupero accordati dal Sig. Guccini. Da ricordare che nel finale il 
Trapani resta in dieci per l’espulsione del suo n. 2, il classe 96 Pipitone.
 A cura di :Pasquale D’Aniello.
 |  
 
 |  
  
    | 
  
    | Giovedì - 3 - aprile - 2014 |  
  
    | L’ex Capitano Azzurro Dario Baccin commenta la gara primavera Napoli Palermo. |  
  Redazione: notizieirno.it
    | 
| 
  
 
  
 
 | L’ex Capitano Azzurro Dario Baccin commenta la gara primavera Napoli Palermo.
Campionato Primavera girone “C” – 15 marzo  2014 ore 12:00.
Centro Sportivo di Sant’Antimo (Na) Napoli 2   –  Palermo 2 .
Era il lontano settembre del 2000, quando Dario Baccin, in comproprietà con la Juventus approda all’ombra 
del Vesuvio. Per due anni indossa la casacca azzurra, ricoprendo anche il ruolo di Capitano.
Oggi l’estroso difensore di fascia, ricopre la carica di Coordinatore Tecnico del settore giovanile del
 Palermo ed in occasione della gara del Campionato primavera con il Napoli abbiamo chiesto un suo commento 
a quello che è stata la gara terminata con il risultato di due a due.
P.D. : “ Direttore una gara molto intensa tra Napoli e Palermo?”
Dario Baccin: “ Sicuramente, con il Napoli, sono sempre belle gare. C’è sempre molta intensità perché c’è 
 una rivalità sportiva che aiuta molto a far nascere belle gare. Alla fine, mi sembra che il risultato di
 parità sia stato anche giusto, per quello prodotto dalle due squadre sul rettangolo di gioco.”
P.D. : “ Probabilmente il Palermo avrebbe potuto osare di più, visto la maggior esperienza di alcuni ragazzi
 rosanero?” | 
 |  
|  |  
 |  | Dario Baccin: “ Si, è risaputo che noi abbiamo in organico primavera alcuni ragazzi che ormai sono in pianta
 stabile nella prima squadra. Si tratta di qualche classe ’94, che quando abbiamo la possibilità di utilizzare,
 utilizziamo. In compenso però facciamo giocare anche molti ’97 che vanno a livellare la media. Però ripeto,
 che per quello visto in campo, il risultato di parità mi sembra sia un risultato giusto, che ha lasciato 
inalterata la nostra posizione dal Napoli a tre punti, ma noi abbiamo ancora una gara da recuperare che 
si svolgerà il prossimo mercoledì”.
Era il lontano settembre del 2000, quando Dario Baccin, in comproprietà con la Juventus approda all’ombra 
del Vesuvio. Per due anni indossa la casacca azzurra, ricoprendo anche il ruolo di Capitano.
Oggi l’estroso difensore di fascia, ricopre la carica di Coordinatore Tecnico del settore giovanile del
 Palermo ed in occasione della gara del Campionato primavera con il Napoli abbiamo chiesto un suo commento 
a quello che è stata la gara terminata con il risultato di due a due.
P.D. : “ Direttore una gara molto intensa tra Napoli e Palermo?”
Dario Baccin: “ Sicuramente, con il Napoli, sono sempre belle gare. C’è sempre molta intensità perché c’è 
 una rivalità sportiva che aiuta molto a far nascere belle gare. Alla fine, mi sembra che il risultato di
 parità sia stato anche giusto, per quello prodotto dalle due squadre sul rettangolo di gioco.”
P.D. : “ Probabilmente il Palermo avrebbe potuto osare di più, visto la maggior esperienza di alcuni ragazzi
 rosanero?”
Dario Baccin: “ Si, è risaputo che noi abbiamo in organico primavera alcuni ragazzi che ormai sono in pianta
 stabile nella prima squadra. Si tratta di qualche classe ’94, che quando abbiamo la possibilità di utilizzare,
 utilizziamo. In compenso però facciamo giocare anche molti ’97 che vanno a livellare la media. Però ripeto,
 che per quello visto in campo, il risultato di parità mi sembra sia un risultato giusto, che ha lasciato 
inalterata la nostra posizione dal Napoli a tre punti, ma noi abbiamo ancora una gara da recuperare che 
si svolgerà il prossimo mercoledì”.
A cura di : Pasquale D’Aniello.
 |  
 
 |  
  
    | 
  
    | Giovedì - 3 - aprile - 2014 |  
  
    | Un pari tra Napoli e Palermo rinvia la lotta Play-Off. |  
  Redazione: notizieirno.it
    | 
| 
  
 
  
 
 | Un pari tra Napoli e Palermo rinvia la lotta Play-Off.
Campionato Primavera girone “C” – 15 marzo  2014 ore 12:00.
Centro Sportivo di Sant’Antimo (Na) Napoli 2   –  Palermo 2 . | 
 |  
|  |  
 |  | Sotto un sole quasi estivo si è disputata una gara del campionato primavera tra  Napoli e Palermo, importante ai fini  play-off  per l’accesso alla fase finale di categoria. Due a due il risultato finale con reti di Liivak e Prezioso per il Napoli e di Malele e Bentivegna, per il Palermo. Niente è cambiato ai fini della classifica, ma chi ha assistito alla gara ha potuto notare che il risultato è stato sempre incerto e sia il Napoli che il Palermo potevano portare a casa i tre punti. Alla fine un pari che appare come  verdetto più equo, come ha dichiarato il Coordinatore Baccin. Di diverso avviso sembra invece il  Mister Bosi.
P.D. : “ Mister come ha visto la gara con il Napoli, una vittoria mancata?” 
Mister Bosi: “ Mi sembra logico, quando si è in vantaggio a dieci minuti dal termine, sfruttare meglio un così ghiotta occasione per portare a casa una vittoria. Purtroppo c’è stato questo goal un po’ strano nato da un rimpallo…insomma…sono quei goals sui quali non si può far tanto. Mentre sulla prima rete subita, li sì che siamo stati un po’ carenti in determinazione. Abbiamo peccato molto in disattenzione. Poi siamo entrati in partita ed è stato un continuo crescendo. Abbiamo subito il goal del pari nel nostro momento migliore. Fino a quel momento il Napoli non si era reso mai pericoloso. C’è stato questo rimpallo casuale su tiro da fuori che è diventato un passaggio che ha superato la nostra linea difensiva dove eravamo anche posizionati bene. Penso che sono quelle cose dove non puoi porre rimedio. Non tanto nel primo tempo, ma nel secondo tempo abbiamo fatto una buona gara e non abbiamo avuto cali poi questo episodio che ha dato il pari al Napoli e che lascia la classifica immutata. Adesso in settimana recuperiamo la gara con l’altra Campana, la Juve Stabia e di conseguenza poi tireremo le somme”.
 A cura di: Pasquale D’Aniello.
 |  
 
 |  
  
    | 
  
    | Martedì - 1 - aprile - 2014 |  
  
    | Fiera Agricola 2014, l’Associazione Regionale Allevatori mette in vetrina
le migliori razze allevate in Campania. |  
  Redazione: notizieirno.it
    | 
| 
  
 
  
 
  
 
 | Fiera Agricola 2014, l’Associazione Regionale Allevatori mette in vetrina
le migliori razze allevate in Campania | 
 |  
|  |  
 |  | Contribuire a sensibilizzare il consumatore verso le produzioni tipiche, informandolo sulle caratteristiche dei prodotti
 ma dotandolo anche di quegli strumenti che possano aiutarlo a reperirli sul mercato. È questo l’obiettivo della “Vetrina 
delle specie e razze iscritte al Libro Genealogico e al Registro Anagrafico della Regione Campania”, che l’Associazione 
Regionale Allevatori della Campania (Arac), in collaborazione con  l’Associazione Italiana Allevatori (Aia) e l’ex 
Istituto Incremento Ippico della Regione Campania, organizzerà nell’ambito della decima edizione di Fiera Agricola, 
che si terrà dal 24 al 27 Aprile nell’A1 Expo –uscita A1 Capua (Ce).
«Quest’anno torniamo con una novità rispetto allo scorso anno», ha affermato il direttore dell’Arac, Maurizio De Renzis. 
«Mentre nell’edizione passata abbiamo presentato solo la specie bufalina – ha detto - quest’anno invece porteremo in mostra
 anche le migliori razze bovine, ovine, caprine, suine ed equine. È la prima volta che a Caserta si tiene una vetrina
simile, abbiamo voluto creare questo importante momento perché ormai Fiera Agricola è una manifestazione consolidata,
 di grande valore non solo per la Campania ma per tutto il Meridione. Quale contesto migliore per informare il 
consumatore su quello che è il nostro marchio, “Italialleva”, una garanzia che copre tutta la filiera. Il bollino
 blu garantisce l’origine dell’animale, l’italianità, la tracciabilità del prodotto, il benessere dell’animale e
 quindi la sicurezza alimentare, grazie a un team di tecnici e veterinari del sistema allevatori che ogni giorno 
lavorano nelle stalle italiane».
Proprio la tracciabilità sarà, infatti, uno degli argomenti “caldi” Di Fiera Agricola, che creerà anche momenti 
di confronto sulle iniziative avviate in ambito regionale per garantire al consumatore la salubrità del prodotto.
Ma la Vetrina delle specie e razze iscritte al Libro Genealogico ritaglierà anche uno spazio per i più piccoli con 
la fattoria didattica, in cui gli allevatori trasmetteranno la loro esperienza ai piccoli visitatori, che saranno
 intrattenuti da varie attività, tra cui visite ed esperienze per scoprire tutto sulle specie in mostra, sulla 
loro storia e sui prodotti che si ottengono dal loro allevamento.
Info: Addetta Stampa dott.ssa Mariarosaria Di Cicco
cell. +39 331 4103277 - e-mail: ufficiostampa@a1expo.com
 |  
 
 |  
  
    | 
  
    | Martedì - 1 - aprile - 2014 |  
  Redazione: notizieirno.it
    | 
| 
  
 
 | Il  3 Febbraio 2014 il Comitato promotore popolare composto da genitori di bimbi malati e semplici cittadini,
 ha presentato in Corte Suprema  di Cassazione una proposta per modificare la legge sulle cure compassionevoli,
 nota come Turco-Fazio, e il successivo decreto Balduzzi poi convertito in legge. La proposta ha come scopo | 
 |  
|  |  
 |  | quello di «garantire l'accesso alle metodiche compassionevoli con trattamenti su base non ripetitiva mediante
 l'utilizzo di cellule staminali mesenchimali adulte». Per tutte quelle terapie oggi presenti in Italia che 
potrebbero dare sollievo a chi ha ricevuto una diagnosi infausta. La raccolta firme ha avuto il suo start 
ufficiale sabato 29 marzo. Dal giorno seguente la proposta di legge è stata inviata negli 8.000 comuni 
italiani per poter raggiungere, in sei mesi, almeno 50.000 firme e varcare così le soglie del Parlamento. 
In Campania e nella nostra provincia, ossia nei comuni di Salerno, Nocera Inferiore, Nocera Superiore e 
Sant'Egidio del Montalbino sono già presenti i moduli dove poter apporre la propria firma. Si potra' andare 
a firmare presso la casa comunale o presso gazebi di raccolta  nel corso di questi mesi. Ricordando che è 
una firma che garantisce ai nostri figli e non solo, la liberta' di scegliere come curarsi.
 |  
 
 |  
  
    | 
  
    | Martedì - 1 - aprile - 2014 |  
  
    | Mobilità ed aree verdi: la Baronissi del futuro sempre più a misura d’uomo. |  
  
    | 
| 
 .jpg) 
 
 .jpg) 
 
 .jpg) 
 
 | Mobilità ed aree verdi: la Baronissi del futuro sempre più a misura d’uomo.
Nasce il nuovo PUC. Il 14 aprile verrà presentato alla città
BARONISSI. Intelligente. Sostenibile. Inclusivo. 
Sono tre le coordinate principali che governano il nuovo Piano Urbanistico Comunale presentato stamane in conferenza stampa e che, oggi, approda in Giunta per l’adozione definitiva.
A fare da fulcro al design della Baronissi del futuro un grande polmone verde da realizzare attorno al convento francescano della SS.ma Trinità e la messa in collegamento di questo nuovo parco urbano con quelli già esistenti sia nel centro cittadino che nelle frazioni. Una “connessione green” che va a raddoppiare il rapporto di mq di verde per cittadino procapite. Il dato riguardante il verde pubblico attrezzato porta la città di Baronissi ad avere una dotazione pari a 12,32 mq per abitante (pari a circa il 20% in più rispetto al minimo stabilito) ed il dato riguardante le aree destinate a parcheggio pari a 5.75 mq per abitante (pari ad oltre il doppio del minimo stabilito).
Tra le innovazioni previste dal Piano, il miglioramento della mobilità urbana attraverso la realizzazione di una tangenziale ovest e l’implementazione dell’uscita autostradale, la migliore fruizione dei centri storici con innesti e parcheggi realizzati in maniera non invasiva ma pensati per garantire nuovi servizi senza intaccare il tessuto storico dei borghi antichi recentemente riqualificati come capo Sava, Aiello, Casal Siniscalco e Casal Napoli. 
«Quando un Piano Urbanistico è fatto per difendere gli alberi e non i palazzinari, è un Piano che salva la cultura della comunità – ha sottolineato il sindaco Giovanni Moscatiello – la piattaforma generale urbanistica disegnata va interpretata come un grande Piano che racchiude 200 mini-interventi, perché, oltre ai macro-progetti come Città dei Giovani ed il Social Housing, ci sono una miriade di piccoli interventi risolutivi di problematiche specifiche (la stradina troppo stretta, la curva pericolosa, etc.). Il Piano, che ha recepito i suggerimenti e le idee del concorso per urbanisti under40 e del PUC dei bambini redatto dagli alunni delle scuole, sarà presentato alla città il prossimo 14 aprile. Lo illustreremo ai cittadini, agli imprenditori, agli artigiani, alle associazioni, ai professionisti, a tutti coloro che immaginano la Baronissi del futuro sempre più a misura d’uomo». | 
 |  
|  |  
 |  | La “mission” del P.U.C., è nella individuazione di interventi tesi alla riqualificazione ambientale della città, fra cui: lo stimolo dell’efficienza energetica negli edifici esistenti; il miglioramento del metabolismo urbano, implementando strategie tese al miglioramento della raccolta differenziata e la gestione ed il recupero delle acque piovane; la spinta alle energie rinnovabili; il riuso dei suoli (con la riconversione o il riutilizzo di aree dismesse abbandonate e non utilizzate) come strategia chiave per contribuire alla riduzione del consumo di suolo e combattere la dispersione insediativa; la protezione della natura, del paesaggio e delle risorse agricole intorno alla città ed il rafforzamento dei loro legami o delle loro articolazioni con la città (per esempio con le cinture verdi e/o i corridoi connessi ed in continuità con il Parco Diecimari, il Parco fluviale dell’Irno, il Monte Stella e gli spazi pubblici), il “regreening” della città esistente, tendendo al raggiungimento di un obiettivo ambizioso, ma non impossibile: diventare la “città più verde” d’Italia, ovvero la città con il più alto rapporto tra abitante e mq di verde attrezzato.
«Il Piano ha standard doppi rispetto ai parametri minimi fissati dalla legge – ha aggiunto l’assessore all’Urbanistica Sabatino Ingino – a partire dalle strutture scolastiche sino ad arrivare alle aree produttive».
Alla luce della decisione assunte in sede di conferenza d’ambito, il P.U.C del Comune di Baronissi  prevede uno sviluppo insediativo di tipo “residenziale” pari a 1.302 alloggi
Alla scadenza decennale del piano quindi Baronissi avrà una popolazione pari a 19.656 abitanti, 2.759 in più rispetto agli attuali. 
DATI RIASSUNTIVI:
Verde attrezzato per abitante 20
Nuove aree per attività Produttive m2 : 95.847 
(di  cui artigianali/industriali “D3” 10.354 e produttive multifunzionali “D4” 85.493);
Nuove aree per complessi commerciali D5 m2: 39.154
Nuove aree a Verde Attrezzato m2  91.689
Nuovo Parco pubblico area Convento: m2  31.670;
Aree per strutture Scolastiche di previsione: m2  65.564;
Nuove aree per parcheggi pubblici: m2   28.365
Nuove aree per attrezzature di interesse Comune: m2 43.433
Il PIANO URBANISTICO COMUNALE (P.U.C.) è stato redatto dall’ufficio di piano comunale diretto dall’arch. Fiorenzo Manzo e composto dall’ing. Raffaella Petrone e con la collaborazione dell’ing. Maurizio De Simone.
Gli aspetti Specialistici sono stati curati da:
Aspetti Geologici: geologo dott. Angelo Di Rosario;
Valutazione Ambientale – VAS - : arch. Cristoforo Pacella;
Studi Agronomici: dott. Aurelio Memoli – Studio ACTA-
Piano di Zonizzazione Acustica: - Ing. Giovanni Cannoniero.
La redazione delle schede di comparto per gli ambiti di trasformazione e/o riqualificazione con metodi perequativi definiti dal P.U.C.” sono state redatte dall’ATP tra i professionisti arch. Carmine Spirito (capogruppo), arch. Silvia Napoli e arch. Francesca Spirito.
Ufficio Stampa – ufficiostampa@comune.baronissi.sa.it; comunedibaronissi@gmail.com 
Giuseppe Napoli – 089.828268; 349.3385273                     
                                                                     COMUNICATO STAMPA
Baronissi (SA), Campania - 31.03.2014
 |  
 
Redazione: notizieirno.it
  
    | 
    
    
    – Dati Territoriali di Carattere Generale sulla città di Baronissi: 
    
    • Superficie Territoriale 
    (ISTAT)................................................................17,93 
    Km2 (1793,1Ha) 
    
    • Popolazione al censimento 
    2011............................................................16.790 
    residenti 
    
    • Densita di Popolazione al al censimento 
    2011.......................................936,41 Ab/Kmq 
    
    • Popolazione al 
    31/12/2013.....................................................................16.897 
    residenti 
    
    • Densita di Popolazione al 31-12-2013  
    ..................................................942,38 Ab/Kmq 
    
    • Altitudine max 
    ...........................................................................................m 
    953 s.l.m. 
    
    • Altitudine min 
    ............................................................................................m 
    145 s.l.m. 
    
    • Altitudine 
    centro........................................................................................ 
    m 226 s.l.m. 
    
    • Classificazione sismica (Del. G.R. 5447 del 07/11/2002) 
    ........................Classe II – Media 
    
      
    
    Come si nota nel grafico seguente la popolazione di Baronissi, negli ultimi 
    anni è cresciuta molto di più di quello della Provincia di Salerno e 
    dell’intera Regione Campania, ciò a conferma della vivacità della città. 
    
        |  
 
  
 
 
 
 |  
  
    | 
  
    | Lunedì - 31 - marzo - 2014 |  
  
    | METROPOLITANA Ufficiale: da domani stop ai treni Fumata nera da Napoli / DIRETTA. |  
  Riprese video e montaggio a cura di: Raffaele De Chiara
    | 
| 
  
 
 | METROPOLITANA Ufficiale: da domani stop ai treni Fumata nera da Napoli / DIRETTA
Tutti in attesa di notizia, tutti in attesa di capire se domani i treni della metropolitana di Salerno 
circoleranno ancora o no. Questa mattina al centro direzionale ultimo vertice prima dello stop. Da un lato
 l’assessore regionale Vetrella, dall’altro quello comunale Cascone. Più defilato Cuozzo, responsabile trasporti | 
 |  
|  |  
 |  | della Provincia. Solo uno l’ordine del giorno: la metropolitana di Salerno. Incontro di pura formalità che non 
porterà a nulla. Tutto previsto, tutto già studiato in attesa della soluzione che arriverà invece tra 48 ore –
 scrive il quotidiano Il Mattino oggi in edicola. Intanto sono oltre sei mila le firme raccolte di cittadini 
salenritani che dicono “no” allo stop della metropolitana. Il Consiglio Comunale, riunitosi a Palazzo di Città 
ha chiesto alla Regione Campania “l’immediato ripristino della delibera regionale n. 166 del 25/2/2010 (revocata 
nel marzo 2010) con la quale si stabiliva di inserire il servizio ferroviario “Metropolitana di Salerno” nell’ambito 
del vigente contratto di servizio con Trenitalia”.
 
 
 
 |  
 
 |  
  
    | 
  
    | Lunedì - 31 - marzo - 2014 |  
  
    | DIFESA, CIRIELLI (FDI-AN): “RENZI SI ATTIVI PER SUPERARE BLOCCO DEGLI STIPENDI”. |  
  Redazione: notizieirno.it
    | 
| 
  
 
 | DIFESA, CIRIELLI (FDI-AN): “RENZI SI ATTIVI PER SUPERARE BLOCCO DEGLI STIPENDI”.
«Il premier Renzi si attivi immediatamente per superare il blocco degli stipendi per le donne e gli uomini del 
comparto sicurezza e difesa iniziato il 1 gennaio 2011. Non dimentichi e non faccia rimanere indietro chi ogni
 giorno difende la sua e la nostra sicurezza». Lo dichiara Edmondo Cirielli, deputato di Fratelli 
d’Italia-Alleanza Nazionale e componente dell’Ufficio di Presidenza di Montecitorio. 
«Un aumento in busta paga per i militari, alla luce dello stesso principio di specificità, è doveroso 
e necessario, così come è stato fatto giustamente con gli insegnanti e le altre categorie del pubblico | 
 |  
|  |  
 |  | impiego, e per coloro che dovrebbero ricevere da maggio 80 euro in più. I provvedimenti allo studio del 
suo Governo ascoltino e raccolgano le preoccupazioni e le analisi dei Cocer, dei sindacati e di chi vive 
le difficoltà quotidiane di gestione di un settore, sensibilmente intaccato negli ultimi anni dai blocchi
 di turn over e contrattuali, a cui si somma la conseguente demotivazione degli organici». 
«Ricordo al presidente del Consiglio – conclude Cirielli - che nella scorsa legislatura, proprio su 
proposta del Partito democratico, tutti i gruppi si erano impegnati a non prorogare il blocco stipendiale.
 Sarebbe un peccato scoprire che quell’impegno valesse solo per un Pd all’opposizione. Renzi ci stupisca, 
dia una risposta concreta al personale del comparto e chiarisca sui tagli annunciati che rischiano di 
compromettere l’efficienza e l’efficacia del sistema sicurezza. I nostri uomini e le nostre donne in 
divisa hanno bisogno di soluzioni immediate». 
 
Roma, 31 marzo 2014
__________________________________
Ufficio Stampa On. Edmondo Cirielli
+393331461111
 |  
 
 |  
  
    | 
  
    | Lunedì - 31 - marzo - 2014 |  
  
    | Castellammare di Stabia 31 marzo 2014,
Campionato Primavera girone “C” Juve Stabia-Napoli.
Castellammare di Stabia 31 marzo 2014,
Campionato Primavera girone “C” Juve Stabia-Napoli. |  
  Redazione: notizieirno.it
    | 
| 
  
 
  
 
 | Castellammare di Stabia 31 marzo 2014,
Campionato Primavera girone “C” Juve Stabia-Napoli.
I commenti dopo la gara di Mister Mario Turi
terminata con la vittoria per uno a zero per gli ospiti.
    Nella Juve Stabia assenze pesanti come l’esperto D’Ancora ed il leader Elefante, convocati in prima squadra dal
 Mister Braglia per la trasferta di Empoli. Il tecnico della primavera nonostante la presenza di  Giandonato, avverte
 tantissimo l’assenza di Capitan Elefante, perno principale per far girare in modo adeguato i suoi schemi. | 
 |  
|  |  
 |  | P.D.: “Mister una buona gara tuttosommato dei suoi ragazzi, poi una piccola indecisione del portiere…”
Mister Turi : “E’ stata una partita molto equilibrata, come tutti i derby. Una gara molto spezzettata dove il direttore di gara pur arbitrando bene, ha dovuto fermare più del dovuto. Una gara molto corretta, anche con una buona intensità, giocata alla pari con il Napoli anche se loro hanno una migliore qualità. Penso che noi ci siamo esposti in modo abbastanza dignitoso. Non abbiamo concesso grosse opportunità al Napoli, tranne che su qualche calcio piazzato. Nel momento in cui noi potevamo dare una svolta alla gara, c’è stato questo episodio, dove il nostro portiere avrebbe potuto fare di più. Peccato! Peccato che la respinta si sia fermata proprio a centro porta e peccato non averla potuto giocare con tutti gli effettivi.”
P.D.: “Certo è venuta a mancare l’interdizione di D’Ancora, ma soprattutto l’estrosità di Elefante!”
Mister Turi : “E’ chiaro che si è avvertita la mancanza del capitano Elefante, elemento anche più esperto della categoria essendo al secondo anno di primavera e poi è anche il nostro bomber. Elemento che riesce a creare più imprevedibilità e fluidità di manovra. Spero che ad Empoli sia andato almeno in panchinna. In definitiva nelle nostre occasioni siamo stati poco lucidi nella finalizzazione. Gargiulo in questo momento stà vivendo un piccolo momento di appannamento, comunque è un ragazzo che fa un grande lavoro per la squadra e per questo si merita sempre i miei elogi”. A cura di:  Pasquale D’Aniello.
 |  
 
 |  
  
    | 
  
    | Lunedì - 31 - marzo - 2014 |  
  
    | Il derby primavera al Napoli contro una Juve Stabia decimata dalle assenze. |  
  Redazione: notizieirno.it
    | 
| 
  
 
  
 
 | Il derby primavera al Napoli contro una Juve Stabia decimata dalle assenze.
Stadio Romeo Menti di Castellammare di Stabia 29 marzo 2014, ore 15,00
Campionato Primavera girone “C” : Juve Stabia  0  –  Napoli 1   .
La  Juve Stabia guidata da Mister Mario Turi dopo la settimana scorsa che l’ha vista peregrinare in Pullman per quasi quaranta ore, il recupero a Palermo con ritorno a casa e subito ripartenza per Reggio Calabria, quest’oggi affronta i cugini del Napoli di Mister Saurini. La gara si presenta molto difficile sia perché i derby sono sempre insidiosi e spigolosi, sia perché si affronta una squadra che ha la possibilità di abbracciare  un bacino più grande  sotto il profilo selettivo.
Juve Stabia: Mennella, Cammarota, Piacente, Guastamacchia, Guarino,Mileto, Carrotta, Giandonato, Gargiulo, Marciano e 
 Gisonni . Con Turi in panchina: Abagnale, Carillo, Sacco, La Mura, Baleotto, Cretella, De Falco, Cozzolino e Calamaio.
(Sostituzioni nella ripresa: Cretella per Carrotta; Calamaio per Marciano e Cozzolino per Cammarota.
Napoli: Contini, Girardi, Anastasio,Prezioso, Lasicki, Luperto, Tutino,  Romano, Rubino, Gaetano e D’Auria. Con Saurini
 in panchina:Scalese, Guardiglio, Mangiapia, Supino,Bifulco, De Simone, Di Giovanni, Di Fiore, De Iorio,  Mancini, Liivak
 e Palmiero (Sostituzioni nella ripresa: De Simone per D’Auria; Gardiglio per Romano . | 
 |  
|  |  
 |  | Arbitro: Giovanni Lusciano di Lamezia Terme con i collaboratori di Salerno: Monetta e Opromolla.
Marcatore: Al 66° Prezioso.
Brutto derby a Castellammare di Stabia dove le uniche due emozioni risultano due reti annullate per fuori-gioco (una per parte), dal perentorio fischio del Sig. Lusciano che sicuramente è risultato, unitamente ai suoi collaboratori il migliore in campo. Il Napoli si specchia nella sua bellezza che appare solo dionisiaca. I tantissimi lanci lunghi operati dalle giovani promesse di Aurelio De Laurentis vengono puntualmente fermati da un’attenta e decimata Juve Stabia, che ha concesso al Mister Braglia molti ragazzi importanti all’organizzazione di gioco del promettente Mister Mario Turi, che nelle ultime tre sconfitte contro Palermo, Reggina e Napoli è stato punito immeritatamente dalla dea bendata. Meritando a ragione solo quella di Palermo, dove le vespette furono dominate in modo netto. Anche la rete del Napoli, benché arrivata dopo due nitide accasioni  presentatesi sulla testa di Rubino che manda sull’esterno della rete e con Tutino contrato all’ultimo da un perentorio ritorno di Capitan Guarino, si è rivelata beffarda. Al 66° su una corta respinta del portiere Mennella, si avventa sul pallone Prezioso, il migliore dei suoi,  che condanna la Juve Stabia ad una immeritata sconfitta. Ma si sa il calcio è soprattutto costituito da episodi. E questa volta la volontà e la grinta della Juve Stabia non è bastata per evitare una sconfitta. Sconfitta che rilancia le ambizioni di un Napoli, favorito anche dalla pochezza delle altre compagini. In primis il Catania che perde in malo modo ad Avellino che festeggia la prima vittoria in campionato e a seguire il Livorno che ottiene solo un punto a Trapani.
A cura di : Pasquale D’Aniello.
 |  
 
 |  
  
    | 
  
    | Domenica - 30 - marzo - 2014 |  
  
    | Fisciano Università degli Studi di Salerno: Marciapiedi e strade disastrate. |  
  Redazione: notizieirno.it
    | 
| 
 | Fisciano Università degli Studi di Salerno: Marciapiedi e strade disastrate.
 le persone sono a rischio di farsi male. | 
 |  
|  |  
 |  | 
 |  
 
 |  
  
    | 
  
    | Domenica - 30 - marzo - 2014 |  
  
    | Salernitana che beffa: il Frosinone pareggia oltre il recupero. Al “Matusa” è 2-2. |  
  Redazione: notizieirno.it
    | 
| 
  
 
 | La Salernitana viene scippata in zona Cesarini al Matusa. Il Frosinone impatta all’ultimo secondo 
ed in maniera immeritata. Gregucci conferma le indicazioni della vigilia, lanciando nella mischia 
Montervino e Fofana sulla trequarti, con Volpe in posizione di rifinitore. Stellone risponde con il 
4-3-3: Paganini, Ciofani e Carlini compongono il tridente offensivo.
L’avvio di gara è di marca granata e già al 6’ i campani vanno vicinissimi al vantaggio: Fofana serve
 Mendicino in area, Super Mendo si gira e calcia di sinistro, Crivello salva sulla linea spazzando 
lontano la palla. E’ il preludio al vantaggio che arriva puntuale al 18’ dopo una punizione calciata 
alta da Gucher al quarto d’ora: Mendicino converge dalla sinistra e calcia a rete, Mangiapelo non è 
irreprensibile nella respinta coi pugni, Volpe si fionda sulla sfera e scaraventa in fondo al sacco 
col mancino con la palla che bacia il montante alla sinistra del portiere prima di varcare la linea.
Vantaggio meritato: in visibilio i sostenitori granata. Tutti si aspetterebbero una reazione locale, 
ma sono gli ospiti a mancare il raddoppio poco dopo: cross al bacio di Scalise dalla destra e deviazione 
di testa di Fofana che, tutto solo a tre metri dalla porta, manda incredibilmente a lato. Alla mezz’ora 
Mangiapelo anticipa bene Mendicino in uscita e Gori fa lo stesso su Frara qualche minuto dopo. Il primo 
giallo della gara giunge al 37’: sul taccuino di Sacchi finisce Perpetuini. La Salernitana spreca un | 
 |  
|  |  
 |  | contropiede tre contro uno due giri di lancette dopo: Montervino, anziché servire Fofana, passa a Mendicino 
che si fa rimpallare il tiro. La stessa punta firma l’ultimo tiro della prima frazione di gioco: il suo 
colpo di testa su angolo di Volpe dalla sinistra finisce fuori. Il primo tempo finisce 0-1 con la Salernitana 
assoluta padrona del campo. L’inizio della ripresa non è diverso: Mendicino fa di nuovo urlare al gol al minuto 
6, ma il suo diagonale mancino stavolta finisce di un soffio a lato. Un minuto dopo ottimo break di Pestrin 
mediana e servizio in profondità per Fofana, fermato sul più bello da Mangiapelo in uscita. Il Frosinone 
finalmente risponde: il primo tiro dei laziali verso la porta di Gori è di Carlini, la cui conclusione impegna
 il numero uno granata alla presa bassa. Al 14’ brivido sulla schiena dei tifosi granata: Daniel Ciofani che 
coglie in pieno la traversa da fuori area con Gori apparentemente battuto. Stellone opera il primo cambio: 
dentro Soddimo, fuori Gucher. Anche Gregucci ricorre alla prima sostituzione: Gustavo rileva Montervino. Il
 neo entrato recupera palla in area e serve Mendicino, ma il numero 9 cicca l’appuntamento con la sfera. Poche
 emozioni, le squadre appaiono stanche. Secondo cambio per i ciociari: Viola sostituisce Carlini.
[... Continua a leggere ...]
 Di Corrado Barbarisi
 |  
 
 |  
  
    | 
  
    | Domenica - 30 - marzo - 2014 |  
  
    | Giuseppe Orefice è il nuovo Presidente 
di Slow Food Campania e Basilicata. |  
  Redazione: notizieirno.it
    | 
| 
  
 
  
 
 | Giuseppe Orefice è il nuovo Presidente 
di Slow Food Campania e Basilicata | 
 |  
|  |  
 |  | La sua squadra è composta da Giancarlo Capacchione, Alberto Capasso, Maria Giovanna De Lucia e Rosamaria Esposito
Giuseppe Orefice, 38 anni, è il nuovo Presidente di Slow Food Campania e Basilicata. Ad eleggerlo  ieri, sabato 
29 marzo, sono stati i 76 delegati presenti al Congresso regionale di Benevento, in rappresentanza delle Condotte 
Slow Food campane e lucane, che si sono espressi all'unanimità a favore della squadra da lui capitanata.
Giuseppe Orefice, già Fiduciario della Condotta Slow Food Massico e Roccamonfina e responsabile regionale del Progetto
"Educazione", succede a Gaetano Pascale che ha retto l'Associazione regionale per gli 8 anni appena trascorsi, ora
 candidato alla Presidenza di Slow Food Italia.
La nuova Segreteria Regionale di Slow Food Campania per il quadriennio 2014 - 2018 sarà formata, oltre che dallo 
stesso Orefice, da Giancarlo Capacchione, già Fiduciario di Slow Food Cilento, nel ruolo di Segretario; Alberto 
Capasso, già Fiduciario di Slow Food Vesuvio, nel ruolo di Vice Presidente; Rosamaria Esposito, già Fiduciaria di
 Slow Food Matese, nel ruolo di Tesoriere; Maria Giovanna De Lucia, già Fiduciaria di Slow Food Valle Telesina, 
nel ruolo di Responsabile della Comunicazione.
Sono inoltre candidati al Consiglio Nazionale di Slow Food, oltre a Giuseppe Orefice, Lucio Napodano (già responsabile
 del Tesseramento), Nicola Sorbo (già Fiduciario Slow Food Volturno) e l'agricoltore Bruno Sodano. Il Congresso ha 
infine eletto anche i Responsabili di progetti per le Aree Educazione, Tesseramento e Terra Madre.
A salutare l'elezione del nuovo Comitato Esecutivo Regionale sono stati il Vice Sindaco di Benevento, Raffaele Del
 Vecchio e il Presidente di Slow Food Italia, Roberto Burdese. 
Nel suo primo discorso da Presidente, Giuseppe Orefice ha affermato: «Lasciatemi iniziare questo percorso con le
 parole di una persona che ha sempre ispirato il mio impegno politico, una persona che da 20 anni non c’è più, 
una persona che non taceva. Don Peppe Diana a proposito dell’idea di comunità disse un giorno: “Forse le nostre 
comunità avranno bisogno di nuovi modelli di comportamento: certamente di realtà, di testimonianze, di esempi, 
per essere credibili”. Noi di Slow Food partendo dal piacere e mettendo al centro il cibo vogliamo proporre nuovi
 modelli, essere testimoni credibili delle nostre comunità, per le nostre comunità».
 |  
 
 |  
  
    | 
  
    | Domenica - 30 - marzo - 2014 |  
  
    | Toponomastica: strade e memoria. |  
  Redazione: notizieirno.it
    | 
| 
  
 
 .jpg) 
 
 .jpg) 
 
 .jpg) 
 
 .jpg) 
 
 | Toponomastica: strade e memoria
Nascono via don Massimino Portanova, ad Aiello, e via Nicola Villari, a Sava | 
 |  
|  |  
 |  | BARONISSI. Da oggi ha un “nome” la strada provinciale di collegamento Aiello inferiore-Aiello superiore: si chiama via 
don Massimino Portanova ed è dedicata al sacerdote che per ben 25 anni fu parroco delle comunità di Aiello ed Acquamela.
È la prima delle due nuove arterie urbane a ricevere l’intitolazione da parte dell’Amministrazione. La seconda
cerimonia, in programma domani alle 11 a Sava (nei pressi del parco Melissa Bassi), sarà intitolata a Nicola 
Villari: medico, consigliere comunale dal ’46 al ’75, insegnò la lingua francese ai giovani francescani del convento 
della SS.ma Trinità di Baronissi.
Si arricchisce di memoria la toponomastica comunale. E proprio sul significato della memoria si sofferma il sindaco 
Giovanni Moscatiello dopo la benedizione officiata da don Massimo Del Regno: «Conoscere la città, la storia delle sue
 strade è un valore importante per guardare al futuro – sottolinea – non esiste futuro senza memoria e, proprio per questo motivo, quest’anno abbiamo svolto una ricerca con i bambini delle scuole elementari e medie sulla toponomastica. È uno di quei legami identitari che fanno di una persona un cittadino ed è un messaggio importante che abbiamo voluto trasmettere soprattutto ai più piccoli».
Alla cerimonia d’intitolazione hanno partecipato molti cittadini della comunità di Aiello, a partire dai membri della locale associazione “Alvaa”, assessori e consiglieri della squadra di governo.
«Don Massimino Portanova era un parrocco che amava molto stare tra in giovani – dichiara Sabatino Ingino, assessore all’Urbanistica – tant’è che formò il primo oratorio parrocchiale e creò la prima squadra di calcio San Pietrodomenico».
Domani, domenica 30 marzo, l’intitolazione delle nuova strada di collegamento fra via Berlinguer e via Aldo Moro, a Nicola Villari.
Ufficio Stampa – ufficiostampa@comune.baronissi.sa.it; comunedibaronissi@gmail.com 
Giuseppe Napoli – 089.828268; 349.3385273                     
                                                                     COMUNICATO STAMPA
Baronissi (SA), Campania - 29.03.2014
 |  
 
 |  
  
    | 
  
    | Domenica - 30 - marzo - 2014 |  
  
    | Per la prima volta nell’Italia meridionale l’Ordine nazionale dei Biologi sceglie di entrare nella scuola. |  
  Redazione: notizieirno.it
    | 
| 
  
 
 | Per la prima volta nell’Italia meridionale l’Ordine nazionale dei Biologi sceglie di entrare 
nella scuola per orientare gli studenti alla professione di Biologo,  indirizzandoli nell’inserimento e 
nella scelta della propria strada professionale. Ad aprile porte è il Liceo Scientifico “A. Genoino” di 
Cava de’ Tirreni. Il dirigente scolastico, prof.ssa Maria Olmina D’Arienzo, ha sottoscritto un protocollo 
di intesa con il presidente nazionale dell’Ordine dei Biologi,dott. Ermanno Calcatelli. Finalità del progetto
 sono la conoscenza da parte degli studenti dei vari indirizzi che la Biologia propone a chi si accinge a entrare
 nel mondo universitario. Lunedì 31 marzo nell’aula magna del Liceo Scientifico metelliano si terrà la prima 
conferenza dal tema “La Biologia e i Beni culturali”, con una lezione tenuta dal dott. P. Pisapia.
Fra le molteplici opportunità attualemjte offerte al bilogo figura il ruolo che questo può assumere nella tutela 
di tutte quelle opere che possone essere racchiuse dalla definizione bene culturale, comrpendnetre opere artistiche | 
 |  
|  |  
 |  | quali dipinti statue manufatti e luibri. Il tatrmite attraverso ilq aule la bilogoia enrra a contatto con 
l’univesro artistico è rappresentato dai microrganismi; dobbiamo intatti condierare che dal momento uin cui 
queste opere sono realizzate ed esposte all’ambiente esterno subrianno un’aggressione quotidiana da patrte da
 agenti di natura fisicam chimica bilogica. Le tecniche utilizzatre nel campo della biloogia applicate ai beni
 culturali erano da principio le più classiche della mucrobiloogia basate sul’isolamento dei microorganismi. 
Alla luce di ciò il ruolo del bilogo inserito nel conetsto degli sudi atti alla conservazione e al restauro dei
 beni culturali rsulta essere centrale per l’analisi dell’ambiente in cui l’oepra è inserita, l’individuazione
 di uan strategia d’intevento ambiti nei quali può mettere in pratica le proprie conoscenze, lavorando 
all’intefrbo di un’equipe multidisciplinare accanto a fisici, chimici, architetti e restauratori. Seguiranno 
altri incontri decicati al biologo e al genetica forense, il bilogo nutrizionista, il biologo e la sicu4rezza,
il bilogo marino, il bilologo nel settore ambientale.
 |  
 
 |  
  
    | 
  
    | Domenica - 30 - marzo - 2014 |  
  
    | L’assessore al Lavoro e Politiche sociali, Vincenzo Lamberti, e l’intera Amministrazione comunale. |  
  Redazione: notizieirno.it
    | 
| 
  
 
 | Proroghe ammortizzatori sociali
 retta dal sindaco Marco Galdi  accolgono con viva soddisfazione la notizia che giunge dal consigliere
 regionale Giovanni Baldi della proroga degli ammortizzatori sociali dal 1° aprile al 30 giugno c.a. per
 gli Lsu, ex Di Mauro e altri, che prestano servizio nel Comune di Cava de’ Tirreni. “E’ un importante 
sostegno, a volte vitale, per l’economia familiare- ha dichiarato l’assessore Lamberti- di decine e decine
 di nostri concittadini, tagliati fuori dal mondo del lavoro spesso a un’età nella quale è impossibile 
ritrovare collocazione. Ringraziamo per l’impegno di sempre il presidente della Commissione regionale alle 
Attività produttive e Lavoro, dott. Giovanni Baldi, che con  il suo costante pressing sulle Istituzioni, a 
tutti i livelli, garantisce che non siano mai trascurate tali problematiche. Per noi amministratori locali 
è un punto di riferimento imprescindibile. È il caso dei lavoratori ex La Chaine Logistiche, che operavano 
nella provincia di Caserta e nella quasi totalità cavesi. Grazie alle nostre sollecitazioni e a quelle dell’on. | 
 |  
|  |  
 |  | Baldi l’Assessore regionale al Lavoro Severino Nappi han garantito la loro permanenza nel programma di
 reindustrializzazione dell’Area di Crisi di Caserta”. “E’ il mio un impegno doveroso per tante famiglie che
 pagano sulla loro pelle la crisi congiunturale- ha aggiunto l’on. Giovanni Baldi- Per gli ex Di Mauro e per
 gli LSU in carico al Comune di Cava fino al 30 giugno c’è la garanzia dell’ammortizzatore sociale e stiamo 
lavorando già per prolungare ulteriormente questa scadenza. Per gli ex dipendenti della Chaine Logistique su 
mia sollecitazione l’Assessore Nappi ha invitato il curatore fallimentare dell’azienda, la dott.ssa Michelina 
Affinito, ad avanzare richiesta di proroga del trattamento degli ammortizzatori sociali in deroga allo scopo 
di facilitarne la permanenza nel bacino di riferimento dell’azione di politica attiva regionale che si estrinseca
 in due bandi, il primo già emanato il 21 febbraio scorso, il secondo in fase di emanazione, di Invitalia, società
in house del Ministero del Lavoro, frutto di un’intesa interistituzionale tra lo stesso Ministero e la Regione
 Campania. I bandi prevedono interventi industriali nell’Area casertana assistiti da misure di finanziamento e
 per i lavoratori sostegno alla riqualificazione e alla riconversione professionale, tese a favorirne il
 reinserimento lavorativo”.
 |  
 
 |  
  
    | 
  
    | Domenica - 30 - marzo - 2014 |  
  
    | Questa mattina, intorno alle ore 11.00, personale della Polizia di Stato del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Sarno. |  
  Redazione: notizieirno.it
    | 
| 
  
 
 | POLIZIA DI STATO
QUESTURA DI SALERNO – UFFICIO STAMPA
Questa mattina, intorno alle ore 11.00, personale della Polizia di Stato del Commissariato di Pubblica | 
 |  
|  |  
 |  | Sicurezza di Sarno ha arrestato C. G., di anni 60, residente a San Marzano Sul Sarno (SA), già noto alle
 forze dell’ordine a causa di precedenti per truffa.
L’arresto è avvenuto in esecuzione di ordinanza di custodia cautelare agli arresti domiciliari, in attesa 
di estradizione, in quanto C. G. si è reso responsabile di una truffa commessa in Francia.
Da ieri pomeriggio i poliziotti erano sulle tracce di C. G. che non era stato rintracciato presso il luogo
 di residenza; nella tarda mattinata odierna gli agenti lo hanno rintracciato a Pagani e lo hanno arrestato
 sottoponendolo agli arresti domiciliari.
 |  
 
 |  
  
    | 
  
    | Domenica - 30 - marzo - 2014 |  
  
    | Giunta: edilizia scolastica e programma Protezione Civile. |  
  Redazione: notizieirno.it
    | 
| 
  
 
 | Giunta: edilizia scolastica e programma Protezione Civile
La Giunta provinciale, riunitasi in seduta odierna, ha approvato il Piano Industriale per le annualità 2014-2015
 della Società “Arechi Multiservice spa”. La Giunta, inoltre, ha deliberato di costituirsi parte civile nel
 procedimento penale nei confronti di A. M. più altri, per numerosi reati commessi nel periodo compreso tra 
il 2005 e 2008 in danno della Provincia di Salerno. La Giunta ha deliberato di approvare, in linea tecnica, | 
 |  
|  |  
 |  | il progetto definitivo relativo all’intervento denominato “Lavori urgenti di messa in sicurezza dello 
smottamento a valle della sede stradale lungo la Sp 430 al km 150 nei pressi dello svincolo di Massicelle 
nel Comune di Montano Antilia- interventi urgenti di protezione civile” e di disporre l’invio della stessa 
ai competenti settori della Regione Campania per la richiesta del relativo finanziamento. La Giunta ha poi
 deliberato la locazione dell’immobile di proprietà del Comune di Padula, da destinare a sede del Liceo 
Scientifico “Carlo Pisacane” di Padula e l’approvazione, in linea tecnica, del programma relativo all’intervento 
denominato “Potenziamento sala operativa interna, gestione del rischio e monitoraggio ai fini di protezione 
civile”(POR Campania FESR 2007-2013). 
Palazzo Sant’Agostino, 28 marzo 2014
 |  
 
 |  
  
    | 
  
    | Domenica - 30 - marzo - 2014 |  
  
    | Iannone: “La Regione Campania premia la provincia di Salerno con il finanziamento di 159 progetti”. |  
  Redazione: notizieirno.it
    | 
| 
  
 
 | Iannone: “La Regione Campania premia la provincia di Salerno con il finanziamento di 159 progetti”
“Esprimo la mia soddisfazione per le risorse destinate alla provincia di Salerno dalla Regione Campania. Il presidente
 Caldoro ha il grande merito di aver messo in campo un percorso che dà, finalmente, la possibilità di utilizzare delle
 ingenti risorse, che sono i fondi strutturali, e di finalizzarli rispetto alle reali esigenze del nostro territorio, 
in discontinuità rispetto alla precedente esperienza regionale di centrosinistra, quando tante risorse sono state perse
 sulla programmazione 2000-2006 o sprecate per clientela politica”. Così, il presidente della Provincia di Salerno, 
Antonio Iannone commenta le risorse destinate dalla Regione Campania al Salernitano. “Voglio sottolineare- continua-
 che in questo percorso che è stato individuato dalla Regione Campania, attraverso la delibera di accelerazione della
 spesa, per la prima volta si è determinata una capacità di dare espressione alle esigenze di tutti i territori. Con 
grande compiacimento la provincia di Salerno risulta, come territorio, come Comuni e come Enti che potevano partecipare
 alla presentazione di progetti, quale provincia più finanziata in assoluto in Campania, perché è stato riconosciuto | 
 |  
|  |  
 |  | il finanziamento di 159 progetti per un importo complessivo di 382 milioni di euro su circa 1 miliardo e 300 milioni 
di euro, dunque, una percentuale quasi del 30% di risorse che verranno riversate sul Salernitano”. “Naturalmente- 
sottolinea- va dato merito ai Comuni e agli Enti, che sono stati in grado di produrre dei progetti esecutivi e 
cantierabili validi, nell’ambito dei fondi Por. Si tratta di risorse preziose per interventi per la difesa del
 suolo, l’ambiente e lo sviluppo urbano, utili ad affrontare i bisogni del territorio dopo i tagli scriteriati 
dei governi centrali, ma anche a rimettere in moto la nostra economia locale”. “Per tali ragioni- conclude Iannone- 
continuo a trovare stucchevole una certa polemica politica. Come Provincia ci siamo costituiti ad opponendum al
 fianco dei piccoli Comuni, per fare in modo che la scellerata posizione del Comune di Salerno non vada a pregiudicare
 questa importantissima azione, perché i tempi sono strettissimi. La Regione Campania, sotto la guida Caldoro, sta
 dando prova concreta di non essere la “dependance” di Napoli città, dunque, si dovrebbe avere l’onestà intellettuale 
di riconoscere il merito alla Giunta di centrodestra di azioni fondamentali in favore del nostro territorio”.
Palazzo Sant’Agostino, 28 marzo 2014
 |  
 
 |  
  
    | 
  
    | Domenica - 30 - marzo - 2014 |  
  
    | New entry in Giunta: Andrea Landi nuovo assessore Marcella Cavaliere nominata vice sindaco. |  
  Redazione: notizieirno.it
    | 
| 
  
 
  
 
 | New entry in Giunta: Andrea Landi nuovo assessore 
Marcella Cavaliere nominata vice sindaco
BARONISSI. Andrea Landi e Marcella Cavaliere: un altro giovane entra a far parte della Giunta; un’altra 
giovane donna viene nominata vice sindaco al posto di Anna Petta. | 
 |  
|  |  
 |  | Ventinove anni, dottore in Giurisprudenza, a Landi sono state conferite le deleghe in materia di Politiche 
giovanili, Rapporti con Enti ed Istituzioni, Protezione civile.
«Ringrazio il sindaco per la fiducia accordata – dichiara il neo assessore – anche se il mio incarico durerà 
poco meno di due mesi metterò a disposizione il “101 per cento” del mio impegno al servizio di tutti i giovani
 del territorio, senz’alcuna distinzione di colore politico o altro. È un aspetto importante dell’impegno civico 
che ha sempre ribadito e contraddistinto Giovanni Moscatiello nel corso dei suoi mandati e che ho fatto mio: essere
 il sindaco di tutti. E così sarà anche per me, nelle vesti di assessore. Preciso – conclude Landi – che la mia
 esperienza amministrativa si concluderà con il voto amministrativo del 25 maggio e che non vi sarà un prosieguo
 politico».
Sempre nella giornata di ieri, con nota prot.6963, Marcella Cavaliere, 40 anni, giornalista – nominata lo scorso 
28 febbraio con il conferimento delle deleghe in materia di valorizzazione e sviluppo delle nuove forme di 
comunicazione ed informazione tra Ente e cittadini; adeguamento dei regolamenti comunali alle nuove norme 
sulla trasparenza e comunicazione; sovrintendenza all’avvio della “Fondazione Baronissi” – è stata nominata vice
 sindaco del Comune di Baronissi.
«Ringrazio il sindaco ancora una volta. Fiduciosa, darò il mio contributo in questi due mesi», sottolinea Marcella 
Cavaliere.
In merito alla vicenda delle dimissioni di Anna Petta, il sindaco Giovanni Moscatiello dichiara: «Landi e Cavaliere
 sono due giovani validi che vanno a qualificare la nostra squadra di governo con le rispettive professionalità, ma, 
senza entrare nel merito dei motivi personali che l’hanno spinta a lasciare la nostra amministrazione, riconfermo ancora 
una volta Anna Petta come assessore esterno nella prossima Giunta in caso di vittoria»
Ufficio Stampa – ufficiostampa@comune.baronissi.sa.it; comunedibaronissi@gmail.com 
Giuseppe Napoli – 089.828268; 349.3385273                     
                                                                     COMUNICATO STAMPA
Baronissi (SA), Campania - 28.03.2014
 |  
 
 |  
  
    | 
  
    | Domenica - 30 - marzo - 2014 |  
  
    | Dopo tanti campioni: Iezzo, Mirante, Donnarumma…adesso anche un talento in erba Alessandro Abagnale classe ’98 per la primavera della Juve Stabia. |  
  Redazione: notizieirno.it
    | 
| 
  
 
  
 
 | Dopo tanti campioni: Iezzo, Mirante, Donnarumma…adesso anche un talento in erba Alessandro Abagnale 
classe ’98 per la primavera della Juve Stabia
Dopo la sconfitta di misura a Reggio Calabria, il Mister Mario Turi (Juve Stabia primavera) ci parla anche di 
una grandissima vittoria per  tutto il settore giovanile della Juve Stabia. Infatti lo stesso tecnico, ha avuto 
il coraggio di far esordire, nella delicata gara con la Reggina, il più giovane ragazzo della categoria primavera
 Nazionale. Ulteriore prova di coraggio il fatto che il ragazzo, Alessandro Abagnale (sett. ’98), ricopre un ruolo
 fondamentale di cui pochi ne tessono le lodi: il portiere.  
P.D.: “ Dopo la sconfitta a Palermo, nella gara di recupero, altra sconfitta a Reggio Calabria?”
M.Turi: “ E’ stata una gara che purtroppo è andata male (Reggina 3-Juve Stabia 2). Non voglio trovare nessuna 
scusante, ma resta il fatto che in una settimana nell’affrontare domenica il Trapani in casa e le due trasferte,
 mercoledì a Palermo e Sabato A Reggio Calabria, abbiamo fatto una cosa come trentacinque ore in Pullman. E’ chiaro
 che si smarrisce un tantino la lucidità e quindi si può arrivare da secondi sulle palle. Comunque siamo andati in 
vantaggio, poi abbiamo preso il pari. Ma nonostante tutto stavamo facendo qualcosa di importante. Nel secondo tempo
 poi siamo un tantino calati e loro ci hanno raggiunto e superato anche causa l’inferiorità numerica del finale dove,
 per un’espulsione, abbiamo giocato in dieci contro undici”.
P.D.: “ Nell’amarezza del risultato, però,  la gioia dell’esordio e per tutta la gara di un giovanissimo portiere, | 
 |  
|  |  
 |  | rispetto alla categoria. Tra l’altro in una gara importante con la Reggina”.
M.Turi: “ Si! E’ bello ricordare e soprattutto rimarcare, che Castellammare di Stabia è una terra fertile per i
 “Portieri”. Basti pensare alla lunga militanza nella massima serie di Gennaro Iezzo. Nella serie A, ancora il
giovane portiere del Parma, Antonio Mirante e  il secondo portiere nel Genoa, Antonio Donnarumma. Quest’ultimo ha 
il fratello minore, Gianluigi, negli Allievi del Milan. A conferma di una fertilità di questa terra, per un ruolo 
così particolare dove massima è la dedizione del preparatore Vincenzo Esposito, con il quale unitamente al Direttore,
 l’anno scorso abbiamo fatto debuttare ben due ’97, Capuano e Salzano. Salzano poi è andato al Chievo Verona, dove ha 
vissuto anche il debbutto in primavera, mentre Capuano è il terzo della nostra prima squadra. La nostra primavera gioca 
con due portieri ’97 e adesso è arrivato anche il debutto di quest’altro ragazzo Abagnale ’98, che avendo avuto ottime
 prestazioni nel campionato Allievi A-B, mi è sembrato giusto la sua convocazione ed il suo debutto in primavera.”
P.D.: “ Come ha visto la sua gara contro la  Reggina, dove ha disputato tutti i novanta minuti”.
M.Turi: “ Sulle tre reti subite ha pochissime se non quasi nulle responsabilità. In tutta schiettezza, per essere 
sincero sono contento per Lui. Un fine ’98, quasi ’99, che ha dimostrato grande sicurezza nei suoi mezzi. Riconosco 
che nel corso di quest’anno è cresciuto tantissimo  sotto il profilo tecnico ma soprattutto nella gestione della porta
 e nell’ordinaria amministrazione. E’ maturato tantissimo come mentalità, approccio alla partita e tecnica individuale
 con i piedi, che era un po’ la sua carenza. Penso che tutto sommato dia ampie garanzie tra i pali e per la sua
 giovanissima età ha ancora tantissimi margini di miglioramento.”
 Da Castellammare di Stabia
 28/03/2014: Pasquale D’Aniello.
 |  
 
 |  
  
    | 
  
    | Domenica - 30 - marzo - 2014 |  
  
    | NOCERA SUPERIORE, FDI-AN: ROBERTO VIZIOLA CANDIDATO SINDACO, RIUNIFICARE CENTRODESTRA. |  
  Redazione: notizieirno.it
    | 
| 
  
 
 | NOCERA SUPERIORE, FDI-AN: ROBERTO VIZIOLA CANDIDATO SINDACO, RIUNIFICARE CENTRODESTRA
 
Il coordinamento provinciale di Fratelli d’Italia-Alleanza Nazionale ha deciso, insieme con il partito di Nocera | 
 |  
|  |  
 |  | Superiore, di sostenere il dottore Roberto Viziola quale candidato sindaco. Nel contempo, si lancia un appello a
 tutte le forze politiche civiche e partitiche che si riconoscono nel centrodestra di marciare uniti. 
Fratelli d’Italia-Alleanza Nazionale offre il nome di un prestigioso professionista per riunificare tutto il 
centrodestra. Nella giornata di sabato 5 aprile verrà ufficialmente presentata la candidatura di Roberto Viziola,
 alla presenza dell'onorevole Edmondo Cirielli e del presidente della Provincia di Salerno, Antonio Iannone. 
Salerno, 28 marzo 2014
 |  
 
 |  
  
    | 
  
    | Domenica - 30 - marzo - 2014 |  
  
    | Il via libera dell’Unione Europea al Grande Progetto per il Porto di Salerno. |  
  Redazione: notizieirno.it
    | 
| 
  Il via libera dell’Unione Europea al Grande Progetto per il Porto di Salerno, che prevede la realizzazione 
dell'escavo dei fondali portuali fino ad una profondità di -17mt, il consolidamento del Molo Trapezio e la |  | | modifica dell'imboccatura portuale, è un fatto estremamente positivo frutto, in modo particolare, della 
capacità progettuale e del dinamismo dell’Autorità Portuale di Salerno. 
Il via libera dell’Unione Europea al Grande Progetto per il Porto di Salerno, che prevede la realizzazione 
dell'escavo dei fondali portuali fino ad una profondità di -17mt, il consolidamento del Molo Trapezio e la 
modifica dell'imboccatura portuale, è un fatto estremamente positivo frutto, in modo particolare, della 
capacità progettuale e del dinamismo dell’Autorità Portuale di Salerno. 
La frenetica evoluzione del settore marittimo-portuale  impone un adeguamento infrastrutturale del nostro scalo
 che deve necessariamente attrezzarsi per rispondere alle esigenze delle grosse compagnie di navigazione. | 
 |  
|  |  
 |  | In tale ottica, il Grande Progetto unitamente al piano Porta Ovest, che mira all'adeguamento e al potenziamento 
della rete infrastrutturale tra l'autostrada ed il porto, con la realizzazione di nuove vie di accesso per l'area 
dello scalo commerciale e di opere strutturali che riguarderanno anche la zona del retro porto, rappresentano 
delle straordinarie occasioni per lo sviluppo futuro della portualità salernitana e, più in generale, per 
l’economia del nostro territorio.
Salerno, 27.3.2014
Il Segretario Generale	  
       Il Segretario  del Settore Marittimo-Portuale
       A. D’Alessio	F. Ceschini
 |  
 
 |  
  
    | 
  
    | Domenica - 30 - marzo - 2014 |  
  
    | Bollette Servizio idrico - Ausino
In queste settimane l’Ausino spa ha inviato ai contribuenti cavesi la prima fattura relativa ai consumi idrici. |  
  Redazione: notizieirno.it
    | 
| 
  
 
 | Bollette Servizio idrico - Ausino
In queste settimane l’Ausino spa ha inviato ai contribuenti cavesi la prima fattura relativa ai consumi idrici ott. 2013/gen. 2014, che è oggetto di polemiche. In merito l’assessore con delega ai rapporti con le partecipate, Vincenzo Landolfi, tiene a precisare, ribadendo che il passaggio del servizio idrico integrato dal Comune all’Ausino è un atto dovuto alla luce delle nuove disposizioni normative in materia, che:
a)     i volumi fatturati dall’Ausino sono stati calcolati sulla base dei dati raccolti nei sistemi informatici del Comune, relativi ai consumi addebitati degli ultimi tre anni, rapportandoli al periodo di fatturazione (01 ottobre 2013 – 31 gennaio 2014);
b)    la fattura è stata emessa a quadrimestre già trascorso, è quindi relativa ad un consumo che si presume già effettuato – in caso di discordanza del dato, l’utenza è stata invitata a fornire l’autolettura per la correzione/implementazione del dato (conguaglio in fattura successiva);
c)     il consumo 1° gen. 2013- 30 sett. 2013, periodo di competenza comunale, verrà calcolato per interpolazione (“pro-die”: metodo normalmente utilizzato per gli addebiti dei consumi applicato da tutti i gestori) tra l’ultimo dato disponibile di lettura e la lettura in corso da parte di Ausino;
d)    poiché le condizioni contrattuali non sono cambiate, il metodo di calcolo delle fasce tariffarie è esattamente lo
 stesso adottato dal Comune; 
e)    le tariffe applicate per i servizi idrici e fognari, relative all’anno 2013, sono state adottate dal Comune di 
Cava con la metodica richiesta dall’AEEG con delibera num.88/2013/R/IDR sulla base dell’analisi dei dati di bilancio, | 
 |  
|  |  
 |  | con l’applicazione del coefficiente di maggiorazione ?2013 = 1,13, approvato con delibera del Commissario Straordinario dell’Autorità d’Ambito Sele num.21 del 30.05.2013 ed approvata successivamente dal Comune di Cava con Delibera di Giunta Municipale num,. 201 del 27.07.2013;
f)      la tariffa di depurazione, pari ad euro 0,3632/mc, applicata alle sole utenze che usufruiscono del servizio, è stata adottata dalla Regione Campania con Decreto Dirigenziale AGC 5 n. 229 del 29.03.2013 e pubblicata sul B.U.R.C. n.19 del 08.04.2013;
g)     di norma la fatturazione avviene sulla base di letture annuali, che corrispondono alla campagna di letture che l’Ausino effettua una volta all’anno. La scelta dell’Ausino spa di procedere alla fatturazione trimestrale risponde all’esigenza di consentire di effettuare conguagli anche per periodi più brevi.
Al di là delle precisazioni di natura squisitamente tecnica, però,  appare chiaro che non vi è una sostanziale variazione dei costi ma semplicemente una differente gestione della fatturazione. 
Inoltre abbiamo ottenuto dal presidente dell’Ausino, avv. Matilde Milite, la predisposizione di una serie di strumenti di pagamento che agevolino gli utenti consentendo l’abbattimento delle spese postali.
 |  
 
 |  
  
    | 
  
    | Domenica - 30 - marzo - 2014 |  
  
    | Province, presidente Iannone: “Disponibile a restare in carica senza stipendio”. |  
  Redazione: notizieirno.it
    | 
| 
  
 
 | Province, presidente Iannone: “Disponibile a restare in carica senza stipendio”
“Dichiaro fin d’ora che resterò in carica come presidente della Provincia, anche senza stipendio. Invito,
 però, il presidente del Consiglio Matteo Renzi a restituire il danaro percepito per il periodo in cui è
 stato presidente della Provincia di Firenze”. Così, il presidente della Provincia di Salerno, Antonio | 
 |  
|  |  
 |  | Iannone commenta il sì del Senato al ddl Delrio sulle Province, che ha prorogato l’incarico dei presidenti
 e degli assessori provinciali a titolo gratuito. “Voglio ringraziare- continua- il Consiglio provinciale 
di Salerno e la Giunta per il lavoro svolto in questi anni. Abbiamo agito, e continueremo a farlo fino 
all’ultimo momento in cui la legge ce ne darà il dovere, nella convinzione che la Provincia è un Ente utile 
al territorio, anzi, nel caso del Salernitano, assolutamente indispensabile”. 
“Si sta consumando- sottolinea- una bischerata fiorentina, che se dovesse trovare il suo compimento arrecherà 
enormi danni: caos nei servizi ai cittadini, che pagano profumate tasse, ed incertezza lavorativa per il 
nostro capitale umano che sono i dipendenti”. 
“Renzi- conclude Iannone- si sta assumendo la responsabilità di un errore storico, solo per consumare uno spot 
elettorale a favore del Pd in vista delle elezioni europee”.
Palazzo Sant’Agostino, 27 marzo 2014
 |  
 
 |  
  
    | 
  
    | Domenica - 30 - marzo - 2014 |  
  
    | Pasta fresca in cambio della pasta d’alluminio:
nuove premialità per i virtuosi della raccolta differenziata. |  
  Redazione: notizieirno.it
    | 
| 
  
 
 | Pasta fresca in cambio della pasta d’alluminio:
nuove premialità per i virtuosi della raccolta differenziata
Dopo il cambio dell’olio, Baronissi avvia una nuova sperimentazione in tema di riciclo dei rifiuti
Il sindaco: «Ci sentiamo come una piccola Svizzera»
BARONISSI. Pasta fresca ed olio extravergine dop in cambio della pasta d’alluminio e dell’olio esausto da cucina: mangiar sano facendo una corretta raccolta differenziata.
A Baronissi, nel salernitano, è il Comune a regalare due degli elementi cardine della dieta mediterranea ai cittadini virtuosi che portano all’isola ecologica l’olio esausto da cucina e la pasta d’alluminio.
Dopo l’esperienza del cambio dell’olio (1 litro di olio extravergine dop ogni 5 litri litri d’olio esausto da cucina consegnati direttamente all’isola ecologica), Baronissi lancia la sua nuova premialità, la prima in assoluto in Italia, in tema di Raccolta Differenziata: un chilo di pasta fresca in cambio di sei chili d’alluminio. 
Di questo e d’innovazione al servizio dell’ambiente, si parlerà nel convegno in programma domani, venerdì 28 marzo, alle 18, nell’aula consiliare di Palazzo di Città, con Giovanni De Feo ed Antonio Malorni, docenti degli atenei di Salerno e Napoli, con il presidente di Legambiente Campania Michele Buonomo, e naturalmente con l’assessore all’Ambiente Alfonso Farina ed il sindaco della città Giovanni Moscatiello.
Il riciclo dell’alluminio è molto vantaggioso. È un metallo non presente in natura allo stato pur, ma ricavato al termine di un processo d’estrazione che richiede un consumo elevato di energia elettrica. Per fare una lattina nuova da materiale riciclato, occorre solo il 5% dell’energia che servirebbe, invece, se si partisse dalla bauxite: il minale dal quale si ottiene l’alluminio, per l’appunto.
Il materiale recuperato all’isola ecologica viene conferito al CIAL, il Consorzio Imballaggi Alluminio dove viene lavorato.
Il Comune di Baronissi conta 6098 nuclei familiari, il 40% dei quali utilizza assiduamente l’isola ecologica per il 
conferimento diretto dei rifiuti differenziati. Oltre alle 498 attività artigianali e commerciali presenti sul territorio.
Solo per citare a mo’ di esempio l’iniziativa dell’olio esausto, la curva di progressione dei risultati ottenuti è | 
 |  
|  |  
 |  | confermata dai numeri aggiornati al 31 dicembre scorso: dal 2010 al 2013 si è passati da 3728 a 30.336 litri di olio
esausto recuperato con un ricavo dalla vendita passati da 1.132 euro nel 2010 ad 8.791 euro nel 2013.
Una gestione della Differenziata che ha attestato la percentuale di raccolta al 70% ed una riduzione della Tarsu del 
17% in due anni: risultato che ha permesso al Comune, presente da tempo nella top ten dei Ricicloni, di vincere nel 2012 il Premio “Progetti sostenibili e GPP” promosso dal Ministero dell’Economia e delle Finanze e, nel 2011, il primo premio nazionale del concorso “Comuni a 5 stelle”. 
«L’eccellenza italiana si misura nei piccoli gesti quotidiani che rendono virtuoso un Paese intero – sottolineano il sindaco Giovanni Moscatiello e l’Assessore Farina – noi siamo un Comune di 18mila abitanti ma il nostro know-how della differenziata è diventato negli ultimi quattro anni un modello anche per grandi città. Ci sentiamo come una piccola Svizzera in un paradosso geografico qual è la Campania, dove altre realtà, a noi vicine, vivono tra montagne di rifiuti (visibili e non). La dimostrazione, però, è che esiste un altro Sud, un Sud che lavora, fa, produce, senza lamentarsi».
«Quello di Baronissi è un modello virtuoso altamente replicabile – sottolinea Buonomo – Legambiente Campania ha seguito sin dall’inizio i progressi di quest’Amministrazione ed accompagnerà per molto tempo ancora questo processo di crescita».
www.comune.baronissi.sa.it
Ufficio Stampa – ufficiostampa@comune.baronissi.sa.it
Giuseppe Napoli – 089.828268; 349.3385273                     
CITTÀ DI BARONISSI                                                                     
COMUNICATO STAMPA
Baronissi (SA), Campania – 27.03.2014
 |  
 
 |  
  
    | 
  
    | Domenica - 30 - marzo - 2014 |  
  
    | Scuola elementare di Cariti, ultimo step verso il completamento. |  
  Redazione: notizieirno.it
    | 
| 
  
 
 | Scuola elementare di Cariti, ultimo step verso il completamento
Ospiterà gli uffici della Direzione didattica
BARONISSI. Ultimo step per il completamento della scuola elementare del quartiere Cariti.
Malgrado la Regione Campania non abbia ancora erogato l’ultima tranche di finanziamento dell’intervento, il Comune ha anticipato le spettanze dovute all’impresa esecutrice dei lavori pur di portare a termine il completamento del plesso scolastico. | 
 |  
|  |  
 |  | Il nuovo intervento prevede la realizzazione di cinque nuove aule, già consegnate, un campetto polivalente esterno, laboratori ed uno spazio dove andranno a sistemarsi gli uffici della direzione didattica attualmente dislocati a Baronissi centro, in via Unità d’Italia. 
«È un intervento importante che va ad arricchire il quartiere Cariti di ulteriori servizi – sottolinea il sindaco Giovanni Moscatiello – senza volersi attaccare medaglie al petto, mi sembra doveroso precisare che, senza l’anticipazione da parte nostra dei soldi spettanti alla ditta (in attesa che la Regione liquidi il finanziamento assegnato con decreto), l’opera non sarebbe stata completata. Detto ciò, dopo l’apertura di piazza Nassiriya e l’avvio dei lavori per un nuovo parco giochi e la chiesa, oltre all’apertura di un nuovo supermercato, il quartiere si candida a diventare una delle più belle realtà della città: piena di verde, di spazi per i bambini, di servizi qualificati».
Ufficio Stampa – ufficiostampa@comune.baronissi.sa.it; comunedibaronissi@gmail.com 
Giuseppe Napoli – 089.828268; 349.3385273                     
                                                                     COMUNICATO STAMPA
Baronissi (SA), Campania - 27.03.2014
 |  
 
 |  
  
    | 
  
    | Domenica - 30 - marzo - 2014 |  
  Redazione: notizieirno.it
    | 
| 
  
 
 | È stata pubblicata una nuova sentenza del Consiglio di Stato relativa al Crescent. Come è noto, a dicembre, il 
della città e dell’economia del territorio.
Consiglio di Stato, dopo aver riconosciuto l’assoluta correttezza di tutti gli atti tecnico-amministrativi 
relativi alla realizzazione del Crescent, aveva sollecitato Comune e Soprintendenza a riformulare il parere paesaggistico. | 
 |  
|  |  
 |  | Si è aperta, a quel punto, la seguente questione: se occorresse formulare il parere in base alla normativa di 
allora (secondo l’interpretazione dell’Ufficio Legale del Comune)-oppure secondo la normativa attuale. Il 
Consiglio di Stato ha stabilito che si assuma la norma attuale. Di conseguenza il Comune di Salerno 
riformulerà il parere di propria competenza.
La cosa importante è la riconferma della correttezza e quindi della validità di tutti gli atti amministrativi
 (“…il divieto di sanatoria di opere realizzate in aree vincolate per legge non è applicabile nel caso in cui
 nel momento della realizzazione dell’opera il titolo abilitativo era stato rilasciato ed è stato solo 
successivamente annullato” – Art. 13 della sentenza).
Pertanto, a breve, il Comune invierà alla Soprintendenza il nuovo parere previsto sulla base della normativa 
di oggi (e non “ora per allora”), sperando che non si perda altro tempo prezioso a danno dei lavoratori,
 |  
 
 |  
  
    | 
  
    | Domenica - 30 - marzo - 2014 |  
  Redazione: notizieirno.it
    | 
| 
  
 
 | La riunione è fissata per venerdì 28 marzo 2014 alle 9.30 in via Giulio Pastore a Salerno
ANTONACCHIO (Cisl  Fp): LA SANITA’ CHE VOGLIAMO 
 Il Segretario Generale convoca i quadri sindacali  del settore
 
 
         Grande  fibrillazione e attivismo, in questi giorni, per gli aderenti al sindacato della Cisl Fp di
 Salerno. Dopo le assemblee tenute negli ospedali di Eboli e Battipaglia, il segretario generale Pietro Antonacchio
 convoca gli Stati Generali dei quadri sindacali del settore per discutere ed approfondire tutti gli aspetti che
riguardano il sistema sanitario territoriale. L’incontro  si terrà venerdì 28 marzo alle ore 9.30, presso la Sala
 Conferenze della  “TOP Consulting” in via Giulio Pastore (nei pressi del nuovo deposito della Sita zona Fuorni) 
a Salerno. Per l’occasione si parlerà anche della nuova piattaforma del Contratto di Lavoro, dei servizi che il 
sindacato mette a disposizione degli iscritti: CAF e Fondo Perseo, ed ovviamente saranno illustrati nei minimi | 
 |  
|  |  
 |  | particolari i nuovI corsi di formazione ECM (Educazione Continua in Medicina) che la CISL FP di SALERNO propone
 a tutti i suoi aderenti gratuitamente.Un sindacato, quindi, non solo di natura vertenziale ma soprattutto 
propositivo, pronto a migliorare le tante professionalità che nel settore della sanità, a volte, hanno 
difficoltà ad emergere. I corsi ECM della Cisl Fp che partiranno, nel mese di aprile 2014,  prevedono varie
 specializzazioni che di seguito si elencano: Ruolo e responsabilità dell’Operatore Socio Sanitario; La gestione
 delle emergenze nelle strutture sanitarie; Stress lavoro correlato; Risk management e rischio clinico; Sistema
 informativo sanitario – informatica sanitaria; Valutazione e trattamento della lombalgia; Prevenzione e 
protezione nell’impiego di radiazioni ionizzanti.  Per informazioni più dettagliate sul percorso formativo 
gli interessati possono contattare il Delegato Aziendale della Cisl Fp di riferimento o chiamare direttamente 
al numero telefonico 089 220135. Sul sito www.fpcislsalerno.it si può, invece, scaricare direttamente il modulo 
di adesione al corso.
 |  
 
 |  
  
    | 
  
    | Domenica - 30 - marzo - 2014 |  
  
    | Salerno, 26 marzo 2014 – Questa mattina a Roma, una numerosa rappresentanza del Reggimento “Cavalleggeri Guide” (19°). |  
  Redazione: notizieirno.it
    | 
| 
  
 
  
 
  
 
 | ESERCITO: LE “GUIDE” INCONTRANO PAPA FRANCESCO
Salerno, 26 marzo 2014 – Questa mattina a Roma, una numerosa rappresentanza del Reggimento “Cavalleggeri Guide” (19°) di |  
|  | 
 
 |  | Salerno, della Brigata “Garibaldi”, ha partecipato all’Udienza generale del Santo Padre e donato a Papa Francesco un 
basco di colore bianco raffigurante lo stemma delle “Guide”.
Gli Ufficiali, i Sottufficiali e i Graduati accompagnati dalle loro famiglie e alla presenza del Comandante di Reggimento,
Colonnello Diodato Abagnara, e del  Cappellano Militare, Don Claudio Mancusi, hanno avuto la possibilità di ascoltare da 
vicino le parole del Santo Padre piene di altissimi significati spirituali.
L’Udienza è stata l’occasione per condividere tra il personale militare e le loro famiglie un momento di grande crescita 
spirituale e di profonda riflessione.
 |  |  
 
 |  
  
    | 
  
    | Domenica - 30 - marzo - 2014 |  
  
    | Di seguito trasmetto il testo della lettera inviata nella giornata di ieri al Ministro della Giustizia |  
  Redazione: notizieirno.it
    | 
| 
  
 
 | Di seguito trasmetto il testo della lettera inviata nella giornata di ieri al Ministro della Giustizia sui nuovi fatti relativi alla soppressione del tribunale di Sala Consilina e al suo accorpamento a quello di Lagonegro. 
 
 
 Ministro della Giustizia 
On. Dott. ANDREA ORLANDO 
presso Sua segreteria particolare 
  
e p.c al   Vice Capo Dipartimento per gli affari di giustizia 
Dott. ssa   ANNAMARIA PALMA GUARNIER
SEDE 
 
  
                                               Roma, 25 marzo 2013                                                                       
 
Gentile Signor Ministro, 
    alle inadeguatezze e alle insufficienze strutturali e funzionali già denunciate nelle mie precedenti note, devo
 aggiungere un ulteriore incredibile iniziativa che il Presidente del Tribunale di Lagonegro, il Procuratore della
 Repubblica e il Sindaco di Lagonegro starebbero intraprendendo,   apprestandosi ad utilizzare, contrariamente a 
quanto rappresentato al Ministero, una quarta struttura, impropria, per le esigenze dell’Ufficio giudiziario. 
Sembrerebbe, infatti, che l’archivio storico, tuttora giacente nel Palazzo di Giustizia di Sala Consilina, esteso
 per centinaia di metri quadrati, con migliaia di fascicoli, starebbe per essere trasferito in un vecchio mulino 
  in agro di Lagonegro, molto distante dall’attuale Palazzo di Giustizia. 
In tal modo, come sarebbe stato prevedibile, alle tre strutture adattate per accogliere il Tribunale accorpato | 
 |  
|  |  
 |  | (palazzo principale con cancellerie e aule di udienza, Procura della Repubblica fabbricato ante terremoto 1980,
 archivio corrente in un garage multipiano), si andrebbe ad aggiungere questa quarta struttura, anch’essa impropria
 e da adattare, con ulteriore aggravio di spesa. 
  Tutto questo rappresenta un’aperta violazione ai principi di riduzione della spesa e di efficienza del servizio
 giustizia ai cittadini. 
Tanto si rimarca per gli opportuni controlli e verifiche strutturali ed amministrative che Lei vorrà porre in essere. 
Alla luce di quanto rappresentato, spero di poter trovare il Suo impegno nel farsi carico delle istanze evidenziate,
 attuando ogni iniziativa utile a risolvere, nell’immediato, una situazione critica ormai nota. 
La ringrazio dell’attenzione. 
Molti cordiali saluti
On. Simone Valiante
--------------------------------------------------------------------------------
On. Simone Valiante
Palazzo Marini - via del Pozzetto, 105
00187 Roma
Tel. 0667608091
Fax 0667608142
email valiante_s@camera.it
twitter @valiante_s
www.simonevaliante.it
 |  
 
 |  
  
    | 
  
    | Domenica - 30 - marzo - 2014 |  
  
    | Gemellaggio di amicizia con la città di Cascia – Partita del cuore e del Folklore in memoria di Raffaele Consalvo. |  
  Redazione: notizieirno.it
    | 
| 
  
 
 | Gemellaggio di amicizia con la città di Cascia – Partita del cuore e del Folklore in memoria di Raffaele Consalvo  
Grande manifestazione sabato 15 Marzo 2014 a Cava de ’Tirreni organizzata dal gruppo storico-folkloristico “Archibugieri
 Trombonieri Senatore”. Metti insieme le idee di teste brillanti, aggiungi la capacità organizzativa di gente qualificata,
 completa il tutto con la passione di tante persone e ne viene fuori “La partita del Cuore e del Folklore” nell’ambito
 del gemellaggio con la città di Cascia. Tale iniziativa nasce nel ricordo da parte dei Trombonieri Senatore del sempre 
amato Raffaele Consalvo, amico fraterno di decenni passati a consumare intenti nobili tra cui l’amicizia, la bontà e 
l’amore per le tradizioni della propria città. Questo evento, realizzato dalla sapiente regia di Salvatore Senatore,
 ha coniugato tre delle passioni più grandi che hanno caratterizzato la vita dell’amico Raffaele, il calcio, la grande
 fede e il folklore.  Il ricco programma è iniziato nel pomeriggio con “La partita del Cuore e del Folklore” presso 
lo stadio Simonetta Lamberti. A sfidarsi i rappresentanti dei diversi gruppi 
folkloristici cavesi e una rappresentativa casciana. Dalla città di Santa Rita arrivati a Cava de’ Tirreni per 
l’occasione
 oltre duecento persone insieme al loro primo cittadino. A fine gara ci sono stati premiazioni e uno spettacolo 
folkloristico, sempre offerto dai  figuranti cavesi. Tale spettacolo, unico per la  fattura e inconsueto per il
 periodo dell’anno, ha visto la partecipazione di oltre 500 figuranti che per un giorno non hanno vissuto 
differenze di casali, ma hanno deciso di stare insieme nel ricordo di Raffaele. Da evidenziare anche lo spettacolare
 momento pirotecnico. A seguire, poi,  si è svolto un corteo che ha portato i figuranti dallo stadio comunale fino 
alla concattedrale di S. Adiutore dove è stata celebrata una Santa Messa da S.E. Orazio Soricelli, Arcivescovo di | 
 |  
|  |  
 |  | Cava-Amalfi. Il gemellaggio con la città di Cascia è stato suggellato dallo scambio di doni tra i sindaci delle due 
città. Molto toccante il momento del ricordo del sempre amato Raffaele, alla presenza della moglie e della figlia. 
 La giornata si è conclusa con un gran galà di saluto che si è tenuto presso l’Holiday Inn. Il Dott. Salvatore 
Senatore, Capitano dei Trombonieri Senatore, ha dichiarato: “Abbiamo realizzato un evento con una partecipazione 
che ha superato le attese. Preannunciamo già un ulteriore grande evento, in programma nel prossimo autunno, che vedrà
 l’arrivo a Cava de ’Tirreni delle reliquie di S. Rita, che saranno ospitate nei diversi distretti che compongono la
 città. Abbiamo onorato un figlio di Cava che, in silenziosa operosità, ha dedicato 40 anni della sua vita  per la
 propria città. Ancora una volta leonis vi fideque domino, perché non si abbia mai a dimenticare la storia da cui 
si origina e non si possa tralasciare lo scopo delle generazioni future”. Si ringraziano tutte le associazioni
 partecipanti: I Trombonieri S. Anna, SS. Sacramento, Montecastello, S. Anna all’Oliveto, Santa Maria del Rovo,
Borgo Scacciaventi-Croce , Filangieri e gli Sbandieratori Cavensi, Città de la Cava, Torri Metelliane, Città Regia
, S. Nicolò , l’Ente Montecastello, I Cavalieri della Pergamena Bianca e  Città Regia, la Croce Rossa Italiana e 
la ditta di fuochi pirotecnici “Accendi un Evento” di Matteo Buonfiglio.
 |  
 
 |  
  
    | 
  
    | Domenica - 30 - marzo - 2014 |  
  
    | Da  venerdi 21 a domenica 23 marzo si sono svolti a Riccione i Campionati italiani di nuoto. |  
  Redazione: notizieirno.it
    | 
| 
  
 
 | Da  venerdi 21 a domenica 23 marzo si sono svolti a Riccione i Campionati italiani di nuoto
 -categorie ragazzi, juniores e cadetti,  dove si è distinta l’atleta della Cavasports Ludovica Monetta | 
 |  
|  |  
 |  | nella categoria ragazzi, classe 2001, unica della provincia di Salerno. La Monetta si era qualificata per
 l’appuntamento di Ricione raggiungendo il tempo limite sui 50 e sui 100 stile libero, sfiorandolo anche 
nei 200. A Riccione ha migliorato entrambe le prestazioni qualificandosi 15a sui 50 stile, con il tempo 
di 28’02’’, e 20 a sui 100 stile, con il tempo di 1’00’92’’. Enorme soddisfazione in tutto l’ambiente
 metelliano per i frutti dell’ottimo lavoro fatto dal tecnico Diego De Sio che ha dichiarato a caldo dopo 
le prestazioni di Ludovica Monetta: “Stiamo creando un buon movimento a Cava con tanti ragazzi. Questa 
qualificazione è l’ennesima prova di come stiamo lavorando bene. Il prossimo traguardo sarà la qualificazione 
agli estivi”
 |  
 
 |  
  
    | 
  
    | Domenica - 30 - marzo - 2014 |  
  
    | MARO’, CIRIELLI (FDI-AN): “DA GOVERNO POCHE IDEE E CONFUSE, ITALIA CHIEDA INTERESSAMENTO DIRETTO ONU”. |  
  Redazione: notizieirno.it
    | 
| 
  
 
 | MARO’, CIRIELLI (FDI-AN): “DA GOVERNO POCHE IDEE E CONFUSE, ITALIA CHIEDA INTERESSAMENTO DIRETTO ONU”
“Sul caso dei due marò, Massimiliano Latorre e Salvatore Girone, il Governo dimostra di avere poche idee ma confuse e di non avere una linea chiara dal punto di vista del diritto internazionale. Ci sono dei passi formali da compiere per l’internazionalizzazione del caso. Finora nulla è stato fatto”.
È quanto ha dichiarato Edmondo Cirielli, deputato di Fratelli d’Italia-Alleanza Nazionale, nel corso delle Commissioni 
riunite Esteri e Difesa di Camera e Senato dove si è svolta l’audizione del commissario straordinario del Governo per | 
 |  
|  |  
 |  | la trattazione della questione dei due marò appartenenti al Reggimento della Marina militare “Brigata San Marco”, Staffan 
de Mistura.
“Solo a novembre – ha aggiunto – De Mistura rivendicava il successo del passaggio della competenza alla Nia per criticarla oggi, e criticava la strada dell’arbitrato e dell’internazionalizzazione per esaltarla ora”. 
“E’ sbagliato solo il ricorso all’arbitrato – ha sottolineato – L’Italia deve chiedere l’interessamento diretto dell’ONU per risolvere in tempi rapidi la vicenda che si trascina da oltre due anni”. 
“Gravi, infine – ha concluso Cirielli – le allusioni alle responsabilità del ministro Terzi, accusato di aver deciso la consegna dei due fucilieri all’India. Se sa qualcosa, lo riferisca all’Autorità giudiziaria. Se poi dice il falso per motivi politici si dimetta subito o sia rimosso”. 
Roma, 26 marzo 2014
__________________________________
Ufficio Stampa On. Edmondo Cirielli
+393331461111
 |  
 
 |  
  
    | 
  
    | Domenica - 30 - marzo - 2014 |  
  
    | Stamina presso gli Spedali Civili di Brescia. |  
  Redazione: notizieirno.it
    | 
| 
  
 
 | Stamina presso gli Spedali Civili di Brescia.
Sono Francesco d'Andria presidente del comitato art. 700 dei pazienti in lista di attesa per la cura Stamina
 presso gli Spedali Cvili di Brescia. Ho urgenza di denunciare quanto sta accadendo in queste ore presso il
 detto Spedale in cui si appalesano gravissime irregolarità e illeciti circa il rispetto delle liste di attesa.
 Come ben sa siamo circa 150 i pazienti, con patologie gravissime, a rischio vita, senza alternative terapeutiche,
  collocati in una lista di attesa bloccata da aprile 2013, da quando, oltre i primi 40 pazienti, non è stato fatto
 accedere nessun altro al detto trattamento. Sono 12 mesi che il vostro/nostro ospedale lombardo ci illude e 
ci vessa sia con lettere e comunicazioni di repentina ripresa di scorrimento della lista e sia con richieste 
continue di chiarimenti ad ottenersi con continui e faticosi e costosi ricorsi in tribunale. Un milione di euro 
per spese legali è costato l’ufficio legale degli Spedali bresciani contro di noi, contro le famiglie, contro la 
vita dei nostri figli: ci siamo ritrovati in un lager dove non vi è scampo, nessuna possibilità di vedere riconosciuto
 il diritto alla cura sancito dalle nostre sentenze. le istituzioni tacciono - I media pure - E mentre si lotta,
 si soffre, si muore, letteralmente “si muore”, cosa accade? All'ultimo arrivato gli è stato permesso di entrare
 in cura: collocato al 146° posto in lista di attesa, con una sentenza di dicembre, in piena fase di reclamo, al
 paziente viene acconsentito di accedere alla cura Stamina con l'operazione di estrazione di materiale biologico da
 donatore , il cosiddetto e famoso carotaggio. Ma non finisce qui: in attesa che si possano coltivare le cellule, 
al paziente, lunedì prossimo,  sempre in sfregio alla lista di attesa, gli Spedali permetteranno che gli sia 
somministrata la prima infusione di cellule da donatore terzo. Non crede che sia veramente troppo da sopportare
 per tutti noi abbandonati da 12 mesi in lista di attesa? Non pensa che sia l’ennesima odiosa beffa a danno di chi
 ancora crede nelle regole? Ha idea dell’apice della frustrazione  e dell’esasperazione che stiamo vivendo in queste | 
 |  
|  |  
 |  | ore? non crede che sia ora di finirla con tutte le irregolarità e abusi? Non è arrivato il momento di fare le cose per
 bene, di esigere il rispetto delle regole, di esigere che i pazienti vengano chiamati regolarmente secondo il loro
 posto di lista di attesa? Non intervenire significa soprattutto essere complici di alimentare la rabbia, la 
disperazione, la guerra che state innescando tra poveri malati e il possibile caos che provocherete: si il caos. 
Quel caos che mentre da una parte è quello che gli Spedali vogliono ottenere per trovare l'ennesimo alibi per 
bloccare i trattamenti Stamina, compito, che voi istituzioni lombarde, avete demandato al ministro e al governo, 
dall'altra vedrà le famiglie e i loro pazienti accorrere agli Spedali Bresciani e tentare di entrare in trattamento
 con ogni mezzo: proprio con le stesse modalità in cui il paziente 146° è riuscito a forzare il blocco dimostrandoci 
che non servono sentenze o procedimenti legali, ma è la forza e la caparbietà che può risolvere il problema. Vuole 
questo? vuole che tutti noi accorressimo ad emulare il detto familiare del paziente? Vuole vedere pazienti disperati
 provenienti da tutta Italia  presentarsi al pronto soccorso piuttosto che agli uffici ammnistrativi con la seria
 intenzione di non andarsene fin quando non riusciranno ad ottenere ciò che un giudice circa 12 mesi aveva ordinato?
 Confido veramente nel suo interessamento, quale Presidente della Commissione Sanità Lombarda, che si adoperi al 
ripristino della legalità e delle regole delle liste di attesa e dello sblocco della stessa . La ringrazio a nome 
di tutti i pazienti del comitato..
 |  
 
 |  
  
    | 
  
    | Domenica - 30 - marzo - 2014 |  
  
    | Interventi Polizia Locale. |  
  Redazione: notizieirno.it
    | 
| 
  
 
 | Interventi Polizia Locale
Nell'ambito dei servizi di controllo predisposti per contrastare l'abusivismo commerciale lungo il Corso Umberto | 
 |  
|  |  
 |  | I e strade adiacenti, e per contrastare il fenomeno dell'abbandono incontrollato dei rifiuti urbani sulla sede 
stradale, sono stati effettuati dagli agenti della Polizia Locale alcuni interventi nelle ultime ore. 
Questa mattina, intorno alle ore 11 e 30, sono stati sequestrati 31 ombrelli per un valore presunto di vendita  
di euro 150  a  un cittadino extracomunitario che è riuscito a darsi alla fuga in via Sorrentino lasciando la 
propria mercanzia sulla sede stradale.  Nel corso della settimana, inoltre, nel primo pomeriggio, e dunque, 
fuori orario, in via Canonico Avallone è stato sanzionato il legale rappresentante di un'attività commerciale
 |  
 
 |  
  
    | 
  
    | Domenica - 30 - marzo - 2014 |  
  
    | ASIA PROVINCIALE SALERNO: PRESENTATO IL PROGETTO "SGRAVI ED AGEVOLAZIONI FISCALI". |  
  Redazione: notizieirno.it
    | 
| 
  
 
 | ASIA PROVINCIALE SALERNO: PRESENTATO IL PROGETTO "SGRAVI ED AGEVOLAZIONI FISCALI" OGNI COMMERCIANTE 
RISPARMIERA' PIÙ DI 2000 EURO IN UN ANNO 
Sent: Sat, Mar 1, 2014 10:55:58 AM 
ASIA (ASSOCIAZIONE SINDACALE IMPRENDITORI AUTONOMI) PROVINCIALE DI SALERNO, HA PRESENTATO IL PACCHETTO "SGRAVI ED 
AGEVOLAZIONI FISCALI" CHE PORTERÀ NELLE CASSE DEI COMMERCIANTI UN RISPARMIO MEDIO DI 2000 EURO ANNUE.
Nel giro di pochi giorni dalla costituzione della neo Associazione Sindacale Provinciale ASIA, dopo la 
presentazione del Progetto " Mangia sano NO OGM" che ha avuto un'ottima rilevanza nel settore alimentare,
 che prevede nell'introduzione dei menù di ristoranti, pizzerie, macellerie , pasticcerie ecc. una pietanza
 o un prodotto artigianale NO OGM che prenderà il nome dell'associazione ASIA. Questa mattina è stato presentato 
dai professionisti convenzionato con l'associazione un pacchetto di "SGRAVI ED AGEVOLAZIONI FISCALI" , che 
prevede un riaparmio medio di 2000 euro annuo, mediante l'applicazione di diverse normative che portano , 
mediante un'attenta disamina dei vantaggi che vanno ad incidere sull'abbattimento dei costi fissi del singolo 
commerciante. Le agevolazioni vanno dall'abbattimento della tares dovuta del 40% ( mediante anche i ricorsi sul
 conteggio retroattivo delle cartelle esattoriali ricevute in questi giorni), l'abbassamento dell'Iva delle
 utenze per i depositi e laboratori dal 22 % al 5 % , più altre agevolazioni che sommate comportano una riduzione
  importante sui costi fissi, in un momento in cui per via del momento congiunturalmente sfavorevole i consumi
 sono diminuiti. Continua il lavoro svolta da svariati mesi nel settore alimentare ed in particolare in quello | 
 |  
|  |  
 |  | delle carni. In occasione della presentazione dell ultimo progetto sono stati resi noti i membri della giunta 
provinciale, la Presidenza provinciale è stata riconosciuta al Dott. Flavio Boccia, le due Vice-Presidenze sono 
andate ad Angelo Aliberti, a cui va anche l'incarico di Coordinatore Provinciale, l'altro Vice-Presidente è Carmine
 Russo, gli altri membri di giunta sono l'Avv. Patrizia Giunto ed il Dott. Donato Aliberti. Nei Prossimi giorni 
entreranno nel gruppo dirigente anche il Presidente dell'associazione dei Pasticcieri Giuseppe Faiella con il suo
 gruppo dirigente e l'ex Presidente Confesercenti di Fisciano con il suo gruppo dirigente Luigi Pizzo. Dichiara il 
Presidente Flavio Boccia, in questo momento storico le associazioni devono stare vicino ai commercianti in modo 
concreto e senza secondi fini. Stiamo portando avanti un lavoro che va ad incidere sull'abbattimento dei costi 
fissi di ogni singola attività, come abbiamo già fatto nei mesi scorsi nel settore delle macellerie e delle pasticcerie,
 un ringraziamento va ai professionisti convenzionati che hanno e stanno svolgendo in questi mesi un lavoro serio e 
preciso a tutela degli imprenditori. Continua Boccia - questo è solo l'inizio. Dal mese di marzo inizieranno gli 
incontri con i commercianti della Provincia di Salerno, si partirà dalla Valle dell'irno infatti il 13 marzo alle
 ore 16 presso il Comune di Fisciano si incontreranno tutti gli imprenditori della zona.
 |  
 
 |  
  
    | 
  
    | Domenica - 30 - marzo - 2014 |  
  
    | OUT OF BOUNDS
-drammaturgie fuori confine- #2nd edition
Nuova Stagione Teatro Genovesi Salerno 2013-2014 |  
  Redazione: notizieirno.it
    | 
| 
  
 
  
 
  
 
 | OUT OF BOUNDS
-drammaturgie fuori confine- #2nd edition
Nuova Stagione Teatro Genovesi Salerno 2013-2014 
Presenta
TeatrAltro
in
Mammema
di Eduardo Ricciardelli
con Eduardo Ricciardelli e Irma Ciaramella
regia Eduardo Ricciardelli
Sabato 29 Marzo 2014 - ore 21,00
TEATRO GENOVESI 
(via Principessa Sichelgaita, 12) 
-SALERNO-
	
Mammema, un testo duro, ma anche divertente, scritto e interpretato da Eduardo Ricciardelli, insieme alla bravissima Irma
 Ciaramella.Il palco è vuoto, solo una poltrona antica dall'aspetto regale al centro. Un mucchietto di fogli di giornale 
in ordine sul pavimento, un pacco
aperto di frollini e gli "attrezzi del mestiere" di una mamma, scopa e battipanni appoggiati alla parete. La scena è 
pronta ad accogliere il teatro dei burattini delle nostre esistenze, osservate nel rapporto complesso che intercorre | 
 |  
|  |  
 |  | 
 | Note di regia
tra madre e figli. (…)  
La messa in scena ricorda la drammaturgia di Emma Dante, sono mostrati gli stati emotivi che attraversano il corpo in
 un'atmosfera surrealista, costruita anche da un ottimo contributo luci, spesso cupe, che fendono il buio come lame.
 (Recensione di Alfredo Agostini in Recensioni Teatro dell'Orologio). 
Una madre è la radice di ogni vita umana e come tale ha e subisce il
peso delle proprie responsabilità. E' questo il punto di partenza di "Mammema", lo spettacolo scritto e  interpretato dall'attore e regista Eduardo Ricciardelli al fianco di Irma Ciaramella.
Il lavoro, prodotto da Teatraltro in collaborazione con Etérnit, ha debuttato nel 2012 al Teatro dell'Orologio di Roma, nell'ambito della rassegna Exit e riflette il rapporto tra  madre e figlio attraverso due personaggi che abitano in uno spazio comune – scrive la stampa romana – e in continua trasformazione simbolica,. Cinque scene o micro atti, scanditi dai continui cambi d'abito e di situazione che lasciano allo spettatore la possibilità di leggere oltre gli stereotipi e oltre le convenzioni. Lo scenario della vicenda è tradotto in  una messa in scena essenziale, fatta di elementi  che evocano i dettagli di un interno contemporaneo e riportano al  bisogno di sentirsi ancorati ai desideri forti dell'adolescenza. «Lo spettacolo propone il tema dell’ essere madre, - spiega il regista - nel rapporto con due figli. Entrambi non facili da gestire sia emozionalmente che praticamente. La madre ossessionata dalla paura che il figlio non mangi, esprime la sua netta forza e la sua fragilità in un contesto fatto di assenza. Nonostante la lingua utilizzata sia tendente al dialetto napoletano il contesto appartiene ad una figura materna che potrebbe essere anche del Nord Europa. Infatti una delle fonti di ispirazione poetico-metrica è il racconto dell’irlandese James Joyce “Eveline” tratto dai “Dubliners”. I Luoghi di riferimento sono, invece, precisi angoli e strade che fanno da cornice ad uno spettacolo da definire “commedia nera” dove il luogo comune fa da trampolino ad un ironia sarcastica. Gli elementi della scenografia e dei costumi sono semplici e non ci sono musiche di scena. I soli elementi  presenti in questo lavoro sono le voci i corpi e le luci».
Il dialetto – scrive Alfredo Agostini nella sua recensione - è puro colore, ma è particolarmente efficace a far risuonare l'eco di luoghi comuni ancestrali, le preoccupazioni per un nutrimento sufficiente, le raccomandazioni contro il freddo, la minaccia di una punizione, reiterati fino a
essere svuotati di senso.
Note biografiche
Eduardo Ricciardelli è nato a Napoli nel 1979. Inizia lo studio del teatro a diciannove anni nella  “Scuola 
Internazionale del Circo a Vapore”. Successivamente studia le tecniche della commedia all’improvviso con maestri
 come Ferruccio Soleri, Claudia Contin, Claudio Demaglio. Lauretao in storia del teatro presso la sapienza di Roma.
Ha lavorato in diverse produzioni teatrali con il “Teatro dell’Angelo” di Roma. Con la compagnia “Coi piedi neri” 
porta in Perù un riadattamento di tre opere di Shaekspeare col titolo “Per far nueve faltan tres”. Ha scritto per 
il teatro: “Ostiense Africa”, “Le città ritmiche”, “Le voci di Giò” ed è impegnato alla lavorazione di un testo storico
 sulla storia delle brigantesse. Autore di un glossario sul teatro nel 2004.
Il lavoro con la maschera lo vede impegnato come attore in Polonia, Germania, Francia, Spagna Belgio e Lussemburgo. 
Attratto dalle tradizioni popolari collabora col gruppomusicale “Tammurriarrè” con i quali va negli Stati Uniti
 d’America e studia le tradizioni africane con i maestri del teatro dell’opera di Dakar.
Nel 2010 ha diretto la stagione teatrale estiva a Roma del “Teatro Eur”.
Attualmente  lavora on una compagnia di teatro circo inglese che si sposta in tutta europa 
E con la quale ha fatto spettacolo in Australia.
Nel 2011 fonda ufficialmente l'Associazione Culturale TeatrAltro di cui è presidente. 
Rimaniamo a disposizione per ulteriori informazioni.
UFFICIO STAMPA L.A.A.V. OFFICINA TEATRALE 
Roberta Bignardi +39.3288238662
Giorgia Sabatini +39.3471898080
ufficiostampa.laav@alice.it
Web communication Maria Cuono info@mariacuonocommunication.com
infolaav@alice.it 
teatroeclissilaav@gmail.com
http://www.laavteatro.it/
https://twitter.com/LAAVOfficinaT
https://www.facebook.com/LAAVOfficinaTeatrale |  
 
 |  
  
    | 
  
    | Domenica - 30 - marzo - 2014 |  
  
    | IL MINISTRO 
DELL’AMBIENTE GALLETTI IL 10 APRILE IN PROVINCIA DI SALERNO. |  
  Redazione: notizieirno.it
    | 
| 
  
 
 | IL MINISTRO 
DELL’AMBIENTE GALLETTI IL 10 APRILE IN PROVINCIA DI SALERNO     
Su invito del Presidente provinciale dell’UDC, Vincenzo Inverso, il Ministro 
dell’Ambiente Gianluca Galletti sarà il 10 aprile prossimo in provincia di 
Salerno per una visita istituzionale, di cui si allega in sintesi il programma :       
ore 14  | 
 |  
|  |  
 |  | 
 
BATTIPAGLIA   
 Il Ministro Galletti interverrà, presso l’azienda Nappi Sud Spa di Battipaglia, 
alla “Giornata Nazionale del Riciclo Aperto” , promossa dal Comieco, il 
Consorzio nazionale del recupero e riciclo della carta e del cartone. 
Nell’occasione, incontrerà le scolaresche e le autorità politiche, civili e 
militari del territorio.   
ore 16.30 
POLLICA   
Comune di Pollica-Acciaroli. Incontro su “ Parco Nazionale del Cilento e Vallo 
di Diano, tra terra e mare”, organizzato dal Sindaco Stefano Pisani.   
ore 18.30 
EBOLI   A 
conclusione della giornata, il Ministro dell’Ambiente presso l’Istituto Agrario 
incontrerà la comunità agricola ed agroalimentare di Salerno, partecipando ad 
una iniziativa dedicata al tema del Dissesto idrogeologico, promossa dal 
Presidente del Consorzio di Bacino Destra Sele, Vito Busillo |  
 
 |  
  
    | 
  
    | Domenica - 30 - marzo - 2014 |  
  
    | Regione Campania- audizione in Commissione Attività produttive per proposta di legge su Disciplina dei percorsi della Ceramica in Campania. |  
  Redazione: notizieirno.it
    | 
| 
  
 
 | Regione Campania- audizione in Commissione Attività produttive per proposta di legge su Disciplina dei 
percorsi della Ceramica in Campania.
L’assessore alle Attività produttive del Comune di Cava de’ Tirreni Marco Senatore è stato questa mattina a Napoli 
all’audizione dinnanzi alla Terza commissione consiliare permanente della Regione Campania, di cui è presidente il 
consigliere regionale Giovanni Baldi, che ha dato il via all’iter della legge sulla Disciplina dei percorsi della
 Ceramica in Campania,  idea promossa dall’assessore e immediatamente fatta propria dal consigliere regionale
 Giovanni Baldi. Nel corso della seduta di oggi i rappresentanti del mondo della Ceramica campana, quelli di 
categoria e il vicepresidente dell’Associazione Italiana Città della Ceramica, Lucio Rubano, hanno preso visione | 
 |  
|  |  
 |  | del testo della proposta di legge che punta a promuovere e valorizzare i territori dove è radicata la tradizione 
ceramica. La legge, una volta completato il suo percorso naturale, stimolerà la nascita e lo sviluppo di una rete
 che valorizzi l’artigianato e il turismo culturale legati alla ceramica. 
Il presidente della Commissione Giovanni Baldi ha dato una settimana di tempo ai rappresentanti di categoria per
 presentare emendamenti al testo. Una volta acquisiti gli stessi e integrati, eventualmente, nella bozza di legge,
 la Commissione Attività produttive licenzierà il testo che passerà per il parere alla II Commissione Bilancio.
“E’ un altro tassello che la Regione è pronta a mettere nel mosaico delle attività produttive- ha dichiarato il 
presidente Baldi- per offrire un supporto legislativo idoneo ad accompagnare il comparto della Ceramica verso una 
crescita consona alla sua tradizione. La creazione di itinerari culturali a tema sarà una importante occasione, 
 anche occupazionale, da sfruttare”. L’assessore Marco Senatore ha così commentato la giornata: “La proposta di 
legge va nella direzione giusta per il comparto ceramico. Non posso che ringraziare l’on. Baldi che ha immediatamente
fatto propria la nostra sollecitazione intuendo immediatamente la portata dell’iniziativa. Il comparto trarrà
 sicuramente grandi benefici quando andrà a regime la legge e i suoi percorsi”.
 |  
 
 |  
  
    | 
  
    | Domenica - 30 - marzo - 2014 |  
  
    | Prevenzione delle Malattie della Tiroide. |  
  Riprese video e montaggio a cura di: Raffaele De Chiara
    | 
| 
  
 
 | Prevenzione delle Malattie della Tiroide. | 
 |  
|  |  
 |  | 
 
 
 
 |  
 
 |  
  
    | 
  
    | Domenica - 30 - marzo - 2014 |  
  Riprese video e montaggio a cura di: Raffaele De Chiara
    | 
| 
  
 
 | Mercato San Severino: "Notte in Festa". | 
 |  
|  |  
 |  | 
 
 
 
 |  
 
 |  
  
    | 
  
    | Domenica - 30 - marzo - 2014 |  
  
    | Centro Commerciale Naturale Cava de' Tirreni. |  
  Riprese video e montaggio a cura di: Raffaele De Chiara
    | 
| 
  
 
 | Centro Commerciale Naturale Cava de' Tirreni | 
 |  
|  |  
 |  | 
 
 
 
 |  
 
 |  
  
    | 
  
    | Domenica - 30 - marzo - 2014 |  
  
    | 17 mesi che non percepiscono lo stipendio. |  
  Riprese video e montaggio a cura di: Raffaele De Chiara
    | 
| 
  
 
 | 17 mesi che non percepiscono lo stipendio. | 
 |  
|  |  
 |  | 
 
 
 
 |  
 
 |  
  
    | 
  
    | Venerdì - 28 - marzo - 2014 |  
  
    | Ora della terra 2014 del 29 marzo. |  
  Redazione: notizieirno.it
    | 
| 
  
 
 | Ora della terra 2014 del 29 marzo. | 
 |  
|  |  
 |  | 
 
 
 
 |  Riprese video e montaggio a cura di: Raffaele De Chiara
 
 
 |  
  
    | 
  
    | Giovedì - 27 - marzo - 2014 |  
  
    | Regione Campania- audizione in Commissione Attività produttive per proposta di legge su Disciplina dei percorsi. |  
  Redazione: notizieirno.it
    | 
| 
  
 
 | Regione Campania- audizione in Commissione Attività produttive per proposta di legge su Disciplina dei percorsi 
della Ceramica in Campania.
L’assessore alle Attività produttive del Comune di Cava de’ Tirreni Marco Senatore è stato questa mattina a
 Napoli all’audizione dinnanzi alla Terza commissione consiliare permanente della Regione Campania, di cui 
è presidente il consigliere regionale Giovanni Baldi, che ha dato il via all’iter della legge sulla Disciplina 
dei percorsi della Ceramica in Campania,  idea promossa dall’assessore e immediatamente fatta propria dal 
consigliere regionale Giovanni Baldi. Nel corso della seduta di oggi i rappresentanti del mondo della Ceramica
 campana, quelli di categoria e il vicepresidente dell’Associazione Italiana Città della Ceramica, Lucio Rubano,
 hanno preso visione del testo della proposta di legge che punta a promuovere e valorizzare i territori dove | 
 |  
|  |  
 |  | è radicata la tradizione ceramica. La legge, una volta completato il suo percorso naturale, stimolerà la nascita
e lo sviluppo di una rete che valorizzi l’artigianato e il turismo culturale legati alla ceramica. 
Il presidente della Commissione Giovanni Baldi ha dato una settimana di tempo ai rappresentanti di categoria per
 presentare emendamenti al testo. Una volta acquisiti gli stessi e integrati, eventualmente, nella bozza di legge,
 la Commissione Attività produttive licenzierà il testo che passerà per il parere alla II Commissione Bilancio.
“E’ un altro tassello che la Regione è pronta a mettere nel mosaico delle attività produttive- ha dichiarato il 
presidente Baldi- per offrire un supporto legislativo idoneo ad accompagnare il comparto della Ceramica verso una 
crescita consona alla sua tradizione. La creazione di itinerari culturali a tema sarà una importante occasione,  
anche occupazionale, da sfruttare”. L’assessore Marco Senatore ha così commentato la giornata: “La proposta di legge
 va nella direzione giusta per il comparto ceramico. Non posso che ringraziare l’on. Baldi che ha immediatamente 
fatto propria la nostra sollecitazione intuendo immediatamente la portata dell’iniziativa. Il comparto trarrà 
sicuramente grandi benefici quando andrà a regime la legge e i suoi percorsi”.
 |  
 
 |  
  
    | 
  
    | Giovedì - 27 - marzo - 2014 |  
  
    | Agricoltura, Miano: “Documento condiviso per dare risposte al territorio”. |  
  Redazione: notizieirno.it
    | 
| 
  
 
 | Agricoltura, Miano: “Documento condiviso per dare risposte al territorio”
“Per la prima volta tutti gli attori del comparto agricolo della provincia di Salerno si sono
 riuniti in un tavolo programmatico finalizzato alla redazione di un documento unico da inoltrare
 alla Regione Campania, visto che la stessa dovrà proporre una bozza relativa agli aiuti comunitari,
 nuova PAC, rappresentativa delle esigenze del nostro territorio”. Così l’assessore all’Agricoltura
 Mario Miano, all’esito del tavolo di concertazione convocato stamani a Palazzo Sant’Agostino, al
 quale hanno partecipato  le Associazioni di categoria (Coldiretti, Confagricoltura, Cia), gli 
Ordini professionali (agronomi, periti agrari, agrotecnici), un delegato della Camera di Commercio
 di Salerno, Gruppi di Azione locale (Gal), dirigenti scolastici degli Istituti di Istruzione secondaria
 per l’Agricoltura e la struttura provinciale del Settore. “La Provincia- continua- nel suo ruolo di 
coordinamento di area vasta, ha espresso la volontà di condividere con una proposta illustrata, la politica
 da adottare per il sostegno al m | 
 |  
|  |  
 |  | ondo agricolo ed agroalimentare, nel periodo di programmazione 2014-2020”. “Lo sviluppo del nostro territorio- 
sottolinea- è legato, innanzi tutto, alla programmazione e condivisione delle proposte da mettere in campo ed
 alla individuazione degli strumenti più idonei per favorire la crescita economica e lavorativa .Sono soddisfatto 
della partecipazione a questo primo tavolo, che diventerà permanente, dal quale è emersa una ipotesi da 
condividere con la Regione Campania relativa alla programmazione delle nuove risorse a valere sui fondi
 del Fears. Si tratta di un criterio unanime che, per ciascuna area e per ciascun territorio, delimita 
gli obiettivi e le misure da attivare per rafforzare il nostro sistema rurale”. “Le priorità- conclude
 Miano- dovranno riguardare il trasferimento delle conoscenze in agricoltura, il miglioramento 
infrastrutturale, l’organizzazione delle catene alimentari, la gestione del rischio, includendo 
l’attenzione alla biodiversità, alla gestione delle acque, all’energie rinnovabili ed al cambiamento 
climatico. Durante la riunione, come base di partenza, si è stabilito il metodo da adottare per dare 
risposte efficaci alle diverse necessità territoriali, attraverso due criteri: la qualità ambientale e 
la produttività dell’agricoltura”. 
Palazzo Sant’Agostino, 25 marzo 2014
 |  
 
 |  
  
    | 
  
    | Giovedì - 27 - marzo - 2014 |  
  
    | Campionato Primavera girone “C” 22 Marzo 2014: Avellino - 0 -   Fiorentina  - 1 . |  
  Redazione: notizieirno.it
    | 
| 
  
 
  
 
  
 
 | Campionato Primavera girone “C” 22 Marzo 2014: Avellino - 0 -   Fiorentina  - 1 .
Comunale San Michele di Serino (AV).  Dopo la gara terminata per uno a zero a favore dei Toscani abbiamo ascoltato | 
 |  
|  |  
 |  | prima il tecnico della Fiorentina Leonardo Semplici e poi l’ex tecnico del Napoli primavera (2007-2009)  Ernesto Apuzzo. 
P.D.: “ Con un Avellino grintoso una Fiorentina non tanto bella?”
Semplici: “ Sì! Anche oggi siamo stati un po’ in difficoltà anche se abbiamo creato molte occasioni. Abbiamo 
affrontato l’Avellino su un campo un po’ stretto per le nostre abitudini. Però i ragazzi hanno fatto un buon 
primo tempo. Non è stato facile, perché l’Avellino ha fatto una bella partita. Tutti dietro la linea della palla 
e per noi non è stato facile trovare spazi dovendo inoltre fare attenzione a non concedere il fianco ai nostri 
avversari. I ragazzi hanno dimostrato carattere anche quando siamo rimasti in dieci. Sono contento, al di là 
del risultato, soprattutto per la recita dei singoli. Negli spogliatoi mi sono complimentato con loro perché 
quella di oggi non è stata una gara  affatto semplice. Merito và anche agli avversari. Noi intanto continuiamo 
per la nostra strada di crescita con l’obbiettivo di raggiungere le finali Nazionali”.
Di seguito Ernesto Apuzzo.
P.D.: “Ci può dire come ha visto una grande del settore giovanile come la Fiorentina?”
E.Apuzzo: “ A dire il vero, mi è sembrata molto remissiva. Per quello visto oggi in campo, l’Avellino non
 meritava questa sconfitta. I valori eccelsi della Fiorentina hanno fatto il resto. Perché è bastata una mezza
 azione dei Toscani a mettere in difficoltà l’Avellino e di conseguenza hanno fatto goal. La partita così è
 finita lì, sotto l’aspetto tecnico…una partita molto povera. In riferimento ai singoli ragazzi viola tanto 
decantati, a quanto si dice, almeno in questa gara hanno deluso profondamente. Piuttosto, farei un plauso al
 tecnico dell’Avellino, che ha fatto ben giocare i suoi ragazzi.”
P.D.: “Diciamo che i valori del campionato 2013/14 non sono molto alti?”
E.Apuzzo: “ Questo campionato, non è elevatissimo. In tutta onestà, non vedo a livello di individualità generale
ed oggi in particolare, in questa gara qui a Serino, individualità di giocatori importantissimi di cui si tessono
 tanto le lodi ma che praticamente devono ancora dimostrare il loro vero valore”.
 A cura di : Pasquale D’Aniello.
 |  
 
 |  
  
    | 
  
    | Giovedì - 27 - marzo - 2014 |  
  Redazione: notizieirno.it
    | 
| 
  
 
 | Scarico illegale di rifiuti, blitz della Polizia municipale
Rinvenute alcune lettere postali: indagini in corso per risalire ai responsabili
BARONISSI. Ombrelli. Suppellettili. Mobilia d’arredamento. C’era un po’ di tutto tra i rifiuti abbandonati l’altra 
sera in un angolo nascosto di via Orsale, alla frazione Orignano, e rinvenuti dagli uomini della polizia municipale.
 Tra l’immondizia anche alcune lettere della Rai sul pagamento del canone ed altre missive: ed è proprio su questo 
carteggio che sono state avviate le indagini per risalire agli autori dello scarico illegale.
Il blitz della Municipale, che compie in maniera quotidiana operazioni di controllo sul territorio comunale, è scattato 
dopo la segnalazione pervenuta da alcuni volontari della protezione civile impegnati, l’altra sera, in un giro di 
perlustrazione.
In via Orsale, in un punto nascosto della rampa nei pressi dell’Ikea, sono stati rinvenuti una serie di sacchi
 d’immondizia contenenti oggetti d’arredamento ed una vasta documentazione postale, fra cui alcune missive ed 
una lettera di sollecito del pagamento del canone Rai. 
Dai primi riscontri effettuati sui nominativi presenti sulle lettere, è emerso che i destinatari, originari di 
Salerno, risultano deceduti nel 1988. In queste ore, attraverso l’incrocio di dati provenienti dall’anagrafe | 
 |  
|  |  
 |  | tributaria, la polizia municipale sta cercando di risalire agli eredi più vicini (figli nipoti, etc.) possibili
 autori del deposito illegale.
I rifiuti, ad eccezione della documentazione postale, sono stati immediatamente rimossi e portati all’isola 
ecologica per essere smaltiti.
«La polizia municipale segue da tempo uno specifico programma di controllo capillare del territorio – spiega il
 sindaco Giovanni Moscatiello – a contrasto di fenomeni di abbandono rifiuti com’è accaduto in questo caso. A 
supporto c’è il nucleo comunale di protezione civile e le guardie ambientali: entrambi corpi composto da volontari 
impegnati in azioni di prevenzione e monitoraggio del territorio, vere e proprie sentinelle, figure amiche del
 cittadino. La nostra è una città pulita, ordinata – conclude – c’è un’azienda che lavora in maniera efficace per
 mantenerla così ed è sempre alta la soglia d’attenzione che abbiamo verso l’abbandono dei rifiuti».
Ufficio Stampa – 
ufficiostampa@comune.baronissi.sa.it;
 comunedibaronissi@gmail.com 
Giuseppe Napoli –
 089.828268; 
349.3385273                     
COMUNICATO STAMPA
Baronissi (SA), 
Campania - 25.03.2014
 |  
 
 |  
  
    | 
  
    | Giovedì - 27 - marzo - 2014 |  
  
    | Individuato dalla Polizia l’autore delle truffe agli esercizi commerciali di Cava de’ Tirreni. |  
  Redazione: notizieirno.it
    | 
| 
  
 
  
 
 | POLIZIA DI STATO QUESTURA DI SALERNO – UFFICIO STAMPA
Individuato dalla Polizia l’autore delle truffe agli esercizi commerciali di Cava de’ Tirreni.
Nella mattinata odierna il personale della Polizia di Stato appartenente al Commissariato di Pubblica Sicurezza di Cava de’ Tirreni, diretto dal Vice Questore Aggiunto Marzia Morricone, ha denunciato il quarantottenne A. F. residente nel casertano, per il reato di truffa ai danni di una cassiera del supermercato Conad di Cava.
Il predetto truffatore, che ha a suo carico numerosi precedenti penali, anche specifici, era specializzato nel metodo truffaldino denominato “rendez moi” (restituiscimi), che consiste nel confondere e raggirare il cassiere, al momento del pagamento, utilizzando una precisa tecnica consistente nel pagare con una serie di banconote di vario taglio, consegnandole e ritirandole repentinamente, con una manipolazione tale da ottenere un resto nettamente superiore alla cifra spesa.
 | 
 |  
|  |  
 |  | Con questo sistema il truffatore aveva messo a segno numerosi colpi nel territorio cavese e anche in altre province.
Il personale del Commissariato è arrivato alla sua individuazione a seguito di un’articolata attività di indagine che è partita dalla visione delle registrazioni delle telecamere installate nei pressi delle casse, con le immagini salienti della truffa acquisite dai poliziotti, nonché dalle indicazioni fornite dalla cassiera del supermercato.
Lo sviluppo investigativo ha consentito di rintracciare l’autovettura di proprietà del malvivente, usata per fuggire, nonché di confermare l’identità e la responsabilità dello stesso rispetto alla truffa messa a segno.
A conclusione della suddetta attività di Polizia, il citato A. F. è stato deferito all’Autorità Giudiziaria per il reato di truffa.
 |  
 
 |  
  
    | 
  
    | Giovedì - 27 - marzo - 2014 |  
  
    | Nei giorni scorsi una volante della Polizia di Stato del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Battipaglia |  
  
    | 
| 
  
 
 | POLIZIA DI STATO QUESTURA DI SALERNO – UFFICIO STAMPA
Nei giorni scorsi una volante della Polizia di Stato del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Battipaglia è intervenuta in zona residenziale di Battipaglia, a seguito di una segnalazione pervenuta al 113 circa la presenza di una persona molesta.
Giunti sul posto i poliziotti hanno subito individuato un uomo, già noto alle forze dell’ordine per diversi precedenti, 
poi identificato per A. D., denunciato in passato per lesioni personali, minacce e maltrattamenti in famiglia nei 
confronti della ex convivente.
Anche in questa circostanza, A. D. ha continuato con l’atteggiamento aggressivo e persecutorio nei confronti della
 | 
 |  
|  |  
 |  | vittima e dei suoi familiari, rendendo nuovamente necessario l’intervento della Polizia che lo ha colto in flagranza di reato e lo ha tratto in arresto per i reati di violenza privata, atti persecutori e minaccia aggravata.
L’uomo, alla vista della Polizia, inoltre, ha ulteriormente accresciuto la sua ira nei confronti della ex compagna ed ha opposto resistenza all’intervento dei poliziotti che, per tale motivo, lo hanno arrestato anche per resistenza a Pubblico Ufficiale.
Con l’arresto gli agenti del locale Commissariato hanno posto fine ad una serie di vessazioni, violenze ed atti persecutori già evidenziati nelle denunce – querele sporte dalla ex convivente ed hanno salvaguardato l’incolumità di quest’ultima e dei suoi familiari.
L’arrestato è stato poi condotto presso il carcere di Salerno ed è stato posto a disposizione dell’Autorità Giudiziaria.
 |  
 |  
  
    | 
  
    | Giovedì - 27 - marzo - 2014 |  
  
    | Il Comune di Cava de' Tirreni partecipa alla giornata "OEA DELLA TERRA 2014". |  
  Riprese video e montaggio a cura di: Raffaele De Chiara
    | 
| 
  
 
 | Il Comune di Cava de' Tirreni partecipa alla giornata "OEA DELLA TERRA 2014" del 29 marzo con lo spegnimento della fontana dei Delfini a Piazza Duomo dalle 20,30 alle 21,30. | 
 |  
|  |  
 |  | 
 
 
 |  
 
 |  |